Nebbiolata 1971

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 19 feb 2012 11:21

Clos Saint Jacques 1993 Rousseau: bottiglia uscita l'anno scorso dalla cantina e si sente. Miglior premier cru della vita. Incenso, sottobosco, lampone, un filo di vegetale, terra di Gevrey, brace. Bocca piena, lunga, tannino presente e setoso, retronaso di incenso alla Leroy. Bello, bello, bello. 96 pieni e maturità iniziata.

Chambolle Amoureuses 1993 Mugnier: frutto, un pelo di speziatura, tutto sussurrato. Un filo di maturità di troppo e comunque un po di crudezza generale. Bottiglia meno fortunata delle altre. 88
Living well is the best revenge
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 19 feb 2012 21:34

Gran bella bevuta, un numero limitato di bottiglie di livello molto elevato, in pochi bevitori, perfetto per poter godere, bere in tranquillità e poter giudicare.
Sì, devo ammettere, che saranno certamente rari, ma esistono degli Chablis che arrivano a sfiorare la soglia della grandezza assoluta :mrgreen: Non ho ancora deciso a chi assegnare la mi preferenza, forse Raveneau, ma ad un certo punto Dauvissat mi apre avesse toccato un picco più elevato.
Tra i rossi confermo l'assoluta bontà del Clos St. Jacques, anche per miglior 1er mai bevuto e grandissimi i due GC, con preferenza allo Chambertin. Voti sui 97 per quest'ultimo, sui 95 gli altri due. Confermo la non felicissima riuscita dell'Amoureuses, decisamente più maturo e meno intrigante degli altri, sì 88 va bene, anche se forse da solo sarebbe stato molto più apprezzato. Per le note vere, ovviamente, mi rimetto a Francesco che soprattutto ringrazio per l'impeccabile organizzazione.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 19 feb 2012 23:55

Palma ha scritto:Sì, devo ammettere, che saranno certamente rari, ma esistono degli Chablis che arrivano a sfiorare la soglia della grandezza assoluta :mrgreen: Non ho ancora deciso a chi assegnare la mi preferenza, forse Raveneau, ma ad un certo punto Dauvissat mi apre avesse toccato un picco più elevato.

...son sempre quei due, marchese, lo ammetto: ma attenti a quei 2, fan faville! 8) :mrgreen:
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 19 feb 2012 23:57

Palma ha scritto:Tra i rossi confermo l'assoluta bontà del Clos St. Jacques, anche per miglior 1er mai bevuto

Meglio del clos de la marechal? :shock: :shock: :shock:
montrachet61
Messaggi: 5457
Iscritto il: 06 giu 2007 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda montrachet61 » 20 feb 2012 12:41

Mannaggia.....meglio del Clos de la Marechale.... :!: Incredibile a dirsi!

Ottimo il cibo, pregevoli i vini e gradevolissima la compagnia... :D :D
Grazie Fra.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 21 feb 2012 13:56

Ringrazio anch'io Francesco, alle cui note aggiungo solo che:
1 Raveneau piaciuto di più in virtù di un naso più cristallino e variegato, più dritto che largo ma in quella corsia c'era tanta roba. Anche la bocca comunque non era male...
2 Amorouses Mugnier bottiglia non a posto, molta riduzione e zolfo che si pulisce ma non del tutto. Non so se da solo avrebbe figurato così tanto meglio...
3 Clos St Jaques 93 bottiglia perfetta, maturità raggiunta certo ma molta strada gloriosa ancora da percorrere. A confronto con lo Chambertin mostra la simiglianza di manico e provenienza con a differenza la terrosità appunto che ne dipinge un quadro più austero. 95 punti ci stanno tutti.
4 Chambertin 93 tradisce subito, appena versato, la differenza di classe con il pur eccezionale fratellino: il quadro qui è più aperto, più arioso, molto più respiro e ai rimandi olfattivi di Francesco aggiungo solo che mi è parso di cogliere anche lavanda e forse sandalo. Qui la nota terrosa un po' cupa mi pareva assente del tutto. Direi 96, ma 2 punti più del stj ci stanno, quindi 97.

