Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda vittoxx » 14 mag 2012 22:10

Palma ha scritto:Intanto butto lì la lista delle visite:

Porro
Davide Rosso
Accomasso Cav. Lorenzo
Cappellano
Vietti
Conterno
Bondonio
Fenocchio

Almeno tre o quattro contendenti al titolo ci sono di sicuro.

Avete reperito qualche testimonianza da farmi scolare x credere o è tipo Mistero della Fede? 8)
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda meursault » 14 mag 2012 22:25

paperofranco ha scritto:Dai, lascia perdere l'ottimo Olek e dimmi com'è andata dal buon vecchio Cav. Accomasso......cosa c'ha adesso in damigiana? :mrgreen:


Accomasso purtroppo non riesce più a seguire con costanza la cantina, a quel che sembra.
I vini presentati avevano qualche problemino di acetica e l'impressione è che le cose nel futuro non andranno certo meglio.
Speriamo ovviamente di sbagliarci e che la prossima il cavaliere tiri fuori grandi cose.
Intanto il Barolo 2006 che ho acquistato da lui e bevuto stasera era meglio del Rocchette ris 2004 sentito giovedì, e seppur non abbia fatto favile è stato un perfetto Barolo da pasto, come mi aveva detto appunto il Cavaliere.....
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda paperofranco » 14 mag 2012 22:35

meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto:Dai, lascia perdere l'ottimo Olek e dimmi com'è andata dal buon vecchio Cav. Accomasso......cosa c'ha adesso in damigiana? :mrgreen:


Accomasso purtroppo non riesce più a seguire con costanza la cantina, a quel che sembra.
I vini presentati avevano qualche problemino di acetica e l'impressione è che le cose nel futuro non andranno certo meglio.
Speriamo ovviamente di sbagliarci e che la prossima il cavaliere tiri fuori grandi cose.
Intanto il Barolo 2006 che ho acquistato da lui e bevuto stasera era meglio del Rocchette ris 2004 sentito giovedì, e seppur non abbia fatto favile è stato un perfetto Barolo da pasto, come mi aveva detto appunto il Cavaliere.....


...ma la ris. 2003, di cui mi parla da un paio di anni, non l'ha ancora tirata fuori? Mi diceva che dopo tanta attesa e quasi aver perso la speranza il vino si era finalmente fatto, e che sarebbe stato sorprendente....
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda meursault » 14 mag 2012 22:39

paperofranco ha scritto:...ma la ris. 2003, di cui mi parla da un paio di anni, non l'ha ancora tirata fuori? Mi diceva che dopo tanta attesa e quasi aver perso la speranza il vino si era finalmente fatto, e che sarebbe stato sorprendente....


In bottiglia non c'era quasi nulla, qualche Barolo 2006, un po' di Barbera e alcune bottiglie di Rocchette riserva 2004.
Ma lui stesso ha detto che non ha più tempo di stare dietro alle damigiane e non trova il tempo di imbottigliare.......anche perchè la sorella non è proprio in forma e deve badare alla casa.
Comunque speriamo che possa riprendere in mano la cantina ed imbottigliare qualche damigiana interessante.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 14 mag 2012 22:47

nebbiolone ha scritto:
manichi ha scritto:Partiamo con le visite del primo giorno :
Porro : Barbera S.Caterina 2010 ben fatta, di buona bevibilità ; sui Barolo 2008 alcool un po' troppo in evidenza specie sul S.Caterina , meglio il Lazzairasco ma i 2007 mi erano parsi migliori , a conferma di ciò molto buono il Langhe Paisan 2007 ( 80% nebbiolo 20% barbera ) , da botte l'assaggio dei 2009 e 2010 lascia presagire cose interessanti nei prossimi anni
Davide Rosso : visita improvvisata ma ugualmente grande disponibilità , prima visite alla vigne dalla più alta La Serra con pendenze mica da ridere , alla Vigna Rionda quasi emozionante camminare tra le vecchie vigne , poi Cerretta che sembra godere di un microclima molto più arieggiato ; in cantina assaggi da botte di 2008 e 2009 che risultano parecchio cambiati rispetto a Settembre : sui 2009 stacca abbastanza l'alcool , tra gli 2008 meglio La Serra , Cerretta pare abbastanza scomposto e con un frutto un po' maturo , finale con l'assaggio da acciaio del Vigna Rionda VV 2011 bocca impressionante , se son rose ...
Accomasso : la visita dal Cavaliere vale sempre per il personaggio , sui vini ultimamente ci vuole fortuna , questa volta su quelli provati ( Rocche 05, Rocchette Ris. 04 e Barbera 07 ) non ne abbiamo avuta molta .



scusa ma lo scorso autunnno mi disse che la 07 sarebbe stata l'ultima annata di paisan 07 perchè vino poco compreso, cambio di idee (e non solo) ?

