Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda meursault » 27 feb 2012 19:02

Questi i miei voti:

15) Vigna Elena Cogno 68
14) Vigna Rionda Massolino 80
13) Barbaresco base Produttori 83
12) Osso S.Grato 82
11) Vigna Rionda Oddero
9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
9 ex equo) Cascina Francia 78/80
8 ) Falletto Giacosa 88/89
7) Prapò Schiavenza 87
6) Montestefano Ris. Produttori 91
5) Brunate Marcarini 88
4) Crichet Pajè Roagna 91
3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91

Il mio podio sarebbe quindi a 3: Pod. Colla, Montestefano dei Produttori e Crichet Pajè......subito sotto Cavallotto.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda arnaldo » 27 feb 2012 19:05

meursault ha scritto:Questi i miei voti:

15) Vigna Elena Cogno 68
14) Vigna Rionda Massolino 80
13) Barbaresco base Produttori 83
12) Osso S.Grato 82
11) Vigna Rionda Oddero
9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
9 ex equo) Cascina Francia 78/80
8 ) Falletto Giacosa 88/89
7) Prapò Schiavenza 87
6) Montestefano Ris. Produttori 91
5) Brunate Marcarini 88
4) Crichet Pajè Roagna 91
3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91

Il mio podio sarebbe quindi a 3: Pod. Colla, Montestefano dei Produttori e Crichet Pajè......subito sotto Cavallotto.


Conte..... :lol: guarda che Cogno ha gia' dato mandato ai legali, occhio........... 68 ormai non lo si da' piu' nemmeno ai tavernello in brick..... :D :D
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 19:09

arnaldo ha scritto:
meursault ha scritto:Questi i miei voti:

15) Vigna Elena Cogno 68
14) Vigna Rionda Massolino 80
13) Barbaresco base Produttori 83
12) Osso S.Grato 82
11) Vigna Rionda Oddero
9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
9 ex equo) Cascina Francia 78/80
8 ) Falletto Giacosa 88/89
7) Prapò Schiavenza 87
6) Montestefano Ris. Produttori 91
5) Brunate Marcarini 88
4) Crichet Pajè Roagna 91
3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91

Il mio podio sarebbe quindi a 3: Pod. Colla, Montestefano dei Produttori e Crichet Pajè......subito sotto Cavallotto.


Conte..... :lol: guarda che Cogno ha gia' dato mandato ai legali, occhio........... 68 ormai non lo si da' piu' nemmeno ai tavernello in brick..... :D :D

Conte che dici? Forse io avrei preferito il tavernello... :mrgreen:
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda meursault » 27 feb 2012 19:16

68 è un ottimo voto, nella scala decimale è un quasi discreto........e stateve bbboni che non ho 15k per la causa da buttare...... :wink: :wink: :wink: :wink:
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
ZEL WINE
Messaggi: 7796
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda ZEL WINE » 27 feb 2012 19:18

visto le forbice di punteggio, si rende necessario. (scusate se rompo): e' possibile avere la piantina con la disposizione delle rispettive sedute al tavolo. Magari un indicazione di massima sulle cravatte.
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Geo » 27 feb 2012 19:42

Metto anche i miei voti, così potete percularmi.... :wink:

15) Vigna Elena Cogno 81 (media 79.5)
14) Vigna Rionda Massolino 84 (media 82.5)
13) Barbaresco base Produttori 85 (media 83.3)
12) Osso S.Grato 87 (media 84.75) ***
11) Vigna Rionda Oddero 88 (media 85.3)
9 ex equo) Sperss Gaja 90 (media 87)
9 ex equo) Cascina Francia 90.5 (media 87)
8 ) Falletto Giacosa 87.5 (media 87.04)
7) Prapò Schiavenza 88 (media 87.7)
6) Montestefano Ris. Produttori 90.5 (media 88.0)
5) Brunate Marcarini 90 (media 88.75)
4) Crichet Pajè Roagna 87 (media 89.25)
3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91 (media 89.41)
2) Brunate Le Coste Rinaldi 90 (media 89.5)
1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 92 (media 90.4) ***

*** Sapevo cos'erano dato che li ho portati io....
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Geo
Messaggi: 1593
Iscritto il: 06 giu 2007 20:32
Località: Provincia di Modena

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Geo » 27 feb 2012 19:45

ZEL WINE ha scritto:visto le forbice di punteggio, si rende necessario. (scusate se rompo): e' possibile avere la piantina con la disposizione delle rispettive sedute al tavolo. Magari un indicazione di massima sulle cravatte.

