Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 06 ago 2012 22:38

vinogodi ha scritto:
seicorde6 ha scritto:p.s. a che punto è il nebbiolo story del prossimo questo inverno? :mrgreen:

...da brividi... 8)


se non sbaglio io mi ero gia iscritto, così per star tranquillo, in attesa dei particolari :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 07 ago 2012 00:00

vinogodi ha scritto:PS: anch'io preferisco Leroy, non per questo ho bevuto epiche versioni sia del suo Chambertin che del suo Mazis, del suo Charmes che del suo Mazoyeres, del suo Champeaux che del suo Lavaux S.Jaques,


Si Marco ma quante volte hai trovato epici i "coeur de Roi", perchè quì, come diceva giustamente kalos, si parlava di questo vino in particolare, non dei suoi rinomati G. C. che non si discutono (al di là dei gusti personali).
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Bresà

Messaggioda videodrome » 07 ago 2012 00:07

dotheclef ha scritto:scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...

Cacchio non male come si rivaluta questo vino che dal distributore nelle annate buone costa sui 70 eu +iva...aò meglio del lafite :D :D
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 07 ago 2012 01:55

dotheclef ha scritto:
scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...

Cacchio non male come si rivaluta questo vino che dal distributore nelle annate buone costa sui 70 eu +iva...aò meglio del lafite

Scusa ma il commento era contestualizzato... Il succo è prendetevi sto vini a quotazioni decenti e affinateveli voi..
Bravo il prezzo da te indicato è corretto..
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 07 ago 2012 08:57

videodrome ha scritto:
vinogodi ha scritto:PS: anch'io preferisco Leroy, non per questo ho bevuto epiche versioni sia del suo Chambertin che del suo Mazis, del suo Charmes che del suo Mazoyeres, del suo Champeaux che del suo Lavaux S.Jaques,


Si Marco ma quante volte hai trovato epici i "coeur de Roi", perchè quì, come diceva giustamente kalos, si parlava di questo vino in particolare, non dei suoi rinomati G. C. che non si discutono (al di là dei gusti personali).
...epici no , però mi sono piaciuti parecchio:
1996 : due volte. Una regalatami da Paolo Mazza (Moonsafari, vecchio forumista GR), che mi ha fatto conoscere il produttore, una acquistata da lui...grandissimi
1999: tre volte , eccellente
2000: 3 volte , sempre piaciuto, forse il migliore
2001 : 4 volte , sempre piaciuto
2002 : 4 volte (una anche recentemente e aveva vicino Mazy 2007 di Rousseau ... 'tte credo) tutte piaciute
2003 : 2 volte , piaciuto tanto
2004: 4 volte : una volta piaciuto (una sera con gli amici trentini per festeggiare la Champion dell'Inter, c'era anche Endrya che ricordo fu entusiasta), due volte senza grosse esaltazioni, una volta proprio cupo e non m'è piaciuto
2005: 2 volte. Una piaciuto, una decisamente no: tannini amari e troppo rugosi
2006: 2 volte sempre piaciuto
2007 : una volta ,recente, piaciuto poco, davvero troppo indietro (forse ad una "Perrinata" in Romagna?)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 07 ago 2012 09:41

videodrome ha scritto:Si Marco ma quante volte hai trovato epici i "coeur de Roi", perchè quì, come diceva giustamente kalos, si parlava di questo vino in particolare, non dei suoi rinomati G. C. che non si discutono (al di là dei gusti personali).


Epico....... :shock: :shock: ........già decente/corretto/bevibile sarebbe un passo in avanti. :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 07 ago 2012 10:29

meursault ha scritto:
videodrome ha scritto:Si Marco ma quante volte hai trovato epici i "coeur de Roi", perchè quì, come diceva giustamente kalos, si parlava di questo vino in particolare, non dei suoi rinomati G. C. che non si discutono (al di là dei gusti personali).


Epico....... :shock: :shock: ........già decente/corretto/bevibile sarebbe un passo in avanti. :wink:

Conte il problema, bisogna ammetterlo, è che non siamo in grado di valutare certe categorie di vini ed in particolare quella dei vini tristi :D
ex Victor
Extreme fighet du chateau
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 07 ago 2012 11:16

vinogodi ha scritto:
fable_81 ha scritto:Davide, nemmeno io né sono certo, questa è la mia opinione in base a quello che mi dice la mia "carriera" da bevitore.
Specificando che il tempo sicuramente fa evolvere il vino, ma se all'inizio non era buono, per me difficilmente diventerà buono col tempo.
I grandi vini per me sono quel gruppo di vini che già messi in commercio mostrano un 70/80% del loro potenziale che poi aspettando li farà arrivare al proprio apice.

