Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 04 ago 2012 22:39

hei ragazzi,
che giornatina che vi ho organizzato...mi sono divertito ed anche un pò scaldato.
Scusate per lo sbotto ma sappiate che il lessico "di degustazione" è talvolta delicato e può essere profondamente offensivo comunque assolutamente non interpretabile..un vino terzializzato ha profumi "stanchi" per l'appunto terziari ed è il contrario di un vino chiuso perchè troppo giovane...detto questo chiudo l'argomento B.D.Py , poichè ogniuno è libero di bere ciò che vuole (per inciso a me la borgogna il bourdeaux, il veneto, la toscana o il piemonte la loira etc. piace sia in chiave moderna che vecchio stile l'importante che siano di livello assoluto e profondamente territoriali..cioè ci devo vedere, sentire, fiutare, immaginare i luoghi di provenienza dei vigneti in questione meglio se autoctoni).
Sappiate che andando a farvi un giretto in borgogna, la dove siate alla mercè di un produttore della portata di qualsiasi etichetta bevuta oggi se davanti a un bicchiere giovane esordite con buonino ma terzializzato su un vino troppo giovane, vi guarderà di traverso, leggendovi come degustatori mediocri e non mi stupirei se vi indicasse la porta..quindi attenzione e badate lo dico per voi io di figuracce così non ne farei..

Cmq alla prossima !
Ciao a tutti e buon ferragosto. :wink:
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 05 ago 2012 05:02

videodrome ha scritto:substance champgne in stile ossidativo o ossidato?

Per me, ossidato.
Quello bevuto da Ali65 a metà giugno (sboccatura '03), non era così e per il mio palato molto buono.
Questa bottiglia (sbocc. '08), sempre per il mio palato, era parecchio ossidata... non se se sia cambiato qualcosa nella vinificazione, oppure semplicemente trattasi di bottiglia sfortunata :? :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 05 ago 2012 07:46

seicorde6 ha scritto:Avevo la sensazione che nemmeno una macchina da guerra come te avrebbe segnato tutto quanto :mrgreen:

Ecco Kalos in una delle sue più riuscite interpretazioni:
Immagine

Uploaded with ImageShack.us
:mrgreen:
Ultima modifica di Kalosartipos il 05 ago 2012 08:36, modificato 1 volta in totale.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bresà

Messaggioda Andyele » 05 ago 2012 08:25

dotheclef ha scritto:hei ragazzi,
che giornatina che vi ho organizzato...mi sono divertito ed anche un pò scaldato.
Scusate per lo sbotto ma sappiate che il lessico "di degustazione" è talvolta delicato e può essere profondamente offensivo comunque assolutamente non interpretabile..un vino terzializzato ha profumi "stanchi" per l'appunto terziari ed è il contrario di un vino chiuso perchè troppo giovane...detto questo chiudo l'argomento B.D.Py , poichè ogniuno è libero di bere ciò che vuole (per inciso a me la borgogna il bourdeaux, il veneto, la toscana o il piemonte la loira etc. piace sia in chiave moderna che vecchio stile l'importante che siano di livello assoluto e profondamente territoriali..cioè ci devo vedere, sentire, fiutare, immaginare i luoghi di provenienza dei vigneti in questione meglio se autoctoni).
Sappiate che andando a farvi un giretto in borgogna, la dove siate alla mercè di un produttore della portata di qualsiasi etichetta bevuta oggi se davanti a un bicchiere giovane esordite con buonino ma terzializzato su un vino troppo giovane, vi guarderà di traverso, leggendovi come degustatori mediocri e non mi stupirei se vi indicasse la porta..quindi attenzione e badate lo dico per voi io di figuracce così non ne farei..

Cmq alla prossima !
Ciao a tutti e buon ferragosto. :wink:


Anche un produttore italiano si scandalizzerebbe se gli dici che il suo vino è terzializzato...forse solo un produttore cinese potrebbe capire :mrgreen: :mrgreen: :D
barone79
Messaggi: 3404
Iscritto il: 04 gen 2008 03:22
Località: arezzo/perugia

Re: Bresà

Messaggioda barone79 » 05 ago 2012 09:24

Kalosartipos ha scritto:
videodrome ha scritto:substance champgne in stile ossidativo o ossidato?