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Posso resistere a tutto tranne che alle tentazioni
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Francvino » 27 feb 2012 20:11

Riporto il pensiero di Francesco Falcone riguardo proprio all'annata 2001, desunta dal pezzo dell'ultimo Enogea:

Io l'ho adorata: tanto calore ben modulato, una freschezza che si muove sottotraccia, il varietale ben caratterizzato, tannini tosti ma di ottima fattura e una fusione degli elementi talora davvero sublime. E non è finita qui: i migliori andranno avanti ancora a lungo.


La pensate allo stesso modo?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda Francvino » 27 feb 2012 20:16

meursault ha scritto:3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91


Questo vino di Colla mi affascina sempre con il suo afflato elegante, di ricercata impronta tradizionale.
Conte, che annata era quella bevuta alla Zampanellata dello scorso anno?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
Avatar utente
miogo
Messaggi: 348
Iscritto il: 06 giu 2007 11:27

Re: Bollettino AVR - " Giovedì Grasso (e gonfio) " da pag.163

Messaggioda miogo » 27 feb 2012 20:22

Ed ecco la mia classifica, con il mio oggettivo voto a Gaja che va a far benedire il delta meursauliano (i.e. non capisco un c...o :mrgreen:) :

15) Prapò Schiavenza ng
13) Vigna Rionda Oddero 78
13) Sperss Gaja 78
12) Barbaresco base Produttori 80
11) Vigna Rionda Massolino 82
10) Vigna Elena Cogno 83
8 ) Cascina Francia 86
8 ) Montestefano Ris. Produttori 86
7) Falletto Giacosa 87
5) Osso S.Grato 88
5) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 88
3) Crichet Pajè Roagna 89
3) Brunate Le Coste Rinaldi 89
2) Brunate Marcarini 90
1) Bussia Dardi Le Rose Colla 91

Schiavenza non l'ho giudicato perché a mio parere la bottiglia era problematica, avvertivo nette delle note di cotto e ho preferito non valutarlo.
Oddero l'ho penalizzato molto per un naso un po' yogurtoso e brodoso ma in bocca andava meglio, comunque anche questa imho era una bottiglia non a posto.
Sullo Sperrs io ed un altro molto più talebano di me ci siamo staccati nettamente dagli altri ma proprio non ce la fo, un vino tutto costruitino, morbidino, smussatino che avrà avuto anche della sostanza sotto ma per ora di fianco a dei nebbioli più classici si perde in un triste anonimato. Insomma io Gaja pubescente credo di non apprezzarlo, dalla maggiore età in su i feromoni invece me li fa produrre eccome.
Spezzo poi una lancia in favore dell'Osso, certo inferiore ai 99 bevuti ma un bel vino, bell'equilibrio e un bel frutto al naso.
Infine, ribadisco, il Monprivato al netto del tappo era un vino della Madonna, quindi c'è proprio di che incazzarsi.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda meursault » 27 feb 2012 21:50

Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.

15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.

14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.

13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.

12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.

11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.

9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.

9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.

8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.

7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.

6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.

5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.

4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.

3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.

2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.

1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.

Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
ZEL WINE
Messaggi: 7796
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda ZEL WINE » 27 feb 2012 22:11

Le bottiglie erano viaggiate ?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda paperofranco » 27 feb 2012 22:12

meursault ha scritto:Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.

15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.

14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.

13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.

12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.

11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.

9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.

9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.

8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.

7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.

6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.

5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.

4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.

3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.

2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.

1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.

Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.


Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda paperofranco » 27 feb 2012 22:19

meursault ha scritto:9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto..


...mi permetto di farti notare che il cetriolo ha lo stesso odore della buccia di cocomero, quindi direi che ci siamo, potrebbe essere un Cascina Francia di non perfetta maturazione.... :mrgreen:
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda Pigigres » 27 feb 2012 22:22

paperofranco ha scritto:
meursault ha scritto:Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.

15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.

14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.

13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.

12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.

11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.

9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.

9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.

8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.

7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.

6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.

5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.

4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.

3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.

2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.

1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.

Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.


Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.