...diciamo che grosso modo concordo: ho comunque assistito a metamorfosi epocali perchè comunque conoscevo la tipologia, per cui ho pazientato e ho avuto ragione.
PS: Bernard? Non ci farò una crociata,ci mancherebbe, pur leggendo qualche cazzata , per cui soprassiedo. Sono comunque più in accordo con dotheclef... questo produttore può non piacere, ma sono stanco di sentire stupidate da alcuni che mettono il proprio gusto personale al di sopra di un sereno giudizio sulla qualità dei vini: che non piaccia una tipologia , ci sta eccome (inutile rivangare i Kurni,ES,Montelodoletta,Calvari e compagnia cantante), tacciare però come vino di merda il vino di uno dei più grandi produttori viventi apprezzato dall'universo enologico tutto (salvo le dovute "eccellenti" eccezioni , qui presenti), non depone favorevolmente sulla qualità non del vino ma del degustatore...
PS: anch'io preferisco Leroy, non per questo ho bevuto epiche versioni sia del suo Chambertin che del suo Mazis, del suo Charmes che del suo Mazoyeres, del suo Champeaux che del suo Lavaux S.Jaques, così come del suo base Les Levoucelles e il suo Vosne Romanée base che sono due gioiellini...boh... 8)


Grazie Marco,
Probabilmente con i "bresa" per essere chiaro devo parlare il dialetto!!
Comunque anche io non sono in vena di crociate ..
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 07 ago 2012 12:18

Palma ha scritto:... il problema, bisogna ammetterlo, è che non siamo in grado di valutare certe categorie di vini ed in particolare quella dei vini tristi :D
...applicandoti ce la puoi fare... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
cunnicu78
Messaggi: 177
Iscritto il: 06 ago 2012 16:09

Re: Bresà

Messaggioda cunnicu78 » 07 ago 2012 13:08

dotheclef ha scritto:
vinogodi ha scritto:
fable_81 ha scritto:)


Grazie Marco,
Probabilmente con i "bresa" per essere chiaro devo parlare il dialetto!!
Comunque anche io non sono in vena di crociate ..



Monfortino era scritto in italiano.... Roberto ovviamente, e non Aldo :oops:
La vita è troppo breve per bere vino cattivo
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 07 ago 2012 15:34

videodrome ha scritto:
dotheclef ha scritto:scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...

Cacchio non male come si rivaluta questo vino che dal distributore nelle annate buone costa sui 70 eu +iva...aò meglio del lafite :D :D


Guarda che Dothclef è il distributore di dubat py, insieme a Sarzi ed a..... :P :P
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 07 ago 2012 15:54

il chiaro ha scritto:
videodrome ha scritto:
dotheclef ha scritto:scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...

Cacchio non male come si rivaluta questo vino che dal distributore nelle annate buone costa sui 70 eu +iva...aò meglio del lafite :D :D


Guarda che Dothclef è il distributore di dubat py, insieme a Sarzi ed a..... :P :P
...non mi risulta, a parte Sarzi ci sia altro in Italia. Chi sarebbero gli altri?
PS: anche in MP
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 07 ago 2012 18:19

il chiaro ha scritto:
videodrome ha scritto:
dotheclef ha scritto:scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...

Cacchio non male come si rivaluta questo vino che dal distributore nelle annate buone costa sui 70 eu +iva...aò meglio del lafite :D :D


Guarda che Dothclef è il distributore di dubat py, insieme a Sarzi ed a..... :P :P



Massimo rispetto per chi riesce a piazzare quel vino a cifre intorno ai 100 euro.
Una volta evitata la causa per circonvenzione di incapace, poi è tutta discesa..... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 07 ago 2012 21:17

vinogodi ha scritto:...non mi risulta, a parte Sarzi ci sia altro in Italia. Chi sarebbero gli altri?
PS: anche in MP


pare almeno 3, basta pagare e i "signori" mollano quello che vuoi, Japan docet...
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 07 ago 2012 21:39

Ah ah ah basta pagare e ti vendo tutte e 12 le boccie di Mazis e Mazoyeres che mi assegnano per l'Italia magari ti regalo pure la boccia di Chambertin e con il resto dell'assegnazione mi faccio un brasato al vino rosso della cote d'or per la festa degli alpini!! Cmq non pensavo fosse un segreto o troppo difficile da capire che sono Andrea Boero..
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 07 ago 2012 22:14

A proposito, chi era da me in degustazione mi scrive due parole del Pommard 1 er cru Jarollieres di JM Boillot? Era un fuori percorso .. :|
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 07 ago 2012 22:50

alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non mi risulta, a parte Sarzi ci sia altro in Italia. Chi sarebbero gli altri?
PS: anche in MP


pare almeno 3, basta pagare e i "signori" mollano quello che vuoi, Japan docet...


