Dato che non sono social e non ho un c***o da fare, ho interrogato l'IA con un paio di semplici domande: "Quale governo ha approvato il superbonus 110?"
Il Superbonus 110% è stato introdotto dal Governo Conte II, con il Decreto Rilancio (Decreto Legge n. 34 del 19 maggio 2020). Questa misura è stata poi modificata da successivi interventi legislativi di altri governi, tra cui il Governo Draghi e il Governo Meloni.
In dettaglio, il Superbonus 110% è stato introdotto per incentivare interventi di riqualificazione energetica e interventi antisismici, con una detrazione fiscale del 110% delle spese sostenute. La misura è stata oggetto di diverse modifiche e correttivi nel corso del tempo, a causa di problematiche legate alla sua applicazione e alla sua gestione finanziaria.
Quindi, mentre il "Superbonus 110%" è stato concepito dal Governo Conte II, il suo percorso è stato segnato da numerosi interventi successivi da parte di altri esecutivi.
...e poi, "Quali partiti politici facevano parte del governo Conte 2?"
Il governo Conte II era una coalizione composta da Movimento 5 Stelle, Partito Democratico, Liberi e Uguali (LeU) e Italia Viva, quest'ultima entrata nel governo a partire dal 18 settembre 2019, secondo Wikipedia.
In dettaglio, i partiti che facevano parte del governo Conte II erano:
Movimento 5 Stelle (M5S): Il partito fondatore del governo, guidato da Giuseppe Conte.
Partito Democratico (PD): Il principale partito di centrosinistra, che ha contribuito a formare la nuova maggioranza dopo la crisi del primo governo Conte.
Liberi e Uguali (LeU): Una coalizione di sinistra che includeva Articolo Uno e Sinistra Italiana.
Italia Viva: Partito fondato da Matteo Renzi, entrato nel governo successivamente alla sua formazione.
Insomma, i brutti, sporchi, cattivi e ovviamente putiniani sono un po' di più.
