Bresà

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda Kalosartipos » 07 nov 2011 14:42

petitbogho ha scritto:voglio la premiazione ufficiale con tanto di inno!

E dopo la premiazione... il brindisi! :lol:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 nov 2011 14:47

vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:E' abbastanza risaputo, miracoli viadanesi a parte, che Monfortino 1998 sia una riuscita piuttosto trascurabile.
Non un vino cattivo per carità, ma come dice bene Nebbiolino, ci si aspetterebbe decisamente di più.....vino che se va bene è attorno ai 90 punti.
Poggio di Sotto 2000 anche per i miei assaggi è sempre stato piuttosto buono, oggi aperto e godibile come anche il 1998.
Roagna ris 1996 ricordo un grande vino, ma evidentemente la costanza di prestazione non è la prima qualità di questa cantina.

Per vittox: Stappato un Roagna 2004 sabato dalla mia cantina, non un grande vino, ma non puzzavana assolutamente. Boh.

Boh è la parola giusta, tra l'altro il rocche e pira di giovedì forse era peggio in bocca che al naso... Mah, staremo a vedere.


....come vedete in maniera impulsiva ho messo in vendita Crichet Paje 98 e Rocca e Pira riserva 96, bevute entrambe 2 volte, nella prima occasione splendide, nella seconda decisamente no.

Vi va di toglierci il sassolino e buttare nel mucchio tutte le bottiglie di Roagna che ci hanno regaalto gioie e dolori?
Queste due sono a disposizione, se altri hanno interesse e hanno anche altre etichette da immolare alla causa, ci si divide il costo e si prova a schiarirsi le idee.
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 07 nov 2011 14:54

petitbogho ha scritto:
vittoxx ha scritto:
meursault ha scritto:E' abbastanza risaputo, miracoli viadanesi a parte, che Monfortino 1998 sia una riuscita piuttosto trascurabile.
Non un vino cattivo per carità, ma come dice bene Nebbiolino, ci si aspetterebbe decisamente di più.....vino che se va bene è attorno ai 90 punti.
Poggio di Sotto 2000 anche per i miei assaggi è sempre stato piuttosto buono, oggi aperto e godibile come anche il 1998.
Roagna ris 1996 ricordo un grande vino, ma evidentemente la costanza di prestazione non è la prima qualità di questa cantina.

Per vittox: Stappato un Roagna 2004 sabato dalla mia cantina, non un grande vino, ma non puzzavana assolutamente. Boh.

Boh è la parola giusta, tra l'altro il rocche e pira di giovedì forse era peggio in bocca che al naso... Mah, staremo a vedere.


....come vedete in maniera impulsiva ho messo in vendita Crichet Paje 98 e Rocca e Pira riserva 96, bevute entrambe 2 volte, nella prima occasione splendide, nella seconda decisamente no.

Vi va di toglierci il sassolino e buttare nel mucchio tutte le bottiglie di Roagna che ci hanno regaalto gioie e dolori?
Queste due sono a disposizione, se altri hanno interesse e hanno anche altre etichette da immolare alla causa, ci si divide il costo e si prova a schiarirsi le idee.

A me interessa, ma sono messo malissimo. Se trovi un posto non troppo scomodo da fare un sabato farò di tutto per esserci. Asili 2004 o Montefico sempre 2004, oppure guardo un attimo cos'altro potrei avere di interessante.
ex Victor
Extreme fighet du chateau
calzidavide
Messaggi: 1532
Iscritto il: 26 feb 2009 12:32
Località: Crema
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda calzidavide » 07 nov 2011 15:08

Teddy ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
calzidavide ha scritto:KRUG Gran Cuvèe
Solita certezza e conferma, vino che crea condivisione 91/100

Condivisione :shock: ? Ma neanche per sogno, per me 92/100... :lol:


Ma infatti c'ha ragione Davide, il krug è la bolla più industriale che ci sia, sempre uguale a se stessa, come la coca cola.
Non c'e' gusto a stapparla: un film già visto decine di volte.

Vebbè dato che siamo amici sono diposto ad accollarmi la tua riserva personale, così ti libero la cantina consentendoti di ampliare i tuoi orizzonti.
Comincia a portarmi le boccie, poi per il prezzo vedremo.....

Mi sa che quello con la riserva personale è Marco......
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 nov 2011 15:29

Palma ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Vi va di toglierci il sassolino e buttare nel mucchio tutte le bottiglie di Roagna che ci hanno regaalto gioie e dolori?
Queste due sono a disposizione, se altri hanno interesse e hanno anche altre etichette da immolare alla causa, ci si divide il costo e si prova a schiarirsi le idee.

A me interessa, ma sono messo malissimo. Se trovi un posto non troppo scomodo da fare un sabato farò di tutto per esserci. Asili 2004 o Montefico sempre 2004, oppure guardo un attimo cos'altro potrei avere di interessante.


ok Fabrizio, raccogliamo un paio di adesioni e poi possiamo organizzarci tramite mail.
Sabato, zona Verona?
Avatar utente
Palma
Messaggi: 6708
Iscritto il: 06 giu 2007 12:29

Re: Bresà

Messaggioda Palma » 07 nov 2011 15:38

petitbogho ha scritto:
Palma ha scritto:
petitbogho ha scritto:
Vi va di toglierci il sassolino e buttare nel mucchio tutte le bottiglie di Roagna che ci hanno regaalto gioie e dolori?
Queste due sono a disposizione, se altri hanno interesse e hanno anche altre etichette da immolare alla causa, ci si divide il costo e si prova a schiarirsi le idee.

A me interessa, ma sono messo malissimo. Se trovi un posto non troppo scomodo da fare un sabato farò di tutto per esserci. Asili 2004 o Montefico sempre 2004, oppure guardo un attimo cos'altro potrei avere di interessante.


ok Fabrizio, raccogliamo un paio di adesioni e poi possiamo organizzarci tramite mail.
Sabato, zona Verona?

Da dicembre in avanti, prima faccio davvero fatica. Ah, ho anche pensato che siccome chi sbaglia paga, una bottiglia di Roagna io la porto a sorpresa e fuori dal conto.
ex Victor

Extreme fighet du chateau
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà

Messaggioda marcolandia » 07 nov 2011 16:35

Di sicuro ho un Rocca e Pira 2001 che se non ricordo male è una discreta bottiglia e poi qualcosa di più recente ma devo grufolare in cantina.

Però a breve sono messo malissimo, si potesse fare a Gennaio sarebbe meglio.
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 07 nov 2011 21:40

Direi gennaio ragazzi, vi contatto per mail, se poi ci sono altri masochisti si facciano pure vivi
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 07 nov 2011 22:05

A gennaio ci sono anche io. :D
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
Nebbiolino
Messaggi: 7027
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Bresà

Messaggioda Nebbiolino » 07 nov 2011 22:15

petitbogho ha scritto:Direi gennaio ragazzi, vi contatto per mail, se poi ci sono altri masochisti si facciano pure vivi



Gennaio buono anche per me, ma per carità, non nella prima quindicina...
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Bresà

Messaggioda il chiaro » 07 nov 2011 22:15

Nebbiolino ha scritto:
petitbogho ha scritto:Direi gennaio ragazzi, vi contatto per mail, se poi ci sono altri masochisti si facciano pure vivi



Gennaio buono anche per me, ma per carità, non nella prima quindicina...


Confermo.
let me put my love into you babe

let me put my love on the line



let me put my love into you babe

let me cut your cake with my knife



Brian Johnson
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 08 nov 2011 09:58

il chiaro ha scritto:
Nebbiolino ha scritto:
petitbogho ha scritto:Direi gennaio ragazzi, vi contatto per mail, se poi ci sono altri masochisti si facciano pure vivi



Gennaio buono anche per me, ma per carità, non nella prima quindicina...


