sanzio ha scritto:ho fatto diversi corsi per quanto riguarda i metodi di spillatura della birra (tedesche e belghe)sia spina che bottiglia ottenendo un discreto risultato con tanto di attestati e riconoscimenti (in bev) vorrei perfezionarmi e imparare ad abbinare
le birre ai cibi (ho un locale) e mi interessa anche e soprattutto riconoscere che tipo di birra sto servendo e poter descriverne le sue caratteristiche ...grazie
Per perfezionare la conoscenza della birra vanno benissimo le scuole che le ho indicato che sono attualmente le più rinomate. Come le ho già detto nella sua zona lavorano piuttosto attivamente il MOBI e ADB. Quasi tutti i corsi dedicano almeno una lezione agli abbinamenti con il cibo, fornendo le basi che le consentono di proseguire con costanza e impegno in autonomia, sperimentando gusti e sensazioni, annotandoli di volta in volta e raccogliendo anche sensazioni e pareri di esperti, appassionati, amici e avventori. Come ho detto più volte noi italiani, abituati perlopiù al vino, stiamo scoprendo nuove armonie di gusti e questo è molto interessante e creativo. Consideri sempre che esistono regole, ma non ferree, perché influisce molto il gusto personale. Non esiste l’abbinamento perfetto, quindi, ma il più piacevole. Le consiglierei inoltre alcuni testi:
In italiano:
Giorgio Colli
A TAVOLA CON LA BIRRA
Cristian Lucisano Editore
A TAVOLA CON LA BIRRA
a cura di ASSOBIRRA e INRAN
http://www.atavolaconlabirra.itErnst Knam
A TUTTA BIRRA
Biblioteca Culinaria
Federico Coria, Giovanni Rodolfi
BIRRA E… piccoli piatti, grandi abbinamenti
Giunti
BIRRA GOURMET
Gambero Rosso, Assobirra
http://www.gamberosso.it (sezione birra gourmet a casa tua)
In inglese (considerando la diversità di gusti e tradizioni gastronomiche):
Garrett Oliver
THE BREWMASTER’S TABLE
Harper Collins
Lucy Saunders
BEER&FOOD
Brewerspublications