"se una cosa non la puoi comprare con dei soldi, allora la puoi comprare con mooooolti soldi" (CIT.)

Guardiamo chi la indovina.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 08 ago 2012 08:01

il chiaro ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non mi risulta, a parte Sarzi ci sia altro in Italia. Chi sarebbero gli altri?
PS: anche in MP


pare almeno 3, basta pagare e i "signori" mollano quello che vuoi, Japan docet...


"se una cosa non la puoi comprare con dei soldi, allora la puoi comprare con mooooolti soldi" (CIT.)

Guardiamo chi la indovina.


Adriano Galliani?
Ho vinto qualche cosa?
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 08 ago 2012 14:42

fable_81 ha scritto:
il chiaro ha scritto:
alì65 ha scritto:
vinogodi ha scritto:...non mi risulta, a parte Sarzi ci sia altro in Italia. Chi sarebbero gli altri?
PS: anche in MP


pare almeno 3, basta pagare e i "signori" mollano quello che vuoi, Japan docet...


"se una cosa non la puoi comprare con dei soldi, allora la puoi comprare con mooooolti soldi" (CIT.)

Guardiamo chi la indovina.


Adriano Galliani?
Ho vinto qualche cosa?


Citazione da film. Io Galliani mica lo ascolto
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 ago 2012 19:25

Fiano Colli di Lapio 2010
Giallo paglierino, naso spacca come il pezzo che sto ascoltando dei Dream Theater "a change of seasons" , profuma di sale e di mare, fiori bianchi con accenni fruttati di nespola e albicocca verde e limone. Bocca è salata, scia di freschezza e frutto, finale lungo e salato, piaciuto. Completamente diverso rispetto al Fiano di Pietracupa, lascio la parola agli esperti.
Avatar utente
de magistris
Messaggi: 4495
Iscritto il: 14 lug 2007 13:33

Re: Bresà

Messaggioda de magistris » 11 ago 2012 09:41

MCSE ha scritto:Fiano Colli di Lapio 2010
Giallo paglierino, naso spacca come il pezzo che sto ascoltando dei Dream Theater "a change of seasons" , profuma di sale e di mare, fiori bianchi con accenni fruttati di nespola e albicocca verde e limone. Bocca è salata, scia di freschezza e frutto, finale lungo e salato, piaciuto. Completamente diverso rispetto al Fiano di Pietracupa, lascio la parola agli esperti.


aspettando che intervengano i veri esperti, confesso che avevo sbagliato completamente la lettura di questo vino al Vinitaly dell'anno scorso (2011). Mi era sembrato poco complesso e soprattutto segnato da una decisa diluizione alcolica, poi in tutti gli assaggi alla cieca è uscito esattamente come lo descrivi tu, sempre meglio man mano che passavano i mesi.

Per me è stata un'ulteriore lezione, una dimostrazione del fatto che è indubbiamente utile avere informazioni preliminari dai produttori ma bisogna essere veramente bravi per non farsi condizionare davanti al bicchiere scoperto. Sicuramente mi feci condizionare negativamente nell'apprendere che la vendemmia era stata effettuata a fine ottobre, dopo le piogge che avevano occupato ininterrottamente i 15 giorni centrali del mese e che in linea di massima hanno creato lo spartiacque tra le migliori riuscite del 2010 in tema greco e fiano.

Ma non è la prima volta che il fiano di Colli di Lapio esce bene in annate dove teoricamente è stato raccolto troppo tardi, del resto dal punto di vista microclimatico davvero l'enclave di Lapio rappresenta un unicum per la denominazione (e infatti le uve acquistate lì spuntano sempre un prezzo mediamente superiore del 20-25%). Non lo dico io, ma aziende, agronomi ed enologi evidenziano spesso come lì altitudini e ventilazione creino condizioniperché la finestra di maturazione si allunghi in maniera significativa rispetto ad altre zone, permettendo di recuperare 1-2 gradi brix senza che si abbassi l'acidità e in ogni caso senza che l'uva smaturi.