Confermo.


Se volete io porto il ringer della valtenesi :twisted:
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 09 nov 2011 11:12

MCSE ha scritto: RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.




vedo che citi più volte il termine ossidazione, ho bevuto sei settimane fa R.D. 1985 (deg. 1999) ed era di una freschezza startosferica, certo i cenni di evoluzione c'erano come è logico che sia dopo 12 anni dal degorgement ma ossidazione assente, R.D. 1990 ad inizio di quest'anno pure era perfetto.

le note che tu citi sono riconducibili ad una bottiglia non ottimale o per ossidazione in questo caso intendi la terziarizzazione del R.D. maturo che combinata con l'affinamento in legno delle basi può marcare il vino nel primo momento di aria nel bicchiere ? l'85 bevuto era fantastico dopo un'ora di stappatura ad esempio e continuava a migliorare, a mio avviso sopra a Krug 1988 per complessità
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 nov 2011 11:17

davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.




vedo che citi più volte il termine ossidazione, ho bevuto sei settimane fa R.D. 1985 (deg. 1999) ed era di una freschezza startosferica, certo i cenni di evoluzione c'erano come è logico che sia dopo 12 anni dal degorgement ma ossidazione assente, R.D. 1990 ad inizio di quest'anno pure era perfetto.

le note che tu citi sono riconducibili ad una bottiglia non ottimale o per ossidazione in questo caso intendi la terziarizzazione del R.D. maturo che combinata con l'affinamento in legno delle basi può marcare il vino nel primo momento di aria nel bicchiere ? l'85 bevuto era fantastico dopo un'ora di stappatura ad esempio e continuava a migliorare, a mio avviso sopra a Krug 1988 per complessità


Ciao Davide, il temine ossidazione lo ho citato perchè al mio naso e palato lo ho riscontrato come mi è già capitato anche in altre bottiglie, 95 e 96, o anche nel citato krug 88, io associo un profumo a quel descittore e anche un sapore, non credo che la bottiglia sia "non ottimale", credo che sia un descrittore presente e anche "giusto" :) .
A parte il gusto personale che non sposa il mio palato , non influisce sui descrittori che ho sentito e che ho scritto. :wink:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 09 nov 2011 11:26

MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.




vedo che citi più volte il termine ossidazione, ho bevuto sei settimane fa R.D. 1985 (deg. 1999) ed era di una freschezza startosferica, certo i cenni di evoluzione c'erano come è logico che sia dopo 12 anni dal degorgement ma ossidazione assente, R.D. 1990 ad inizio di quest'anno pure era perfetto.

le note che tu citi sono riconducibili ad una bottiglia non ottimale o per ossidazione in questo caso intendi la terziarizzazione del R.D. maturo che combinata con l'affinamento in legno delle basi può marcare il vino nel primo momento di aria nel bicchiere ? l'85 bevuto era fantastico dopo un'ora di stappatura ad esempio e continuava a migliorare, a mio avviso sopra a Krug 1988 per complessità


Ciao Davide, il temine ossidazione lo ho citato perchè al mio naso e palato lo ho riscontrato come mi è già capitato anche in altre bottiglie, 95 e 96, o anche nel citato krug 88, io associo un profumo a quel descittore e anche un sapore, non credo che la bottiglia sia "non ottimale", credo che sia un descrittore presente e anche "giusto" :) .
A parte il gusto personale che non sposa il mio palato , non influisce sui descrittori che ho sentito e che ho scritto. :wink:



grazie Fabio, penso di aver capito cosa intendi te visto che mi citi anche le annate recenti, stiamo parlando di due cose differenti e non capivo perchè per me ossidazione è un difetto, non un timbro ma un problema...su R.D. invece il timbro che tu attribuisci al termine ossidazione per me significa altro ed è forse il marchio di fabbrica di R.D. appunto, è quasi una non freschezza ommediata che però esplode dopo con l'aria.

