Palma ha scritto: eprsino il Decennale io lo ricordavo proprio così.
Quindi lo ricordavi come un vino chiantigiano come hai detto alla cieca ?

Palma ha scritto: eprsino il Decennale io lo ricordavo proprio così.
manichi ha scritto:Palma ha scritto: eprsino il Decennale io lo ricordavo proprio così.
Quindi lo ricordavi come un vino chiantigiano come hai detto alla cieca ?
manichi ha scritto:alì65 ha scritto:il Chambertin era picardato?
Ossidato
Palma ha scritto:manichi ha scritto:Palma ha scritto: eprsino il Decennale io lo ricordavo proprio così.
Quindi lo ricordavi come un vino chiantigiano come hai detto alla cieca ?
Esattamente. Se ricordi, dopo la prima volta che lo bevemmo, ne parlammo anche a San Casciano con un noto esperto di Sangiovese riferendoci proprio ad un profilo olfattivo un tantinello stanco. Insomma più carruba che fruttini rossi alla borgognona anche allora. Magari Vittorio lo ha portato proprio che gli avevo detto che avevo ricordi diversi dai suoi.
vittoxx ha scritto:Palma ha scritto:manichi ha scritto:Palma ha scritto: eprsino il Decennale io lo ricordavo proprio così.
Quindi lo ricordavi come un vino chiantigiano come hai detto alla cieca ?
Esattamente. Se ricordi, dopo la prima volta che lo bevemmo, ne parlammo anche a San Casciano con un noto esperto di Sangiovese riferendoci proprio ad un profilo olfattivo un tantinello stanco. Insomma più carruba che fruttini rossi alla borgognona anche allora. Magari Vittorio lo ha portato proprio che gli avevo detto che avevo ricordi diversi dai suoi.
Sì l'avevo portato proprio per quello. Molto diversa dalle altre bevute, comunque mi è diversamente piaciuta lo stesso
manichi ha scritto:Ieri a pranzo :
Champagne Cuvee 555 Vourin Jourmel : champagne giocato sulla dolcezza , non male ma preferisco altri stili
manichi ha scritto:Malvasia Istriana 2009 I Clivi : bel naso , minerale , fiori bianchi , in bocca un tantino molle
Vinone, one, one che però non mi ha eccessivamente stuccato e che ho bevuto con piacere. Sul bicchiere è difficile da battere, sulla bottiglia qualcosa lo paga.manichi ha scritto:Gruner Veltliner Smaragd Loibner Berg 2006 F.X. Pichler : un vinone sia come struttura che grado alcoolico (15%) nonostante questo mantiene un suo equilibrio e una discreta bevibilità nonostante il residuo ben presente
Per me molto buono, il miglior riesling tedesco secco finora provato. Autorizzo a togliere la parola tristo dall'etichetta.manichi ha scritto:Riesling G.G. Hermannshohle 2010 Donnhof : giovanissimo , di belle prospettive , da aspettare
salve, mi presento sono gli altrimanichi ha scritto:Barbaresco Santo Stefano 2009 Giacosa : molto apprezzato dagli altri non mi ha convinto a pieno : al naso parte sul fruttato maturo poi si apre lasciando vedere anche altro ma in bocca ha una chiusura repentina
manichi ha scritto:Decennale 2001 Palmucci : buon sangiovese , forse un tantino maturo per l'età ma si beve con piacere .
Palma ha scritto:Tra le spine Birra del Reno ha vinto al sfida con Beltaine affumicata ed Antico birrificio Magni (aperto da 15 gg).
hansen ha scritto:Pareri su questa Couleè de Serrant 02?
Palma ha scritto:
Stranissimo il Galea, a partire dal sughero che riportava la scritta "Gaspare Buscemi". Inizialmente naso davvero preoccupante, con sentori decisamente troppo pungenti (mi sfugge il nome della sostanza che potrebbe descriverlo), poi però tira fuori davvero delle belle cose, con sentori quasi da rosso, tra cui oltre la fragoline anche l'anguria. Bocca fresca per la sua età, ma anche questa non del tutto decifrabile. Gran personalità, ma bisogna decidere se sia un bene od un male, da riprovare a breve.