La descrizione è plausibile, e conoscendo un poco il gusto di meursault ci sta la cattiva valutazione; anche la descrizione su Gaja, e la conseguente valutazione, è parecchio verosimile. Quello che proprio non mi torna invece è il VR 2001 di Oddero, un vino che avrei scommesso tanto gli sarebbe piaciuto un mondo; sarà sicuramente una riuscita inferiore come dice Fabrizio, ma io ho trovato un naso di una definizione rara, caratterizzato da una interessante sebbene particolare nota "grassa" di oliva-salamoia e da un floreale secco gradevolissimo. Mi spiace del poco entusiasmo sul Crichet 2001, sebbene sia uscito come uno dei migliori, ma qui credo fortemente nei condizionamenti della cieca.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 22:27

ZEL WINE ha scritto:Le bottiglie erano viaggiate ?

Assolutamente no. Imbottigliate direttamente al Marconi.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda paperofranco » 27 feb 2012 22:28

Pigigres ha scritto:
paperofranco ha scritto:
meursault ha scritto:Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.

15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.

14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.

13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.

12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.

11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.

9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.

9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.

8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.

7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.

6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.

5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.

4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.

3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.

2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.

1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.

Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.


Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.

La descrizione è plausibile, e conoscendo un poco il gusto di meursault ci sta la cattiva valutazione; anche la descrizione su Gaja, e la conseguente valutazione, è parecchio verosimile. Quello che proprio non mi torna invece è il VR 2001 di Oddero, un vino che avrei scommesso tanto gli sarebbe piaciuto un mondo; sarà sicuramente una riuscita inferiore come dice Fabrizio, ma io ho trovato un naso di una definizione rara, caratterizzato da una interessante sebbene particolare nota "grassa" di oliva-salamoia e da un floreale secco gradevolissimo. Mi spiace del poco entusiasmo sul Crichet 2001, sebbene sia uscito come uno dei migliori, ma qui credo fortemente nei condizionamenti della cieca.


Scusa Francesco, forse mi sfugge qualcosa, quali sarebbero i condizionamenti della cieca?
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda meursault » 27 feb 2012 22:30

paperofranco ha scritto:Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.


Non sei l'unico a pensarla così, se ciò ti può consolare....... :D :D
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 22:34

Pigigres ha scritto:
paperofranco ha scritto:
meursault ha scritto:Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.

15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.

14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.

13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.

12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.

11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.

9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.

9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.

8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.

7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.

6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.

5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.

4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.

3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.

2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.

1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.

Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.


Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.

La descrizione è plausibile, e conoscendo un poco il gusto di meursault ci sta la cattiva valutazione; anche la descrizione su Gaja, e la conseguente valutazione, è parecchio verosimile. Quello che proprio non mi torna invece è il VR 2001 di Oddero, un vino che avrei scommesso tanto gli sarebbe piaciuto un mondo; sarà sicuramente una riuscita inferiore come dice Fabrizio, ma io ho trovato un naso di una definizione rara, caratterizzato da una interessante sebbene particolare nota "grassa" di oliva-salamoia e da un floreale secco gradevolissimo. Mi spiace del poco entusiasmo sul Crichet 2001, sebbene sia uscito come uno dei migliori, ma qui credo fortemente nei condizionamenti della cieca.

Non è la descrizione soggettiva del Conte: il Massolino era un vino indecente, direi x tutti o quasi. Talmente cattivo da passare x turbomodernista, altro che Gaja. Roagna invece qualcuno può anche averlo valutato over 90 ma resta il fatto che la bott era decisamente atipica, con sentori di netta chiusura per esser gentili. E che se questo crichet piglia 92 il 99 dell'altro giorno vale 150.
Ps: ho guardato il mio voto sull'Oddero, 89, quindi non mi è dispiaciuto sebbene faccia fatica a ricordarmelo.
Avatar utente
meursault
Messaggi: 5665
Iscritto il: 06 giu 2007 11:55

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda meursault » 27 feb 2012 22:36

Pigigres ha scritto:La descrizione è plausibile, e conoscendo un poco il gusto di meursault ci sta la cattiva valutazione; anche la descrizione su Gaja, e la conseguente valutazione, è parecchio verosimile. Quello che proprio non mi torna invece è il VR 2001 di Oddero, un vino che avrei scommesso tanto gli sarebbe piaciuto un mondo; sarà sicuramente una riuscita inferiore come dice Fabrizio, ma io ho trovato un naso di una definizione rara, caratterizzato da una interessante sebbene particolare nota "grassa" di oliva-salamoia e da un floreale secco gradevolissimo. Mi spiace del poco entusiasmo sul Crichet 2001, sebbene sia uscito come uno dei migliori, ma qui credo fortemente nei condizionamenti della cieca.