Per me, ossidato.
Quello bevuto da Ali65 a metà giugno (sboccatura '03), non era così e per il mio palato molto buono.
Questa bottiglia (sbocc. '08), sempre per il mio palato, era parecchio ossidata... non se se sia cambiato qualcosa nella vinificazione, oppure semplicemente trattasi di bottiglia sfortunata :? :(

quello che ho bevuto io venerdi scorso non era per niente ossidato e la bottiglia era piu che perfetta.....
c'è da dire che la mia era sboccatura 2011 e soprattutto da quanto ho capito e letto purtroppo è uno di quei produttori che ha una grossa variabilità da bottiglia a bottiglia :oops:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 05 ago 2012 09:41

barone79 ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
videodrome ha scritto:substance champgne in stile ossidativo o ossidato?

Per me, ossidato.
Quello bevuto da Ali65 a metà giugno (sboccatura '03), non era così e per il mio palato molto buono.
Questa bottiglia (sbocc. '08), sempre per il mio palato, era parecchio ossidata... non se se sia cambiato qualcosa nella vinificazione, oppure semplicemente trattasi di bottiglia sfortunata :? :(

quello che ho bevuto io venerdi scorso non era per niente ossidato e la bottiglia era piu che perfetta.....
c'è da dire che la mia era sboccatura 2011 e soprattutto da quanto ho capito e letto purtroppo è uno di quei produttori che ha una grossa variabilità da bottiglia a bottiglia :oops:


Probabilmente sfortunata, di solito le sboccature vecchie sono altamente consigliate sui suoi vini, specie su quelli più ricchi.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bresà

Messaggioda nebbiolone » 05 ago 2012 11:24

seicorde6 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Complimenti all'organizzazione, pare vi siate davvero tolti qualche bella soddisfazione.

Il pronostico sul vincitore non era difficile, solo sua maesta' k96 lo avrebbe piegato.

seicorde6 ha scritto:
nebbiolone ha scritto:du note sul duo di dugato pio?

Beh......c'è stata un accesa e appassionata discussione su codesti vini.
Chissà perchè i "modernisti" scombussolano sempre gli equilibri e dividono le opinioni :roll:
e non solo in borgogna.


Dai su, diteci, diteci un po' che mi voglio divertire.....Tu Davide da che parte stai? Piaciuti? Sono nelle tue 6corde? :mrgreen:



Guarda, sono molto legato alle tradizioni e alle radici enologiche..... sono sempre un pò prevenuto verso i modernisti anche se alcuni prodotti mi hanno piacevolmente colpito.
Onestamente non riproverei (almeno a breve) il Coeur de Roy 2008, mentre ho trovato il 2007 ben fatto anche se non mi ha emozionato.
Diciamo che per ora non sono nelle mie 6corde :wink:

Forza Boero....dove sei??



08 in chiusura?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 05 ago 2012 12:35

nebbiolone ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Complimenti all'organizzazione, pare vi siate davvero tolti qualche bella soddisfazione.

Il pronostico sul vincitore non era difficile, solo sua maesta' k96 lo avrebbe piegato.

seicorde6 ha scritto:
nebbiolone ha scritto:du note sul duo di dugato pio?

Beh......c'è stata un accesa e appassionata discussione su codesti vini.
Chissà perchè i "modernisti" scombussolano sempre gli equilibri e dividono le opinioni :roll:
e non solo in borgogna.


Dai su, diteci, diteci un po' che mi voglio divertire.....Tu Davide da che parte stai? Piaciuti? Sono nelle tue 6corde? :mrgreen:



Guarda, sono molto legato alle tradizioni e alle radici enologiche..... sono sempre un pò prevenuto verso i modernisti anche se alcuni prodotti mi hanno piacevolmente colpito.
Onestamente non riproverei (almeno a breve) il Coeur de Roy 2008, mentre ho trovato il 2007 ben fatto anche se non mi ha emozionato.
Diciamo che per ora non sono nelle mie 6corde :wink:

Forza Boero....dove sei??



08 in chiusura?




Gli esperti dicono che è un vino dalle enormi potenzialità, c'è solo da portare pazienza.
Rispetto alla 2007 (più pronta) ho notato una marcata concentrazione del frutto e un uso del legno veramente eccessivo e invasivo.
O gli è scappata la mano a Monseur Bernard ( 8) ) oppure è decisamente in chiusura.
Resta solo da incrociare le dita e aspettare qualche annetto :wink:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
@ndre@
Messaggi: 2117
Iscritto il: 17 nov 2008 14:58
Località: Parma (petite capital) ora in fase rinascimentale

Re: Bresà

Messaggioda @ndre@ » 05 ago 2012 18:30

Kalosartipos ha scritto:Et alors..

