Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
gremul
Messaggi: 12641
Iscritto il: 06 giu 2007 14:01
Località: Lainate (MI), Comabbio (VA)

Re: Bresà

Messaggioda gremul » 03 apr 2012 14:04

Deruj ha scritto:A volte è meglio non chiedere!
Complimenti!!!!


complimenti a Davide, veramente bravo anche nell'esecuzione dei piatti non solo nel reperire la materia prima, la pasta con le cozze e fagioli, tra le alte cose, era da urlo per concentrazione del sapore, anche la crema di asparigi con il gambero fresco impanato veramente azzeccata
La diversità di ognuno di noi non è un'arma per discriminare, etichettare, ma una ricchezza (P.P. Pasolini)
A Broccolino i rom eravamo noi (M. Pannella)
SIAMO TUTTI STRANIERI
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 04 apr 2012 10:17

Grumello Ar.Pe.Pe. Buon consiglio 2001
Granato scarico limpido, profumi di roccia, terra bianca, fragolina in sottofondo, spezie e note fumè di camino. Bocca fresca , energica, tannino sottile e dolce, finale sapido e leggermente amaricante in chiusura.

Chateau Haut-Bages Libéral 2001
Rubino luminoso e intenso, appena aperto profuma di mora e ribes nero, poi vira su sentori minerali e legno di cedro, leggera speziatura piccante al naso con un peperone giallo maturo, bocca snella, fresca, tannini fitti e sottili, con un bel finale fruttato e leggermente verde.Abbinato a peperonata e costolette di agnello al forno ci stava bene :lol:
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 04 apr 2012 16:53

MCSE ha scritto:Grumello Ar.Pe.Pe. Buon consiglio 2001
Granato scarico limpido, profumi di roccia, terra bianca, fragolina in sottofondo, spezie e note fumè di camino. Bocca fresca , energica, tannino sottile e dolce, finale sapido e leggermente amaricante in chiusura.:


Prego caro :D :D :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 05 apr 2012 09:03

il chiaro ha scritto:
MCSE ha scritto:Grumello Ar.Pe.Pe. Buon consiglio 2001
Granato scarico limpido, profumi di roccia, terra bianca, fragolina in sottofondo, spezie e note fumè di camino. Bocca fresca , energica, tannino sottile e dolce, finale sapido e leggermente amaricante in chiusura.:


Prego caro :D :D :D :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


:P
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 apr 2012 11:02

Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.

Sancerre La Grande Còte 2007 - Pascal Cotat

Paglierino con più chiaro e luminoso del soave, naso di uva spina, pompelmo bianco, leggera nota verde, di pisellini e asparagi, che aiuta leggermente ad identificare il vitigno. In bocca si dirige dritto verso la gola senza tentennamenti, freschissimo e sapido, di polpa ce n'è, non è affatto un vino magro, ma in questa fase o in quest'annata fresca rimane dietro le quinte. Di sicuro avvenire.

nota di merito al babbo e al suo dentice al sale!
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 06 apr 2012 11:28

[quote="petitbogho"]Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.[quote]

Assaggiata al Vinitaly la batteria completa 2010:Selese,Monte de Toni,Monte di Fice.
Vini molto puliti,intensi,ricchi di sapidità minerale-vulcanica.Frutto bilanciato da una grintosa freschezza,con piacevoli spunti agrumati.Molto elegante la chiusura dei vini,con scia sapida ed inconfondibile tocco di mandorla amara.Approccio facile già da ora sì,ma non nel senso di vini "facili".Il Fice,in particolare,ancora indietro e bisognoso di distendersi.Costanti i progressi di Francesco Tessari.Costanti anche i commoventi prezzi :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 apr 2012 11:33

marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.

Assaggiata al Vinitaly la batteria completa 2010:Selese,Monte de Toni,Monte di Fice.
Vini molto puliti,intensi,ricchi di sapidità minerale-vulcanica.Frutto bilanciato da una grintosa freschezza,con piacevoli spunti agrumati.Molto elegante la chiusura dei vini,con scia sapida ed inconfondibile tocco di mandorla amara.Approccio facile già da ora sì,ma non nel senso di vini "facili".Il Fice,in particolare,ancora indietro e bisognoso di distendersi.Costanti i progressi di Francesco Tessari.Costanti anche i commoventi prezzi :wink:

prezzo centratissimo (7€), il mio "facile approccio" per ribadire che anche un palato non cagaca@@i se lo gode in scioltezza. :wink: ... ma un sabato da qualche tua conoscenza bianchista? Organizza!
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 06 apr 2012 11:53

petitbogho ha scritto:
marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.

