Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Luca Mazzoleni » 15 mag 2012 14:11

Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo....C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.


Amen! anche io fatico ad essere un 'believer' di questi vini (e debbo dire fino ad oggi anche A' Vita...). Ma ognuno ha le sue epifanie, e quelle no. Niente di sconvolgente.

Piuttosto come avete mangiato all'Enoteca di Canale? Sempre ad alti livelli? carta vini com'è?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2012 14:14

Palma ha scritto:vincerà una mega zampanellata con Paltrinieri in abbinamento.


Visto l'allettante premio in palio, ci provo... a casaccio, tipo "gratta e vinci" :mrgreen:

Podio:
Rabajà Castello di Verduno
Serraboella Barale
Sorì Paolin Cascina Luisin

Ultimo:
Casot Giuseppe Nada.

:roll:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda il chiaro » 15 mag 2012 14:29

Luca Mazzoleni ha scritto:
Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo....C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.


Amen! anche io fatico ad essere un 'believer' di questi vini (e debbo dire fino ad oggi anche A' Vita...). Ma ognuno ha le sue epifanie, e quelle no. Niente di sconvolgente.

Piuttosto come avete mangiato all'Enoteca di Canale? Sempre ad alti livelli? carta vini com'è?


Per me invece sono dei barbaresco classicissimi, soltanto un po' meno godibili nel breve periodo rispetto alla media.
A Cerea quest'anno mi son sembrati più sobri di Monti, ma non avevano l'aria di volerti fregare, ma premiare tra almeno un lustro e mezzo.

Concordo che A' Vita sia almeno una bufala pazzesca, vini arrugginiti e di difficile lettura.
Ultima modifica di il chiaro il 15 mag 2012 14:34, modificato 1 volta in totale.
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda il chiaro » 15 mag 2012 14:31

Aggiungerei una cosa su Porro: vini piacevoli (non ho provato i 2008) che se costassero un euro e mezzo di più nessuno si filerebbe neanche da lontano.
Lui persona gentilissima e simpatica, ma non basta per fa un grande vino. Peccato, perchè le vigne sono di tutto rispetto.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda ugc » 15 mag 2012 14:49

manichi ha scritto:la barbera 07 era a posto ma l'ho trovata molto sul frutto maturo quasi amaroneggiante non il mio tipo di barbera insomma ma non dubito che possa piacere.

Palma ha scritto: Accomasso Cav. Lorenzo: La Barbera però era buona, il fatto che l'acidità risulti limitata rispetto ad altre non è certamente un male.

Ok allora ci siamo. Concordo pienamente, del resto almeno io da un 2007 non mi aspettavo molto di diverso e rimane pur sempre un buon bere ad un prezzo ok.
Tornando invece alla mia visita, due cose mi hanno fatto sorridere: la prima, parlando non ricordo come mai di barrique, quando mi dice che lui avrebbe fatto un grandissimo vino anche con le barrique, solo che poi la sua clientela, abituata alla botte grande, magari non l'avrebbe capito. La seconda assaggiando il rocche ed il barbera, quando gli ho chiesto quale preferiva da bere, tipo a tavola alla sera, al che mi risponde che a lui quei vini così forti non piacciono, gli danno alla testa, van bene per le degustazioni... :wink:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda ugc » 15 mag 2012 14:51

il chiaro ha scritto:Aggiungerei una cosa su Porro: vini piacevoli (non ho provato i 2008) che se costassero un euro e mezzo di più nessuno si filerebbe neanche da lontano. Lui persona gentilissima e simpatica, ma non basta per fa un grande vino. Peccato, perchè le vigne sono di tutto rispetto.

Guarda, non so se lo sapevi ma l'aumento di un euro e mezzo è già li bello in vigore...
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda paperofranco » 15 mag 2012 14:52

Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo. Discreto Barbaresco di stile molto classico, con l'evidente limite di una eccessiva scarnezza in bocca. C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.


Sinceramente non mi pare che questo vino sia citato e incensato così tanto da definirlo una leggenda metropolitana che si autoalimenta per lungo tempo.
Ti chiedo, senza alcuna supponenza, se hai avuto modo di bere anche altre annate, oppure se questo è l'unico che hai sentito.
Io lo conosco da qualche anno e mi ha pure regalato un paio di emozioni. Sicuramente c'è di meglio e c'è di peggio, per me sta abbastanza in alto nella mia scala di gradimento dei vini di questa denominazione.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda nebbiolone » 15 mag 2012 14:57

paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo. Discreto Barbaresco di stile molto classico, con l'evidente limite di una eccessiva scarnezza in bocca. C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.


