Bollettino AVR - " Never Ending Tour "

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 16 gen 2012 15:26

Sabato sera tre bei vini che hanno pienamente soddisfatto, andando oltre il buon RQP per il quale sono giustamente conosciuti:
- Puligny Montrachet Champs Canet 2007 Ramonet
- VBarolo Brunate Le Coste 2007 G. Rinaldi
- Barolo Villero 2004 Fenocchio

Valutazioni in punteggio molto vicine (siamo sul 90 abbondante) per tutti e tre i vini, dovessi indicare per forza il preferito direi il Villero, forse avvantaggiato dall'avere tre anni in più, ma dal prezzo assolutamente commovente in relazione appunto alla qualità assai elevata.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 28 gen 2012 17:34

Ieri sera un Calvarino 2005 di Pieropan tutto sommato si è ben comportato, pur senza suscitare grandi emozioni. Ricordavo un vino decisamente più fresco. Non penso durerà ancora per chissà quanto (a meno che non si sia trattato di bottiglia così e così), ma si lascia bere bene anche dai profani.

Oggi a pranzo invece uno dei vini che più mi colpito negli ultimi tempi. La bottiglia mi è praticamente saltata in mano, mentre ero in cantina a cercare il vino per questa sera (senza trovare quello che volevo, tra l'altro), pregandomi di aprirla. Guardandola in controluce mi sono spaventato, pensavo fosse un rosso, ma era quasi completamente trasparente con un bel po' di fondo in sospensione. Stappandola ha prodotto un bel botto che mi ha tranquillizzato, versandolo nel biccheire si è rivelato un vino dal colore quasi impensabile, da rosè molto chiaro, ma con una bella spuma bianca. Naso freschissimo, tutto su toni tenui ed assai pulito, bocca anch'essa freschissima, leggera, di bevibiltà estrema e con una notevole acidità, ma non così sbilanciata come mi aspettavo. Difficile non finirne una bottiglia in un amen.
Confermato anche che per certi vini è meglio non dare punteggi, perché vini di clamoroso interesse rischierebbero di prendere lo stesso punteggio o al massimo poco più, che so di un Tignanello.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Francvino
Messaggi: 4766
Iscritto il: 06 giu 2007 11:26

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Francvino » 28 gen 2012 17:51

Palma ha scritto:Ieri sera un Calvarino 2005 di Pieropan tutto sommato si è ben comportato, pur senza suscitare grandi emozioni. Ricordavo un vino decisamente più fresco. Non penso durerà ancora per chissà quanto (a meno che non si sia trattato di bottiglia così e così), ma si lascia bere bene anche dai profani.


Ma ancora perdi tempo con i Soave? Ne hai di pazienza (Marwine prrrrrr!!) :mrgreen:
Palma ha scritto:Oggi a pranzo invece uno dei vini che più mi colpito negli ultimi tempi. La bottiglia mi è praticamente saltata in mano, mentre ero in cantina a cercare il vino per questa sera (senza trovare quello che volevo, tra l'altro), pregandomi di aprirla. Guardandola in controluce mi sono spaventato, pensavo fosse un rosso, ma era quasi completamente trasparente con un bel po' di fondo in sospensione. Stappandola ha prodotto un bel botto che mi ha tranquillizzato, versandolo nel biccheire si è rivelato un vino dal colore quasi impensabile, da rosè molto chiaro, ma con una bella spuma bianca. Naso freschissimo, tutto su toni tenui ed assai pulito, bocca anch'essa freschissima, leggera, di bevibiltà estrema e con una notevole acidità, ma non così sbilanciata come mi aspettavo. Difficile non finirne una bottiglia in un amen.
Confermato anche che per certi vini è meglio non dare punteggi, perché vini di clamoroso interesse rischierebbero di prendere lo stesso punteggio o al massimo poco più, che so di un Tignanello.


Subito ho pensato a Krug rosé. Poi, letto Tignanello, la risposta è univoca: Lambrusco di Sorbara.
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere. [Gustav Mahler]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda vittoxx » 28 gen 2012 17:51

Palma ha scritto:Ieri sera un Calvarino 2005 di Pieropan tutto sommato si è ben comportato, pur senza suscitare grandi emozioni. Ricordavo un vino decisamente più fresco. Non penso durerà ancora per chissà quanto (a meno che non si sia trattato di bottiglia così e così), ma si lascia bere bene anche dai profani.

Oggi a pranzo invece uno dei vini che più mi colpito negli ultimi tempi. La bottiglia mi è praticamente saltata in mano, mentre ero in cantina a cercare il vino per questa sera (senza trovare quello che volevo, tra l'altro), pregandomi di aprirla. Guardandola in controluce mi sono spaventato, pensavo fosse un rosso, ma era quasi completamente trasparente con un bel po' di fondo in sospensione. Stappandola ha prodotto un bel botto che mi ha tranquillizzato, versandolo nel biccheire si è rivelato un vino dal colore quasi impensabile, da rosè molto chiaro, ma con una bella spuma bianca. Naso freschissimo, tutto su toni tenui ed assai pulito, bocca anch'essa freschissima, leggera, di bevibiltà estrema e con una notevole acidità, ma non così sbilanciata come mi aspettavo. Difficile non finirne una bottiglia in un amen.
Confermato anche che per certi vini è meglio non dare punteggi, perché vini di clamoroso interesse rischierebbero di prendere lo stesso punteggio o al massimo poco più, che so di un Tignanello.

Non so ovviamente quale sia la bottiglia che ti è saltata addosso dalle innumeri della tua cantina, a me la stessa esperienza è capitata col radice 2010: controluce credevo che paltrinieri avesse sbagliato ad imbottigliare un bianco. Colore invece irreale ancorchè torbidino, bellissimo come la bevibilità
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 28 gen 2012 18:32

Infatti proprio del Radici 2010 si tratta ed a dirla tutta ero pure convinto di averlo scritto.
Gran, gran bel vino, potrei quasi dire che non ha nulla da invidiare a Petrus e tra l'altro penso che lo ricordi sia nella struttura che nel colore :mrgreen: :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda vittoxx » 28 gen 2012 20:05

Palma ha scritto:Infatti proprio del Radici 2010 si tratta ed a dirla tutta ero pure convinto di averlo scritto.
Gran, gran bel vino, potrei quasi dire che non ha nulla da invidiare a Petrus e tra l'altro penso che lo ricordi sia nella struttura che nel colore :mrgreen: :D

In effetti la "ricetta" del radice è segretissima, ma gole profonde all' interno della cantina sussurrano che paltrinieri pigli una bottiglia proprio di petrus e ci tagli un metro cubo di sanpellegrino, ricavandone circa 1000 bottiglie che tappa e rifermenta...
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 28 gen 2012 20:56

vittoxx ha scritto:
Palma ha scritto:Infatti proprio del Radici 2010 si tratta ed a dirla tutta ero pure convinto di averlo scritto.
Gran, gran bel vino, potrei quasi dire che non ha nulla da invidiare a Petrus e tra l'altro penso che lo ricordi sia nella struttura che nel colore :mrgreen: :D

In effetti la "ricetta" del radice è segretissima, ma gole profonde all' interno della cantina sussurrano che paltrinieri pigli una bottiglia proprio di petrus e ci tagli un metro cubo di sanpellegrino, ricavandone circa 1000 bottiglie che tappa e rifermenta...

Ed anche stasera dovremmo berci almeno uno vino molto simile al Radici, se non ho capito male. Io invece porto il sostituto del grande vino che volevo portare, ma non ho trovato o più probabilmente non ho. Eppure mi era apparso in sogno stanotte...
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 31 gen 2012 10:43

- Anjou non ricordo né l'annata né il nome Richard Leroy: strano forte, devo ancora emettere un giudizio definitivo.
- Chambertin 2007 Tortochot: buono forte. Ecco in questo caso posso, nonostante si avverta ancora appena un pochetto di legno (quello buono), parlare di beva davvero pericolosa, io a stento mi sono contenuto, ma sarebbe davvero stato un attimo farsi prendere la mano e berne un'esagerazione portando manichi a lamentarsi causa fine della bottiglia :mrgreen:
- Amartone 1995 Quintarelli: lo ricordavo meglio (non che fosse tristo intendiamoci), dolcezza finanche eccessiva.

Il prosecco iniziale non mi è stato detto cosa fosse, quindi nulla aggiungo.
I due Champagne di festeggiamento della Gianola erano un Serge Mathieu (o qualcosa di simile) passabile e tutto sommato di piacevole beva ed un Fleury difficilmente affrontabile.
Il Rhum finale era uno Zacapa non ricordo che invecchiamento e mi è piaciuto abbastanza (in materia sono l'ignoranza fatta a persona, tra l'altro), però forse avevo preferito quello della sera prima, ma maagari erano lo stesso.

Finalmente sono riuscito a mettere delle note precise.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda arnaldo » 31 gen 2012 10:47

Palma ha scritto:- Amartone 1995 Quintarelli: lo ricordavo meglio (non che fosse tristo intendiamoci), dolcezza finanche eccessiva.

.


Verissimo. Nella nostra verticale,poco tempo fa, risulto' il piu' "dolce" e sensuale del gruppo. Ma che beva,eh???
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda manichi » 31 gen 2012 12:38

Palma ha scritto:- Anjou non ricordo né l'annata né il nome Richard Leroy:


Les Noëls de Montbenault 2007
Qui c'è qualche nota in più
http://www.thewinedoctor.com/loire/richardleroy.shtml
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda marwine » 31 gen 2012 14:25

Palma ha scritto:- Anjou non ricordo né l'annata né il nome Richard Leroy: strano forte, devo ancora emettere un giudizio definitivo.
- Chambertin 2007 Tortochot: buono forte. Ecco in questo caso posso, nonostante si avverta ancora appena un pochetto di legno (quello buono), parlare di beva davvero pericolosa, io a stento mi sono contenuto, ma sarebbe davvero stato un attimo farsi prendere la mano e berne un'esagerazione portando manichi a lamentarsi causa fine della bottiglia :mrgreen:
- Amartone 1995 Quintarelli: lo ricordavo meglio (non che fosse tristo intendiamoci), dolcezza finanche eccessiva.

Il prosecco iniziale non mi è stato detto cosa fosse, quindi nulla aggiungo.
I due Champagne di festeggiamento della Gianola erano un Serge Mathieu (o qualcosa di simile) passabile e tutto sommato di piacevole beva ed un Fleury difficilmente affrontabile.
Il Rhum finale era uno Zacapa non ricordo che invecchiamento e mi è piaciuto abbastanza (in materia sono l'ignoranza fatta a persona, tra l'altro), però forse avevo preferito quello della sera prima, ma maagari erano lo stesso.

Finalmente sono riuscito a mettere delle note precise.


Belle e precise,sì. Mi spieghi però cos'è questo Amartone ? 8) :lol:
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda marwine » 31 gen 2012 14:31

Francvino ha scritto:
Palma ha scritto:Ieri sera un Calvarino 2005 di Pieropan tutto sommato si è ben comportato, pur senza suscitare grandi emozioni. Ricordavo un vino decisamente più fresco. Non penso durerà ancora per chissà quanto (a meno che non si sia trattato di bottiglia così e così), ma si lascia bere bene anche dai profani.

Ma ancora perdi tempo con i Soave? Ne hai di pazienza (Marwine prrrrrr!!) :mrgreen:

:D :D
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
vinogodi
Messaggi: 34736
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda vinogodi » 31 gen 2012 14:31

marwine ha scritto:Belle e precise,sì. Mi spieghi però cos'è questo Amartone ? 8) :lol:
...è una relativamente nuova denominazione del Reciotto della Valpolicetta...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
marwine
Messaggi: 2768
Iscritto il: 06 giu 2007 15:24
Località: Verona nel cuore

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda marwine » 31 gen 2012 14:37

vinogodi ha scritto:
marwine ha scritto:Belle e precise,sì. Mi spieghi però cos'è questo Amartone ? 8) :lol:
...è una relativamente nuova denominazione del Reciotto della Valpolicetta...


Sul Quintarelli 95,a me è andata diversamente da quanto appena letto,a fine Novembre.Quello aperto a casa per i ragazzi,viveva in magico equilibrio.Un pelino di alcol iniziale,poi subito rientrato,ma grande eleganza e assolutamente nessun eccesso di alcun tipo.
I'm a Veronese man in Bassan

I VOSTRI ETILOMETRI NON FERMERANNO LA NOSTRA SETE (N/≡\V)

Nondum matura est, nolo acerbam sumere
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 31 gen 2012 15:30

marwine ha scritto:
vinogodi ha scritto:
marwine ha scritto:Belle e precise,sì. Mi spieghi però cos'è questo Amartone ? 8) :lol:
...è una relativamente nuova denominazione del Reciotto della Valpolicetta...


Sul Quintarelli 95,a me è andata diversamente da quanto appena letto,a fine Novembre.Quello aperto a casa per i ragazzi,viveva in magico equilibrio.Un pelino di alcol iniziale,poi subito rientrato,ma grande eleganza e assolutamente nessun eccesso di alcun tipo.

Ma infatti in altre occasioni mi era parso più in equilibrio, comunque ad avercene e così rispondo pure ad Arnaldo, non si faticava per nulla a berlo :D Sempre più convinto comunque che in un certo numero di persone le magnum siano essenziali :D
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Baroloonline » 31 gen 2012 16:02

Palma ha scritto:Chambertin 2007 Tortochot: buono forte. Ecco in questo caso posso, nonostante si avverta ancora appena un pochetto di legno (quello buono), parlare di beva davvero pericolosa, io a stento mi sono contenuto, ma sarebbe davvero stato un attimo farsi prendere la mano e berne un'esagerazione portando manichi a lamentarsi causa fine della bottiglia :mrgreen: .


i 2007 adesso sono molto belli da bere, un po' meno i 2008...
Living well is the best revenge
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Un omaggio " da pag.161

Messaggioda JohnnyTheFly » 01 feb 2012 01:01

Un omaggio


Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Palma » 01 feb 2012 15:15

Baroloonline ha scritto:
Palma ha scritto:Chambertin 2007 Tortochot: buono forte. Ecco in questo caso posso, nonostante si avverta ancora appena un pochetto di legno (quello buono), parlare di beva davvero pericolosa, io a stento mi sono contenuto, ma sarebbe davvero stato un attimo farsi prendere la mano e berne un'esagerazione portando manichi a lamentarsi causa fine della bottiglia :mrgreen: .


i 2007 adesso sono molto belli da bere, un po' meno i 2008...


2008 non li vedi pronti ora, oppure ti sembrano proprio meno riusciti?
Comunque mi sa che contatto il mio fornitore per vedere se mi recupera qualche altra bottiglia di 2007 e chissà se si trovano anche 2 magnum :mrgreen:
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
Baroloonline
Messaggi: 3488
Iscritto il: 06 giu 2007 11:59
Località: Langhe

Re: Bollettino AVR - " GG" da pag.160

Messaggioda Baroloonline » 01 feb 2012 15:47

Palma ha scritto:
Baroloonline ha scritto:
Palma ha scritto:Chambertin 2007 Tortochot: buono forte. Ecco in questo caso posso, nonostante si avverta ancora appena un pochetto di legno (quello buono), parlare di beva davvero pericolosa, io a stento mi sono contenuto, ma sarebbe davvero stato un attimo farsi prendere la mano e berne un'esagerazione portando manichi a lamentarsi causa fine della bottiglia :mrgreen: .


i 2007 adesso sono molto belli da bere, un po' meno i 2008...


2008 non li vedi pronti ora, oppure ti sembrano proprio meno riusciti?
Comunque mi sa che contatto il mio fornitore per vedere se mi recupera qualche altra bottiglia di 2007 e chissà se si trovano anche 2 magnum :mrgreen:


altrettanto riusciti, probabilmente superiori, ma in chiusura netta ora.
Meglio i 2009 in questo momento, magari leggermente scaraffati. Se vuoi aprire i 2008 devi aprirlo almeno il giorno prima.
Magnum non credo che ne faccia, mi informo a Marzo, quando recupero anche dei Clos Vougeot.
Living well is the best revenge
Avatar utente
JohnnyTheFly
Messaggi: 2373
Iscritto il: 11 giu 2007 20:33
Località: Porretta Terme (BO), capitale dell'AVR

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda JohnnyTheFly » 12 feb 2012 20:21

Borgogna beverina

Immagine

Immagine
" Parlando e piangendo appese la giacca al muro poi chiese una birra mettendosi al sicuro " - MASSIMO BUBOLA [tratto dall'incipit della canzone MARIA CHE CI CONSOLA, 1979]
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 12 feb 2012 20:47

Del Lecheneaut? a me son sempre piaciuti...
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda manichi » 13 feb 2012 08:51

vittoxx ha scritto:Del Lecheneaut? a me son sempre piaciuti...

Buono ma uno Chambolle 2006 me lo sarei aspettato più gourmand , al naso ancora un pochino di legno da assorbire poi fruttini rossi e una nota mentolata , in bocca piuttosto diritto non si espande molto e chiude con una bella acidità che ne agevola la beva ( palma docet :mrgreen: )
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda marcolandia » 13 feb 2012 13:19

Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?
Jó bornak nem kell cégér.
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 13 feb 2012 16:07

manichi ha scritto:
vittoxx ha scritto:Del Lecheneaut? a me son sempre piaciuti...

Buono ma uno Chambolle 2006 me lo sarei aspettato più gourmand , al naso ancora un pochino di legno da assorbire poi fruttini rossi e una nota mentolata , in bocca piuttosto diritto non si espande molto e chiude con una bella acidità che ne agevola la beva ( palma docet :mrgreen: )

Da quando in qua cerchi vini gourmand? 8)
vittoxx
Messaggi: 3696
Iscritto il: 22 gen 2009 13:04

Re: Bollettino AVR - " Borgogna beverina " da pag.161

Messaggioda vittoxx » 13 feb 2012 16:08

marcolandia ha scritto:Clos de la marechale 2008 immenso, nevvero?

Beh dai: molto buono sicuro, ma immenso...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Kalosartipos, L_Andrea e 63 ospiti