:oops:

curiosità...in quanti eravate per bere tutte stè bottiglie? :shock: :shock:
L'è méj al vén sénsa bicér, che al bicér sénsa vén
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 05 ago 2012 18:35

seicorde6 ha scritto:
nebbiolone ha scritto:
seicorde6 ha scritto:
nebbiolone ha scritto:du note sul duo di dugato pio?

Beh......c'è stata un accesa e appassionata discussione su codesti vini.
Chissà perchè i "modernisti" scombussolano sempre gli equilibri e dividono le opinioni :roll:
e non solo in borgogna.

Guarda, sono molto legato alle tradizioni e alle radici enologiche..... sono sempre un pò prevenuto verso i modernisti anche se alcuni prodotti mi hanno piacevolmente colpito.
Onestamente non riproverei (almeno a breve) il Coeur de Roy 2008, mentre ho trovato il 2007 ben fatto anche se non mi ha emozionato.
Diciamo che per ora non sono nelle mie 6corde :wink:

Forza Boero....dove sei??



08 in chiusura?




Gli esperti dicono che è un vino dalle enormi potenzialità, c'è solo da portare pazienza.
Rispetto alla 2007 (più pronta) ho notato una marcata concentrazione del frutto e un uso del legno veramente eccessivo e invasivo.
O gli è scappata la mano a Monseur Bernard ( 8) ) oppure è decisamente in chiusura.
Resta solo da incrociare le dita e aspettare qualche annetto :wink:


Ragazzi, se il vino e come lo state descrivendo più che incrociare le dita forse è meglio accendere un cero :wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 05 ago 2012 19:11

@ndre@ ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Et alors..

:oops:

curiosità...in quanti eravate per bere tutte stè bottiglie? :shock: :shock:



All'ultimo conteggio in 12 persone.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 05 ago 2012 20:03

petitbogho ha scritto:Ragazzi, se il vino e come lo state descrivendo più che incrociare le dita forse è meglio accendere un cero :wink:

:roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bresà

Messaggioda meursault » 05 ago 2012 22:11

seicorde6 ha scritto:Gli esperti dicono che è un vino dalle enormi potenzialità, c'è solo da portare pazienza.
Rispetto alla 2007 (più pronta) ho notato una marcata concentrazione del frutto e un uso del legno veramente eccessivo e invasivo.
O gli è scappata la mano a Monseur Bernard ( 8) ) oppure è decisamente in chiusura.
Resta solo da incrociare le dita e aspettare qualche annetto :wink:


[Mode Palma on]
Alternativamente, invece di prendere un vino tristo e sperare che diventi buono (vedasi CdR), si potrebbe anche pensare di provare a prendere direttamente un PN fatto come si deve, senza bisogno di dover invocare esorcismi vari o miracoli.
[Mode Palma off]

:D :D :D :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bresà

Messaggioda Nebbiolino » 05 ago 2012 22:15

fable_81 ha scritto:
@ndre@ ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Et alors..

:oops:

curiosità...in quanti eravate per bere tutte stè bottiglie? :shock: :shock:



All'ultimo conteggio in 12 persone.


Conta il primo, di conteggio: l'ultimo potrebbe non essere molto attendibile... :mrgreen:
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 06 ago 2012 10:48

meursault ha scritto:
seicorde6 ha scritto:Gli esperti dicono che è un vino dalle enormi potenzialità, c'è solo da portare pazienza.
Rispetto alla 2007 (più pronta) ho notato una marcata concentrazione del frutto e un uso del legno veramente eccessivo e invasivo.
O gli è scappata la mano a Monseur Bernard ( 8) ) oppure è decisamente in chiusura.
Resta solo da incrociare le dita e aspettare qualche annetto :wink:


[Mode Palma on]
Alternativamente, invece di prendere un vino tristo e sperare che diventi buono (vedasi CdR), si potrebbe anche pensare di provare a prendere direttamente un PN fatto come si deve, senza bisogno di dover invocare esorcismi vari o miracoli.
[Mode Palma off]

:D :D :D :D :D


:D :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Jó bornak nem kell cégér.
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 06 ago 2012 11:36

