Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
giucas
Messaggi: 252
Iscritto il: 23 gen 2012 00:13
Località: bologna

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda giucas » 11 set 2012 22:20

nebbiolone ha scritto:
Palma ha scritto:NDR: per meglio interpretare le note si ricorda che manichi solitamente tende a sottovalutare Schiavenza ed invece a sopravvalutare Brezza, ed anche Burlotto.
Comunque attendo i giudizi sulla visita più interessante...


Ci sta su Schiavenza o ti piace o non lo apprezzi, quel tannino incazzoso che lo contraddistingue a tanti va di traverso e anche ad aspettare non si rilassa più di tanto.


....per rilassarsi puo' bastare il Vitiano :lol: :lol: ...Piu' seriamente: da qualche parte , giusto per curiosità , esiste una pubblica verticale , anche mini, di Schiavenza ? Giusto per vedere se Prapo' e compagnia bella col tempo si calmano un po' e gli passa l'incazzatura ...( a me quel tannino cartavetrato mi garba anche da giovane , ma capisco che ognuno abbia le proprie perversioni. Broglio 2003 bevuto l'anno passato a Serralunga nella loro trattoria molto calmo, largo e piacione. Certo: annata calda ecc.. ecc... ).
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda alexer3b » 11 set 2012 23:09

manichi ha scritto:Principiano : [...] il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza [...] peccato per i prezzi non proprio friendly .

Questo invece me lo ricordo un buonissimo q/p, me ne accattai 3 bocce...

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 12 set 2012 07:27

alexer3b ha scritto:
manichi ha scritto:Principiano : [...] il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza [...] peccato per i prezzi non proprio friendly .

Questo invece me lo ricordo un buonissimo q/p, me ne accattai 3 bocce...

Alex

Vero , in effetti il Serralunga e anche il Nebbiolo Coste hanno prezzi centrati per la qualità , il discorso era riferito essenzialmente a Boscareto e in parte anche al Ravera che hanno prezzi da cantina affermata ( oltre i 60 il primo sui 40 il secondo ) .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16465
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Alberto » 12 set 2012 07:32

manichi ha scritto:
alexer3b ha scritto:
manichi ha scritto:Principiano : [...] il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza [...] peccato per i prezzi non proprio friendly .

Questo invece me lo ricordo un buonissimo q/p, me ne accattai 3 bocce...

Alex

Vero , in effetti il Serralunga e anche il Nebbiolo Coste hanno prezzi centrati per la qualità , il discorso era riferito essenzialmente a Boscareto e in parte anche al Ravera che hanno prezzi da cantina affermata ( oltre i 60 il primo sui 40 il secondo ) .

Ma Boscareto 2006 è sul mercato? Mi dissero che aspettavano il 2016 per rilasciarlo, da lì anche il discorso sull'incremento importante di prezzo.

Le barbere di Principiano com'erano, a proposito? :)
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 12 set 2012 07:34

Alberto ha scritto:
manichi ha scritto:
alexer3b ha scritto:
manichi ha scritto:Principiano : [...] il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza [...] peccato per i prezzi non proprio friendly .

Questo invece me lo ricordo un buonissimo q/p, me ne accattai 3 bocce...

Alex

Vero , in effetti il Serralunga e anche il Nebbiolo Coste hanno prezzi centrati per la qualità , il discorso era riferito essenzialmente a Boscareto e in parte anche al Ravera che hanno prezzi da cantina affermata ( oltre i 60 il primo sui 40 il secondo ) .

Ma Boscareto 2006 è sul mercato? Mi dissero che aspettavano il 2016 per rilasciarlo, da lì anche il discorso sull'incremento importante di prezzo.

Le barbere di Principiano com'erano, a proposito? :)

Boscareto 2006 è già in commercio , le barbera non le abbiamo provate
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda alexer3b » 12 set 2012 08:03

manichi ha scritto:
alexer3b ha scritto:
manichi ha scritto:Principiano : [...] il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza [...] peccato per i prezzi non proprio friendly .

