Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14389
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Bresà

Messaggioda l'oste » 23 mag 2012 13:39

petitbogho ha scritto:Faccio prima a mettere le foto :mrgreen:

In effetti ti sarebbe costato una cifra comprare le vocali.
Sorriso.

Mi sa che uno dei motivi per cui Pinchiorri non ha molti vini tedeschi in carta è proprio per la difficoltà di scriverli e pronunciarli.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 23 mag 2012 14:41

petitbogho ha scritto:
Immagine


celo pure io.

metti due note?
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 30 mag 2012 11:28

Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua da un amico :lol: . Naso molto fine ancora su sentori di fiori bianchi e susina con una leggera componente minerale. Bocca è molto buono, beva trascinante grazie a un bel equilibrio complessivo con un finale salato,rapporto qualità prezzo ottimo . In due la bottiglia è durata molto poco .
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 30 mag 2012 11:52

MCSE ha scritto:Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua da un amico :lol: . Naso molto fine ancora su sentori di fiori bianchi e susina con una leggera componente minerale. Bocca è molto buono, beva trascinante grazie a un bel equilibrio complessivo con un finale salato,rapporto qualità prezzo ottimo . In due la bottiglia è durata molto poco .


Due pinte e via.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 30 mag 2012 12:14

MCSE ha scritto:Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua :lol: .


animao! :mrgreen:
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: Bresà

Messaggioda gabriele succi » 31 mag 2012 00:03

MCSE ha scritto:Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua da un amico :lol: . Naso molto fine ancora su sentori di fiori bianchi e susina con una leggera componente minerale. Bocca è molto buono, beva trascinante grazie a un bel equilibrio complessivo con un finale salato,rapporto qualità prezzo ottimo . In due la bottiglia è durata molto poco .

...quotissimo...
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bresà

Messaggioda pippuz » 31 mag 2012 00:25

Sydney ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:ma il francese cos'è Cabernet Franc?


Si esatto.


Ero curioso di assaggiarlo dopo che il migliorsommelier aveva detto che era meglio di Rougeard......
Com'è?

Paolo è quello che hai portato prima di natale a Osio ?
A me era piaciuto.

Schaefer ?
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 31 mag 2012 07:55

pippuz ha scritto:
Sydney ha scritto:
fable_81 ha scritto:
gremul ha scritto:ma il francese cos'è Cabernet Franc?


Si esatto.


Ero curioso di assaggiarlo dopo che il migliorsommelier aveva detto che era meglio di Rougeard......
Com'è?

Paolo è quello che hai portato prima di natale a Osio ?
A me era piaciuto.

Schaefer ?


si è la copia esatta. :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 31 mag 2012 11:26

Ieri sera con 500gr di filetto cotto al sale ho deciso di fare un infanticidio .....tanto uno più o uno meno :mrgreen:
Voillot Volnay 1er cru Les Fremiets 2010
Rubino luminoso e scarico, fruttini rossi dolci e violetta e rosa al naso mescolati ad accenni di spezie dolci, il frutto è preponderante in questo momento . Bocca ancora un pò troppo "alcolica" e glicerica, frutto in ingresso , bella freschezza e materia.Finale fruttato e leggermente sapido ( mi ha ricordato i suoi 2006 in bocca) . Piaciuto ma ha bisogno di tempo.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bresà

Messaggioda andrea » 31 mag 2012 12:28

MCSE ha scritto:Piaciuto ma ha bisogno di tempo.

ma dai!!!!! :mrgreen: :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 31 mag 2012 13:31

andrea ha scritto:
MCSE ha scritto:Piaciuto ma ha bisogno di tempo.

ma dai!!!!! :mrgreen: :mrgreen:


Non ci crederai ....... ma è vero :lol:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 01 giu 2012 09:05

Ieri sera:
Fiano di Avellino 2010 - Pietracupa
Hautes Côtes de Nuits Blanc 2008 - Domaine Chevillon-Chezeaux
Vermentino Taerra 2010 - Tani