Confermo 2007 ultima annata. I 2009 e 2010 che hanno ben impressionato manichi sono i Barolo
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda Palma » 14 mag 2012 22:50

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Intanto butto lì la lista delle visite:

Porro
Davide Rosso
Accomasso Cav. Lorenzo
Cappellano
Vietti
Conterno
Bondonio
Fenocchio

Almeno tre o quattro contendenti al titolo ci sono di sicuro.

Avete reperito qualche testimonianza da farmi scolare x credere o è tipo Mistero della Fede? 8)

Abbiamo i campioni, non ti preoccupare.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda paperofranco » 14 mag 2012 22:59

meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto:...ma la ris. 2003, di cui mi parla da un paio di anni, non l'ha ancora tirata fuori? Mi diceva che dopo tanta attesa e quasi aver perso la speranza il vino si era finalmente fatto, e che sarebbe stato sorprendente....


In bottiglia non c'era quasi nulla, qualche Barolo 2006, un po' di Barbera e alcune bottiglie di Rocchette riserva 2004.
Ma lui stesso ha detto che non ha più tempo di stare dietro alle damigiane e non trova il tempo di imbottigliare.......anche perchè la sorella non è proprio in forma e deve badare alla casa.
Comunque speriamo che possa riprendere in mano la cantina ed imbottigliare qualche damigiana interessante.


A me la ris. rocchette 2004 non aveva fatto grande impressione fin dall'inizio, infatti non ne ho comprato; mentre rocchette 2004 trovo sia stupendo, ne ho ancora un po' ed aspetto ad aprirlo. Come riserva la 2001 è secondo me l'ultima vera bomba che ha fatto.
Nel panorama di La Morra è davvero l'ultimo giapponese nel fortino, non oso pensare al futuro. Però, se si pensa che Gravner in tempi non lontanissimi era un barriccatore incallito, allora tutto è possibile......potremmo anche assistere un giorno all'uscita di un barolo Cerequio di Voerzio in anfora........dopo questa posso anche andare a letto.... :mrgreen:
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda nebbiolone » 14 mag 2012 23:20

Brao
Ci stavo giusto pensando , vuoi vedere che proprio da la morra possa partire una clamorosa retromarcia ?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 07:48

paperofranco ha scritto:Nel panorama di La Morra è davvero l'ultimo giapponese nel fortino, non oso pensare al futuro. Però, se si pensa che Gravner in tempi non lontanissimi era un barriccatore incallito, allora tutto è possibile......potremmo anche assistere un giorno all'uscita di un barolo Cerequio di Voerzio in anfora........dopo questa posso anche andare a letto.... :mrgreen:

Beh dai , non proprio l'ultimo a La Morra c'è un certo Marcarini che negli ultimi anni qualche grande barolo l'ha fatto , poi hanno sede e parte dei vigneti entrambi gli Oddero , alle Rocche c'è Aurelio Settimo e proprio di fronte al Cav Erbaluna etc...
Che poi la maggior parte dei produttori sia new wave è indubbio .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda nebbiolone » 15 mag 2012 08:19

Da roccalini siete passati ?
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 08:26

nebbiolone ha scritto:Da roccalini siete passati ?

In questi giorni no , ci siamo stati lo scorso settembre , mi aspetto molto dalla Riserva 2010 sarà da seguire .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4280
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda nebbiolone » 15 mag 2012 08:31

Mi spiace leggere di un accomasso in discesa , dopo che per anni ci si è lamentati per i suoi non troppo puliti sembrava che le ultime annate avessero trovato la quadratura .
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda paperofranco » 15 mag 2012 08:47

manichi ha scritto:
paperofranco ha scritto:Nel panorama di La Morra è davvero l'ultimo giapponese nel fortino, non oso pensare al futuro. Però, se si pensa che Gravner in tempi non lontanissimi era un barriccatore incallito, allora tutto è possibile......potremmo anche assistere un giorno all'uscita di un barolo Cerequio di Voerzio in anfora........dopo questa posso anche andare a letto.... :mrgreen:

Beh dai , non proprio l'ultimo a La Morra c'è un certo Marcarini che negli ultimi anni qualche grande barolo l'ha fatto , poi hanno sede e parte dei vigneti entrambi gli Oddero , alle Rocche c'è Aurelio Settimo e proprio di fronte al Cav Erbaluna etc...
Che poi la maggior parte dei produttori sia new wave è indubbio .


