paperofranco ha scritto: quello che mi sento di dire come ragionamento sulla marco zona è che la qualità media dei prodotti economici è elevatissima con vini sotto i 10€ veramente molto buoni, nella fascia di ingresso sono presenti signore cuvèe tanto in Cote-Rotie che a Chateauneuf fascia 15-25€ che fanno gola a dire poco, anzi ho sentito di quelle chicchette belle eleganti e floreali al punto che tranquillamente la Borgogna economica e di ingresso è dimenticabile senza troppe ansie perchè ho vini profumati, eleganti e bevibili a manetta
nella fascia alta le cuvée più siginificative costano, ma una cuvée importantissima in grande annata costera sempre notevolmente meno di una selezione di buon livello in Borgogna a parità di bontà annata, negli ultimi anni poi (fascia 2005/2010) i prezzi sono rimasti sostanzialmente invariati direi, vedendo per lo meno i miei costi di acquisto
Io ho praticamente nessuna esperienza del Rodano, comincio adesso a masticare qualcosina della Borgogna, dove sono stato quest’anno per la seconda volta. Lo so, ho cominciato tardi…..
Al secondo giro, ho avuto modo di riflettere e sono giunto alla conclusione che se dovessi muovermi dall’Italia per i vini “introduttivi”, tipo i Bourgogne a 15 euro, me ne starei a casa, e anche qualora li trovassi facilmente da noi, pure allo stesso prezzo, penso che continuerei tranquillo tranquillo a bere i miei buoni Chianti. Non so perché ma ho la sensazione che arriverò alla stessa conclusione dopo che avrò conosciuto meglio anche il Rodano.Questo non c’entra nulla con ciò di cui si discute in questo bel 3ad ma avevo voglia di scrivere questo pensiero. Scusate

.[/quote]
il rapporto q/p in Borgogna è disastroso e bottiglie nella fascia 15€ di buone non ce ne sono, tranne per carità vini di zone minori a pescare l'annata, so già che arriverà poi chi ne sa più di me di Borgogna e mi tirerà fuori un listone ma io di cose interessanti in quella fascia faccio fatica ad arrivare a 3 prodotti
a Chateauneuf comperi in enoteca, fascia 18-23 €, i vini di Caillou che durano una vita e sono favolosi e parliamo di Chateauneuf e non di Cote du Rhone...ho assaggiato due prodotti sulla fascia 20€, Jerome Gradassi e Bois de Boursain (questo ultimo 18 su RVF di quest'anno con l'annata 2010) che danno vini eleganti e pregevolissimi, in Cote-Rotie Ampodium è un vino di razza superiore ma diversi prodottini che costano la metà sono saltati fuori...
a CDP ho preso un cartone di un Cote du Rhone a 6,5 € a bottiglia che ti ci faresti il bagno da quanto piacevole era
cosa intendo dire ? che anche secondo me i vini italiani nella fascia media sono solitamente imbattibili, ma non lo sono sempre e quando ci si addentra su zone e tipologie meno enochic i conti ed i rapporti di forza cambiano, e non solo sul Rodano perchè se poi metto dentro Loira, Roussillon, Languedoc in genere e compagnia cantante cominciamo ad avere qualche problema, quando acquisto Le Franc de Pied di Thierry Germain sotto i 25€ finito e portato in Italia capiscimi che....
viva sempre i vini italiani, sopra a tutto, ma stiamo attenti che si bevono cose diverse e molto buone spendendo il giusto se solo si ha un momento di attenzione e voglia di sondare strade diverse, anche di poco