Questo invece me lo ricordo un buonissimo q/p, me ne accattai 3 bocce...

Alex

Vero , in effetti il Serralunga e anche il Nebbiolo Coste hanno prezzi centrati per la qualità , il discorso era riferito essenzialmente a Boscareto e in parte anche al Ravera che hanno prezzi da cantina affermata ( oltre i 60 il primo sui 40 il secondo ) .

Ah ok, pensavo fosse una considerazione su tutta la gamma. Il Boscareto 2006 è un mostro, il 2007 è ancora più largo e ingombrante e, a quanto sapevo, sarebbe dovuto uscire prima del 2006. Un po' la versione di Alberto insomma. :)

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 12 set 2012 10:01

Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Baroloonline » 12 set 2012 10:46

nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.
Living well is the best revenge
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda ugc » 12 set 2012 11:07

Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

...vien da pensare fin quando Teresa rimarrà sotto i 50 e non le verrà la tentazione di raggiungere le vette siderali degli altri... :roll:
E lo stesso dicasi per altri, tra cugini e non :oops:
Tra l'altro, chiedendo qua e la sembra che la "crisi" non abbia toccato o non stia più toccando la zona langhetta in maniera particolare. La mia è una visione parziale, mi farebbe piacere se qualcuno più esperto potesse integrare o confutare...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Palma » 12 set 2012 12:37

Sì, però ai vini di Principiano la qualità mica manca, può puntare al podio di Langa tranquillamente :mrgreen:

P.s.: io mica li ho sentiti i vini, ma ad istinto mi ispirano fiducia e poi qualche bottiglia me l'hanno portata, quindi tiro a far alzare il prezzo :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Palma » 12 set 2012 12:39

Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

Se poi si pensa a Schiavenza sotto i 30€ :D

lo so quanto apprezzi quei vini...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Baroloonline » 12 set 2012 13:15

Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

Se poi si pensa a Schiavenza sotto i 30€ :D

lo so quanto apprezzi quei vini...


La cosa migliore che esce da Schiavenza sono sempre gli agnolotti del plin...
Living well is the best revenge
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda andrea » 12 set 2012 13:18

Baroloonline ha scritto:
Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

Se poi si pensa a Schiavenza sotto i 30€ :D

lo so quanto apprezzi quei vini...


La cosa migliore che esce da Schiavenza sono sempre gli agnolotti del plin...

:mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 12 set 2012 20:31

ugc ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

...vien da pensare fin quando Teresa rimarrà sotto i 50 e non le verrà la tentazione di raggiungere le vette siderali degli altri... :roll:
E lo stesso dicasi per altri, tra cugini e non :oops:
Tra l'altro, chiedendo qua e la sembra che la "crisi" non abbia toccato o non stia più toccando la zona langhetta in maniera particolare. La mia è una visione parziale, mi farebbe piacere se qualcuno più esperto potesse integrare o confutare...


c'è poco da integrare: la decenza per una bottiglia di barolo oggi viaggia tra i 25 e i 40, che non son pochi.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda JohnnyTheFly » 12 set 2012 23:56

vittoxx ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
ugc ha scritto:il monfo in genere porta fortuna...e poi non vorrai mica consolare i poveri nerazzurri con pepe? :wink: :mrgreen: :mrgreen:

Scommessina? se vince il Toro mettete Monfo voi, se vince l'Inter lo metto io, in caso di pareggio pareggio lo mette Vittox :mrgreen:

Ho la cabala a sfavore, ma si può fare...

Alla fine anche un pareggino mi andrebbe bene. A volte bisogna anche sapersi accontentare.

Quindi il monfo99 lo bevo gratis? :mrgreen:

Se te l'hanno regalato sì. :mrgreen:
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 13 set 2012 10:09

manichi ha scritto:Più tardi metto anche i vini delle cene .

