...termino con i vini dolci , dove il layout avrebbe fatto invidia a qualsiasi degustazione di top della tipologia . Degno finale di una giornata eccezionale , riguardando i giudizi espressi , forse sono stato persino "trattenuto" , un paio di bottiglie di Merlot valevano i 5 faccini senza ombra di dubbio ( ho ancora in bocca la memorabile sensazione sensuale del Merlot 1999 , ad esempio). Tornando ai vini dolci , due incredibili conferme e una medio-grande delusione ma ci sta ...
- Riesling Oberhauser Brucke Eiswein 2015 Donnhoff

+++ ... assolutamente formidabile , anche qui i cinque faccini sono meritati . Pur provati da una seduta così impegnativa , non solo "si lasciava bere con godimento" ma proprio invogliava il sorso . Colore oro intenso con qualche screziatura ambrata . Ha naso ricco e rotondo , idrocarburi solo accennati, tanta frutta esotica , ananas e avocado, un fior di loto sognante . Persino note speziate, cannella in infusione . La bocca splendida per pienezza di sorso , vellutata carezza zuccherina in un contesto di freschezza inimitabile
- Riesling Auslese Schfarzhofberger 2018 Egon Muller

+++ : non gli è stato da meno seppur con caratteristiche assai diverse. Colore oro chiaro, quasi pallido per gioventù sfrontata . Ha un naso addirittura più verticale dell'Eiswein con persino maggior impatto per i poveri turbinati . Al naso tutto e di più , prevalgono le note floreali rispetto alle fruttate, con ventaglio amplissimo e , a volte , difficile da interpretare : un mazzo di fiori dove dentro c'era di tutto, dalle roselline alle ginestre, dal the ai tioli tipici varietali . La bocca è , chiaro, una lama affilatissima , di freschezza assoluta nonostante il bagaglio zuccherino non certo banale. Impressiona la persistenza che si è protratta anche ai saluti ...
- Chateau D'Yquem 1990

: Anche in questo caso , un grandissimo Torcolato di Breganze , veramente da letteratura. Colore dove l'oro tipico è solo un lontano ricordo, prevalendo le note ambrate . Il naso è dolce , miele millefiori e confettura di melone . La bocca è anch'essa dolce , quindi coerente con il naso , dove il tutto viene salvato , come un salvagente opportunamente lanciato a chi sta annegando , da una acidità leggermente scissa dal contesto . Chi cercava lo zafferano , non conosce il Torcolato : assente . Ottimo con il panettone ...
PS : scherzo ... ma davanti ad una etichetta simile , in annata storica , al costo della bottiglia e conoscendolo moooooolto bene ( ed apprezzandolo senza riserve) , qualche perplessità è sorta spontanea . Diciamo , qualche errorino in cantina ( fondo di botte) o conservazione non proprio scevra da qualche pecca ... comunque un ringraziamento sentito perchè sulla carta doveva stupire, ma la "prova del bicchiere" non sempre è così coerente con le aspettative ( ne so qualcosa io con recentissimi esempi...)