tendenzialmente è uno champgane che tende a fregare al primo impatto al naso, io (che lo adoro) preferisco dargli smepre una oretta di stappatura anticipata o usare un bicchiere un poì più ampio perchè abbisogna smepre di volumi per venire fuori bene, però si va sulle preferenze personali e quindi alzo le mani.

grazie :D
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 09 nov 2011 11:38

davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.




vedo che citi più volte il termine ossidazione, ho bevuto sei settimane fa R.D. 1985 (deg. 1999) ed era di una freschezza startosferica, certo i cenni di evoluzione c'erano come è logico che sia dopo 12 anni dal degorgement ma ossidazione assente, R.D. 1990 ad inizio di quest'anno pure era perfetto.

le note che tu citi sono riconducibili ad una bottiglia non ottimale o per ossidazione in questo caso intendi la terziarizzazione del R.D. maturo che combinata con l'affinamento in legno delle basi può marcare il vino nel primo momento di aria nel bicchiere ? l'85 bevuto era fantastico dopo un'ora di stappatura ad esempio e continuava a migliorare, a mio avviso sopra a Krug 1988 per complessità


Ciao Davide, il temine ossidazione lo ho citato perchè al mio naso e palato lo ho riscontrato come mi è già capitato anche in altre bottiglie, 95 e 96, o anche nel citato krug 88, io associo un profumo a quel descittore e anche un sapore, non credo che la bottiglia sia "non ottimale", credo che sia un descrittore presente e anche "giusto" :) .
A parte il gusto personale che non sposa il mio palato , non influisce sui descrittori che ho sentito e che ho scritto. :wink:



grazie Fabio, penso di aver capito cosa intendi te visto che mi citi anche le annate recenti, stiamo parlando di due cose differenti e non capivo perchè per me ossidazione è un difetto, non un timbro ma un problema...su R.D. invece il timbro che tu attribuisci al termine ossidazione per me significa altro ed è forse il marchio di fabbrica di R.D. appunto, è quasi una non freschezza ommediata che però esplode dopo con l'aria.

tendenzialmente è uno champgane che tende a fregare al primo impatto al naso, io (che lo adoro) preferisco dargli smepre una oretta di stappatura anticipata o usare un bicchiere un poì più ampio perchè abbisogna smepre di volumi per venire fuori bene, però si va sulle preferenze personali e quindi alzo le mani.

grazie :D


Ciao Davide, ma per me non è un difetto se fa parte del bouquet di profumi.
E' un descrittore che mi capita di sentire spesso anche in vini di piccoli vigneron e magari molto molto più giovani.
Per me il descrittore per eccellenza del RD è il porcino secco , sembra di stare a Borgotaro :lol:
Ciao
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bresà

Messaggioda davidef » 09 nov 2011 11:44

MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto:
davidef ha scritto:
MCSE ha scritto: RD 1990
Oro carico luminoso, bollicina finissima, naso funghi secchi , fogliame secco d'autunno in un bosco, sentori ossidati, frutta candita dalla albicocca all'arancio.Bocca bollicina cremosa, fresco , ossidato, sapido, porcino netto nel finale assieme a un sentore di mandarino. NON riesce ad entrare nel mio gusto, per me troppo "pesante" la linea RD.




vedo che citi più volte il termine ossidazione, ho bevuto sei settimane fa R.D. 1985 (deg. 1999) ed era di una freschezza startosferica, certo i cenni di evoluzione c'erano come è logico che sia dopo 12 anni dal degorgement ma ossidazione assente, R.D. 1990 ad inizio di quest'anno pure era perfetto.

le note che tu citi sono riconducibili ad una bottiglia non ottimale o per ossidazione in questo caso intendi la terziarizzazione del R.D. maturo che combinata con l'affinamento in legno delle basi può marcare il vino nel primo momento di aria nel bicchiere ? l'85 bevuto era fantastico dopo un'ora di stappatura ad esempio e continuava a migliorare, a mio avviso sopra a Krug 1988 per complessità


Ciao Davide, il temine ossidazione lo ho citato perchè al mio naso e palato lo ho riscontrato come mi è già capitato anche in altre bottiglie, 95 e 96, o anche nel citato krug 88, io associo un profumo a quel descittore e anche un sapore, non credo che la bottiglia sia "non ottimale", credo che sia un descrittore presente e anche "giusto" :) .
A parte il gusto personale che non sposa il mio palato , non influisce sui descrittori che ho sentito e che ho scritto. :wink:



grazie Fabio, penso di aver capito cosa intendi te visto che mi citi anche le annate recenti, stiamo parlando di due cose differenti e non capivo perchè per me ossidazione è un difetto, non un timbro ma un problema...su R.D. invece il timbro che tu attribuisci al termine ossidazione per me significa altro ed è forse il marchio di fabbrica di R.D. appunto, è quasi una non freschezza ommediata che però esplode dopo con l'aria.

tendenzialmente è uno champgane che tende a fregare al primo impatto al naso, io (che lo adoro) preferisco dargli smepre una oretta di stappatura anticipata o usare un bicchiere un poì più ampio perchè abbisogna smepre di volumi per venire fuori bene, però si va sulle preferenze personali e quindi alzo le mani.

grazie :D


Ciao Davide, ma per me non è un difetto se fa parte del bouquet di profumi.
E' un descrittore che mi capita di sentire spesso anche in vini di piccoli vigneron e magari molto molto più giovani.
Per me il descrittore per eccellenza del RD è il porcino secco , sembra di stare a Borgotaro :lol:
Ciao



Fabio, ho capito che per te non è un difetto, ma con questo termine intendiamo due cose diverse, per quello non ci capiamo...se invece io chiamo quello che tu intendi come ossidazione in altro modo è tutto perfetto, solo un problema linguistico alla fine, l'importante è capire cosa sentivi dentro al vino ed ora lo ho capito e posso concordare.

per il mio concetto ossidazione è il termine che impiego per identificare una mutazione del vino su profili non desiderati a causa di una serie di anomalie dove si sono sviluppeti quindi sentori terziari devianti il bouquet del vino stesso (a meno che non parliamo di vini ossidativi per processo produttivo ed allora tutto cambia), tu invece intendi proprio il timbro di R.D. che nella prima fase può essere chiamato da qualcuno "ossidativo" o "simil-ossidativo"....

insomma stiamo facendo i piedini alle mosche, l'importante capirci ed io ho compeso che volevi dire :D
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bresà

Messaggioda fable_81 » 10 feb 2012 08:53

Bresa' vs Rodano Nord
:evil: :evil: :evil:
Grazie come al solito a tutta la compagnia per la piacevolissima serata.
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda petitbogho » 10 feb 2012 09:12

fable_81 ha scritto:Bresa' vs Rodano Nord
:evil: :evil: :evil:
Grazie come al solito a tutta la compagnia per la piacevolissima serata.


Vitovska 2004 - Zidarich
Fiano Vigna della Congregazione 2008 - Villadiamante

Saint Joseph 2009 - Clotaire Michal
Cornas 2009 - G. Guillame

Cote du Rhone 2006 - Jamet
Crozes Hermitage 2006 - Ogier
Syrah 2006 - Tua Rita

Cote Rotie 2006 - Jamet
Cornas 2004 - Clape

Hermitage 2001 - Chave
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà

Messaggioda MCSE » 10 feb 2012 10:10

Bella serata....a parte l'amico "bastardo" TCA :roll:
Dopo metto qualche nota.
Avatar utente
MCSE
Messaggi: 6987
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: LAGO

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda MCSE » 10 feb 2012 12:41

Vitovska 2004 - Zidarich
Giallo oro riflessi rosa, leggermente torbido. Naso sulfureo , speziato e minerale. Bocca stessa sensazioni sulfurea, sapido, spezia dolce, leggera chiusura ammandorlata amara.

Fiano Vigna della Congregazione 2008 - Villadiamante
Giallo paglierino carico e luminoso, naso minerale, fumè, castagna, fiori gialli . Bocca copiosa, leggera sensazione dolce, fruttata , lunga persistenza di castagne salate, acidità presente ben integrata.

Saint Joseph 2009 - Clotaire Michal
Rubino riflessi violacei, naso ridotto , pelle di salame, di postom, spezie e leggera volatile. Bocca pepe , salame fresco, snella ricca di freschezza, non mi è piaciuto.

Cornas 2009 - G. Guillame
Rubino carico unghia violacea, naso bello più dolce rispetto al primo, fa di frutti rossi mora ribes lampone e tanti fiori secchi rosa in primis.Bocca opposto, fresca , tannica, leggera chiusura amara da tannino, non mi aspettavo una bocca cosi nervosa.

Cote du Rhone 2006 - Jamet
Rubino luminoso, naso oliva verde, pasta di olive, leggeri fruttini dolci e spezie orientali. Bocca fresca, quasi sanguinea in chiusura, piacevole beva da servire fresco di temperatura.

Crozes Hermitage 2006 - Ogier
Rosso rubino carico, naso terra , foglie , prugna e lampone, leggero alcol e pepe bianco. Bocca fruttata, bell'impatto in ingresso, poi tende a scappare sotto il palato ma ha un ritorno retroolfattivo molto piacevole di frutta rossa e spezie.

Syrah 2006 - Tua Rita
Rosso rubino carico, sembra Italiano al naso penso, vaniglia , dolce frutti canditi, vernice. Bocca, polpa , vaniglia e poi tannino gallico che ti "spacca" la bocca. Non ci siamo proprio, peccato.

Cote Rotie 2006 - Jamet
Rubino carico, frutta dolce rossa, matura, assieme a spezie, non è troppo mobile al naso ma è abbastanza ruffiano, nel senso che si fa piacere senza problemi, ma non è banale (meglio specificare prima di ricevere puntualizzazioni). Bocca carne secca, polposa , speziata , cacao e pepe nero. Un vino ricco e generoso, forse manca appena appena di freschezza.

Cornas 2004 - Clape
Rosso rubino tendente al granato, pepe nero , bacche di ginepro, olive, sensazioni minerali quasi da zona ricca di un sottosuolo roccioso , sensazioni di caffè. Bocca più snella rispetto a jamet, cacao , tannino leggermente verde e leggero alcol.

Hermitage 2001 - Chave
:evil:
Avatar utente
Sydney
Messaggi: 5928
Iscritto il: 06 giu 2007 11:28
Località: Venezia

Re: Bresà

Messaggioda Sydney » 10 feb 2012 13:12

Noooooooooooooooooooooooooooooooo il tappazzo proprio su Sciav...... :cry: :twisted:
Avatar utente
petitbogho
Messaggi: 3510
Iscritto il: 10 ott 2008 11:01
Località: Salò

Re: Bresà

Messaggioda petitbogho » 10 feb 2012 14:21

si porca paletta puzzona!
Tappazzo maledetto!
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14459
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda Kalosartipos » 10 feb 2012 14:25

MCSE ha scritto:Hermitage 2001 - Chave
:evil:

Solidarnosc.. :(
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Bresà vs Rodano Nord

Messaggioda marcolandia » 10 feb 2012 14:40

Kalosartipos ha scritto:
MCSE ha scritto:Hermitage 2001 - Chave
:evil:

Solidarnosc.. :(


A volte ritornano.

Immagine
Jó bornak nem kell cégér.

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: andrea94, dani23, equilibrio93, Giacomodica, L_Andrea, markov, yayo85 e 615 ospiti