Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda JohnnyTheFly » 26 ago 2012 19:50

Paella

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda de magistris » 26 ago 2012 20:11

è tutto mooolto bello.
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda Palma » 27 ago 2012 12:24

Tra i bianchi facile vittoria del Verdicchio spatlese Vigneto del Balluccio, più lottata la partita tra i due rossi della Cà Nova, che in quest'annata non hanno problemi di pulizia e quindi risultano signori vini e certamente tra i miglliori RQP di tutti i tempi. Il Nebbiolo di bianco era la versione Hommage a Jean Picard. Come aperitivo Voirin Jumel Mg ci stava benissimo. I vini di Lopez de Heredia alla fine non ce la siamo sentiti di portarli, avrebbero potuto creare diverse rimostranze tra la platea.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda meursault » 27 ago 2012 12:33

Palma ha scritto:Tra i bianchi facile vittoria del Verdicchio spatlese Vigneto del Balluccio, più lottata la partita tra i due rossi della Cà Nova, che in quest'annata non hanno problemi di pulizia e quindi risultano signori vini e certamente tra i miglliori RQP di tutti i tempi. Il Nebbiolo di bianco era la versione Hommage a Jean Picard. Come aperitivo Voirin Jumel Mg ci stava benissimo. I vini di Lopez de Heredia alla fine non ce la siamo sentiti di portarli, avrebbero potuto creare diverse rimostranze tra la platea.


I 2006 della Cà Nova li ricordo molto buoni, hanno ancora margine o bisognare sturare le bute in tempi ragionevolmente brevi?
Ultima modifica di meursault il 27 ago 2012 12:35, modificato 1 volta in totale.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda @ndre@ » 27 ago 2012 12:34

paella?...ma il riso dov'è???? :mrgreen:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda manichi » 27 ago 2012 12:37

meursault ha scritto:
Palma ha scritto:Tra i bianchi facile vittoria del Verdicchio spatlese Vigneto del Balluccio, più lottata la partita tra i due rossi della Cà Nova, che in quest'annata non hanno problemi di pulizia e quindi risultano signori vini e certamente tra i miglliori RQP di tutti i tempi. Il Nebbiolo di bianco era la versione Hommage a Jean Picard. Come aperitivo Voirin Jumel Mg ci stava benissimo. I vini di Lopez de Heredia alla fine non ce la siamo sentiti di portarli, avrebbero potuto creare diverse rimostranze tra la platea.


I 2006 della Cà Nova li ricordo molto buoni, hanno ancora margine o bisognare sturare le bute in tempi ragionevolmente brevi?

Puoi tenerli tranquillamente a riposare , oggi Bric Mentina si lascia bere mentre Montestefano è più indietro , altri 4-5 anni faranno comunque bene a entrambi
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda manichi » 27 ago 2012 12:44

Sui vini :
Lo Champagne di Vourin Jourmel è un bel aperitivo , un buon base con ottima bevibilità
Sui vini : buono Il Verdicchio Balluccio bel naso , bocca con un certo residuo ma che mi è parso ben integrato ( poi a me i verdicchio con residuo piacciono , Mirum docet ); il Sancerre è troppo giovane e in questa fase ha un naso su note vegetali ( piselli ) e una bocca con una acidità agrumata , il Trebbiano 2004 di Valentini è al naso molto su note di fieno , leggera stalla , in bocca meglio a parte una lieve carbonica , deve ancora farsi .
Sui rossi molto buoni i 2006 della Ca' Nova , in questa fase più approcciabile il Bric Mentina su note floreali , Montestefano ancora piuttosto inca**to , intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda Palma » 27 ago 2012 12:55

manichi ha scritto:Sui vini :
leggera stalla

Leggerissima direbbe quello del Buvolino...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda hansen » 27 ago 2012 13:40

Ma il Baluccio che annata era? Io il 2010 che ho sentito era bello secco :?
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda marwine » 27 ago 2012 15:47

manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno

Sempre con la paella,per apprezzarlo al meglio ? 8) :lol:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
alexer3b
Messaggi: 10578
Iscritto il: 06 giu 2007 11:45
Località: Roma

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda alexer3b » 27 ago 2012 15:53

marwine ha scritto:
manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno

Sempre con la paella,per apprezzarlo al meglio ? 8) :lol:

'A morte sua!

Alex
Oggi, in latino...l'ha pijata ar culo. (Romano ad honorem 08-10-2008)

... a Nossiter (come ai suoi compaesani) bisognerebbe spiegare che quando avrà capito l’importanza di usare il bidet sarà sempre troppo tardi… :lol: (anonimo 07-02-2012)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8757
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda andrea » 27 ago 2012 15:57

manichi ha scritto:il Trebbiano 2004 di Valentini è al naso molto su note di fieno, leggera stalla, puzza come una fogna di Calcutta
in bocca meglio a parte una lieve carbonica, un frizzantino
deve ancora farsi. teniamolo lì, magari tra qualche decennio fa meno schifo

:mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda Andyele » 27 ago 2012 16:01

Ma voi dell'AVR ogni tanto un saltino nella sezione "abbinamento cibo/vino" no è! :mrgreen:
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda Palma » 27 ago 2012 16:16

