gp ha scritto:Sostiene la guida 2011 Slowine che l'azienda ha due vigneti, 4 Ha a S. Francesco e 2 a Ca' di Chiocco, a 600 m. (un'altitudine stile Matelica, immagino). Per quel che vale, Apiro, che sta più o meno a metà strada tra Jesi e Matelica in linea d'aria, è in provincia di MC (sul confine, immagino). Quindi la tua intuizione iniziale che ti portava a dire Matelica è tutt'altro che peregrina -- e può perfino essere che questo vino si troverebbe più a suo agio in una batteria di VMatelica che di VCJesi, varrebbe la pena di fare la prova.
Insomma i tre vini erano:
- VCJesi cl sup [Pievalta] 2010 Pievalta-Barone Pizzini, doc 13° (Maiolati Spontini, AN) L 01 461/A; uve da agricoltura biodinamica certificata (Demeter)
- VCJesi cl sup 2010 Felici, Andrea, doc 13° (Apiro, MC) L 11 292 10:37;
- VCJesi cl sup Pallio di S. Floriano 2010 Monte Schiavo-La Vite, doc 14° (Maiolati Spontini, AN) L 1 175 (veste grafica interamente rinnovata rispetto all'anno precedente)
Il vigneto di Cà di Chiocco è effettivamente più lontano da Cupramontana ed è in alto. L'altro, il più importante, il San Francesco, è più basso e per distanza, suoli, esposizione e quant'altro ha un territorio molto simile a quello di Cupramontana, che dista pochissimi chilometri. Lì Cupramontana è più vicina di Apiro. Così come Tavignano è molto più vicina a Jesi che non a Cingoli, di cui è frazione.
Se clicchi sul link ti rendi conto meglio. Se passi alla modalità satellite vedrai due vigneti poco prima del Laghetto: quello è il vigneto di Andrea e Leo Felici.
http://maps.google.it/maps?q=43.421196, ... t&t=m&z=16
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]