Fiano 2010, me lo ricordavo buono ma scomposto e sfrontato nell'assaggio al Vinitaly, il mio assaggio di ieri invece mi ha regalato un vino già più carico nel colore, con quella nota classica di farina di castagne e nocciola, quel tocco fumé, la frutta bianca matura già di bella espressività sebbene di media intensità. In bocca è pieno, abbastanza fresco e sapido,sapido quasi salato. Mi è piaciuto, ma ne voglio assaggiare subito un'altra mi sembra già troppo leggibile. Anche qui rapporto q/p invidiabile.
Quanto al bourgogne blanc, invece di iniziare a descriverlo partendo da colore e aroma comincio dalla fase che più di questo vino mi è piaciuta, la potenza di ingresso e la forte componente acida. Al naso è abbastanza mutevole, ma quella nota marcata e e dominante (legno) non se ne va e la si ritrova netta anche in fase di chiusura di sorso. Vino che ho rabboccato più per conferma che per piacevolezza.
Il vino che a tavola è piaciuto ai più è stato questo vermentino Taerra di Tani, produttore e prodotto consigliatomi dal puscher del Pietracupa. E' molto intenso nei profumi, forte componente di frutta gialla, di melone, di fiori è un tocco marino, in bocca alcolico e di peso, si salva per la buona parte sapida che ne sorregge, a fatica, la mole.
Ultima modifica di petitbogho il 01 giu 2012 09:52, modificato 1 volta in totale.
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Bresà

Messaggioda Mike76 » 01 giu 2012 09:26

petitbogho ha scritto:Il vino che ha tavola è piaciuto ai più....
:shock: :oops: :oops: :oops:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 01 giu 2012 09:52

Mike76 ha scritto:
petitbogho ha scritto:Il vino che ha tavola è piaciuto ai più....
:shock: :oops: :oops: :oops:


sorry.... :oops:
non accadrà più!
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 01 giu 2012 09:52

petitbogho ha scritto:Ieri sera:
Fiano di Avellino 2010 - Pietracupa
Hautes Côtes de Nuits Blanc 2008 - Domaine Chevillon-Chezeaux
Vermentino Taerra 2010 - Tani

Fiano 2010, me lo ricordavo buono ma scomposto e sfrontato nell'assaggio al Vinitaly, il mio assaggio di ieri invece mi ha regalato un vino già più carico nel colore, con quella nota classica di farina di castagne e nocciola, quel tocco fumé, la frutta bianca matura già di bella espressività sebbene di media intensità. In bocca è pieno, abbastanza fresco e sapido,sapido quasi salato. Mi è piaciuto, ma ne voglio assaggiare subito un'altra mi sembra già troppo leggibile. Anche qui rapporto q/p invidiabile.
Quanto al bourgogne blanc, invece di iniziare a descriverlo partendo da colore e aroma comincio dalla fase che più di questo vino mi è piaciuta, la potenza di ingresso e la forte componente acida. Al naso è abbastanza mutevole, ma quella nota marcata e e dominante (legno) non se ne va e la si ritrova netta anche in fase di chiusura di sorso. Vino che ho rabboccato più per conferma che per piacevolezza.
Il vino che ha tavola è piaciuto ai più è stato questo vermentino Taerra di Tani, produttore e prodotto consigliatomi dal puscher del Pietracupa. E' molto intenso nei profumi, forte componente di frutta gialla, di melone, di fiori è un tocco marino, in bocca alcolico e di peso, si salva per la buona parte sapida che ne sorregge, a fatica, la mole.


Il pusher me lo ha consigliato anche a me .....ma a sto punto sono indeciso causa "bocca alcolica e di peso" . :roll:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 01 giu 2012 09:54

MCSE ha scritto:
petitbogho ha scritto:Vermentino Taerra 2010 - Tani

Il pusher me lo ha consigliato anche a me .....ma a sto punto sono indeciso causa "bocca alcolica e di peso" . :roll:


al pusher dirò che non fa per me, e che mi faccia lo sconto su un paio di Greco 2010 :wink:
non so se il confronto sia idoneo, ma il bianco Romangia (2006) Dettori, aveva altra stoffa e agilità eppure entrambi cantavano 14% di alcol by volume.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 giu 2012 08:57

Anche ieri ci siamo trattati male, giusto due patatine e un pirlo campari....