Kalosartipos ha scritto:Palma ha scritto:
Stranissimo il Galea, a partire dal sughero che riportava la scritta "Gaspare Buscemi". Inizialmente naso davvero preoccupante, con sentori decisamente troppo pungenti (mi sfugge il nome della sostanza che potrebbe descriverlo), poi però tira fuori davvero delle belle cose, con sentori quasi da rosso, tra cui oltre la fragoline anche l'anguria. Bocca fresca per la sua età, ma anche questa non del tutto decifrabile. Gran personalità, ma bisogna decidere se sia un bene od un male, da riprovare a breve.
Attenderò la riprova.. la mia seconda ed ultima bottiglia, un mese fa, finita nel lavandino... strana, molto strana, oltre che avanti... forse perchè la mia bottiglia non aveva il sughero di Buscemi
Palma ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Palma ha scritto:
Stranissimo il Galea, a partire dal sughero che riportava la scritta "Gaspare Buscemi". Inizialmente naso davvero preoccupante, con sentori decisamente troppo pungenti (mi sfugge il nome della sostanza che potrebbe descriverlo), poi però tira fuori davvero delle belle cose, con sentori quasi da rosso, tra cui oltre la fragoline anche l'anguria. Bocca fresca per la sua età, ma anche questa non del tutto decifrabile. Gran personalità, ma bisogna decidere se sia un bene od un male, da riprovare a breve.
Attenderò la riprova.. la mia seconda ed ultima bottiglia, un mese fa, finita nel lavandino... strana, molto strana, oltre che avanti... forse perchè la mia bottiglia non aveva il sughero di Buscemi
Avanti questa no, però appena aperta sembrava assolutamente difettosa, poi si è ripresa facendo pensare anche ad un gran bel vino, poi di nuovo qualche problemino e così via. Davvero non ci ho capito quasi nulla.
Palma ha scritto:hansen ha scritto:Pareri su questa Couleè de Serrant 02?
Dovendo esprimere un parere sintetico, direi che vino tristo potrebbe rendere l'idea.
Palma ha scritto:Il Gruss onestamente mi è parso al limite del bevibile, ma ci era statao offerto per confronatlo col Riesling. Se non ho capito male manichi invece lo ha molto apprezzato, mi pare pure che ne abbia ordinata una cassetta da 12![]()
Kalosartipos ha scritto:Palma ha scritto:
Stranissimo il Galea, a partire dal sughero che riportava la scritta "Gaspare Buscemi". Inizialmente naso davvero preoccupante, con sentori decisamente troppo pungenti (mi sfugge il nome della sostanza che potrebbe descriverlo), poi però tira fuori davvero delle belle cose, con sentori quasi da rosso, tra cui oltre la fragoline anche l'anguria. Bocca fresca per la sua età, ma anche questa non del tutto decifrabile. Gran personalità, ma bisogna decidere se sia un bene od un male, da riprovare a breve.
Attenderò la riprova.. la mia seconda ed ultima bottiglia, un mese fa, finita nel lavandino... strana, molto strana, oltre che avanti... forse perchè la mia bottiglia non aveva il sughero di Buscemi
Palma ha scritto:Jesi - Matelica 1-0: Oche 2010 si sbarazza facilmente di Monacesca pari annata. Va bene essere essenziali, ma un po' di ciccia a me mi piace
Francvino ha scritto:Palma ha scritto:Jesi - Matelica 1-0: Oche 2010 si sbarazza facilmente di Monacesca pari annata. Va bene essere essenziali, ma un po' di ciccia a me mi piace
Minchia, la Monacesca base 2010 mi piace un casino. Io 9 su 10 scelgo il Matelica.
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: gpetrus e 498 ospiti