Sinceramente non mi pare che questo vino sia citato e incensato così tanto da definirlo una leggenda metropolitana che si autoalimenta per lungo tempo.
Ti chiedo, senza alcuna supponenza, se hai avuto modo di bere anche altre annate, oppure se questo è l'unico che hai sentito.
Io lo conosco da qualche anno e mi ha pure regalato un paio di emozioni. Ci sarà senza dubbio di meglio, come ci sarà di peggio, per me sta abbastanza in alto nella mia scala di gradimento dei vini di questa denominazione.



Quotismo
Non ho assaggi della 2008 e 09 se già uscita, ma ricordo una 04 e soprattutto una 05 eccellente , a un prezzo direi encomiabile. Vero è non ha due spalle da palestrato ma stando su barbareschi tradizionali ho difficoltà a ricordarne tanti con una struttura imponente.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda nebbiolone » 15 mag 2012 14:58

paperofranco ha scritto:
Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo. Discreto Barbaresco di stile molto classico, con l'evidente limite di una eccessiva scarnezza in bocca. C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.


Sinceramente non mi pare che questo vino sia citato e incensato così tanto da definirlo una leggenda metropolitana che si autoalimenta per lungo tempo.
Ti chiedo, senza alcuna supponenza, se hai avuto modo di bere anche altre annate, oppure se questo è l'unico che hai sentito.
Io lo conosco da qualche anno e mi ha pure regalato un paio di emozioni. Ci sarà senza dubbio di meglio, come ci sarà di peggio, per me sta abbastanza in alto nella mia scala di gradimento dei vini di questa denominazione.



Quotismo
Non ho assaggi della 2008 e 09 se già uscita, ma ricordo una 04 e soprattutto una 05 eccellente , a un prezzo direi encomiabile. Vero è non ha due spalle da palestrato ma stando su barbareschi tradizionali ho difficoltà a ricordarne tanti con una struttura imponente.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Luca Mazzoleni » 15 mag 2012 15:07

nebbiolone ha scritto:ma ricordo una 04 e soprattutto una 05 eccellente


forse ho avuto bottiglie solo sfortunate della 04, ma proprio la parte olfattiva mi ha deluso, con sensazioni un po' tartratose e di cheratina bruciata. un vino con ragnatele sugli aromi, se così si può dire, mai a fuoco, un po' tetro e avvolto da nebbie padane. della cosiddetta 'struttura' poco mi cale, sono uno che ama anche i vini scarni e minimal, però la componente olfattiva deve compensare ed essere attraente, significativa. Qui non ho trovato nulla di ciò.

piuttosto Cantina del Glicine nessuno lo assaggia di recente? questo è un bel tradizionalista che negli ultimi anni ha sempre più ripulito il suo stile (sono rimasto ai 2004, nulla ho provato dopo).
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Baroloonline » 15 mag 2012 15:14

qui c'è gente che ha assaggiato il Barolo Cascina Francia 2010 e parla della Barbera di Accomasso.....mah?
Living well is the best revenge
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda paperofranco » 15 mag 2012 15:17

Luca Mazzoleni ha scritto:
nebbiolone ha scritto:ma ricordo una 04 e soprattutto una 05 eccellente


forse ho avuto bottiglie solo sfortunate della 04, ma proprio la parte olfattiva mi ha deluso, con sensazioni un po' tartratose e di cheratina bruciata. un vino con ragnatele sugli aromi, se così si può dire, mai a fuoco, un po' tetro e avvolto da nebbie padane. della cosiddetta 'struttura' poco mi cale, sono uno che ama anche i vini scarni e minimal, però la componente olfattiva deve compensare ed essere attraente, significativa. Qui non ho trovato nulla di ciò.

piuttosto Cantina del Glicine nessuno lo assaggia di recente? questo è un bel tradizionalista che negli ultimi anni ha sempre più ripulito il suo stile (sono rimasto ai 2004, nulla ho provato dopo).


...sarei portato a pensare che è così, e lo spero vivamente, perché altrimenti vuol dire che del nebbiolo non ho capito una mazza... :mrgreen:
A parte gli scherzi, per me il 2004 di Rivella(bevuta più di una bottiglia e una magnum) è il barbaresco perfetto. Un nebbiolo paradigmatico.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 15:25

Palma ha scritto:Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo. Discreto Barbaresco di stile molto classico, con l'evidente limite di una eccessiva scarnezza in bocca. C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.

Poi ci sono i vini dell'Enoteca a Canale, ma la memoria mi fa difetto. Di certo c'era una specie di Mojito per me e Joe, una Malvasia di Kante per gli altri, la Barbera Scarrone (anno?) di Vietti (di gran struttura, ma valida), Il Liste 2006 di Borgogno (deludente) e due Roero, uno discreto, l'altro no.