Quanto alle differenze con Montefredane (Pietracupa), ne abbiamo parlato tante volte (ma sono una frana nel recupero thread) ed effettivamente non potrebbero esserci due fiano più diversi (argilloscisti a Montefredane, terreni sciolti a Lapio versante Montefalcione, dove nascono i fiano migliori, 370-420 metri a Montefredane, 500-600 metri Lapio, almeno quindici giorni di anticipo nella raccolta mediamente a Montefredane, esposizioni prevalentemente a sud-ovest per Montefredane, orientamento nord di molti siti a Lapio, a cominciare dalla collina di Arianiello, ecc. ecc.)
Paolo De Cristofaro

http://www.tipicamente.it/

Ci si può divertire anche senza alcool. Ma perché correre il rischio? (Roy Hodgson)

Auspico una guida che non metta i vini DRC al vertice. Sarà la migliore. (Edoardo Francvino)
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 11 ago 2012 16:03

de magistris ha scritto:
MCSE ha scritto:Fiano Colli di Lapio 2010
Giallo paglierino, naso spacca come il pezzo che sto ascoltando dei Dream Theater "a change of seasons" , profuma di sale e di mare, fiori bianchi con accenni fruttati di nespola e albicocca verde e limone. Bocca è salata, scia di freschezza e frutto, finale lungo e salato, piaciuto. Completamente diverso rispetto al Fiano di Pietracupa, lascio la parola agli esperti.


aspettando che intervengano i veri esperti, confesso che avevo sbagliato completamente la lettura di questo vino al Vinitaly dell'anno scorso (2011). Mi era sembrato poco complesso e soprattutto segnato da una decisa diluizione alcolica, poi in tutti gli assaggi alla cieca è uscito esattamente come lo descrivi tu, sempre meglio man mano che passavano i mesi.

Per me è stata un'ulteriore lezione, una dimostrazione del fatto che è indubbiamente utile avere informazioni preliminari dai produttori ma bisogna essere veramente bravi per non farsi condizionare davanti al bicchiere scoperto. Sicuramente mi feci condizionare negativamente nell'apprendere che la vendemmia era stata effettuata a fine ottobre, dopo le piogge che avevano occupato ininterrottamente i 15 giorni centrali del mese e che in linea di massima hanno creato lo spartiacque tra le migliori riuscite del 2010 in tema greco e fiano.

Ma non è la prima volta che il fiano di Colli di Lapio esce bene in annate dove teoricamente è stato raccolto troppo tardi, del resto dal punto di vista microclimatico davvero l'enclave di Lapio rappresenta un unicum per la denominazione (e infatti le uve acquistate lì spuntano sempre un prezzo mediamente superiore del 20-25%). Non lo dico io, ma aziende, agronomi ed enologi evidenziano spesso come lì altitudini e ventilazione creino condizioniperché la finestra di maturazione si allunghi in maniera significativa rispetto ad altre zone, permettendo di recuperare 1-2 gradi brix senza che si abbassi l'acidità e in ogni caso senza che l'uva smaturi.

Quanto alle differenze con Montefredane (Pietracupa), ne abbiamo parlato tante volte (ma sono una frana nel recupero thread) ed effettivamente non potrebbero esserci due fiano più diversi (argilloscisti a Montefredane, terreni sciolti a Lapio versante Montefalcione, dove nascono i fiano migliori, 370-420 metri a Montefredane, 500-600 metri Lapio, almeno quindici giorni di anticipo nella raccolta mediamente a Montefredane, esposizioni prevalentemente a sud-ovest per Montefredane, orientamento nord di molti siti a Lapio, a cominciare dalla collina di Arianiello, ecc. ecc.)


......
Ultima modifica di alì65 il 12 ago 2012 21:01, modificato 1 volta in totale.
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Stefano-zaccarini
Messaggi: 7457
Iscritto il: 14 feb 2009 14:52
Località: Cesena

Re: Bresà

Messaggioda Stefano-zaccarini » 11 ago 2012 16:37

Ciao Claudio....mi sa che ti sbagli con picariello :mrgreen: ...bevuto da te quando sono passato da Parma
Steve
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 12 ago 2012 21:01

Stefano-zaccarini ha scritto:Ciao Claudio....mi sa che ti sbagli con picariello :mrgreen: ...bevuto da te quando sono passato da Parma


dici??!!! :shock: .....in tal caso chiedo scusa a tutti :oops: e tolgo immediatamente ciò che ho scritto....

è che non segno mai niente di quello che bevo e la memoria vacilla, maledetta vecchiaia :evil: :evil: :evil:
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34711
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bresà

Messaggioda vinogodi » 13 ago 2012 15:58

alì65 ha scritto:
Stefano-zaccarini ha scritto:Ciao Claudio....mi sa che ti sbagli con picariello :mrgreen: ...bevuto da te quando sono passato da Parma


dici??!!! :shock: .....in tal caso chiedo scusa a tutti :oops: e tolgo immediatamente ciò che ho scritto....

è che non segno mai niente di quello che bevo e la memoria vacilla, maledetta vecchiaia :evil: :evil: :evil:
...il caldo prolungato, oltre all'età, non aiuta di certo... :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Stefano-zaccarini, vinogodi e 782 ospiti