Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda MCSE » 10 feb 2012 14:58

marcolandia ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Hermitage 2001 - Chave
:evil:

Solidarnosc.. :(


A volte ritornano.

Immagine



Oltretutto il tappo era completamente imbevuto e aveva fatto fuoriuscire il vino fino alla capsula.....anche se non cèra il TCA qualcosa avrebbe avuto di diverso .
Pazienza speriamo nel cambio bottiglia. :roll:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda davidef » 10 feb 2012 15:17

MCSE ha scritto: Oltretutto il tappo era completamente imbevuto e aveva fatto fuoriuscire il vino fino alla capsula.....anche se non cèra il TCA qualcosa avrebbe avuto di diverso .



fonte forum ?
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: Bresà

Messaggioda Andyele » 10 feb 2012 15:20

MCSE ha scritto:Cornas 2004 - Clape
Rosso rubino tendente al granato, pepe nero , bacche di ginepro, olive, sensazioni minerali quasi da zona ricca di un sottosuolo roccioso , sensazioni di caffè. Bocca più snella rispetto a jamet, cacao , tannino leggermente verde e leggero alcol.


la nota di pasta di olive non era quindi così netta da coprire tutto il resto, come mi ricordo dal mio unico assaggio di questo vino?
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda MCSE » 10 feb 2012 15:22

davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: Oltretutto il tappo era completamente imbevuto e aveva fatto fuoriuscire il vino fino alla capsula.....anche se non cèra il TCA qualcosa avrebbe avuto di diverso .



fonte forum ?


Che io sappia credo proprio di si, non chiedetemi chi è perchè non ve lo dico :mrgreen:
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 feb 2012 15:23

Andyele ha scritto:
MCSE ha scritto:Cornas 2004 - Clape
Rosso rubino tendente al granato, pepe nero , bacche di ginepro, olive, sensazioni minerali quasi da zona ricca di un sottosuolo roccioso , sensazioni di caffè. Bocca più snella rispetto a jamet, cacao , tannino leggermente verde e leggero alcol.


la nota di pasta di olive non era quindi così netta da coprire tutto il resto, come mi ricordo dal mio unico assaggio di questo vino?


Proprio cosi, questa è la mia impressione nel mio bicchiere. Lo ho portato io e ho potuto annusarlo appena stappato e dopo qualche ora a cena.

ciao
champagne70
Messaggi: 180
Iscritto il: 03 feb 2012 19:29
Località: Lago di Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda champagne70 » 10 feb 2012 15:40

Mi spiace di non aver visto prima questo privé bresciano.
Alla prossima "riunione" mi aggiungo volentieri se ci sarà posto.
Un saluto
Vittorio
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 10 feb 2012 16:23

Sydney ha scritto:Noooooooooooooooooooooooooooooooo il tappazzo proprio su Sciav...... :cry: :twisted:


Beh,gli abbiamo dimostrato solidarietà,iersera,con il Lynch Bages :?
Meno male che il mostruoso vicino ci ha ripagati con gli interessi :wink:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 10 feb 2012 16:50

champagne70 ha scritto:Mi spiace di non aver visto prima questo privé bresciano.
Alla prossima "riunione" mi aggiungo volentieri se ci sarà posto.
Un saluto
Vittorio


è un po' che ci troviamo.
Se avrai voglia fatti sentire :wink:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda petitbogho » 10 feb 2012 16:52

MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: Oltretutto il tappo era completamente imbevuto e aveva fatto fuoriuscire il vino fino alla capsula.....anche se non cèra il TCA qualcosa avrebbe avuto di diverso .



fonte forum ?


Che io sappia credo proprio di si, non chiedetemi chi è perchè non ve lo dico :mrgreen:


piùttosto qualcuno ha la mail del produttore che provo a scrivergli?
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda petitbogho » 10 feb 2012 17:18

MCSE ha scritto:Vitovska 2004 - Zidarich
Giallo oro riflessi rosa, leggermente torbido. Naso sulfureo , speziato e minerale. Bocca stessa sensazioni sulfurea, sapido, spezia dolce, leggera chiusura ammandorlata amara.

Fiano Vigna della Congregazione 2008 - Villadiamante
Giallo paglierino carico e luminoso, naso minerale, fumè, castagna, fiori gialli . Bocca copiosa, leggera sensazione dolce, fruttata , lunga persistenza di castagne salate, acidità presente ben integrata.

Saint Joseph 2009 - Clotaire Michal
Rubino riflessi violacei, naso ridotto , pelle di salame, di postom, spezie e leggera volatile. Bocca pepe , salame fresco, snella ricca di freschezza, non mi è piaciuto.

Cornas 2009 - G. Guillame
Rubino carico unghia violacea, naso bello più dolce rispetto al primo, fa di frutti rossi mora ribes lampone e tanti fiori secchi rosa in primis.Bocca opposto, fresca , tannica, leggera chiusura amara da tannino, non mi aspettavo una bocca cosi nervosa.

Cote du Rhone 2006 - Jamet
Rubino luminoso, naso oliva verde, pasta di olive, leggeri fruttini dolci e spezie orientali. Bocca fresca, quasi sanguinea in chiusura, piacevole beva da servire fresco di temperatura.

Crozes Hermitage 2006 - Ogier
Rosso rubino carico, naso terra , foglie , prugna e lampone, leggero alcol e pepe bianco. Bocca fruttata, bell'impatto in ingresso, poi tende a scappare sotto il palato ma ha un ritorno retroolfattivo molto piacevole di frutta rossa e spezie.

Syrah 2006 - Tua Rita
Rosso rubino carico, sembra Italiano al naso penso, vaniglia , dolce frutti canditi, vernice. Bocca, polpa , vaniglia e poi tannino gallico che ti "spacca" la bocca. Non ci siamo proprio, peccato.

Cote Rotie 2006 - Jamet
Rubino carico, frutta dolce rossa, matura, assieme a spezie, non è troppo mobile al naso ma è abbastanza ruffiano, nel senso che si fa piacere senza problemi, ma non è banale (meglio specificare prima di ricevere puntualizzazioni). Bocca carne secca, polposa , speziata , cacao e pepe nero. Un vino ricco e generoso, forse manca appena appena di freschezza.

Cornas 2004 - Clape
Rosso rubino tendente al granato, pepe nero , bacche di ginepro, olive, sensazioni minerali quasi da zona ricca di un sottosuolo roccioso , sensazioni di caffè. Bocca più snella rispetto a jamet, cacao , tannino leggermente verde e leggero alcol.

Hermitage 2001 - Chave
:evil:


Belle note Fabio!

La vitovska non mi è andata giu, forse il secondo vino più difficile da mandar giu dopo il syrah toscano. Ricco, pieno e goloso, al naso meno fumè, almeno rispetto ad altre annate, il fiano di Villadiamante, si avverte a mio avviso un pelo di residuo zuccherino che fa tanto mediterrano e caliente. Certamente non da berne a secchi ma la prestazione per me è stata convincente.

Sui rossi, boccio il St. Joseph di Michal, nervoso, puzzettoso, probabilmente da attendere, ma in questa fase esprimere considerazioni positive mi risulta onestamente impossibile. Mi è piaciuto, e non poco, il Cornas di Gilles Guillaume, porpora, quasi violaceo luminosissimo, naso dolce e fruttato bocca piena in ingresso e desiamente tannica in chiusura. Lo stile di Jamet è riconoscibile sia nel Cote du Rhone che nel Cote Rotie, più semplice e beverino il primo, che a mano a mano che si scaldava nel mio bicchiere offriva note pepate-piccanti, più cupo al colore, carico di spezie scure, oliva (leggera) affumicato, manca un piccolo guizzo acido effettivamente, il tannino è fitto e il finale sapido. Discreto, mi aspettavo un pelo meglio dopo la bellissima bottiglia bevuta a luglio, il Cornas di Clape, in cui la salomoia di olive non ne appiattisce però il quadro olfattivo, maggiore freschezza rispetto alla cote rotie ma anche maggiore alcolicità.

Alla prossima gnari.

ps. con il senno di poi le bottiglie le avrei aperte tutte ore prima.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 21 feb 2012 10:36

Champagne Ledru Couvee du Goulte 2006
Giallo paglierino carico, naso minerale sassoso, poi scaldandosi nel bicchiere esce un bel frutto bianco di pesca e ribes bianco, leggere sensazioni di miele di tiglio. Bocca fresca, bella bollicina, sapido leggera sensazione vegetale di raspo in bocca ...si fa bere con il coniglio in padella alla grande. Piaciuto , solito stile bello incazzoso .
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 22 feb 2012 11:53

CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 22 feb 2012 12:15

seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 22 feb 2012 16:04

MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 22 feb 2012 17:22

marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


'sti qua negli anni 80 (se erano già nati...) compravano le Like e le Timberlamb e si lamentavano che duravano due settimane 8)
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 22 feb 2012 17:30

marcolandia ha scritto:
marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


'sti qua negli anni 80 (se erano già nati...) compravano le Like e le Timberlamb e si lamentavano che duravano due settimane 8)

Non dimenticare i Raybas... :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 22 feb 2012 17:41

Kalosartipos ha scritto:
marcolandia ha scritto:
marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


'sti qua negli anni 80 (se erano già nati...) compravano le Like e le Timberlamb e si lamentavano che duravano due settimane 8)

Non dimenticare i Raybas... :wink:


almeno noi abbiamo evitato di acquistare il Batar ...
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 22 feb 2012 18:18

marcolandia ha scritto:
marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


'sti qua negli anni 80 (se erano già nati...) compravano le Like e le Timberlamb e si lamentavano che duravano due settimane 8)



PRIMO:Gesù perdonali poichè non sanno ciò che dicono!

SECONDO: Tanto per andare OT....Questo è ciò che ha scritto marcolandia di là:
mercoledì gennaio 11, 2012 7:46 pm
" Quoto. Pure in Ungheria c'erano 10 gradi. Io voglio uno stracazzo di inverno con massime a 0 gradi e minime a -10.
Questo è un inverno per froci."