Stavolta sono parecchio preciso...


Confermo il 07 per Rivella , poco nelle mie corde ( ed è la terza annata che provo dopo 04 e 05 ) sono barbaresco sempre esilini ( sarei curioso di sapere le rese ) e secondo me non proprio precisi al naso ( in questo 07 l'alcool staccava abbastanza ) ; trovo più interessanti le ultime annate del Montefico di Carlo Giacosa .
A Canale la Malvasia di Kante era la 2008 come la Scarrone di Vietti ( ben fatta ma un tantino troppa per me ) , Il Liste di Borgogno era il 2004 ( deludente con bocca quasi limonosa ) , il Roero interessante era la Barbera Marun 2000 di Correggia.
Ultima modifica di manichi il 15 mag 2012 17:29, modificato 1 volta in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2012 15:26

Baroloonline ha scritto:qui c'è gente che ha assaggiato il Barolo Cascina Francia 2010 e parla della Barbera di Accomasso.....mah?

Ben strano il mondo, vero? :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Luca Mazzoleni » 15 mag 2012 15:37

manichi ha scritto:A Canale la Malvasia di Kante era la 2008 come la Scarrone di Vietti ( ben fatta ma un tantino troppa per me ) , Il Liste di Borgogno era il 2004 ( deludente con bocca quasi limonosa ) , il Roero interessante era la Barbera Marun 2000 di Correggia.


conoscendo i vostri gusti se avete ordinato le etichette qui sopra già mi faccio una certa idea della carta vini... :roll: :(
IP 68.198.106.62
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 15 mag 2012 15:38

Scusate eh, ma secondo voi avrò sentito solo quella bottiglia lì perdipiù di un'annata deboluccia? Il 2004 non è certo l'emblema della pulizia e sul 2005 a questo punto preferisco non esprimermi. Direi che abbiamo idee molto diverse di perfezione. Vabbè ci può stare.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Baroloonline » 15 mag 2012 15:41

Luca Mazzoleni ha scritto:
manichi ha scritto:A Canale la Malvasia di Kante era la 2008 come la Scarrone di Vietti ( ben fatta ma un tantino troppa per me ) , Il Liste di Borgogno era il 2004 ( deludente con bocca quasi limonosa ) , il Roero interessante era la Barbera Marun 2000 di Correggia.


conoscendo i vostri gusti se avete ordinato le etichette qui sopra già mi faccio una certa idea della carta vini... :roll: :(


Barbera Scarrone 2007 di Vietti molto molto valida, sebbene 2007 e giustamente carica, poi il Liste 2004 troppo esile.
Provati poi (offerti da Palluda) un Roche d'Ampsey 2007 di Correggia da Doppiomagnum trasfigurato come al solito dal legno (accidenti con la vigna che si ritrovano.....) e una straordinaria Barbera Marun 2000 di Correggia (fatta ancora da Matteo), molto Cheteauneufeggiante, a tratti un filino animale, ma comunque fruttata e goduriosa: una conferma per i vini del periodo d'oro di Matteo (a cavallo del 2000).
Comunque per bere è meglio scegliere altri posti, anche se Jo e Fabrizio mi hanno detto che il cocktail era fatto molto molto bene.
Living well is the best revenge
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Luca Mazzoleni » 15 mag 2012 15:46

Baroloonline ha scritto:anche se Jo e Fabrizio mi hanno detto che il cocktail era fatto molto molto bene.


:lol: ah...pure di cocktail sono andati! è dato conoscere i loro gusti in merito?...con o senza oliva il loro vodka Martini...?
IP 68.198.106.62
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 15:48

