Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda JohnnyTheFly » 08 set 2012 19:54

Barolo 2008: annata selettiva
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda il chiaro » 08 set 2012 21:22

Dirò una cassata, ma a me pare che i 2008 di Cavallotto non siano ancora in commercio.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 08 set 2012 21:52

JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva


me la spieghi?
perchè di 2008 sbagliati ne ho assaggiati pochi, dai produttori giusti
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda meursault » 08 set 2012 21:59

nebbiolone ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva


me la spieghi?
perchè di 2008 sbagliati ne ho assaggiati pochi, dai produttori giusti


Non è un'annata difficile da sbagliare, come la 1999 o che so, probabilmente la 2010.
E' un'annata buona ma di manico, di 2008 non proprio in regola ne ho sentiti alcuni (e su altri ho informazioni di prima mano da gente che adesso mentre ti scrivo è in langa tipo jtf,manichi e jossik*) e non mi sembra l'annata giusta per comprare a scatola chiusa.

*vabbè sull'affidabilità di jossik dopo il secondo bicchiere in cantina forse ho esagerato un attimino.... :D :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 09 set 2012 10:17

meursault ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva


me la spieghi?
perchè di 2008 sbagliati ne ho assaggiati pochi, dai produttori giusti


Non è un'annata difficile da sbagliare, come la 1999 o che so, probabilmente la 2010.
E' un'annata buona ma di manico, di 2008 non proprio in regola ne ho sentiti alcuni (e su altri ho informazioni di prima mano da gente che adesso mentre ti scrivo è in langa tipo jtf,manichi e jossik*) e non mi sembra l'annata giusta per comprare a scatola chiusa.

*vabbè sull'affidabilità di jossik dopo il secondo bicchiere in cantina forse ho esagerato un attimino.... :D :D :D


ahia trasfertona in langa :mrgreen:
comunque si a scatola chiusa ormai è impossibilie quasi per tutti i produttori, va bene lo stile ma visto ormai i prezzi delle singole bottiglie sempre meglio prima assaggiare.
Sulla 2008 però non ho notato cambi stilistici da chi vado di solito ad acquistare quindi ero abbastanza tranquillo e lo sono di più dopo i vari assaggi in cantina o a presentazioni, annata classica direi che verrà fuori alla grande negli anni, temo solo per ora una finestra di beva piuttosto limitata prima della chiusura.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Francvino » 09 set 2012 11:15

JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva



“La super star di quest’anno - secondo Giancarlo Gariglio, responsabile della guida “Slow Wine” - per noi è, senza dubbio, il Barolo 2008: la più bella annata degli ultimi 15 anni, almeno in questo momento, davvero sorprendente, pronto e piacevole. Del resto, anche a livello internazionale, il Nebbiolo 2008 ha conquistato l’investitura di molti, a cominciare da Jancis Robinson”.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Baroloonline » 09 set 2012 13:27

Tutti che parlano di annata classica....ma se la media delle gradazioni alcoliche in etichetta e' 15 gradi....che annata classica e'? Occhio che abbiamo vini molto più' alcolici dei 2007, quando andranno in chiusura saranno cazzi....
Living well is the best revenge
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda meursault » 09 set 2012 13:48

Baroloonline ha scritto:Tutti che parlano di annata classica....ma se la media delle gradazioni alcoliche in etichetta e' 15 gradi....che annata classica e'? Occhio che abbiamo vini molto più' alcolici dei 2007, quando andranno in chiusura saranno cazzi....


Appunto.
Che poi 15° in etichetta significa che sono quasi 16°.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 09 set 2012 13:52

Baroloonline ha scritto:Tutti che parlano di annata classica....ma se la media delle gradazioni alcoliche in etichetta e' 15 gradi....che annata classica e'? Occhio che abbiamo vini molto più' alcolici dei 2007, quando andranno in chiusura saranno cazzi....


beh classica per i nostri caldi giorni :mrgreen:
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paolo7505
Messaggi: 1684
Iscritto il: 14 giu 2007 12:33
Località: parma

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda paolo7505 » 09 set 2012 14:16

Baroloonline ha scritto: quando andranno in chiusura saranno cazzi....


