paolo7505 ha scritto:Baroloonline ha scritto:...................il Musigny (valutando soprattutto i grandi che si possono ancora bere: Drouhin, Mugnier e De Vogue) è sempre molto severo, molto concentrato e spesso piu' maschile che femminile. Comunque anche lui ci impiega dei decenni a distendersi. Quindi mi sono fatto il ragionamento che la femminilità Chambollesca alla fine valga per i village e per i premier cru................
Standing ovation!!!!![]()
Io sta storia, peraltro tutta italiana, di definire il Musigny un cru femminile non l'ho mai capita (se provi a dirlo a qualche produttore li in borgogna ti prende per matto, al limite per loro Musigny è il maschio e Bonnes Mares la femmina, ma anche su questo anch'io non è che sia propriamente d'accordo.....), ma come si può considerare femminile un cru che per i primi anni (e son parecchi anni) è duro e scorbutico come pochi? Sarà che il mio ideale di donna non è la contadina in camicia di flanella che spacca la legna e strappa le erbacce dall'orto.......
Beh, tutta italiana mica tanto, anche xchè la letteratura nostrana sulla borgogna è, a voler esser generosi, del tutto residuale. Ma è tutta quella inglese a venderla così...
Ma a parte ciò, senti i mugnier 06 e 07 poi ne riparliamo...