Assaggiata al Vinitaly la batteria completa 2010:Selese,Monte de Toni,Monte di Fice.
Vini molto puliti,intensi,ricchi di sapidità minerale-vulcanica.Frutto bilanciato da una grintosa freschezza,con piacevoli spunti agrumati.Molto elegante la chiusura dei vini,con scia sapida ed inconfondibile tocco di mandorla amara.Approccio facile già da ora sì,ma non nel senso di vini "facili".Il Fice,in particolare,ancora indietro e bisognoso di distendersi.Costanti i progressi di Francesco Tessari.Costanti anche i commoventi prezzi :wink:

prezzo centratissimo (7€), il mio "facile approccio" per ribadire che anche un palato non cagaca@@i se lo gode in scioltezza. :wink: ... ma un sabato da qualche tua conoscenza bianchista? Organizza!


In azienda 4,00 euro ...
Molto volentieri,Paolo.Sai che c'è anche una verticale,promessa.Tre tappe ,direi,non di più.E,dopo,pranzo,o cenetta.Se facessimo di Venerdì ?
L'ultima volta a Soave è stato divertente,con gli avr,ragazzi senza pregiudizi...delfini curiosi,insomma :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 apr 2012 12:18

Se cè un posto mi aggrego :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 06 apr 2012 12:24

petitbogho ha scritto:Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.

Sancerre La Grande Còte 2007 - Pascal Cotat

Paglierino con più chiaro e luminoso del soave, naso di uva spina, pompelmo bianco, leggera nota verde, di pisellini e asparagi, che aiuta leggermente ad identificare il vitigno. In bocca si dirige dritto verso la gola senza tentennamenti, freschissimo e sapido, di polpa ce n'è, non è affatto un vino magro, ma in questa fase o in quest'annata fresca rimane dietro le quinte. Di sicuro avvenire.

nota di merito al babbo e al suo dentice al sale!



Con i miei tempi ci arrivo pure io ehehehe..... bene per il Soave son curioso di bere la mia , benissimo per Pascal.

Quello che non ho è il dentice al sale ....il babbo spacca sempre Paolo :wink:
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 06 apr 2012 12:28

marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:
marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:Soave Monte de Toni 2010 - I Stefanini
Naso pieno di frutta gialla, ananas, albicocca, poi sulfureo e cera d'api. In bocca attacco dolce, ben maturo e polposo, chiude sapido e fruttato. Stile pulito, e di facile approccio fin da subito.

Assaggiata al Vinitaly la batteria completa 2010:Selese,Monte de Toni,Monte di Fice.
Vini molto puliti,intensi,ricchi di sapidità minerale-vulcanica.Frutto bilanciato da una grintosa freschezza,con piacevoli spunti agrumati.Molto elegante la chiusura dei vini,con scia sapida ed inconfondibile tocco di mandorla amara.Approccio facile già da ora sì,ma non nel senso di vini "facili".Il Fice,in particolare,ancora indietro e bisognoso di distendersi.Costanti i progressi di Francesco Tessari.Costanti anche i commoventi prezzi :wink:

prezzo centratissimo (7€), il mio "facile approccio" per ribadire che anche un palato non cagaca@@i se lo gode in scioltezza. :wink: ... ma un sabato da qualche tua conoscenza bianchista? Organizza!


In azienda 4,00 euro ...
Molto volentieri,Paolo.Sai che c'è anche una verticale,promessa.Tre tappe ,direi,non di più.E,dopo,pranzo,o cenetta.Se facessimo di Venerdì ?
L'ultima volta a Soave è stato divertente,con gli avr,ragazzi senza pregiudizi...delfini curiosi,insomma :D


Una bella sfida Soave vs Lugana :mrgreen: .
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 06 apr 2012 12:30

MCSE ha scritto:Se cè un posto mi aggrego :mrgreen:


Sarà il posto d'onore,pour toi :wink:

P.S. Mi pareva di averne parlato,ormai un bel po' di tempo fa,anche con Marco e Tunde.Mi piacerebbe molto rivederli,ma non so se si degneranno,però... 8) :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 06 apr 2012 12:37

fable_81 ha scritto:
marwine ha scritto:
petitbogho ha scritto:prezzo centratissimo (7€), il mio "facile approccio" per ribadire che anche un palato non cagaca@@i se lo gode in scioltezza. :wink: ... ma un sabato da qualche tua conoscenza bianchista? Organizza!


In azienda 4,00 euro ...
Molto volentieri,Paolo.Sai che c'è anche una verticale,promessa.Tre tappe ,direi,non di più.E,dopo,pranzo,o cenetta.Se facessimo di Venerdì ?
L'ultima volta a Soave è stato divertente,con gli avr,ragazzi senza pregiudizi...delfini curiosi,insomma :D


Una bella sfida Soave vs Lugana :mrgreen: .