Spiegami bene Fra, cosa intendi? Che la chiusura sarà lunga? Che saranno inaffrontabili?
Quindici contro quindici, e una palla ovale. Non c'è bisogno d'altro, neanche dell'arbitro.

Ci arrabbiamo se vinciamo senza stile. E non prendiamo neppure in considerazione l'eventualità di perdere.
Josh Kronfeld (All Black)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda meursault » 09 set 2012 15:37

paolo7505 ha scritto:
Baroloonline ha scritto: quando andranno in chiusura saranno cazzi....


Spiegami bene Fra, cosa intendi? Che la chiusura sarà lunga? Che saranno inaffrontabili?


Che quando un vino con così tanto alcool va in chiusura diventa praticamente imbevibile........perchè diventa ancora più scomposto, ancora più più bruciante e scoperto nella componente alcolica.
Poi Paolo, tu che non riconosceresti un Bardolino da un Amarone di Dal Forno non ti devi preoccupare......per te saranno necessari solo meno bicchieri per sbronzarti.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Baroloonline » 09 set 2012 16:49

paolo7505 ha scritto:
Baroloonline ha scritto: quando andranno in chiusura saranno cazzi....


Spiegami bene Fra, cosa intendi? Che la chiusura sarà lunga? Che saranno inaffrontabili?


Esatto, adesso secondo me vivono in una bella fase di equilibrio instabile, dove l'alcool viene ben equilibrato dalla florealita' tipica della annata e da molta mineralita', mentre vedo il frutto molto in secondo piano. L'alcool non si sente nel bicchieremolto in questa fase, ma si sente nelle gambe dopo...Quando andranno in chiusura(credo verso la seconda meta del prossimo anno, ma dipende da produttore a produttore), l'alcool prendera' il sopravvento e ne dominera' il profilo olfattivo per qualche anno.
Strano come a differenza di un' anno ci siano quadriolfattivi cosi' diversi: 2007 tutto sul frutto e minerale, 2008 tutto sui fiori e minerale. Surmaturazioni qua e la ci sono, non predominanti sulla media ma presenti (come le 2007)
Living well is the best revenge
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 09 set 2012 19:29

Francvino ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva



“La super star di quest’anno - secondo Giancarlo Gariglio, responsabile della guida “Slow Wine” - per noi è, senza dubbio, il Barolo 2008: la più bella annata degli ultimi 15 anni, almeno in questo momento, davvero sorprendente, pronto e piacevole. Del resto, anche a livello internazionale, il Nebbiolo 2008 ha conquistato l’investitura di molti, a cominciare da Jancis Robinson”.

Forse si sono dimenticati di assaggiare 1999 , 2004 e 2006 :mrgreen:
Ah dimenticavo la 2000 annata del secolo :roll:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Palma » 10 set 2012 15:38

Chissà se avremo un resoconto un minimo dettagliato delle varie visite, visto che sono pure andati dal terzo grande attualmente in carica e da un degno contendente al titolo (ad istinto visto che non ho mai sentito nulla).
Tutti gli eventuali commenti comunque sono da prendere con le molle, visto che io non c'ero :mrgreen:
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda marwine » 10 set 2012 16:51

meursault ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Barolo 2008: annata selettiva


me la spieghi?
perchè di 2008 sbagliati ne ho assaggiati pochi, dai produttori giusti


Non è un'annata difficile da sbagliare, come la 1999 o che so, probabilmente la 2010.
E' un'annata buona ma di manico, di 2008 non proprio in regola ne ho sentiti alcuni (e su altri ho informazioni di prima mano da gente che adesso mentre ti scrivo è in langa tipo jtf,manichi e jossik*) e non mi sembra l'annata giusta per comprare a scatola chiusa.