Grazie Fabio (grazie anche al "capo") bella serata - tutto fantastico, per le note facciamo fare al veneto che oggi è in ferie :wink:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Manca la foto del Vigna della Volta 2006 - La Stoppa
Ultima modifica di petitbogho il 06 giu 2012 10:56, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 06 giu 2012 09:23

petitbogho ha scritto:Quanto al bourgogne blanc, invece di iniziare a descriverlo partendo da colore e aroma comincio dalla fase che più di questo vino mi è piaciuta, la potenza di ingresso e la forte componente acida. Al naso è abbastanza mutevole, ma quella nota marcata e e dominante (legno) non se ne va e la si ritrova netta anche in fase di chiusura di sorso. Vino che ho rabboccato più per conferma che per piacevolezza.


A mio modo di vedere questo è un Q/P favoloso.
Quella nota di legno imho non è così invadente.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 06 giu 2012 09:38

petitbogho ha scritto:Anche ieri ci siamo trattati male, giusto due patatine e un pirlo campari....

Grazie Fabio (grazie anche al "capo") bella serata - tutto fantastico, per le note facciamo fare al veneto che oggi è in ferie :wink:


Bravi Gnari!
Dovevo prendere la macchina e venire... Alla fine hai seguito il mio consiglio su Vatan, eh?
Bene bene!

Il brut di Rizzi poco più che un divertimento, l'ho aperto pure io pochi giorni fa.

Note su tutto pleaz
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 giu 2012 09:41

il chiaro ha scritto:
petitbogho ha scritto:Quanto al bourgogne blanc, invece di iniziare a descriverlo partendo da colore e aroma comincio dalla fase che più di questo vino mi è piaciuta, la potenza di ingresso e la forte componente acida. Al naso è abbastanza mutevole, ma quella nota marcata e e dominante (legno) non se ne va e la si ritrova netta anche in fase di chiusura di sorso. Vino che ho rabboccato più per conferma che per piacevolezza.


A mio modo di vedere questo è un Q/P favoloso.
Quella nota di legno imho non è così invadente.


Ciao Marco,
la nota legnosa in apertura piuttosto marcata, il giorno dopo devo dirti che è rientrata e il vino si è fatto più leggiadro.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 giu 2012 10:54

Grazie a Paolo e Christian e consorte per la compagnia .
E' andata bene anche ieri sera, bei vini interessanti e stimolanti .

Rizzi Extra Brut 2007
Giallo paglierino carico, naso un po compresso, dolcezza di fruttini rossi e fiori gialli, bocca fresca dritta , buona estrazione polposa, finale un pò cortino.

Vatan 2010
Giallo paglierino scarico riflessi verdolini, naso leggera sensazione solforosa, poi note minerali , pesca bianca ,fiori bianchi, camomilla, sambuco, sedanino in sottofondo. Bocca attacca minerale con leggera sensazione verde di foglia di pomodoro e sedano, bella acidità che supporta il corpo del vino. Ha una beva pericolosa in questa fase.... :wink:

Roulot Les Luchets 2002
Giallo tendente all'oro, naso molto chiuso secondo su note di tostatura e mineralità, ogni tanto una zaffata di sporchino che spariva subito, zolfo, legno tostato, pietra focaia, in lontananza un frutto giallo maturo, ma molto compresso, bocca carnosa, sapida, tostata, leggermente caramellata nel finale lungo. Piaciuto abbastanza solo per questo schiacciamento dovuto al legno, IMHO.

Voillot 2007 Les Brouillards
Rosso tendente al granato scarico, nasino fruttini rossi leggeri coperti da una spezia e mineralità più accentuata, bocca scattante, sapida, fruttata e con quella scia di freschezza che ne crea un mostro di bevibilità.

Vigna del Volta 2006
Giallo ambrato, naso un misto di frutta disidratata tra susine , albicocca, datteri, fiori appassiti, bocca dolce, leggermete sensazione alcolica nel finale lungo speziato e fruttato. Piaciuto la prossima volta lo servirò più fresco.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8754
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bresà

Messaggioda andrea » 06 giu 2012 11:09

MCSE ha scritto:Vatan 2010
Giallo paglierino scarico riflessi verdolini, naso leggera sensazione solforosa, poi note minerali , pesca bianca ,fiori bianchi, camomilla, sambuco, sedanino in sottofondo. Bocca attacca minerale con leggera sensazione verde di foglia di pomodoro e sedano, bella acidità che supporta il corpo del vino. Ha una beva pericolosa in questa fase.... :wink:

e anche nella prossima, nella precedente, dopo, prima, sempre.... 8) :wink:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 giu 2012 11:14

MCSE ha scritto:Grazie a Paolo e Christian e consorte per la compagnia .
E' andata bene anche ieri sera, bei vini interessanti e stimolanti .

