Arturo l'Astice ha scritto:Dato che ormai la birra viene equiparata sempre più spesso al vino… di sovente ci poniamo il problema di come conservare al meglio tale bevanda, perché come appunto il vino, anche la birra necessità di ambienti, spazi e condizioni precise per mantenere inalterato il suo sapore e la sua struttura.
Quale sono le indicazioni più importanti che possiamo indicare in tale ambito?
La birra è un prodotto delicato, che si trasforma di giorno in giorno anche dopo aver lasciato le cure del mastro birraio. Per conservarla e gustarla sempre al meglio vanno presi in considerazioni diversi fattori.
Luce - La birra teme la luce, causa di un’infezione che produce il tipico e poco gradito sapore di colpo di luce. In questo senso le bottiglie scure offrono una protezione maggiore.
Temperatura - Altro nemico è il calore. La birra ama ambienti freschi (e non troppo umidi) e temperature costanti. Con l’aumento della temperatura, infatti, tutte le reazioni chimiche si velocizzano e la birra invecchia prima. Ma bisogna fare attenzione anche ai ripetuti passaggi
caldo-freddo che interferiscono negativamente sulle caratteristiche complessive.
Tempo - Con il passare del tempo, in genere, alcuni sentori decadono e iniziano cambiamenti che modificano struttura e caratteristiche della birra. Le birre leggere, fresche e poco alcoliche invecchiano più rapidamente di quelle più corpose ed alcoliche.
Nel tempo i primi a indebolirsi sono i delicati aromi del luppolo, mentre i sentori maltati resistono più a lungo. Gradatamente diminuisce il fruttato, e l’amaro perde gran parte della persistenza e dell’intensità nell’arco di 5-6 mesi, tempo massimo consigliato entro il quale bere gran parte delle birre in commercio.
Alcune birre, però, possono trarre grande vantaggio dal trascorre del tempo. In questi casi si può parlare di maturazione, che varia in linea di massima secondo stile e grado alcolico. Ma a volte il birraio stesso viene sorpreso dall’azione del tempo su una determinata birra…
Se siete intenzionati, quindi, a creare una vostra cantina di birre, scegliete un ambiente di media umidità, poco luminoso, dove mantenere una temperatura tra i 10-14 ° C , giusto compromesso per la conservazione dei vari stili dai Barley wine alle Lager. Orientativamente birre entro i 5-6 gradi alcolici (Lager, Pils, etc), di tessitura leggera, che puntano alla freschezza, come abbiamo già detto, non dovrebbero essere conservate a lungo (6 mesi-1 anno), tranne le acide belghe (Lambic etc..) che si giovano dell’invecchiamento. Mentre le birre di grado alcolico superiore si evolvono acquistando sentori più complessi e interessanti, fino ai Barley wine che grazie dell’azione del tempo si arricchiscono di toni vinosi, sentori di cuoio, sherry, frutta secca etc…fino al particolare gusto umami.
Ecco alcuni esempi di maturazione:
Duppel belghe 6,5-7,5° / 1-3 anni
Trippel e Strong Golden belghe 7,5-9,5° / 1-4 anni
Strong Ale britanniche 7-9° / 1-5 anni
Dark Strong Ale belghe 8,5-11° / 2-12 anni
Brown, Red Ale 7,5-10° / 1-7 anni
Barley Wine e Imperial Stout 8,5-12° / 3-20 anni
E per birre oltre i …. 16° / 5- …fino a che resistete….