Si si, ho un pochino estremizzato, giusta la precisazione. Marcarini non è certo un indirizzo da passare oltre, i vini sono quasi sempre da buoni a molto buoni ed i prezzi ragionevoli, forse manca quell'acuto che mi fa dire "cazzo, che vino", magari perché ho in mente quel favoloso barolo Brunate '71 che una sera se la giocò tranquillo tranquillo alla pari con il Monfortino pari annata, ma questa è un 'altra storia. Comunque è un ottimo indirizzo.
Gli Oddero stanno a La Morra, ma credo non saranno mai ricordati per i loro baroli di La Morra.
Aurelio Settimo l'ho frequentato un po' meno però, per la mia esperienza, lo metto un gradino sotto Marcarini e quindi sotto Accomasso. Erbaluna chi è?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda Kalosartipos » 15 mag 2012 09:07

paperofranco ha scritto: magari perché ho in mente quel favoloso barolo Brunate '71

Anche in BueHouse se ne stappò una bottiglia strepitosa..cosa aveva vicino? Forse Sorì Tildìn '71, Asili ER '96, GAJA Barbaresco '61... c'era anche Vignadelmar quel giorno...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda ugc » 15 mag 2012 09:14

meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto:Dai, lascia perdere l'ottimo Olek e dimmi com'è andata dal buon vecchio Cav. Accomasso......cosa c'ha adesso in damigiana? :mrgreen:


Accomasso purtroppo non riesce più a seguire con costanza la cantina, a quel che sembra.
I vini presentati avevano qualche problemino di acetica e l'impressione è che le cose nel futuro non andranno certo meglio.
Speriamo ovviamente di sbagliarci e che la prossima il cavaliere tiri fuori grandi cose.
Intanto il Barolo 2006 che ho acquistato da lui e bevuto stasera era meglio del Rocchette ris 2004 sentito giovedì, e seppur non abbia fatto favile è stato un perfetto Barolo da pasto, come mi aveva detto appunto il Cavaliere.....

Io un mesetto fa ho anche beccato del Barolo Rocche 2005 abbastanza buono, senza stramazzarsi a terra eh, mentre la bottiglia di barbera 07 assaggiata era a posto e piuttosto buona. Avete quindi anche assaggiato Rocchette 2004? Qualche impressione in più?
Sulla fiducia ho anche preso il Barolo 06 senza assaggiarlo, mi fa piacere che sia ok.
Onestamente l'avevo trovato un po' meno in forma del solito. Cmq fa impressione che abbia ancora voglia di ripiantare una vigna e sia sempre li a cazziare i suoi rumeni che non sanno potare... :mrgreen:
Ultima modifica di ugc il 15 mag 2012 09:17, modificato 1 volta in totale.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda ugc » 15 mag 2012 09:17

manichi ha scritto:Partiamo con le visite del primo giorno :
Porro : Barbera S.Caterina 2010 ben fatta, di buona bevibilità ; sui Barolo 2008 alcool un po' troppo in evidenza specie sul S.Caterina , meglio il Lazzairasco ma i 2007 mi erano parsi migliori

Pienamente d'accordo.
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda paperofranco » 15 mag 2012 09:20

ugc ha scritto:
meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto:Dai, lascia perdere l'ottimo Olek e dimmi com'è andata dal buon vecchio Cav. Accomasso......cosa c'ha adesso in damigiana? :mrgreen:


Accomasso purtroppo non riesce più a seguire con costanza la cantina, a quel che sembra.
I vini presentati avevano qualche problemino di acetica e l'impressione è che le cose nel futuro non andranno certo meglio.
Speriamo ovviamente di sbagliarci e che la prossima il cavaliere tiri fuori grandi cose.
Intanto il Barolo 2006 che ho acquistato da lui e bevuto stasera era meglio del Rocchette ris 2004 sentito giovedì, e seppur non abbia fatto favile è stato un perfetto Barolo da pasto, come mi aveva detto appunto il Cavaliere.....