Ma non è che a mangiare la paella ci si metta delle ore... I rossi, ma forse anche già il trebbiano di Valentini (quello è rimasto comunque molto tempo nel bicchiere per coglierne al meglio l'evoluzione) sono stati bevuti dopo, con la torta di frutta, i cantucci, le arachidi ed i pistacchi. Infine dopo il caffè ed una grappina sono arrivate la Saison Dupont, l'Orval ed una di DeDolle che non mi ricordo.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda manichi » 27 ago 2012 17:07

marwine ha scritto:
manichi ha scritto: intrigante L'Oz 2006 di Zymé, oseleta in purezza , naso tabaccoso , note vegetali e bocca con una acidità che sta iniziando a integrarsi , la prox bott. la apro tra qualche anno

Sempre con la paella,per apprezzarlo al meglio ? 8) :lol:

Pensavo con le sarde in saor , c'è più affinità territoriale :mrgreen:
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda JohnnyTheFly » 27 ago 2012 21:01

Palma ha scritto:Ma non è che a mangiare la paella ci si metta delle ore... I rossi, ma forse anche già il trebbiano di Valentini (quello è rimasto comunque molto tempo nel bicchiere per coglierne al meglio l'evoluzione) sono stati bevuti dopo, con la torta di frutta, i cantucci, le arachidi ed i pistacchi. Infine dopo il caffè ed una grappina sono arrivate la Saison Dupont, l'Orval ed una di DeDolle che non mi ricordo.

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda vittoxx » 28 ago 2012 01:22

andrea ha scritto:
manichi ha scritto:il Trebbiano 2004 di Valentini è al naso molto su note di fieno, leggera stalla, puzza come una fogna di Calcutta
in bocca meglio a parte una lieve carbonica, un frizzantino
deve ancora farsi. teniamolo lì, magari tra qualche decennio fa meno schifo

:mrgreen:

:mrgreen:
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda arnaldo » 28 ago 2012 10:55

JohnnyTheFly ha scritto:Paella

Immagine

[


CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!CHAPEAU!!!!!!!
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda Palma » 28 ago 2012 11:36

hansen ha scritto:Ma il Baluccio che annata era? Io il 2010 che ho sentito era bello secco :?

Boh, 2010 o 2011 lo sa manichi. Sarà stata dolcezza di frutto :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda Palma » 28 ago 2012 11:37

arnaldo ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Paella

Immagine

[


CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!CHAPEAU!!!!!!!

Visto che bello il pesce del Reno (in particolare del suo affluente Limentra) :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda vittoxx » 29 ago 2012 15:04

Palma ha scritto:
arnaldo ha scritto:
JohnnyTheFly ha scritto:Paella

Immagine

[


CHE SPETTACOLO!!!!!!!!!!!CHAPEAU!!!!!!!

Visto che bello il pesce del Reno (in particolare del suo affluente Limentra) :D

"un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra"
Questa è x Johnny :wink:
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda manichi » 29 ago 2012 15:21

vittoxx ha scritto:"un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra"
Questa è x Johnny :wink:

Non so come la vide quando la nave offrì New York vicino,
dei grattacieli il bosco, città di feci e strade, urla, castello
e Pavana un ricordo lasciato tra i castagni dell' Appennino 8)
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.210

Messaggioda JohnnyTheFly » 30 ago 2012 16:02

manichi ha scritto:
vittoxx ha scritto:"un sogno lungo il suono continuo ed ossessivo che fa il Limentra"
Questa è x Johnny :wink:

Non so come la vide quando la nave offrì New York vicino,
dei grattacieli il bosco, città di feci e strade, urla, castello
e Pavana un ricordo lasciato tra i castagni dell' Appennino 8)

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Remember N°+1 - Atto II°" da pag.211

Messaggioda JohnnyTheFly » 02 set 2012 19:52

Remember N°+1 - Atto II° (con Zeus faber)


Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Paella" da pag.211

Messaggioda manichi » 02 set 2012 20:03

Oggi in abbinamento a qualche piatto di pesce ( insalata di seppie , tagliolini all'astice e filetto di sanpietro )
Batar Montrachet 2004 Niellon : bottiglia non a posto con toni ossidativi evidenti , peccato :evil:
Ci consoliamo con due bei pinot noir ( che nonostante l'abbinamento non sia canonico sul pesce non stavamo mica male )
NSG Vaucrains 2007 Chevillon : Naso inizialmente compresso su note di cedro e bacche di ginepro , si apre prima sul cassis poi esce una bella arancia rossa , in bocca è delicatamente tannico , con buona acidità , non disdegnerebbe qualche anno in vetro ma già adesso si beve con piacere
Morey St Denis Clos de la Bussiere 2006 Roumier : al naso incenso , spezie orientali , ciliegia , fruttato più maturo rispetto al precedente , meno cangiante nel bicchiere , in bocca è più avvolgente e ampio complice anche l'annata
Visto che la sete persisteva chiusura con formaggi e Osso San Grato 2001 : annata che non amo particolarmente di Osso rispetto a riuscite migliori come 99 e 04, qui l'alcool stacca un po' , naso inconfondibilmente nord piemontese ( rabarbaro , spezie , marasca ) , bocca non particolarmente ampia ma buona bevibilità , bottiglia migliore di altre pari annata
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cecaba, mennella e 278 ospiti