I grandi vini non possono essere pronti subito!bisogna saperli aspettare, in quanto al bernardo 2008 è più ricco dello 07, sempre in tema con le estrazioni enormi delle vigne tres vieille (circa 90 anni) e delle trese per pianta (circa 400 gr.) mica ciccia...non è fatto con i concentratori! Detto questo bevete il cazzo che vi pare ma sti vini vanno bevuti dopo 20 anni, scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...meglio saper interpretare secondo me l'evoluzione che farà un vino magari en primeur..altrimenti che degustatori si è??
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 ago 2012 11:55

dotheclef ha scritto:I grandi vini non possono essere pronti subito!bisogna saperli aspettare, in quanto al bernardo 2008 è più ricco dello 07, sempre in tema con le estrazioni enormi delle vigne tres vieille (circa 90 anni) e delle trese per pianta (circa 400 gr.) mica ciccia...non è fatto con i concentratori! Detto questo bevete il cazzo che vi pare ma sti vini vanno bevuti dopo 20 anni, scusate se non vi ho stappato un 1988 ma vi avrei dovuto chiedere magari un millino a bottiglia...meglio saper interpretare secondo me l'evoluzione che farà un vino magari en primeur..altrimenti che degustatori si è??


Come ti dicevo, anche di persona, secondo me un grande vino è buono sin da subito, nella mia (piccola) esperienza di degustatore, anzi meglio bevitore, non mi è mai capitato che un vino bevuto appena messo in commercio che io trovassi non buono, ribevuto a distanza di anni, si trasformasse in un ottimo vino o grande vino.
Nel caso specifico bevuto Monfortino 2001 (finora il mio più grande vino bevuto), grande all'uscita come sarà grande fra 20 anni.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 06 ago 2012 12:06

Ma il Tokaji quindi?

se eravate ancora in forza per capirlo dopo la gang bang degustativa!
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bresà

Messaggioda pippuz » 06 ago 2012 12:22

Kalosartipos ha scritto:DIDIER DAGUENEAU Blanc Fumé de Pouilly ’07.
DIDIER DAGUENEAU Sancerre “Le Mont Damné” ’07.
DIDIER DAGUENEAU Pouilly Fumé “Silex” ’07.
BRUNO GIACOSA Barbaresco “Asili” ’07.

Questi com'erano ? Io mi ricordo i tre bianchi buonissimi con il Sancerre adesso meglio degli altri (anche a causa di Silex troppo giovane).

Mentre Giacosa mi aveva fatto associare divinità con animali domestici per via del rapporto qualitàdelcontenutoliquido/prezzo.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 06 ago 2012 12:25

pippuz ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:DIDIER DAGUENEAU Blanc Fumé de Pouilly ’07.
DIDIER DAGUENEAU Sancerre “Le Mont Damné” ’07.
DIDIER DAGUENEAU Pouilly Fumé “Silex” ’07.
BRUNO GIACOSA Barbaresco “Asili” ’07.

Questi com'erano ? Io mi ricordo i tre bianchi buonissimi con il Sancerre adesso meglio degli altri (anche a causa di Silex troppo giovane).

Mentre Giacosa mi aveva fatto associare divinità con animali domestici per via del rapporto qualitàdelcontenutoliquido/prezzo.


Asili veramente vergognoso.
Jó bornak nem kell cégér.
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 06 ago 2012 12:52

Scusate ma i soprannomi del forum non li conosco ancora,
il Monprivato di Mascarello è un grande vino a mio parere, il 2001 è già comunque da un pò di lustri vendemmiato, quindi non sò quando lo hai bevuto ma se te lo sei ciuciato l'anno scorso o meglio ancora quest'anno è pensabile che abbia già un suo equilibrio (dopo 10/11 anni è comunque un infante).
Esistono vini come gli sfursat che sono addirittura allappanti all'uscita, i tannini sono serratissimi e quindi la bocca è messa alla prova e sicuramente la beva non sarà piacevole quando troppo giovani...( I pinot nero hanno primari di cassis lampone e viola)
Ho un ricordo del Barbaresco di Gaja del '66 (Il Gaja di oggi non è nelle mie corde, allora era vecchio stile e lavorava con il padre) bevuto da Vinogodi l'anno scorso che era superlativo e lontanissimo dall'ossidazione comprensibile in un vino così datato...Non penso proprio che questo vino ricco di antiossidanti naturali quali acidi, alcoli, tannini e glicerine fosse molto equilibrato e piacevole all'uscita (1971/72)..l'anno scorso era uno dei più grandi vini di sempre da me degustati...in culo al Pingus, all'Opus One e ad altre grandi marmellatone, che ho avuto il piacere di assaggiare senza pagare (mi sarei sparato).
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 06 ago 2012 12:57

