Plot Twist e Abbinamenti

Un invito a cena, un menu improvvisato, un ingrediente difficile: i dubbi e le curiosità sugli abbinamenti canonici o più insoliti sono sempre tanti!

Avatar utente
nottingham
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 mag 2024 15:28

Plot Twist e Abbinamenti

Messaggioda nottingham » 05 dic 2024 17:49

Premessa
Prevedo di abusare del vostro sapere a più riprese nel breve futuro, ho pensato di non monopolizzare un'intera sezione con un'infinità di singoli argomenti in sequenza e quindi radunarli qui in un unico thread.

Dunque, io vi esporrei le mie personalissime divagazioni su piatti conosciuti da rifilare ai miei amici e contestualmente richiedo aiuto con i relativi abbinamenti.
A dirla tutta avrei anche frequentato un paio d'anni di corsi AIS ma forse ero troppo giovane e distratto dalle signorine ai tavoli.

Se non disturba lascerei questo primo messaggio da aggiornare come indice, così da renderlo fruibile anche in futuro.
Avatar utente
nottingham
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 mag 2024 15:28

Re: Plot Twist e Abbinamenti

Messaggioda nottingham » 05 dic 2024 18:04

Tagliolini, burro e caviale

PLOT TWIST
Il burro non è burro ma un'emulsione di burro di bufala, un fermentato di siero di latte (quello dei formaggi) e un'infuso di croissant. Praticamente un burro sotto steroidi.

GLI INGREDIENTI
Tagliarelle di semola Cipriani (secche)
Caviale italiano
Burro di bufala
Fermentato di siero del latte
Fermentato di pollo (molto poco, circa 1/5 in rapporto a quello di siero del latte)
Infuso a freddo di croissant (no cornetto, troppo zucchero)
Un pizzico di alga nori tostata
Una grattugiata di limone
Una puntina di xantana

PROCEDIMENTO SINTETICO
Si stabilizza l'emulsione portando a bollore l'infuso con la xantana, si aggiungono i fermentati e il burro ghiacciato e si frulla fino a ottenere una crema fluida e liscia.
Si cuoce la pasta, la si condisce con l'emulsione, si aggiunge il caviale a crudo e si finisce col limone e l'alga nori.

Ora io questa cosa l'ho già provata, qualora voleste provarla anche voi vi consiglio di assaggiare restando al centro della stanza altrimenti vi vien voglia di prendere a testate il muro.
Unguento per l'anima è sapida ma non ha sale, è grassa ma non è unta, salmastra, balsamica, pungente ma anche piacevolmente dolce, lussureggiante e lussuriosa, sa di peccaminoso, sa di masochistico abuso nel prendersi a schiaffi le papille gustative e mandare equivoci segnali al cervello, è animalesca nel suo essere raffinata.

Vorrei riproporla, cosa le abbinereste?

NOTA SULLA SCELTA DELLA PASTA
Partigiani della sfoglia emiliana io vi accolgo, siate i benvenuti ma la tagliarella di Cipriani in questo contesto è imprescindibile.
Larghezza più affine alla linguina, idratazione da trafila al bronzo, molto setosa e poi secca, fatto che a molti farà storcere il naso ma in realtà per questo tipo di condimento è un plus notevole.
C'è il morso iniziale ma ancor di più infinita scioglievolezza per un boccone che parte consistente e poi implode in bocca impalpabile e suadente come la prima suzione di tetta dalla compagna di classe in età adolescenziale, rivelazione che la vita è bella.
Perché la tagliarella la si deve suggere e poi va lasciata sciogliere in bocca, non masticare.
Se siete capaci di replicare questo effetto fate da voi, per esperienza vi dico che con la pasta fresca è al limite dell'impossibile.
Avatar utente
picenum
Messaggi: 1084
Iscritto il: 10 nov 2011 13:50
Località: Roma

Re: Plot Twist e Abbinamenti

Messaggioda picenum » 06 dic 2024 23:03

difficile rispondere senza conoscere i gusti personali e soprattutto senza aver assaggiato il piatto.
a naso io ci proverei, senza doversi svenare, un bianco di partida creus (allert vino naturale), magari con qualche annetto sulle spalle, tipo mc (macabeu) o vy (vinyater) ma anche lo xl (xarel lo).

se ti capita il burro di bufala di vannulo, top.
Avatar utente
nottingham
Messaggi: 33
Iscritto il: 10 mag 2024 15:28

Re: Plot Twist e Abbinamenti

Messaggioda nottingham » 08 dic 2024 15:01

picenum ha scritto:difficile rispondere senza conoscere i gusti personali e soprattutto senza aver assaggiato il piatto.
a naso io ci proverei, senza doversi svenare, un bianco di partida creus (allert vino naturale), magari con qualche annetto sulle spalle, tipo mc (macabeu) o vy (vinyater) ma anche lo xl (xarel lo).

se ti capita il burro di bufala di vannulo, top.


Ti ringrazio, non so proprio cosa aspettarmi da un vino naturale spagnolo, un buon motivo per iniziare ad esplorarli

Torna a “Abbinamento cibo/vino”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite