Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 31 ago 2012 09:49

Soave Monte fiorentine Ca Rugate 2006
Giallo oro luminoso, naso scuro sulfureo , minerale, mapo, leggero dolcezza che ricorda lo zafferano. Bocca attacco sulfureo, buona la freschezza e la parte alcolica, dichiarata 12.5% :shock: . Piacevole beva con finale leggermente sapido. RQP ottimo!!!
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 02 set 2012 14:02

MICHELE SATTA PIASTRAIA 1998

Stappato 20 ore fa e lasciato in cantina (tappato) a riposare. Profumo molto stimolante con note di mora e fieno. Bella macchia mediterranea.
Alla cieca potrebbe dare filo da torcere a alcuni prodotti di caratura parecchio superiore.
In bocca è buono. Molto buono......bella spinta acida dalla corrispondete olfattiva perfetta che chiude con sensazioni di prugna matura.
Ottima persistenza, tannini suadenti. Alcool e legno perfettamente integrati.
Piaciuto veramente molto....forse perchè è da mesi che non bevo un taglio bordolese, o forse perchè è un vino fatto bene beccato al top della forma.
Chapeau a Michele Satta.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 02 set 2012 20:25

PINOT GRIS SIPP MACK GRAND CRU OSTERBERG 2003


Giallo oro carico ma comunque vivace. Al naso è piuttosto discreto...... si concede poco con leggere note minerali, cera e miele amaro.
In bocca è denso, grasso, dolciastro, parecchio importante ma comunque mantiene una ottima bevibilità senza risultare stucchevole.
Grande persistenza. Col parmigiano 24 mesi s'è sposato alla perfezione.
Poteva tranquillamente riposare in cantina ancora per qualche anno.
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 03 set 2012 08:57

Barolo Paiagallo 2008
Rosso rubino intenso, naso frutti rossi ciliegia, fragola, rosa passita e violetta, qualche nota speziata dolce simile alla vaniglia, sbuffi alcolici e sensazioni mentolate. Bocca fruttata, fresca, tannino sottile e fitto, finale lungo caldo e fruttato. A me piace....
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 set 2012 09:11

Stasera visto l'avvento di Bacco :

CHAMPAGNE :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 set 2012 09:58

fable_81 ha scritto:Stasera visto l'avvento di Bacco :

CHAMPAGNE :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:lol:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 set 2012 16:02

MCSE ha scritto:
fable_81 ha scritto:Stasera visto l'avvento di Bacco :

CHAMPAGNE :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Immagine
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 07 set 2012 09:24

Ieri sera si è "ruttato" bene :D
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 07 set 2012 09:25

Bella serata ieri sera in quel di Bedizzole, in cui alcuni bresciani + uno "straniero" si sono ritrovati in amicizia a stappare qualche buona bolla, alla fine della serata i "caduti" erano:

- Champagne Chartogne- Taillet cuvee St. Anne s.a. ( con base 2007 );
- Champagne Tarlant le vigne d'Or 2002;
- Champagne Pierre Gimonnet 2002;
- Champagne Henriot Enchanteleurs 1995;
- Champagne Y. Doyard Collection d'An 1996;
- Champagne Drappier 1995;
- Champagne Alfred Gratien 1996 ( tappato :evil: );
- Champagne Charpentier demi sec.

Il mio podio personale è stato, al primo posto Henriot, al secondo Enchanteleurs, al terzo 1995, poi che mi sono piaciuti Tarlant per la bocca affilata, Gimonnet per il naso e la rotondità del palato, e Doyard per la fresca limonosità sul finale ( mentre davvero poco gradevole al naso con note formaggiose ), rimandato Drappier con note troppe ossidate.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 14 set 2012 11:41

Con tantissimo ritardo .....e non trovando le note posso mettere il mio podio:


- Champagne Henriot Enchanteleurs 1995;
fantastico al naso classico , minerale, frutta gialla, crema al limone, crosta di pane, gesso, ossidazione leggera, bocca fresca, leggera nota verde come frutto, sapido , bolla presente non sgraziata con leggeri ritorni tostati. Bel champagne classico e appagante arrivato a un punto di maturità perfetta.

poi gli altri
- Champagne Tarlant le vigne d'Or 2002; Naso un pò sporco, porto di mare, cozze, poi fruttini canditi dolci , poi ancora salmastro, bocca fresca, scattante, sapido e dritto!
- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio? Naso dolce, frutto pesca albicocca, mela gialla, zucchero, minerale in sottofondo, bocca grassa opulente, dosata, la freschezza cè ma è decisamente rientrata dai vecchi ricordi che ho di questo vino, si beve con un pò di fatica. Per capirci : tarlant è il vino da degustazione o da morosa ormai convinta di stare con te :mrgreen:
Gimmonet è lo champagne da : questa sera si fanno "le pulizie" con l'amica :lol: :lol:
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 14 set 2012 12:33

MCSE ha scritto:Con tantissimo ritardo .....e non trovando le note posso mettere il mio podio:


- Champagne Henriot Enchanteleurs 1995;
fantastico al naso classico , minerale, frutta gialla, crema al limone, crosta di pane, gesso, ossidazione leggera, bocca fresca, leggera nota verde come frutto, sapido , bolla presente non sgraziata con leggeri ritorni tostati. Bel champagne classico e appagante arrivato a un punto di maturità perfetta.

poi gli altri
- Champagne Tarlant le vigne d'Or 2002; Naso un pò sporco, porto di mare, cozze, poi fruttini canditi dolci , poi ancora salmastro, bocca fresca, scattante, sapido e dritto!
- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio? Naso dolce, frutto pesca albicocca, mela gialla, zucchero, minerale in sottofondo, bocca grassa opulente, dosata, la freschezza cè ma è decisamente rientrata dai vecchi ricordi che ho di questo vino, si beve con un pò di fatica. Per capirci : tarlant è il vino da degustazione o da morosa ormai convinta di stare con te :mrgreen:
Gimmonet è lo champagne da : questa sera si fanno "le pulizie" con l'amica :lol: :lol:


Ho tua morosa in linea... :lol:

A me Gimonnet recentemente è piaciuto molto,però mi ha parecchio sorpreso per morbidezza ed avvolgenza.Me lo aspettavo più dritto,giovane e incazzoso.
Bello Henriot! Dici che è ora di aprire l'82 ? :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 14 set 2012 12:53

marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:Con tantissimo ritardo .....e non trovando le note posso mettere il mio podio:


- Champagne Henriot Enchanteleurs 1995;
fantastico al naso classico , minerale, frutta gialla, crema al limone, crosta di pane, gesso, ossidazione leggera, bocca fresca, leggera nota verde come frutto, sapido , bolla presente non sgraziata con leggeri ritorni tostati. Bel champagne classico e appagante arrivato a un punto di maturità perfetta.

poi gli altri
- Champagne Tarlant le vigne d'Or 2002; Naso un pò sporco, porto di mare, cozze, poi fruttini canditi dolci , poi ancora salmastro, bocca fresca, scattante, sapido e dritto!
- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio? Naso dolce, frutto pesca albicocca, mela gialla, zucchero, minerale in sottofondo, bocca grassa opulente, dosata, la freschezza cè ma è decisamente rientrata dai vecchi ricordi che ho di questo vino, si beve con un pò di fatica. Per capirci : tarlant è il vino da degustazione o da morosa ormai convinta di stare con te :mrgreen:
Gimmonet è lo champagne da : questa sera si fanno "le pulizie" con l'amica :lol: :lol:


Ho tua morosa in linea... :lol:

A me Gimonnet recentemente è piaciuto molto,però mi ha parecchio sorpreso per morbidezza ed avvolgenza.Me lo aspettavo più dritto,giovane e incazzoso.
Bello Henriot! Dici che è ora di aprire l'82 ? :wink:


Ecco perchè era sempre occupato il suo cell..... :lol: :lol:

Ci siamo domandati se è proprio una partita diversa per il mercato italiano, perchè invece tutte quelle bevute prese in Francia erano molto molto più dritte e acide.
Te devo rispondere ??? :twisted: 8) :mrgreen:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bresà

Messaggioda ugc » 14 set 2012 13:07

fable_81 ha scritto:Il mio podio personale è stato, al primo posto Henriot, al secondo Enchanteleurs, al terzo 1995

:lol: :lol: :lol:
e Cuvée des a che posto era?
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bresà

Messaggioda ugc » 14 set 2012 13:09

MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bresà

Messaggioda ugc » 14 set 2012 13:10

marwine ha scritto:Bello Henriot! Dici che è ora di aprire l'82 ? :wink:

sarebbe l'ora di imbastire quella dannata verticale.... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 14 set 2012 13:29

ugc ha scritto:
marwine ha scritto:Bello Henriot! Dici che è ora di aprire l'82 ? :wink:

sarebbe l'ora di imbastire quella dannata verticale.... :wink:


mp :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 14 set 2012 13:49

marwine ha scritto:
ugc ha scritto:
marwine ha scritto:Bello Henriot! Dici che è ora di aprire l'82 ? :wink:

sarebbe l'ora di imbastire quella dannata verticale.... :wink:


mp :wink:


fatevi sentire dopo i vostri MP :wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 14 set 2012 15:02

A proposito di bolle, alle 17:30 visita all'Azienda agricola Il Pendio di Monticelli Brusati :D
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Bresà

Messaggioda gremul » 14 set 2012 15:20

ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...


strano però perchè che io sappia dovrebbe essere il contrario cioè che il pas dosé è più amato sul mercato italiano che su quello francese

queste erano prese tramite Pellegrini?
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Bresà

Messaggioda gremul » 14 set 2012 15:20

fable_81 ha scritto:A proposito di bolle, alle 17:30 visita all'Azienda agricola Il Pendio di Monticelli Brusati :D



mitico!!
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 14 set 2012 15:26

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...


strano però perchè che io sappia dovrebbe essere il contrario cioè che il pas dosé è più amato sul mercato italiano che su quello francese

queste erano prese tramite Pellegrini?