Io un mesetto fa ho anche beccato del Barolo Rocche 2005 abbastanza buono, senza stramazzarsi a terra eh, mentre la bottiglia di barbera 07 assaggiata era a posto e piuttosto buona. Avete quindi anche assaggiato Rocchette 2004? Qualche impressione in più?
Sulla fiducia ho anche preso il Barolo 06 senza assaggiarlo, mi fa piacere che sia ok.
Onestamente l'avevo trovato un po' meno in forma del solito. Cmq fa impressione che abbia ancora voglia di ripiantare una vigna e sia sempre li a cazziare i suoi rumeni che non sanno potare... :mrgreen:


...a me aveva detto che erano Macedoni..... :mrgreen:
Avatar utente
ugc
Messaggi: 1701
Iscritto il: 05 dic 2008 19:36
Località: 'UCC - Polacchia

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda ugc » 15 mag 2012 09:29

paperofranco ha scritto:
ugc ha scritto: Cmq fa impressione che abbia ancora voglia di ripiantare una vigna e sia sempre li a cazziare i suoi rumeni che non sanno potare... :mrgreen:

...a me aveva detto che erano Macedoni..... :mrgreen:

m'hai fatto veni' il dubbio che fossero moldavi...beh cmq sia li cazzia sempre a manetta! :mrgreen:
Rien n'y fait, menace ou prière, l'un parle bien, l'autre se tait;
et c'est l'autre que je préfère, il n'a rien dit, mais il me plaît.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12807
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda zampaflex » 15 mag 2012 09:41

hansen ha scritto:
zampaflex ha scritto:
hansen ha scritto:sandalo a parte ho trovato un ottima birra ai fiori di sambuco
prodotta da Menaresta dal nome Flora davvero ben fatta e di finezza unica


I ragazzi di Menaresta sono miei compaesani, per cui ogni tanto vado da loro e compro qualcosa di nuovo. Sono bravi e stanno crescendo. La Flora è una delle stagionali, quindi direi che mi hai fatto venire voglia e vado a prendermene una!


mi sembrano bravi ho visto il loro e sto pensando di fargli un ordine..fanno anche una con il liveti madre del pane l'hai mai sentita? spero non sia troppo acida come una lambic talebana :evil:


No, quella non l'ho provata. Altre cinque o sei si, praticamente tutte di grande bevibilità e soddisfazione. Unica toppata il vino d'orzo, totalmente estraneo al mio gusto.

Scusate l'OT luppolato. :)
Non progredi est regredi
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 10:49

paperofranco ha scritto: Erbaluna chi è?


Piccolo produttore biologico che fa un Rocche che non mi è parso male , se passa da qui francvino credo lo conosca meglio .
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda pippuz » 15 mag 2012 10:53

Kalosartipos ha scritto:
paperofranco ha scritto: magari perché ho in mente quel favoloso barolo Brunate '71

Anche in BueHouse se ne stappò una bottiglia strepitosa..cosa aveva vicino? Forse Sorì Tildìn '71, Asili ER '96, GAJA Barbaresco '61... c'era anche Vignadelmar quel giorno...

Tildin 71 e Gaja 61 di sicuro. Io al primo posto avevo messo i due 71 a pari merito.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda manichi » 15 mag 2012 10:53

ugc ha scritto:
meursault ha scritto:
paperofranco ha scritto:Dai, lascia perdere l'ottimo Olek e dimmi com'è andata dal buon vecchio Cav. Accomasso......cosa c'ha adesso in damigiana? :mrgreen:


Accomasso purtroppo non riesce più a seguire con costanza la cantina, a quel che sembra.
I vini presentati avevano qualche problemino di acetica e l'impressione è che le cose nel futuro non andranno certo meglio.
Speriamo ovviamente di sbagliarci e che la prossima il cavaliere tiri fuori grandi cose.
Intanto il Barolo 2006 che ho acquistato da lui e bevuto stasera era meglio del Rocchette ris 2004 sentito giovedì, e seppur non abbia fatto favile è stato un perfetto Barolo da pasto, come mi aveva detto appunto il Cavaliere.....