TERZO: Fu così che dal giorno dopo mezza Italia fu sepolta dalla neve con minime a brescia fino a -15

QUARTO: Ho ricomprato il Moncler un anno fa (originale) e le Timberland (originali) un mese fa.

QUINTO: mi fermo perchè oggi sono parecchio ispirato :mrgreen:
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bresà

Messaggioda marwine » 22 feb 2012 18:28

seicorde6 ha scritto:
QUARTO: Ho ricomprato il Moncler un anno fa (originale) e le Timberland (originali) un mese fa.



Adesso che non vanno più,si trovano... :mrgreen: :mrgreen:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 23 feb 2012 10:24

Brunello Baricci 2006
Rosso limpido e tendente al granato, naso un pò chiuso fatica a distendersi, ciliegia fresca e croccante, appena cenni di alcol, qualche sentore di argilla. Bocca dritta, bel tannino sottile e presente, fruttata e piacevole finale abb lungo.
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 24 feb 2012 14:02

ROCCOLO GRASSI SOAVE LA BROIA 2008

Giallo pulitissimo, ananas, zucchero filato e in bocca salvia.
Chiusura leggermente amarognola ma comunque è proprio un bel bicchiere!

HADERBURG METODO CLASSICO PAS DOSE' Millesimato 2007

Personalmente preferisco bolle più minerali con una marcata spinta acida, ma secondo me questo vino fa un mazzo tanto a parecchi franciacorta blasonati.
Piaciuto e bottiglia finita
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 24 feb 2012 14:11

seicorde6 ha scritto:secondo me questo vino fa un mazzo tanto a parecchi franciacorta blasonati.

Echeccevò? :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Luca Mazzoleni
Messaggi: 2990
Iscritto il: 11 giu 2007 04:21
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Luca Mazzoleni » 25 feb 2012 15:46

marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


esatto...quello che importo a New York non produce alcuna Riserva...a che io sappia...ed e' proprio il motivo per cui l'ho selezionato... 8)
p.s. / riguardo il Castellinuzza & Piuca originale, l'annata 2007 rimane la mia preferita nella serie 2005/2010, seguita dalla 2009...evidentemente alle alte quote di Lamole le stagioni calde danno i risultati migliori (non che 2006, 2008 e 2010 siano cattive, ma sono un filo crude e pepato/bucciose nel frutto, con riduzione inchiostrosa che poi si risolve, tanto bisognose di bottiglia e di ossigeno; dubito arriveranno mai alla distensione floreale, chiara e calda, di 2007 e 2009; la 2005 un discorso a parte e squisita da bere ora).
IP 68.198.106.62
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bresà

Messaggioda vittoxx » 25 feb 2012 16:12

seicorde6 ha scritto:ROCCOLO GRASSI SOAVE LA BROIA 2008

Giallo pulitissimo, ananas, zucchero filato e in bocca salvia.
Chiusura leggermente amarognola ma comunque è proprio un bel bicchiere!

HADERBURG METODO CLASSICO PAS DOSE' Millesimato 2007

Personalmente preferisco bolle più minerali con una marcata spinta acida, ma secondo me questo vino fa un mazzo tanto a parecchi franciacorta blasonati.
Piaciuto e bottiglia finita

Mi han fatto bere iersera il loro pinot nero 2009: pensavo peggio... Qualcuno lo ha bevuto/lo conosce?
Avatar utente
seicorde6
Messaggi: 984
Iscritto il: 19 apr 2009 12:38
Località: pianura padana bresciana

Re: Bresà

Messaggioda seicorde6 » 25 feb 2012 21:19

Luca Mazzoleni ha scritto:
marwine ha scritto:
MCSE ha scritto:
seicorde6 ha scritto:CASTELLUZZA E PIUCA Chianti Classico Riserva 2007

Tappazzo :evil:


No Davide che sficaaa TCA ci segue :evil:


Provate a comprare Castellinuzza e Piuca,quello originale... 8)


esatto...quello che importo a New York non produce alcuna Riserva...a che io sappia...ed e' proprio il motivo per cui l'ho selezionato... 8)
p.s. / riguardo il Castellinuzza & Piuca originale, l'annata 2007 rimane la mia preferita nella serie 2005/2010, seguita dalla 2009...evidentemente alle alte quote di Lamole le stagioni calde danno i risultati migliori (non che 2006, 2008 e 2010 siano cattive, ma sono un filo crude e pepato/bucciose nel frutto, con riduzione inchiostrosa che poi si risolve, tanto bisognose di bottiglia e di ossigeno; dubito arriveranno mai alla distensione floreale, chiara e calda, di 2007 e 2009; la 2005 un discorso a parte e squisita da bere ora).



Hai ragione, non è riserva....chiedo scusa.
Prometto di starci più attento!
Perché devi aver per forza torto solo se alcuni milioni di persone la pensano così?
(Frank Zappa)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: paperopap e 710 ospiti