



Palma ha scritto:Tra i bianchi facile vittoria del Verdicchio spatlese Vigneto del Balluccio, più lottata la partita tra i due rossi della Cà Nova, che in quest'annata non hanno problemi di pulizia e quindi risultano signori vini e certamente tra i miglliori RQP di tutti i tempi. Il Nebbiolo di bianco era la versione Hommage a Jean Picard. Come aperitivo Voirin Jumel Mg ci stava benissimo. I vini di Lopez de Heredia alla fine non ce la siamo sentiti di portarli, avrebbero potuto creare diverse rimostranze tra la platea.
meursault ha scritto:Palma ha scritto:Tra i bianchi facile vittoria del Verdicchio spatlese Vigneto del Balluccio, più lottata la partita tra i due rossi della Cà Nova, che in quest'annata non hanno problemi di pulizia e quindi risultano signori vini e certamente tra i miglliori RQP di tutti i tempi. Il Nebbiolo di bianco era la versione Hommage a Jean Picard. Come aperitivo Voirin Jumel Mg ci stava benissimo. I vini di Lopez de Heredia alla fine non ce la siamo sentiti di portarli, avrebbero potuto creare diverse rimostranze tra la platea.
I 2006 della Cà Nova li ricordo molto buoni, hanno ancora margine o bisognare sturare le bute in tempi ragionevolmente brevi?
manichi ha scritto:Sui vini :
leggera stalla
manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno
marwine ha scritto:manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno
Sempre con la paella,per apprezzarlo al meglio ?![]()
manichi ha scritto:il Trebbiano 2004 di Valentini è al naso molto su note di fieno, leggera stalla, puzza come una fogna di Calcutta
in bocca meglio a parte una lieve carbonica, un frizzantino
deve ancora farsi. teniamolo lì, magari tra qualche decennio fa meno schifo
marwine ha scritto:manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno
Sempre con la paella,per apprezzarlo al meglio ?![]()
Palma ha scritto:Ma non è che a mangiare la paella ci si metta delle ore... I rossi, ma forse anche già il trebbiano di Valentini (quello è rimasto comunque molto tempo nel bicchiere per coglierne al meglio l'evoluzione) sono stati bevuti dopo, con la torta di frutta, i cantucci, le arachidi ed i pistacchi. Infine dopo il caffè ed una grappina sono arrivate la Saison Dupont, l'Orval ed una di DeDolle che non mi ricordo.
andrea ha scritto:manichi ha scritto:il Trebbiano 2004 di Valentini è al naso molto su note di fieno, leggera stalla, puzza come una fogna di Calcutta
in bocca meglio a parte una lieve carbonica, un frizzantino
deve ancora farsi. teniamolo lì, magari tra qualche decennio fa meno schifo
JohnnyTheFly ha scritto:Paella
[
hansen ha scritto:Ma il Baluccio che annata era? Io il 2010 che ho sentito era bello secco
arnaldo ha scritto:JohnnyTheFly ha scritto:Paella
[
CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!CHAPEAU!!!!!!!
Palma ha scritto:arnaldo ha scritto:JohnnyTheFly ha scritto:Paella
[
CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!CHAPEAU!!!!!!!
Visto che bello il pesce del Reno (in particolare del suo affluente Limentra)
vittoxx ha scritto:"un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra"
Questa è x Johnny
manichi ha scritto:vittoxx ha scritto:"un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra"
Questa è x Johnny
Non so come la vide quando la nave offrì New York vicino,
dei grattacieli il bosco, città di feci e strade, urla, castello
e Pavana un ricordo lasciato tra i castagni dell' Appennino
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: Nessuno e 39 ospiti