Per quella vieni oggi,alle 14.30,all'ortomercato... :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 06 apr 2012 13:41

SFUSO DI VALENTINI imbottigliato da TEDDY 8)

Molto buono, addirittura migliorato rispetto alla prima bottiglia bevuta qualche mese fa.
Se ne avanzasse ancora ecchime qua :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 06 apr 2012 13:48

seicorde6 ha scritto:SFUSO DI VALENTINI imbottigliato da TEDDY 8)

Molto buono, addirittura migliorato rispetto alla prima bottiglia bevuta qualche mese fa.

Allora proverò a stappare.. :wink:
Per chi ci legge: si parla del bianco.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 06 apr 2012 14:03

marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:Se cè un posto mi aggrego :mrgreen:


Sarà il posto d'onore,pour toi :wink:

P.S. Mi pareva di averne parlato,ormai un bel po' di tempo fa,anche con Marco e Tunde.Mi piacerebbe molto rivederli,ma non so se si degneranno,però... 8) :D


la vedo dura, stanarli da Milano è sempre più difficile.
Noi organizziamoci e poi si vedrà.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 apr 2012 11:58

Pasqua
Salvioni 2004 Brunello
Granato limpido, naso alcol poi spinge su note dolce di frutto goloso di ciliegia e fragola con una spezia marcatissima rispetto ad altre annate, cè tanto pepe bianco, alloro, timo e terra. Bocca attacco fruttato goloso , che buono, tannini fitti ma mai sgraziati, alcol nel finale lungo speziato. Piaciuto

Taurasi Riserva Radici 2001
Rubino luminoso, naso molto su note scure, prugna , mora, carruba, vaniglia leggera, poi pepe nero , quasi ematico a tratti e ferroso. Bocca tannino ben amalgamato , sapido, abb fresco , si sente anche qua il finale alcolico e liquerizioso quasi catramoso molto lungo.

Pasquetta:
Gropel 2005 Comincioli
Rubino riflessi granati, sopresa naso profuma di frutta rossa e spezie, è diverso dai soliti groppelli che sono meno scuri al naso e magari anche ridotti, bocca snella , sapida e fresca finale legg ammandorlato, pensavo a una grossa delusione invece.....

1930 Cabernet az Brunello 2003
Rubino carico e quasi impenetrabile, naso dolce di frutta matura prugna in primis e lamponi, sensazioni verdi di peperone alla griglia e qualche spezia dolce. Bocca attacco morbido , si sente l'appassimento, fresco e tannino leggermente legnoso ma poco invasivo, finale piacevole .

Valpolicella 2004 Allegrini
Granato quasi , naso poco espressivo molto su note fruttini accennati rossi e poco altro, bocca fresca, ammandorlata, tannino dolce, finale corto .
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 10 apr 2012 14:49

Bevute nell'ultimo week-end allungato:

- Champagne Diebolt Vallois bdb SA, bollicina da aperitivo relativamente semplice ma di grande finezza e bevibilità;
- Opera demi -sec Az. agr- Le Marchesine, qui molto male, l'unico demi-sec finora che ho provato che chiude talmente amaro da non riuscire a berne un altro bicchiere;
- Champagne Belle Epoque 2002 di Perrier-Jouet, uno champagne buono buono;
- Chablis 2008 di Raveneau, lo chablis didascalico come pochi;
- Meursault 2007 le grand charrons di Vincet Dancer, il vino che in questo week end mi ha davvero stupito, un naso finissimo ed elegantissimo, ed una bocca davvero notevole;
- Chablis le Clos di Luis Michel 2008, questo è davvero molto indietro colpa mia che l'ho voluto stappare comunque, al naso roccia, in bocca roccia con un po' di sale.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 apr 2012 09:51

Domaine Ramonet Morgeot 1er cru 2007 Chassagne-Montrachet
Giallo paglierino con riflessi verdolini, naso dolce di legno speziato , banana, pesca bianca, minerale , bocca attacco fresco, sapido , l'alcol non si sente, finale abbastanza lungo tra il sapido e lo speziato del legno, piaciuto.

