Il prezzo del vino

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
ferrari federico
Messaggi: 247
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Il prezzo del vino

Messaggioda ferrari federico » 01 feb 2025 16:13

È un problema.
Dato per acquisito il fatto, purtroppo, che negli ultimi 15/20
anni il vino è diventato oggetto di speculazione e di investimento, che i nuovi mercati (e i nuovi ricchi) hanno drogato i mercati, quale pensate possa essere il futuro a medio e lungo termine dei prezzi dei vini? La situazione geopolitica attuale (caduta del mercato cinese, dazi annunciati, remissione della globalizzazione ecc.) avrà ricadute sul mercato del vino (ovviamente si, ma quali?)
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Il prezzo del vino

Messaggioda vinogodi » 01 feb 2025 16:56

...si berrà meno e meglio... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5208
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: Il prezzo del vino

Messaggioda Wineduck » 01 feb 2025 18:41

ferrari federico ha scritto:È un problema.
Dato per acquisito il fatto, purtroppo, che negli ultimi 15/20
anni il vino è diventato oggetto di speculazione e di investimento, che i nuovi mercati (e i nuovi ricchi) hanno drogato i mercati, quale pensate possa essere il futuro a medio e lungo termine dei prezzi dei vini? La situazione geopolitica attuale (caduta del mercato cinese, dazi annunciati, remissione della globalizzazione ecc.) avrà ricadute sul mercato del vino (ovviamente si, ma quali?)


La mia opinione è che i prezzi di 15-20 anni fa ce li possiamo scordare per sempre. Una flessione sui vini più speculativi è già in atto ma fa parte delle normali oscillazioni che fanno registrare tutte le entità (non solo commodities) finanziariazzate. Cambiamenti climatici e dazi faranno sì che il prezzo dei vini più richiesti sui mercati con un maggior numero di consumatori abbienti rimangano alti.
Ci tengo però a sottilineare che il nostro più grande problema non è, soltanto, la crescita dei prezzi ma la mancata crescita dei nostri redditi (di qualunque tipo) e la loro contemporanea perdita di potere d'acquisto su scala internazionale. Questo è nostro grande limite: in tanti paesi la ricchezza aggregata cresce, in Italia no (o addirittura decresce). In più aumenta la polarizzazione paretiana (sempre più famiglie sotto il limite minimo di sussistenza, mentre i ricchi sono sempre più ricchi a discapito della "classe media"). Ad esempio fino a pochi anni fa una famiglia media poteva permettersi almeno una volta al mese un ottimo Barolo sulla tavola (nella fascia 35-80 euro), adesso molti di quei Barolo sono schizzati a 200-300 euro (quindi irranggiungibili) mentre neppure la spesa di 35-80 è diventata sostenibile in modo regolare.
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
EdoMZZ
Messaggi: 59
Iscritto il: 18 mag 2019 12:03

Re: Il prezzo del vino

Messaggioda EdoMZZ » 01 feb 2025 18:54

@WineDuck, bellissima riflessione che condivido in pieno.
vinogodi
Messaggi: 34758
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Il prezzo del vino

Messaggioda vinogodi » 01 feb 2025 19:12

Wineduck ha scritto:
ferrari federico ha scritto:È un problema.
Dato per acquisito il fatto, purtroppo, che negli ultimi 15/20
anni il vino è diventato oggetto di speculazione e di investimento, che i nuovi mercati (e i nuovi ricchi) hanno drogato i mercati, quale pensate possa essere il futuro a medio e lungo termine dei prezzi dei vini? La situazione geopolitica attuale (caduta del mercato cinese, dazi annunciati, remissione della globalizzazione ecc.) avrà ricadute sul mercato del vino (ovviamente si, ma quali?)


La mia opinione è che i prezzi di 15-20 anni fa ce li possiamo scordare per sempre. Una flessione sui vini più speculativi è già in atto ma fa parte delle normali oscillazioni che fanno registrare tutte le entità (non solo commodities) finanziariazzate. Cambiamenti climatici e dazi faranno sì che il prezzo dei vini più richiesti sui mercati con un maggior numero di consumatori abbienti rimangano alti.
Ci tengo però a sottilineare che il nostro più grande problema non è, soltanto, la crescita dei prezzi ma la mancata crescita dei nostri redditi (di qualunque tipo) e la loro contemporanea perdita di potere d'acquisto su scala internazionale. Questo è nostro grande limite: in tanti paesi la ricchezza aggregata cresce, in Italia no (o addirittura decresce). In più aumenta la polarizzazione paretiana (sempre più famiglie sotto il limite minimo di sussistenza, mentre i ricchi sono sempre più ricchi a discapito della "classe media"). Ad esempio fino a pochi anni fa una famiglia media poteva permettersi almeno una volta al mese un ottimo Barolo sulla tavola (nella fascia 35-80 euro), adesso molti di quei Barolo sono schizzati a 200-300 euro (quindi irranggiungibili) mentre neppure la spesa di 35-80 è diventata sostenibile in modo regolare.
...straquoto...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Il prezzo del vino

Messaggioda zampaflex » 02 feb 2025 11:32

Io ho abbastanza vini in cantina per arrivare a quando il medico mi ordinerà di smettere di bere :mrgreen:
Detto questo, l'incremento dei prezzi su vini delle aree migliori al mondo può anche spingere alla ricerca di strade nuove che, più spesso di quanto si possa pensare, portano a grandi soddisfazioni.
E resistono anche nelle zone top piccole sacche isolate di ragionevolezza.

Le contorsioni dell'economia, e soprattutto dei nuovi governanti, stanno comunque remando nella nostra direzione. Dai dazi del carotone alle strette anticonsumi del Compagno Xi. Drink baby, drink!
Non progredi est regredi

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 145 ospiti