*vabbè sull'affidabilità di jossik dopo il secondo bicchiere in cantina forse ho esagerato un attimino.... :D :D :D


A me jossik,dei tre,pare il più affidabile 8) :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 10 set 2012 20:55

Palma ha scritto:Chissà se avremo un resoconto un minimo dettagliato delle varie visite, visto che sono pure andati dal terzo grande attualmente in carica e da un degno contendente al titolo (ad istinto visto che non ho mai sentito nulla).
Tutti gli eventuali commenti comunque sono da prendere con le molle, visto che io non c'ero :mrgreen:

Resoconto dettagliato mi pare eccessivo però due righe cerco di metterle .
Il primo giorno iniziamo con un pranzo da Schiavenza dove assaggiamo Prapò e Cerretta 2008 : la gestione dell'annata non sembra ottimale in entrambi i vini l'alcool è abbastanza in evidenza , tra i due sicuramente meglio Prapò ( fresco tribicchierato) , Cerretta presenta un frutto prugnoso e pare già abbastanza stanco
Poi Bartolo Mascarello : riassaggiamo il Dolcetto 2010 che si conferma molto buono , poi Barbera 2009 cui l'annata dona un certo volume , parziale delusione il Nebbiolo 2010 abbastanza diliuto , il Barolo 2008 è un vino "bifronte" naso dal fruttato maturo , bocca di buona feschezza e ottima lunghezza, nel complesso sembra una buona riuscita
Bric Cenciurio : assaggiamo Monrobiolo di Bussia 2008 e Coste di Rose 2007 e 2008 , il livello pare decisamente migliorato rispetto a qualche anno fa , in particolare i Coste di Rose superata la riduzione iniziale mostrano un bel floreale , il 2007 è già più disteso ma anche il 2008 promette bene
Burlotto : le viste da Fabio sono sempre molto piacevoli e non durano mai meno di un paio d'ore :lol:
sui vini bella riuscita il Pelaverga 2011 , fresco , pepato , grande bevibilità , la Barbera 2011 da poco in bottiglia è abbastanza bloccato , in bocca manca di un quid di acidità ; molto bella la linea dei Barolo 2008 qui l'annata è stata interpretata alla grande : il Barolo Base è già espresso e di buona piacevolezza , Acclivi evidenzia al naso una bella arancia , bocca equilibrata , Monvigliero 2008 è una ottima riuscita l'annata dona più frutto ma è un frutto croccante che non va a scapito della freschezza , al naso solite note speziate e di rabarbaro , buona lunghezza , da non perdere ; chiusura con il Cannubi 2008 ( già finito in azienda ) anche qui al naso fanno capolino le spezie quasi un marchio di fabbrica , fruttato più evidente ma buona acidità
To be continued ....
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 10 set 2012 21:22

manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Chissà se avremo un resoconto un minimo dettagliato delle varie visite, visto che sono pure andati dal terzo grande attualmente in carica e da un degno contendente al titolo (ad istinto visto che non ho mai sentito nulla).
Tutti gli eventuali commenti comunque sono da prendere con le molle, visto che io non c'ero :mrgreen:

Resoconto dettagliato mi pare eccessivo però due righe cerco di metterle .
Il primo giorno iniziamo con un pranzo da Schiavenza dove assaggiamo Prapò e Cerretta 2008 : la gestione dell'annata non sembra ottimale in entrambi i vini l'alcool è abbastanza in evidenza , tra i due sicuramente meglio Prapò ( fresco tribicchierato) , Cerretta presenta un frutto prugnoso e pare già abbastanza stanco
Poi Bartolo Mascarello : riassaggiamo il Dolcetto 2010 che si conferma molto buono , poi Barbera 2009 cui l'annata dona un certo volume , parziale delusione il Nebbiolo 2010 abbastanza diliuto , il Barolo 2008 è un vino "bifronte" naso dal fruttato maturo , bocca di buona feschezza e ottima lunghezza, nel complesso sembra una buona riuscita
Bric Cenciurio : assaggiamo Monrobiolo di Bussia 2008 e Coste di Rose 2007 e 2008 , il livello pare decisamente migliorato rispetto a qualche anno fa , in particolare i Coste di Rose superata la riduzione iniziale mostrano un bel floreale , il 2007 è già più disteso ma anche il 2008 promette bene
Burlotto : le viste da Fabio sono sempre molto piacevoli e non durano mai meno di un paio d'ore :lol:
sui vini bella riuscita il Pelaverga 2011 , fresco , pepato , grande bevibilità , la Barbera 2011 da poco in bottiglia è abbastanza bloccato , in bocca manca di un quid di acidità ; molto bella la linea dei Barolo 2008 qui l'annata è stata interpretata alla grande : il Barolo Base è già espresso e di buona piacevolezza , Acclivi evidenzia al naso una bella arancia , bocca equilibrata , Monvigliero 2008 è una ottima riuscita l'annata dona più frutto ma è un frutto croccante che non va a scapito della freschezza , al naso solite note speziate e di rabarbaro , buona lunghezza , da non perdere ; chiusura con il Cannubi 2008 ( già finito in azienda ) anche qui al naso fanno capolino le spezie quasi un marchio di fabbrica , fruttato più evidente ma buona acidità
To be continued ....


per i miei assaggi monvigliero 08 uno dei migliori dell'annata.
due parole in più su mascarello: non mi sembri troppo entusiasta? o il vino era poco affinato?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda JohnnyTheFly » 10 set 2012 23:24

Baroloonline ha scritto:Tutti che parlano di annata classica....ma se la media delle gradazioni alcoliche in etichetta e' 15 gradi....che annata classica e'? Occhio che abbiamo vini molto più' alcolici dei 2007, quando andranno in chiusura saranno cazzi....

Proprio ieri Brezza ha consigliato/invitato/suggerito più d'una volta di non leggere i gradi sull'etichetta (suoi Barolo 2008, nda).......chi devo seguire? 8)
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda JohnnyTheFly » 10 set 2012 23:34

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
ugc ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Sì, il calendario sarà pronto per la prossima settimana. A proposito, cosa metto per la terza giornata contro l'Inter, montepulciano d'abruzzo '01 Pepe o
Monfortino '99? :mrgreen:

il monfo in genere porta fortuna...e poi non vorrai mica consolare i poveri nerazzurri con pepe? :wink: :mrgreen: :mrgreen:

Scommessina? se vince il Toro mettete Monfo voi, se vince l'Inter lo metto io, in caso di pareggio pareggio lo mette Vittox :mrgreen:

Ho la cabala a sfavore, ma si può fare...

Alla fine anche un pareggino mi andrebbe bene. A volte bisogna anche sapersi accontentare.
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 11 set 2012 07:45

nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:
Palma ha scritto:Chissà se avremo un resoconto un minimo dettagliato delle varie visite, visto che sono pure andati dal terzo grande attualmente in carica e da un degno contendente al titolo (ad istinto visto che non ho mai sentito nulla).
Tutti gli eventuali commenti comunque sono da prendere con le molle, visto che io non c'ero :mrgreen:

Resoconto dettagliato mi pare eccessivo però due righe cerco di metterle .
Il primo giorno iniziamo con un pranzo da Schiavenza dove assaggiamo Prapò e Cerretta 2008 : la gestione dell'annata non sembra ottimale in entrambi i vini l'alcool è abbastanza in evidenza , tra i due sicuramente meglio Prapò ( fresco tribicchierato) , Cerretta presenta un frutto prugnoso e pare già abbastanza stanco
Poi Bartolo Mascarello : riassaggiamo il Dolcetto 2010 che si conferma molto buono , poi Barbera 2009 cui l'annata dona un certo volume , parziale delusione il Nebbiolo 2010 abbastanza diliuto , il Barolo 2008 è un vino "bifronte" naso dal fruttato maturo , bocca di buona feschezza e ottima lunghezza, nel complesso sembra una buona riuscita
Bric Cenciurio : assaggiamo Monrobiolo di Bussia 2008 e Coste di Rose 2007 e 2008 , il livello pare decisamente migliorato rispetto a qualche anno fa , in particolare i Coste di Rose superata la riduzione iniziale mostrano un bel floreale , il 2007 è già più disteso ma anche il 2008 promette bene
Burlotto : le viste da Fabio sono sempre molto piacevoli e non durano mai meno di un paio d'ore :lol:
sui vini bella riuscita il Pelaverga 2011 , fresco , pepato , grande bevibilità , la Barbera 2011 da poco in bottiglia è abbastanza bloccato , in bocca manca di un quid di acidità ; molto bella la linea dei Barolo 2008 qui l'annata è stata interpretata alla grande : il Barolo Base è già espresso e di buona piacevolezza , Acclivi evidenzia al naso una bella arancia , bocca equilibrata , Monvigliero 2008 è una ottima riuscita l'annata dona più frutto ma è un frutto croccante che non va a scapito della freschezza , al naso solite note speziate e di rabarbaro , buona lunghezza , da non perdere ; chiusura con il Cannubi 2008 ( già finito in azienda ) anche qui al naso fanno capolino le spezie quasi un marchio di fabbrica , fruttato più evidente ma buona acidità
To be continued ....


per i miei assaggi monvigliero 08 uno dei migliori dell'annata.
due parole in più su mascarello: non mi sembri troppo entusiasta? o il vino era poco affinato?

Su Mascarello diciamo che mi ha sorpreso un fruttato così evidente al naso, anche se non surmaturo , il vino è in commercio da questa settimana e in questa fase generalmente i Barolo di Mascarello sono abbastanza restii a concedersi , la bocca poi ha fugato buona parte dei dubbi : fresca, con un bellissimo allungo , pare una buona riuscita ma non di essere di fronte a un nuovo 2006 per intenderci .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda Palma » 11 set 2012 15:18

NDR: per meglio interpretare le note si ricorda che manichi solitamente tende a sottovalutare Schiavenza ed invece a sopravvalutare Brezza, ed anche Burlotto.
Comunque attendo i giudizi sulla visita più interessante...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda nebbiolone » 11 set 2012 15:36

Palma ha scritto:NDR: per meglio interpretare le note si ricorda che manichi solitamente tende a sottovalutare Schiavenza ed invece a sopravvalutare Brezza, ed anche Burlotto.
Comunque attendo i giudizi sulla visita più interessante...


Ci sta su Schiavenza o ti piace o non lo apprezzi, quel tannino incazzoso che lo contraddistingue a tanti va di traverso e anche ad aspettare non si rilassa più di tanto.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 11 set 2012 18:38

Procediamo e cerchiamo di finire entro le calende greche :roll:
Manzone : assaggiamo dapprima il Rosserto 2010 ( rossese bianco ) meno aromatico del 2009 e l'annata contribuisce a tenere sotto controllo l'alcool , si beve con piacere , il Langhe nebbiolo crutin 2010 è volutamente un nebbiolo fresco , macerazione corta (5 gg ) per esaltare il frutto poi passiamo ai Barolo ( per i barolo le macerazioni sono lunghe sui 30 gg , l'affinamento prevede un mix tra tonneaux da 500 l e botte grande ) dapprima assaggiamo Gramolere e Bricat 2007 , bottiglie aperte da un paio di giorni , che mostrano un profilo aromatico piuttosto caldo , meglio Bricat che mantiene una maggiore freschezza ma il paragone coi rispettivi 2008 è abbastanza impietoso qui l'annata è stata ottimamente gestita il frutto è fragrante , niente alcool sopra le righe : Gramolere ( da terreno sabbioso ) è più elegante , fruttato , il Bricat ( da terreno argilloso ) è più potente , tannico ma anche profondo , è un cavallo di razza che deve solo essere addomesticato , per me un grande Barolo , molto interessante vedere tali differenze su vini provenienti da vigneti diversi all'interno del medesimo cru , in chiusura ci viene aperta la Riserva Gramolere 2005 ed è veramente un bel 2005 pur scontando i limiti dell'annata .
Aldo Bianco : iniziamo con una brutta notizia che era comunque nell'aria la 2011 è stata probabilmente l'ultima vendemmia per questa cantina , dal 2012 le vigne sono state date in affitto ; qui assaggiamo il Nebbiolo 2010 molto buono , un piccolo ( ma neanche tanto ) barbaresco , il Barbaresco 2008 molto angurioso e piacevole , mentre il Barbaresco 2009 è segnato al naso da una nota foxy , peccato perchè la bocca è interessante anche se risente del calore dell'annata
Ultima modifica di manichi il 11 set 2012 18:59, modificato 1 volta in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda manichi » 11 set 2012 18:57