Pinot Gris 2009 Boxler
Giallo paglierino carico, naso fruttato , pera , albicocca acerba, susina verde, sensazioni minerali mixate a fiori gialli, bello. Bocca abboccata, speziata e con finale fruttato e fresco. Vino per me troppo dolce da bere a tavola, ma come bicchiere di accompagnamento a una bella donna o a un bel film ci sta eccome, anche la donna mi sa :lol: :lol: :lol:
Ultima modifica di MCSE il 12 apr 2012 10:36, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 12 apr 2012 10:07

MCSE ha scritto:Domaine Ramonet Morgeot 1er cru Chassagne-Montrachet
Giallo paglierino con riflessi verdolini, naso dolce di legno speziato , banana, pesca bianca, minerale , bocca attacco fresco, sapido , l'alcol non si sente, finale abbastanza lungo tra il sapido e lo speziato del legno, piaciuto.

Pinot Gris 2009 Boxler
Giallo paglierino carico, naso fruttato , pera , albicocca acerba, susina verde, sensazioni minerali mixate a fiori gialli, bello. Bocca abboccata, speziata e con finale fruttato e fresco. Vino per me troppo dolce da bere a tavola, ma come bicchiere di accompagnamento a una bella donna o a un bel film ci sta eccome, anche la donna mi sa :lol: :lol: :lol:


Ciao, Fabio annata del Ramonet?
Grazie.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 12 apr 2012 10:36

fable_81 ha scritto:
MCSE ha scritto:Domaine Ramonet Morgeot 1er cru Chassagne-Montrachet
Giallo paglierino con riflessi verdolini, naso dolce di legno speziato , banana, pesca bianca, minerale , bocca attacco fresco, sapido , l'alcol non si sente, finale abbastanza lungo tra il sapido e lo speziato del legno, piaciuto.

Pinot Gris 2009 Boxler
Giallo paglierino carico, naso fruttato , pera , albicocca acerba, susina verde, sensazioni minerali mixate a fiori gialli, bello. Bocca abboccata, speziata e con finale fruttato e fresco. Vino per me troppo dolce da bere a tavola, ma come bicchiere di accompagnamento a una bella donna o a un bel film ci sta eccome, anche la donna mi sa :lol: :lol: :lol:


Ciao, Fabio annata del Ramonet?
Grazie.


Modificato me l'ero persa :oops: :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 12 apr 2012 10:40

fable_81 ha scritto:- Chablis le Clos di Luis Michel 2008, questo è davvero molto indietro colpa mia che l'ho voluto stappare comunque, al naso roccia, in bocca roccia con un po' di sale.



prende molta paga dallo Chablis Village di Raveneau ?
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 12 apr 2012 10:57

davidef ha scritto:
fable_81 ha scritto:- Chablis le Clos di Luis Michel 2008, questo è davvero molto indietro colpa mia che l'ho voluto stappare comunque, al naso roccia, in bocca roccia con un po' di sale.



prende molta paga dallo Chablis Village di Raveneau ?


Sono due vini molto diversi, e nonostante la stessa annata, Raveneau molto più approciabile e già molto buono, secondo me come livello, molto simile ai premier bevuti qualche tempo fa, mentre il Luis Michel è davvero molto indietro, ma comunque mostra i segni di un grandissimo chablis molto essenziale, di sicuro impatto fra qualche anno.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 12 apr 2012 11:04

fable_81 ha scritto:
davidef ha scritto:
fable_81 ha scritto:- Chablis le Clos di Luis Michel 2008, questo è davvero molto indietro colpa mia che l'ho voluto stappare comunque, al naso roccia, in bocca roccia con un po' di sale.



prende molta paga dallo Chablis Village di Raveneau ?


Sono due vini molto diversi, e nonostante la stessa annata, Raveneau molto più approciabile e già molto buono, secondo me come livello, molto simile ai premier bevuti qualche tempo fa, mentre il Luis Michel è davvero molto indietro, ma comunque mostra i segni di un grandissimo chablis molto essenziale, di sicuro impatto fra qualche anno.



costano uguale e questa è una prima riflessione, in seonda parte ma non di minore importanza io personalmente trovo questo Le Clos troppo stitico, non vorrei che passasse il concetto che essenzialità è sempre un pregio perchè io da un Le Clos mi aspetto anche profondità ed ampiezza
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 12 apr 2012 17:05

petitbogho ha scritto:
marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:Se cè un posto mi aggrego :mrgreen:


Sarà il posto d'onore,pour toi :wink:

P.S. Mi pareva di averne parlato,ormai un bel po' di tempo fa,anche con Marco e Tunde.Mi piacerebbe molto rivederli,ma non so se si degneranno,però... 8) :D


la vedo dura, stanarli da Milano è sempre più difficile.
Noi organizziamoci e poi si vedrà.


Il problema è che ogni volta che organizziamo qualcosa c'è il blocco del traffico :evil: :evil: :evil:
Jó bornak nem kell cégér.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti