Messaggioda meursault » 27 feb 2012 21:50
Visto che i freddi numeri poco vogliono dire, qualche breve nota.
15) Vigna Elena Cogno 68
Molto, molto maturo, molle, con proablemi anche al naso. "Uns bev", opterei per una bottiglia problematica.
14) Vigna Rionda Massolino 80
Non ci siamo. Negli appunti ho scritto "monolitico" che è proprio l'aggettivo che ho sempre trovato appropriato per questo vino, a mio avviso spesso sovraestratto.
13) Barbaresco base Produttori 83
Mi è sembrato quasi un vino moderno (ceffè?) ma più che altro era anche lui abbastanza scomposto, pur non essendo particolarmente cattivo.
12) Osso S.Grato 82
Non ha personalità, lague nel bicchiere senza particolari spunti, in bocca è scheletrico e scomposto, recupera con l'ossigenazione.
11) Vigna Rionda Oddero 84/85
Un po' confuso al profumi, ed leggermente avanti in bocca, non è il diavolo comunque. Ho sentito bottiglie decisamente migliori.
9 ex equo) Sperss Gaja 84/85
Sugli appunti ho segnato: parte bene, poi esce il legno, un po' moderno. Vietti?. Più o meno ci siamo con lo "stile Gaja". Confezionato.
9 ex equo) Cascina Francia 78/80
Parecchio male, parte quasi legnoso (jogurt), per poi virare su note verdissime (cetriolo), in bocca è vuoto, scisso nell'acidità e scomposto.
8 ) Falletto Giacosa 88/89
Oliva verde nettissima al naso, lo avrei battezzato come Burlotto, se non fosse che il Monvigliero portato da me era, appunto tappato. Bella evoluzione comunque del Falletto, che migliora continuamente.
7) Prapò Schiavenza 87
Al naso non ci siamo ma la bocca è fantastica, ci saranno 10 punti di differenza. Le nuove annate mi sembrano più a fuoco.
6) Montestefano Ris. Produttori 91
Me lo sarei aspettato più indietro ma che bocca ragazzi......Montestefano dei Produttori si conferma al top.
5) Brunate Marcarini 88
Anche questo piuttosto essenziale, un filo scomposto ma anche lui migliora nel bicchiere, buono.
4) Crichet Pajè Roagna 91
Parte un po' incerto poi viene fuori una gran rosa, poi la fragolina. Molta acidità e continuo progredire nel bicchiere.
3) Bussia Dardi Le Rose Colla 91
Grande conferma, per me tra i migliori produttori di Langa, lineare, chiaro espressivo, essenziale. What else? Per me il vino migliore della giornata di un soffio.
2) Brunate Le Coste Rinaldi 90
C'è un filo di alcool di troppo e il naso non è proprio cesellatissimo, in bocca però è succoso, equilibrato, lungo, davvero bello.
1) Vigna S.Giuseppe Ris Cavallotto 90/91
Molto integro, giovanissimo, gran tannino da uva.
Cosa dire?
Ci aspettavameno decisamente tutti di più, io ho trovato veramente una marea di vini scomposti, in assestamento, senza piacevolezza.
Anzi, l'aspetto centrale è proprio la mancanza di piacevolezza di gran parte dei vini bevuti.
Di Mascarello invece che altro dire, se non che ormai i giramenti di maroni sono diventati troppi per comprare ancora questi vini......ormai quando c'è un vino tappato si va sul sicuro ad indovinare chi è.
Belle prove dei produttori del Barbaresco, Poderi Colla, Cavallotto e conferma per il Citrico.
...non può superare un certo delta, altrimenti, scusassero, uno dei due non ci ha capito un cazzo di quel vino(vinogodi)
La valutazione è oggettiva a meno di un delta (limitato, diciamo circa 5 punti) dovuto alla inevitabile componente soggettiva(fufluns)