PS: a Fra', hai visto che al tuo dubbio se mai Rousseau possa ambire ai 100/100 qualcun'altro in altra sede ha dato la sua interpretazione? :mrgreen: 8)
Io più modestamente ti domando: che bisogno hai avuto di attendere 20 anni per berle 'ste bottiglie, quando le sorelle giovani sono già superiori? :wink:
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Andyele » 21 feb 2012 14:07

vittoxx ha scritto:Io più modestamente ti domando: che bisogno hai avuto di attendere 20 anni per berle 'ste bottiglie, quando le sorelle giovani sono già superiori?


non è vero le sorelle giovani nel mio cartellino erano ben 1-2 punti sotto 8) :mrgreen:
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda marcolandia » 21 feb 2012 14:19

vittoxx ha scritto:Meglio del clos de la marechal? :shock: :shock: :shock:


montrachet61 ha scritto:Mannaggia.....meglio del Clos de la Marechale.... :!: Incredibile a dirsi!



Immagine
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 21 feb 2012 14:22

vittoxx ha scritto:PS: a Fra', hai visto che al tuo dubbio se mai Rousseau possa ambire ai 100/100 qualcun'altro in altra sede ha dato la sua interpretazione? :mrgreen: 8)
Io più modestamente ti domando: che bisogno hai avuto di attendere 20 anni per berle 'ste bottiglie, quando le sorelle giovani sono già superiori? :wink:

Se sei somaro delle volte :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 21 feb 2012 14:28

:lol: :P
marcolandia ha scritto:
vittoxx ha scritto:Meglio del clos de la marechal? :shock: :shock: :shock:


montrachet61 ha scritto:Mannaggia.....meglio del Clos de la Marechale.... :!: Incredibile a dirsi!



Immagine
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 21 feb 2012 14:29

Andyele ha scritto:
vittoxx ha scritto:Io più modestamente ti domando: che bisogno hai avuto di attendere 20 anni per berle 'ste bottiglie, quando le sorelle giovani sono già superiori?


non è vero le sorelle giovani nel mio cartellino erano ben 1-2 punti sotto 8) :mrgreen:

Tu sei come al solito molto attendibile 8) :P
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda vittoxx » 21 feb 2012 14:30

Palma ha scritto:
vittoxx ha scritto:PS: a Fra', hai visto che al tuo dubbio se mai Rousseau possa ambire ai 100/100 qualcun'altro in altra sede ha dato la sua interpretazione? :mrgreen: 8)
Io più modestamente ti domando: che bisogno hai avuto di attendere 20 anni per berle 'ste bottiglie, quando le sorelle giovani sono già superiori? :wink:

Se sei somaro delle volte :mrgreen:

Ormai lo avrai capito che è più forte di me :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 14:37

Il musigny ragazzi come era ? :wink:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 21 feb 2012 14:38

Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 14:43

Baroloonline ha scritto:Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.


Ciao Francesco perciò lo Chambertin di Leroy non riesce ad "elevarti" come potrebbe un altro suo GC?

Interessante questo approfondimento sulla zona di Chambertin......
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 21 feb 2012 14:46

Baroloonline ha scritto:Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.


Proporrei, per approfondire, una piccola orizzontale dei cru della zona del 1985, oltre ai 2 Rousseau, mo vengono in mente il Griotte di Dugat, lo Chambertin di Ponsot (va bene anche Chezeaux) e qualcos'altro, naturalmente con uno due ringer delle altre zone.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 21 feb 2012 14:47

[quote="Baroloonline"che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue.[/quote]
A credere che Musigny sia il tuo cru preferito, sbaglio di molto? :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 21 feb 2012 14:48

MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.


Ciao Francesco perciò lo Chambertin di Leroy non riesce ad "elevarti" come potrebbe un altro suo GC?

Interessante questo approfondimento sulla zona di Chambertin......


Ho assaggiato solo 90 e 96 e sono sulla stessa tipologia qualitativa dei Rousseau.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 21 feb 2012 14:49

Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.


Proporrei, per approfondire, una piccola orizzontale dei cru della zona del 1985, oltre ai 2 Rousseau, mo vengono in mente il Griotte di Dugat, lo Chambertin di Ponsot (va bene anche Chezeaux) e qualcos'altro, naturalmente con uno due ringer delle altre zone.


Ok, allora prendiamo le tue bottiglie e le stappiamo, perche' a me ne avanzano solo 4 o 5 per tipo e non vorrei finirle cosi' giovane.