Guarda, io adoro il VR di Oddero, e secondo me 1996 e ancor più 1999 sono riuscite clamorose.
La 2001 è una versione un po' atipica, molto introversa, magmatica, profonda, forse aveva bisogno di più tempo ed attenzione nel bicchiere, o forse era una bottiglia un po' storta.
Nel battezzarla "annata minore" io sono più cauto di manichi nel senso che se la ritengo sicuramente inferiore a 1996 e 1999, però prima di questa bottiglia avevo un ricordo di questo vino piuttosto vicino all'eccellenza.
Portai una bottiglia qualche anno fa a casa di Marcolandia ed uscì piuttosto bene, ma non è una bottiglia che mi sembra perfomare con costanza come al 1999 ad esempio.
Sono preoccupato piuttosto per la annate post 2004 sul VR, che mi sembra abbiano una quota di legno che così a naso le annate anni 90 non avrebbero dovuto avere.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)
ZEL WINE
Messaggi: 7796
Iscritto il: 06 giu 2007 16:36

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda ZEL WINE » 27 feb 2012 22:37

vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Le bottiglie erano viaggiate ?

Assolutamente no. Imbottigliate direttamente al Marconi.


Mmhh ..... smetterla di vestirsi c/o walt Disney store? cambiare la provincia , salire a nord ?
fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa.
Avatar utente
Pigigres
Messaggi: 3757
Iscritto il: 10 feb 2010 20:17
Località: Mediolanum

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda Pigigres » 27 feb 2012 22:47

vittoxx ha scritto:Non è la descrizione soggettiva del Conte: il Massolino era un vino indecente, direi x tutti o quasi. Talmente cattivo da passare x turbomodernista, altro che Gaja.

Stavo dicendo il contrario, ovvero che la descrizione del Conte è plausibile, ci può stare, è verosimile, etcetera. Aggiungevo poi che, in virtù di quelle caratteristiche evidenziate, è naturale che ad uno come meursault quel vino possa non piacere. Esistono altri bevitori, tra cui molti forumisti ad esempio, che invece apprezzano quelle stesse caratteristiche.
In this land
There shall be one cigarette to two men,
To two women one half pint of bitter
Ale. In this land
No man has hired us.
Our life is unwelcome, our death
Unmentioned in "The Times."
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 23:13

ZEL WINE ha scritto:
vittoxx ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:Le bottiglie erano viaggiate ?

Assolutamente no. Imbottigliate direttamente al Marconi.


Mmhh ..... smetterla di vestirsi c/o walt Disney store? cambiare la provincia , salire a nord ?

Zel, sei troppo criptico, non ti seguo...
Avatar utente
vignadelmar
Messaggi: 20873
Iscritto il: 06 giu 2007 11:44
Località: Monopoli
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda vignadelmar » 27 feb 2012 23:13

paperofranco ha scritto:

Vigna Rionda Massolino bevuto poco tempo fa, non mi ci ritrovo per niente. Per me, un gran barolo.


Confermo, ne scrissi una nota qualche mese fa e gli detti 90/100

Ciao

.
Pigigres 20/09/'10 "A me è capitato con il Tildin....ho capito Nebbiolo turbomodernista. Poi usando un pò di cervello.... ho detto Gaja."
Tessera n.1 e Presidente Lenin Fans Club
Tessera n°0 e Presidente Circolo Conviviale Colonna Pugliese
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Barolata 2001 " da pag.164

Messaggioda vittoxx » 27 feb 2012 23:15

Pigigres ha scritto:
vittoxx ha scritto:Non è la descrizione soggettiva del Conte: il Massolino era un vino indecente, direi x tutti o quasi. Talmente cattivo da passare x turbomodernista, altro che Gaja.

Stavo dicendo il contrario, ovvero che la descrizione del Conte è plausibile, ci può stare, è verosimile, etcetera. Aggiungevo poi che, in virtù di quelle caratteristiche evidenziate, è naturale che ad uno come meursault quel vino possa non piacere. Esistono altri bevitori, tra cui molti forumisti ad esempio, che invece apprezzano quelle stesse caratteristiche.

Sospetto che a 2 o 3 forumisti potrebbe pure piacere, ma a paperofranco non credo

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Noirphenix81 e 176 ospiti