Con un certo ritardo ...
Champagne BDB Cramant 2005 Diebolt Vallois un bel aperitivo , fa egregiamente il suo dovere
Barolo Otin Fiorin Rupestris 2006 Cappellano : conferma la buona impressione avuta in cantina , un ottimo barolo di serralunga senza le asperità ( e talvolta imprecisioni olfattive ) che caratterizzavano alcune annate precedenti , questo è di grande pulizia al naso con una bella marasca in evidenza , bocca ampia , tannino dolce , crescerà ma già adesso si beve con piacere
Barolo Bricco Sarmassa 2007 Brezza : superata una lieve riduzione iniziale , si apre bene e si rivela una buona riuscita per l'annata
Barolo Riserva Villero 2004 Vietti : sicuramente troppo giovane , naso ancora segnato dal legno , bocca precisa e di buona lunghezza , l'ultimo bicchiere a fine serata faceva emergere al naso una bella nota di arancia rossa che lascia presagire quello che potrà essere tra qualche anno , prospettico
Provati al bicchiere un gradevole Nebbiolo 2010 Piero Busso e il Barbaresco Riserva Basarin 2006 Adriano che mi è parso una riuscita piuttosto inferiore alla 2004.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda vittoxx » 13 set 2012 10:31

JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Scommessina? se vince il Toro mettete Monfo voi, se vince l'Inter lo metto io, in caso di pareggio pareggio lo mette Vittox :mrgreen:

Ho la cabala a sfavore, ma si può fare...

Alla fine anche un pareggino mi andrebbe bene. A volte bisogna anche sapersi accontentare.

Quindi il monfo99 lo bevo gratis? :mrgreen:

Se te l'hanno regalato sì. :mrgreen:

Avevo capito che me lo regalaste o te o palma... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda davidef » 13 set 2012 15:31

nebbiolone ha scritto:
ugc ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
nebbiolone ha scritto:Già
I prezzi di Principiano sono un problema, lui come ahimè tanti altri hanno impennato i prezzi in cantina a livelli da superstar, ma quante sono queste superstar???
Non credo basti alzare i prezzi per alzare la qualità del vino o la reputazione di chi lo produce. Anzi alla lunga può diventare un bel boomerang , penso per esempio al rinoceronte.


Anche perche' vai prima da Maria Teresa Mascarello e compri il Barolo 2008 a 43 euro (aumentato di 3 euro rispetto all'anno scorso), poi vai da Principiano e il Boscareto è a 62 e ti viene da pensare.

...vien da pensare fin quando Teresa rimarrà sotto i 50 e non le verrà la tentazione di raggiungere le vette siderali degli altri... :roll:
E lo stesso dicasi per altri, tra cugini e non :oops:
Tra l'altro, chiedendo qua e la sembra che la "crisi" non abbia toccato o non stia più toccando la zona langhetta in maniera particolare. La mia è una visione parziale, mi farebbe piacere se qualcuno più esperto potesse integrare o confutare...


c'è poco da integrare: la decenza per una bottiglia di barolo oggi viaggia tra i 25 e i 40, che non son pochi.



non sono pochi tenendo conto anche di quanto siano noiosi certi vini :lol:

ne discutevo qualche giorno fa con un amico, essendo sempre nel mio periodo langa-off, che a parte pochi grandi l'evoluzione di questi vini è spesso barbosa, brodosi, carnosi, liquiriziosi (va bene un filo di rosa, un filo di violetta, lo concedo dai), le bottiglie con i 20-25 anni sono tutte sulla china e troppo spesso tutte lì statiche, nel periodo post messa in commercio hai tannini assasini, poi hai la chiusura, poi hai una media di stappature dove si beve spesso pensando ad una prospettiva futura ...ecchepalle...e poi in mezzo a 20-30 vini quanti ne tiriamo fuori di emozionanti che vadano oltre al Barolino ? il re dei vini o il vino dei Re ? sicuri sicuri :mrgreen: :mrgreen:

così, per farmi picchiare dai :lol:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda manichi » 13 set 2012 15:50

Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda davidef » 13 set 2012 15:55

manichi ha scritto:Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .



puoi riscrivere il tutto mettendeoci un paio di insulti ed uno sputo in un occhio ? non mi diverto così :mrgreen:

domanda semiseria però, in che fascia di età, oggi, questi Barolo 2008 li berresti perchè siano realmente godevoli ?
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda davidef » 13 set 2012 15:56

davidef ha scritto:
manichi ha scritto:Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .



puoi riscrivere il tutto mettendeoci un paio di insulti ed uno sputo in un occhio ? non mi diverto così :mrgreen:

domanda semiseria però, in che fascia di età, oggi, questi Barolo 2008 li berresti perchè siano realmente godevoli ?



tieni presente poi che ho programmato zero acquisti in Langa fino alla annata 2010 con 2-3 eccezioni per annata ma non di più :lol:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda manichi » 13 set 2012 16:07

davidef ha scritto:
manichi ha scritto:Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .



puoi riscrivere il tutto mettendeoci un paio di insulti ed uno sputo in un occhio ? non mi diverto così :mrgreen:

domanda semiseria però, in che fascia di età, oggi, questi Barolo 2008 li berresti perchè siano realmente godevoli ?

Ok, dopo ci provo :mrgreen:
Sui 2008 ( a parte Cappellano che deve ancora uscire ) direi che Burlotto sia già godibile quasi da subito , Brezza a ruota , su Fenocchio e Rinaldi aspetterei 3-4 anni , qualcosa di più su Manzone , in generale la 2008 non pare annata ostica da bere giovane .
p.s. però non faccio molto testo a me i barolo piacciono già anche spillati dalla botte :wink:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12843
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda zampaflex » 13 set 2012 16:14

manichi ha scritto:...Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
...


...hai detto tutto.
Non progredi est regredi
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda davidef » 13 set 2012 16:43

zampaflex ha scritto:
manichi ha scritto:...Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
...


...hai detto tutto.



In Loira porti a casa belle cose, in Rodano pure, non parliamo di Roussillon & c., non parliamo di Italia altre regioni...

insisto :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Barolo 2008 " da pag.213

Messaggioda vittoxx » 13 set 2012 16:49

manichi ha scritto:
davidef ha scritto:
manichi ha scritto:Mi sa che è una questione di gusti , io trovo che per la qualità dei vini prodotti i prezzi oggi a Barolo siano nettamente più bassi rispetto ai concorrenti .
Quando in cantina nella fascia 20-35 euro trovi ( i primi che mi vengono in mente ) : il Villero e il Bussia di Fenocchio , il Bricco Sarmassa di Brezza , l'Otin Fiorin Rupestris di Cappellano , il Monvigliero di Burlotto, il Brunate Le Coste di Rinaldi , il Bricat di Manzone , spero solo che duri ...
Con questi soldi all'estero ti danno un village di Borgogna di produttore di seconda fascia , a bordeaux forse un 5eme .
Poi trovo che il nebbiolo abbia uno spettro aromatico molto ampio che va dal floreale ( rosa, viola ) , alla frutta ( ciliegia , lampone ) alle spezie , in bocca il tannino c'è ma se ben estratto è già godibile nel breve-medio periodo .



puoi riscrivere il tutto mettendeoci un paio di insulti ed uno sputo in un occhio ? non mi diverto così :mrgreen:

domanda semiseria però, in che fascia di età, oggi, questi Barolo 2008 li berresti perchè siano realmente godevoli ?

Ok, dopo ci provo :mrgreen:
Sui 2008 ( a parte Cappellano che deve ancora uscire ) direi che Burlotto sia già godibile quasi da subito , Brezza a ruota , su Fenocchio e Rinaldi aspetterei 3-4 anni , qualcosa di più su Manzone , in generale la 2008 non pare annata ostica da bere giovane .
p.s. però non faccio molto testo a me i barolo piacciono già anche spillati dalla botte :wink:

Metti anche qualche lacrimuccia, 200 faccine estasiate, voti ultraterreni e sette-ottocento profumi per bottiglia bevuta se no sembra che siano vinacci :wink:
Ps: da quelli bravi te e Johnny siete già stati o andate la prossima? :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ferrari federico, Noirphenix81, Ziliovino e 609 ospiti