Visite del secondo giorno :
Cappellano : era da tempo che non passavamo in visita e la curiosità di vedere come procedeva la cantina senza Teobaldo era tanta , abbiamo assaggiato dapprima i Barolo 2007 entrambi molto ben fatti con un Franco più aperto e fruttato , un Rupestris più strutturato e dal tannino fittissimo , da botte l'assaggio dei 2008 lascia presagire una buona riuscita , chiusura con uno straordinario Barolo Chinato ( base 2005 ) accompagnato dai cioccolatini al chinato , ho come l'impressione che torneremo presto e che con Augusto la cantina sia in buone mani
Vietti : molto bella la visita , cantina stupenda e grande cortesia ; sui vini assaggiamo prima 3 barbera La Tre Vigne 2009 , Scarrone 2009 e La Crena 2008 : la prima è un base ben fatto e piacevole , tra i due cru preferisco la Crena che nonostante l'alcool elevato mantiene buona bevibilità mentre confermo il mio scarso feeling con la Scarrone un po' eccessiva come concentrazione , passiamo al Nebbiolo Perbacco 2009 veramente un bel nebbiolo con una struttura mica da ridere , poi passiamo ai Barolo per tutti la malolattica avviene in barriques e poi l'affinamento parte in barriques ( con poca incidenza di legno nuovo ) e parte in botte grande : il Castiglione 2008 è quello dove l'apporto del legno è più evidente mentre sui cru Brunate e Lazzarito pur avvertibile rimane in secondo piano tra i due ho preferito Lazzarito più profondo e con belle note agrumate mentre Brunate era più sulle spezie , comunque entrambi bei vini peccato solo che il prezzo non sia proprio popolare ..
Roberto Conterno : assaggiamo dapprima le barbera 2010 con una mia preferenza per la Cerretta più fruttuta e goduriosa ; poi il Nebbiolo Cerretta 2009 veramente una spremuta di fragole al naso e grande bevibilità , col Barolo Cerretta 2010 lo stacco è netto , grandissima bocca e la sensazione è che sarà straordinario tra qualche anno , Cascina Francia 2010 anch'esso notevole a conferma della bontà dell'annata ma in questa fase si fa preferire il Cerretta , Cascina Francia 2008 è un grande 2008 profumato , bella estrazione del tannino , to buy , chiusura con Monfortino 2005 naso già espresso e di bella definizione , bel tannino fitto manca un pochino il ritorno fruttato , è sempre difficile giudicare un Monfortino così giovane ma l'impressione è che sarà un grande barolo 2005 forse non un grande Monfortino .
Ultima modifica di manichi il 15 mag 2012 16:20, modificato 1 volta in totale.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda paperofranco » 15 mag 2012 16:14

Palma ha scritto:Scusate eh, ma secondo voi avrò sentito solo quella bottiglia lì perdipiù di un'annata deboluccia? Il 2004 non è certo l'emblema della pulizia e sul 2005 a questo punto preferisco non esprimermi. Direi che abbiamo idee molto diverse di perfezione. Vabbè ci può stare.


....avevo specificato: "senza alcuna supponenza"...
....mica ti volevo offendere...d'altra parte, come facevo a sapere cosa hai bevuto?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 15 mag 2012 16:48

Per gli amanti di Rivella, comunque comunico che Bondonio è un suo grande amico ed ammiratore, insomma si ispira a lui. Anche a Nebbiolo prima presentano i vini assieme (e con Cascina delle Rose), o qualcosa del genere.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 15 mag 2012 16:51

Kalosartipos ha scritto:
Palma ha scritto:vincerà una mega zampanellata con Paltrinieri in abbinamento.


Visto l'allettante premio in palio, ci provo... a casaccio, tipo "gratta e vinci" :mrgreen:

Podio:
Rabajà Castello di Verduno
Serraboella Barale
Sorì Paolin Cascina Luisin

Ultimo:
Casot Giuseppe Nada.

:roll:

Neanche uno.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2012 16:57

Palma ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
Palma ha scritto:vincerà una mega zampanellata con Paltrinieri in abbinamento.


Visto l'allettante premio in palio, ci provo... a casaccio, tipo "gratta e vinci" :mrgreen:

Podio:
Rabajà Castello di Verduno
Serraboella Barale
Sorì Paolin Cascina Luisin

Ultimo:
Casot Giuseppe Nada.

:roll:

Neanche uno.

Il solito fenomeno :D
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Teddy
Messaggi: 1255
Iscritto il: 08 ago 2008 21:42

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Teddy » 15 mag 2012 17:09

manichi ha scritto:parlando sempre di Montestefano trovo più interessanti le ultime annate di Carlo Giacosa .


Mi sa che ti confondi con Montefico.
Ho bei ricordi della 1999 e 2001, poi più bevuto nulla. Puoi dare qualche info sulle ultime uscite ?
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 17:28

Teddy ha scritto:
manichi ha scritto:parlando sempre di Montestefano trovo più interessanti le ultime annate di Carlo Giacosa .


Mi sa che ti confondi con Montefico.
Ho bei ricordi della 1999 e 2001, poi più bevuto nulla. Puoi dare qualche info sulle ultime uscite ?

Hai ragione , correggo ...
A settembre alla cena di Piacere Barbaresco il 2006 è stato uno dei migliori assaggi , pure il 2008 mi è piaciuto molto specie al naso veramente affascinante , mi chiedo talvolta perchè continui a fare il Narin ...
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Sotto02 e 534 ospiti