Rizzi Extra Brut 2007
Giallo paglierino carico, naso un po compresso, dolcezza di fruttini rossi e fiori gialli, bocca fresca dritta , buona estrazione polposa, finale un pò cortino.


Gradita sorpresa, la bollicina è un po' aggressiva e il finale piuttosto serrato, metallico non amaro.
MCSE ha scritto:Vatan 2010
Giallo paglierino scarico riflessi verdolini, naso leggera sensazione solforosa, poi note minerali , pesca bianca ,fiori bianchi, camomilla, sambuco, sedanino in sottofondo. Bocca attacca minerale con leggera sensazione verde di foglia di pomodoro e sedano, bella acidità che supporta il corpo del vino. Ha una beva pericolosa in questa fase.... :wink:


Avevo proprio voglia di aprire il cartoncino...
Vino che non può che dividere, estimatori e indifferenti, personalemente mi è piaciuto e non poco, i profumi si sà sono delicati e sussurrati, due su tutti però netti ed inequivocabili: l'anice e la camomilla in fase retrogustativa. Il vino è promettente, ha già una buona struttura è giovane, tagliente e per nulla diluito.
MCSE ha scritto:Roulot Les Luchets 2002
Giallo tendente all'oro, naso molto chiuso secondo su note di tostatura e mineralità, ogni tanto una zaffata di sporchino che spariva subito, zolfo, legno tostato, pietra focaia, in lontananza un frutto giallo maturo, ma molto compresso, bocca carnosa, sapida, tostata, leggermente caramellata nel finale lungo. Piaciuto abbastanza solo per questo schiacciamento dovuto al legno, IMHO.


Più maturo, colorato, denso e di struttura, più potente al naso dove però non si presenta proprio come un campione di finezza, non pensavo a Roulot onestamente, ma a qualche produttore più "artigiano". Il legno c'è, non so se se ne andrà del tutto, ma non ho fatto fatica a versarmi il secondo bicchiere.
MCSE ha scritto:Voillot 2007 Les Brouillards
Rosso tendente al granato scarico, nasino fruttini rossi leggeri coperti da una spezia e mineralità più accentuata, bocca scattante, sapida, fruttata e con quella scia di freschezza che ne crea un mostro di bevibilità.

Speziatissimo, minerale fruttino rosso ma rosso scuro lampone maturo. Abbinamento ormai obbligatorio con tonno scottato, slurp.

Vigna del Volta 2006
Giallo ambrato, naso un misto di frutta disidratata tra susine , albicocca, datteri, fiori appassiti, bocca dolce, leggermete sensazione alcolica nel finale lungo speziato e fruttato. Piaciuto la prossima volta lo servirò più fresco.[/quote] :wink:
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 06 giu 2012 14:46

MCSE ha scritto:Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua da un amico :lol: . Naso molto fine ancora su sentori di fiori bianchi e susina con una leggera componente minerale. Bocca è molto buono, beva trascinante grazie a un bel equilibrio complessivo con un finale salato,rapporto qualità prezzo ottimo . In due la bottiglia è durata molto poco .

Piaciuto anche a me :wink:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 giu 2012 12:33

calzidavide ha scritto:
MCSE ha scritto:Pietracupa greco 2010
Giallo paglierino con riflessi di fiori rossi....l'ho bevuto nei bicchieri dell'acqua da un amico :lol: . Naso molto fine ancora su sentori di fiori bianchi e susina con una leggera componente minerale. Bocca è molto buono, beva trascinante grazie a un bel equilibrio complessivo con un finale salato,rapporto qualità prezzo ottimo . In due la bottiglia è durata molto poco .

Piaciuto anche a me :wink:


:wink: da ricomprare.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, ckholn, innoz89, L_Andrea, Nexus1990 e 932 ospiti