La mia bevuta a febbraio si.

Edit. da Meregalli, visto che è lui l'importatore.
Ultima modifica di fable_81 il 14 set 2012 15:33, modificato 1 volta in totale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 14 set 2012 15:28

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...


strano però perchè che io sappia dovrebbe essere il contrario cioè che il pas dosé è più amato sul mercato italiano che su quello francese

queste erano prese tramite Pellegrini?


La prossima volta assaggiamo una delle mie che hanno tutte provenienza estera.

Condivido quel po' di critica a questa specifica stappatura, leggermente troppo ruffianella seppur lungi da essere grama.
Heriot bellissimo, beccato in 20 secondi, ora si gode che è un piacere vince facile la serata.

la prossima serata, monovitignoinutile :twisted: maledetti!
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 14 set 2012 15:30

petitbogho ha scritto:
gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...


strano però perchè che io sappia dovrebbe essere il contrario cioè che il pas dosé è più amato sul mercato italiano che su quello francese

queste erano prese tramite Pellegrini?


La prossima volta assaggiamo una delle mie che hanno tutte provenienza estera.

Condivido quel po' di critica a questa specifica stappatura, leggermente troppo ruffianella seppur lungi da essere grama.
Heriot bellissimo, beccato in 20 secondi, ora si gode che è un piacere vince facile la serata.

la prossima serata, monovitignoinutile :twisted: maledetti!


Oltre ad averlo beccato, l'hai pure scritto giusto sul taccuino, cosa non facile :D !
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 14 set 2012 18:12

gremul ha scritto:
ugc ha scritto:
MCSE ha scritto:- Champagne Pierre Gimonnet 2002 Special club ; Altra bottiglia altro tipo di vino, ma per il mercato italiano aumentano il dosaggio?

può essere...in ogni caso anche la sboccatura diversa dà prodotti diversi...


strano però perchè che io sappia dovrebbe essere il contrario cioè che il pas dosé è più amato sul mercato italiano che su quello francese

queste erano prese tramite Pellegrini?

Gimonnet era mio, bott presa in enoteca italiana, con la retroetichetta marchiata da Meregalli, che la importa.
Ne ho una seconda dello stesso lotto che proverò per sentire se in effetti il dosaggio è lo stesso.
Un pò dosata questa lo era
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 15 set 2012 09:34

fable_81 ha scritto:A proposito di bolle, alle 17:30 visita all'Azienda agricola Il Pendio di Monticelli Brusati :D


Due parole sulla visita:
per iniziare con i doverosi complimenti a Michele attuale responsabile dell'Azienda e successore di Balestra, un ragazzo con le idee chiare con molta passione in quello che fa e Simone che ha organizzato la visita.
Sull'azienda due brevi note, si trova nella parte alta di Monticelli Brusati, con circa 5 ettari a vigneto su terreni molto calcarei, ( Chardonnay, Pinot Nero, Cabernet Franc e in piccola parte Merlot e Cabernet Sauvignon), per una produzione di circa 20.000 bottiglie fra vini con le bolle e senza :D .

Tutti i vini degustati sono stati frutto della vendemmia 2007, per quanto riguarda le bollicine tutte bdb tranne il rosè fatto con il pinot, mostrano un naso giocato su sentori classici di lievito e crosta di pane, con spunti di frutta bianca, i dosaggi vanno vanno dal non dosato all'extra brut, la bollcina che mi ha colpito di più è stato manco a dirlo il Contestatore.
Sui vini Fermi:
Terre di Franciacorta Chardonnay 2007, vino che fa un passaggio in legno per circa 18 mesi con botte piccola vecchia di circa 10-15 anni, al naso si presenta una nota di banana e fiori di campo, il naso comunque non mi ha particolarmente colpito mentre in bocca ricordava un buon chablis con finale molto sapido e limonoso.
Pinot nero 2007, anche qui abbiamo un passaggio in legno piccolo con botti vecchie, nel bicchiere si presenta con un rosso molto scarico e luminoso, al naso tanti fruttini rossi, in bocca una notevole acidità lo rendono molto beverino.
La beccaccia 2007 (cabernet franc in purezza), rispetto al precedente abbiamo un colore più intenso e meno brillante, al naso presenta sentori di tabacco, grafite, fogliame, ed qualche accenno fruttato, in bocca mostra un bel tannino ancora un poco scontroso ma si farà :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 478 ospiti