Precisazione il Gaja dell'anno prima il 2010 era il 1966, nel 2011 era il 1969 ...
entrambe grandiosi!! Grazie Angelo..torna a fare quello che facevi da giovane ..i vini per la storia non per i 'mericani!!
:lol:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 ago 2012 13:40

dotheclef ha scritto:Scusate ma i soprannomi del forum non li conosco ancora,
il Monprivato di Mascarello è un grande vino a mio parere, il 2001 è già comunque da un pò di lustri vendemmiato, quindi non sò quando lo hai bevuto ma se te lo sei ciuciato l'anno scorso o meglio ancora quest'anno è pensabile che abbia già un suo equilibrio (dopo 10/11 anni è comunque un infante).
Esistono vini come gli sfursat che sono addirittura allappanti all'uscita, i tannini sono serratissimi e quindi la bocca è messa alla prova e sicuramente la beva non sarà piacevole quando troppo giovani...( I pinot nero hanno primari di cassis lampone e viola)
Ho un ricordo del Barbaresco di Gaja del '66 (Il Gaja di oggi non è nelle mie corde, allora era vecchio stile e lavorava con il padre) bevuto da Vinogodi l'anno scorso che era superlativo e lontanissimo dall'ossidazione comprensibile in un vino così datato...Non penso proprio che questo vino ricco di antiossidanti naturali quali acidi, alcoli, tannini e glicerine fosse molto equilibrato e piacevole all'uscita (1971/72)..l'anno scorso era uno dei più grandi vini di sempre da me degustati...in culo al Pingus, all'Opus One e ad altre grandi marmellatone, che ho avuto il piacere di assaggiare senza pagare (mi sarei sparato).


Ciao Andrea, fable_81 (Andrea) si riferisce a Monfortino non a Monprivato.
Sugli sfursat non sarei così schierato, se c'è un vino a base nebbiolo che forse si presta ad essere bevuto anche da palati più morbidi è proprio questo.

Paolo
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bresà

Messaggioda alì65 » 06 ago 2012 13:52

dotheclef ha scritto:Scusate ma i soprannomi del forum non li conosco ancora,
il Monprivato di Mascarello è un grande vino a mio parere, il 2001 è già comunque da un pò di lustri vendemmiato, quindi non sò quando lo hai bevuto ma se te lo sei ciuciato l'anno scorso o meglio ancora quest'anno è pensabile che abbia già un suo equilibrio (dopo 10/11 anni è comunque un infante).
Esistono vini come gli sfursat che sono addirittura allappanti all'uscita, i tannini sono serratissimi e quindi la bocca è messa alla prova e sicuramente la beva non sarà piacevole quando troppo giovani...( I pinot nero hanno primari di cassis lampone e viola)
Ho un ricordo del Barbaresco di Gaja del '66 (Il Gaja di oggi non è nelle mie corde, allora era vecchio stile e lavorava con il padre) bevuto da Vinogodi l'anno scorso che era superlativo e lontanissimo dall'ossidazione comprensibile in un vino così datato...Non penso proprio che questo vino ricco di antiossidanti naturali quali acidi, alcoli, tannini e glicerine fosse molto equilibrato e piacevole all'uscita (1971/72)..l'anno scorso era uno dei più grandi vini di sempre da me degustati...in culo al Pingus, all'Opus One e ad altre grandi marmellatone, che ho avuto il piacere di assaggiare senza pagare (mi sarei sparato).


uno degli interventi più incasinati e meno chiari che abbia mai visto, sicuro sicuro di quello che hai scritto?......
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
dotheclef
Messaggi: 54
Iscritto il: 08 ago 2011 16:04
Località: Leno
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda dotheclef » 06 ago 2012 14:14

Scusa mi sono perso Aldo Conterno Barolo Monfortino, comunque è da sballo il concetto penso non cambi...
Gli sfursat anche se le uve sono in appassimento in certe "esecuzioni" sono molto rigidi e longevi...es albareda mamete prevostini (modernista) o se preferite l'amico Aldo Rainoldi ( vecchia scuola)..
Ma dello chateauneuf 1969 non dite niente??

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Artisanal, Gnulio, piergi, Trabateo, Ziliovino e 464 ospiti