Io un mesetto fa ho anche beccato del Barolo Rocche 2005 abbastanza buono, senza stramazzarsi a terra eh, mentre la bottiglia di barbera 07 assaggiata era a posto e piuttosto buona. Avete quindi anche assaggiato Rocchette 2004? Qualche impressione in più?
Sulla fiducia ho anche preso il Barolo 06 senza assaggiarlo, mi fa piacere che sia ok.
Onestamente l'avevo trovato un po' meno in forma del solito. Cmq fa impressione che abbia ancora voglia di ripiantare una vigna e sia sempre li a cazziare i suoi rumeni che non sanno potare... :mrgreen:

Rocche 05 aveva una acetica veramente forte , anche Rocchette Riserva 04 non era pulito con note di acetica al naso seppure in misura molto minore meglio in bocca ma esilino , la barbera 07 era a posto ma l'ho trovata molto sul frutto maturo quasi amaroneggiante non il mio tipo di barbera insomma ma non dubito che possa piacere.
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Bollettino AVR - " Chambolle-Musigny Day " da pag.182

Messaggioda Geo » 15 mag 2012 12:35

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Intanto butto lì la lista delle visite:

Porro
Davide Rosso
Accomasso Cav. Lorenzo
Cappellano
Vietti
Conterno
Bondonio
Fenocchio

Almeno tre o quattro contendenti al titolo ci sono di sicuro.

Avete reperito qualche testimonianza da farmi scolare x credere o è tipo Mistero della Fede? 8)

Abbiamo i campioni, non ti preoccupare.

Non fate i carbonari allora.... :roll: :roll:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 15 mag 2012 13:47

Barbaresco Montestefano 2007 (manichi confermi?) Rivella: a volte sul forum nascono leggende metropolitane che evidentemente riescono ad autoalimentarsi per lungo tempo. Discreto Barbaresco di stile molto classico, con l'evidente limite di una eccessiva scarnezza in bocca. C'è ovviamente di peggio, ma non è così difficile trovare di meglio.

Ceretta 2006 Schiavenza: io so benissimo che è il suo cru meno buono, ma se viene messa in discussione l'autorità in schiavenzologica ecco che si sbaglia l'ordine. Non mi ha entusiasmato, soprattutto al naso è risultato troppo cupo, molto più di come lo ricordassi.
Broglio riserva 2001: decisamente meglio, anche se già si nota una certa evoluzione, però si beve con piacere.

Porro: li ho sempre considerati come dei buoni qualità/prezzo, ma mai dei grandi vini, confermo l'impressione.
I 2008 sono davvero esagerati, soprattutto nella componente alcolica, meglio il Lazzairasco.

Davide Rosso: bella davvero la visita ai vigneti, i vini non mi hanno fatto drizzare i capelli, ma me li dicono in fase non felice.

Accomasso Cav. Lorenzo: io non l'ho mica visto in forma come in altre occasioni. Poco dialetto, non sta imbottigliando quasi nulla, vuol far lavorare gli altri, la sorella non è più in grado di aiutarlo. La Barbera però era buona, il fatto che l'acidità risulti limitata rispetto ad altre non è certamente un male. Comunque una visita che merita sempre, da un personaggio (e vini) d'altri tempi.

Poi ci sono i vini dell'Enoteca a Canale, ma la memoria mi fa difetto. Di certo c'era una specie di Mojito per me e Joe, una Malvasia di Kante per gli altri, la Barbera Scarrone (anno?) di Vietti (di gran struttura, ma valida), Il Liste 2006 di Borgogno (deludente) e due Roero, uno discreto, l'altro no.

Stavolta sono parecchio preciso...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " Langa 2008/09/10 " da pag.186

Messaggioda Palma » 15 mag 2012 14:03

Ed ecco i partecipanti a piacere Barbaresco, 20 2009 serviti rigorosamente alla cieca. Attenzione perché chi indovinerà il podio e l'ultimo classificato (giudizio unanime dell AVR allargata, degli altri non mi interessa) vincerà una mega zampanellata con Paltrinieri in abbinamento.

1) Sorì Paolin Cascina Luisin
2) Lorens Eredi Lodali
3) Rabajà Alutto Cà du Rabajà
4) Produttori
5) Bric Ronchi Albino Rocca
6) Castellengo Cà du Luin
7) Casot Giuseppe Nada
8) Pietro Rinaldi
9) Serraboella Cecilia Monte
10) Cottà Sottimano
11) Bricco San Giuliano Pasquale Pellissero
12) Asij Ceretto
13) Cantina del nebbiolo
14) 42 Rattalino
15) Rio Sordo Pier
16) Palazzina Montaribaldi
17) Serraboella Barale
18) Ad Altiora Taliano
19) Valgrande Cà del Baio
20) Rabajà Castello di Verduno

Il primo ha vinto netto e poche discussioni anche sul secondo,più contendenti per il terzo posto, li accetto tutti come risposta valida.
ex Victor

Extreme fighet du chateau

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: win_67 e 581 ospiti