Palma ha scritto: [quote="Baroloonline"che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue.
A credere che Musigny sia il tuo cru preferito, sbaglio di molto? :mrgreen: [/quote]

ma va? anche i cru di Vosne non mi dispiacciono pero'...
Ultima modifica di Baroloonline il 21 feb 2012 14:50, modificato 2 volte in totale.
Living well is the best revenge
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Palma » 21 feb 2012 14:49

MCSE ha scritto:Il musigny ragazzi come era ? :wink:


Un punto sotto i migliori Rossese, ma tranquillamente a livello del kurni :mrgreen:

una somarata anch'io, va mo là...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 14:51

Palma ha scritto:
MCSE ha scritto:Il musigny ragazzi come era ? :wink:


Un punto sotto i migliori Rossese, ma tranquillamente a livello del kurni :mrgreen:

una somarata anch'io, va mo là...



Grazie Fabrizio tutto chiaro :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 14:59

Baroloonline ha scritto:
MCSE ha scritto:
Baroloonline ha scritto:Devo dire che qualche bottiglia di Chambertin di Rousseau negli ultimi anni in Piemonte l'abbiamo bevuta, mi ricordo a memoria 83,89,90,91,93,96,99,00,01,02,03,04,06,08 alcune piu' volte.
Devo dire che per il mio gusto trattasi di vini sommitali, ma tutte le volte che li ho bevuti non hanno mai sfondato la porta dei 95/96 punti, linea netta di demarcazione tra un vino grandissimo ed uno emozionante. Cio' che ho sempre trovato forse carente, se di carente si puo' parlare per vini da 95 punti, è una mancanza di profondità olfattiva, grande ampiezza, ma alla fine minor progressione a vino versato rispetto alle aspettative.
Ora, ho sempre imputato questo piccolo difetto a Rousseau e ad una mia probabile non totale aderenza gustativa con il produttore, ma effettivamente ragionandoci al tavolo l'altro sabato potrei quasi dire di poter, per la mia esperienza limitata, estendere il ragionamento a tutto Gevrey Chambertin nel suo complesso. In sostanza mi sembra che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue oppure Ramonet, Coche o Raveneau sul fronte bianchi.


Ciao Francesco perciò lo Chambertin di Leroy non riesce ad "elevarti" come potrebbe un altro suo GC?

Interessante questo approfondimento sulla zona di Chambertin......


Ho assaggiato solo 90 e 96 e sono sulla stessa tipologia qualitativa dei Rousseau.


Ok proprio allora Gevrey non riesce ad emozionarti.
Ma secondo te la sensazione è che in altre zone si beve un pinot nero più ["caldo"] e perciò più vicino al tuo gusto o credi che proprio come zona Gevry non riesca a dare al Pinot Neri completi e sfaccettati ??
A me come zona piace molto....addirittura l'ho preferita ai pochi vini di vosne che ho bevuto, escluso un "bull" monopole :mrgreen:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Sydney » 21 feb 2012 15:06

Baroloonline ha scritto:
Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:che i grandi produttori di Gevrey siano degli ottimi pugili ma siano pugili che non abbiano il colpo del ko, come invece hanno produttori tipo Leroy, DRC, Mugnier, Roumier, de Vogue.
A credere che Musigny sia il tuo cru preferito, sbaglio di molto? :mrgreen:


ma va? anche i cru di Vosne non mi dispiacciono pero'...


Mi ricordi tempo fa di aver postato quelli che Coates riteneva i 5 migliori cru di Borgogna:

Romanee Conti
La Tache
Musigny
Chambertin
Clos de la Marechale

Quindi tu da questa "classifica" toglieresti lo Chambertin per mettere Richebourg o Vivant?













:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda Baroloonline » 21 feb 2012 15:07

La mia sensazione e' che Comuni come Vosne e Chambolle (con i relativi grand cru) abbiamo punte plausibilmente piu' alte rispetto a Gevrey.
Anche se ritengo la qualita' media dei vini di Gevrey ora sia forse superiore a quella dei due comuni sopra citati, probabilmente perche' c'è stato piu' impulso di ricerca qualitativa negli ultimi anni, dovuta alla generazione di 50enni di ora (cugini Dugat, Mortet, il piu' giovane Fourrier..) basta pensare che negli anni 70 la zona di Gevrey era considerata qualitativamente simile a quella che puo' essere qualitativamente Marsannay ora.
Detto questo, ritengo che cru come Richebourg, RSV, Musigny e Bonnes Mares, oltre ai 3 Monopole, abbiano il potenziale da arrivare serenamente alla perfezione, i primi talvolta anche su piu' produttori (per il mio cartellino), mentre Chambertin la perfezione puo' solo sfiorarla.

tutto gusto personale del resto.
Living well is the best revenge
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: In Piemonte si beve bene

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 15:12

Grazie :P

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23, paperopap e 735 ospiti