Principiano : c'era una certa curiosità di provare i vini del nuovo corso , la sensazione è quella di essere ancora a lavori in corso ma la direzione intrapresa promette bene ( l'annata che dovrebbe esprimere pienamente la nuova filosofia produttiva sarà la 2010 che prevede al 100% la vinificazione coi raspi ) , assaggiamo il Langhe Nebbiolo Coste 2011 fruttato su note di lampone , molto piacevole , il Barolo Serralunga 2007 un base ben fatto , al naso note agrumate di arancia , bocca che mantiene una certa freschezza , Barolo Ravera 2008 ( dal cru Ravera di Monforte ) barolo prodotto da vigne vecchissime di oltre 70 anni , rese naturalmente basse , è un barolo di grande eleganza , floreale , piaciuto molto , chiusura con il Barolo Boscareto 2006 il naso qui è più autunnale , tabacco , foglie secche , in bocca mostra grande struttura e un buon allungo , la bott. provata era aperta da 4 giorni secondo il produttore il naso è identico anche in bottiglie appena aperte anche se qualche dubbio mi resta , peccato per i prezzi non proprio friendly .
Brezza : assaggiamo dapprima i nebbiolo 2010 , decisamente ben fatto e interessante il Santa Rosalia mentre il Langhe Nebbiolo è un tantino sbilanciato sull'acidità , molto piacevole il Barolo Classico 2008 in cui confluiscono la uve del Castellero che dal 2001 non viene più vinificato separatamente ; Sarmassa 2008 ha un bel naso : frutta rossa ,arancia , bocca ancora contratta con bella acidità finale , il Bricco pari annata ha tutto di più : più struttura , più frutto , più allungo al palato , sicuramente una bella versione , resta forse qualche dubbio sulla tenuta nel tempo di un barolo quasi imponente , ma è così piacevole già oggi che forse è un falso problema ; chiusura con Sarmassa 2007 che conferma la buona riuscita nell'annata .
Più tardi metto anche i vini delle cene .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Aspettando Alba " da pag.212

Messaggioda vittoxx » 11 set 2012 19:16

JohnnyTheFly ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:
ugc ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Sì, il calendario sarà pronto per la prossima settimana. A proposito, cosa metto per la terza giornata contro l'Inter, montepulciano d'abruzzo '01 Pepe o
Monfortino '99? :mrgreen:

il monfo in genere porta fortuna...e poi non vorrai mica consolare i poveri nerazzurri con pepe? :wink: :mrgreen: :mrgreen:

Scommessina? se vince il Toro mettete Monfo voi, se vince l'Inter lo metto io, in caso di pareggio pareggio lo mette Vittox :mrgreen:

Ho la cabala a sfavore, ma si può fare...

Alla fine anche un pareggino mi andrebbe bene. A volte bisogna anche sapersi accontentare.

Quindi il monfo99 lo bevo gratis? :mrgreen:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: duccio82, ferrari federico, Ziliovino e 633 ospiti