LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14461
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Kalosartipos » 01 giu 2024 04:59

Allez...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12832
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda zampaflex » 01 giu 2024 12:23

Ramadam!
Da ieri solo acqua e birra analcoolica! Boario, fegato centenario...
Non progredi est regredi
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ferrari federico » 01 giu 2024 13:20

Invogliato dalla recensione entusiasta del collega forumista all’inizio del thread di maggio, ho voluto provare i vini calabresi di Spiriti Ebbri, che non conoscevo.
Non ho trovato il fantasmagorico bianco sopra evocato (Ameliò) e, pertanto, mi sono diretto verso i più disponibili Appianum Rosso e Neostos Bianco.
Complessivamente questo produttore non mi ha affatto deluso, anzi… piaciuto però più il bianco del rosso, che forse è in uno stadio ancora non totalmente pronto alla beva.
Questo il dettaglio:

Calabria igp Appianum Rosso 2020
Spiriti Ebbri
Assemblaggio da uve autoctone calabre (Magliocco dolce e canino, Gaglioppo, Greco nero) in prevalenza con piccole aggiunte di uve “internazionali”.
Rubino violaceo quasi nero nella veste; profumo potente, con il fruttato spinto in evidenza (pesca matura, arancia rossa, ciliegia) e una nota ferrosa quasi sanguinante, e poi l’inchiostro, il fumè, il caffè.
Corpo possente, ricco di tutto: tannino, spina acida, persistenza…
Non ancora equilibrato al punto da essere definito “pronto da bere”: se resta così, è un “classico” Gran vino “del Sud”, che interpreta un modello tutto sommato “tradizionale” di “mediterraneo”, potente e un po’ sgarbato; se evolverà positivamente, se sarà capace di ricondurre tutta questa potenza anche in equilibrio e maggiore finezza, potrebbe essere l’equivalente secco di un grande Porto Vintage…
Il giorno dopo l’apertura della bottiglia il profumo è più armonico e la bocca più “addomesticata”. Resta un vino impegnativo (quasi 15 gradi), che rischia di diventare un po’ pesante.
Per ora 88/100.

Calabria igp Neostòs bianco 2022
Spiriti Ebbri
Vino calabrese da uve Pecorello 100%; fermentazione innescata con pied de cuve e maturato in acciaio, legno ed anfora.
Colore giallo dorato chiaro; profumo con proiezione contenuta, per ora, con sentori burrosi e vegetali e highlights di fiori bianchi.
Bocca molto molto convincente, grande corpo, sapidità e mineralità al massimo dentro un frutto maturo che media morbidezza e spina acida.
Vino bianco indubbiamente di qualità e spessore.
92/100 il mio voto.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8755
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda andrea » 01 giu 2024 14:04

Se Loira ha da essere, che Loira sia! Rossa però. Dopo la scorpacciata di Chenin in quel di Pastrufazio ho aperto un Anjou Village Sur Schiste 2003 di Chateau Pierre-Bise. 90% cab franc, 10% cab sauvignon.
Raramente ho sentito così chiare fuori dalle Graves le note di caffè accompagnato da nocciole. Vino minerale e terricolo come pochi, spuntano spezie dolci, more di gelso. Dopo qualche minuto il vino si rinfresca, torna la torrefazione insieme a tannini dolci, intensi, integrati.
E pensare che è solo un village.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ferrari federico » 02 giu 2024 13:26

Faraona in padella con funghi finferli e miso. Un piatto dall’Umami garantito! Venuto bene.
Grande accompagnamento enoico: Barolo Monvigliero 2019 di Fratelli Alessandria.
Colore rubino di media intensità; profumo da super nebbiolo, frutti e fiori insieme, dalla ciliegia matura ai piccoli frutti rossi, dalla rosa alla gardenia. Ad areazione raggiunta esce una nota mentolata e balsamica molto interessante. La fase è pienamente secondaria e mi piacerebbe proprio sapere cosa “salterà fuori” tra dieci anni… lo saprò, visto che fortunatamente ne ho acquistato due bottiglie: una da dimenticare in cantina e da rivedere cosa sarà capace di esprimere in fase terziaria.
In bocca, pronto da bere già da ora, è un assoluto velluto: tannini finissimi, austeri nella presenza ma già armonizzati con morbidezza e acidità, contemporaneamente entrambe presenti. Il corpo è medio (non siamo di fronte ad un Barolo che gioca sulla potenza e sulla densità ma sulla finezza), e poi… cosa dire? Thank God for Barolo! Meno male che c’è il Barolo! La nostra vita sarebbe indubbiamente più povera, più spenta, se non esistesse il Barolo.
95/100 easy…
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16464
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Alberto » 02 giu 2024 13:39

In tempo quasi reale, con grigliata suina (coppa con cotenna di maiale sardo pesante, salsicce al naturale della norcineria Pan & Salado di Monte di Malo (VI)):
Sangiovese di Romagna Superiore Riserva Pietramora, Fattoria Zerbina, 2008 (15%)
À point. Etichetta-bandiera della Romagna bassa, in una delle ultime annate fresche, e vino pienamente godibile ora: rubino profondo ed integro, naso non amplissimo ma goloso e non senza acuti di freschezza balsamica, zero sensazioni "ingolfate" o legnose, trama tannica ben distesa ed ancora tanto frutto confetturato, non chéri, buona spezia, sensazione pseudocalorica dell'alcol ancora tenuta a bada al meglio. Bravi (ma non li scopro io di certo).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 02 giu 2024 13:44

ferrari federico ha scritto:Faraona in padella con funghi finferli e miso. Un piatto dall’Umami garantito! Venuto bene.
Grande accompagnamento enoico: Barolo Monvigliero 2019 di Fratelli Alessandria.
Colore rubino di media intensità; profumo da super nebbiolo, frutti e fiori insieme, dalla ciliegia matura ai piccoli frutti rossi, dalla rosa alla gardenia. Ad areazione raggiunta esce una nota mentolata e balsamica molto interessante. La fase è pienamente secondaria e mi piacerebbe proprio sapere cosa “salterà fuori” tra dieci anni… lo saprò, visto che fortunatamente ne ho acquistato due bottiglie: una da dimenticare in cantina e da rivedere cosa sarà capace di esprimere in fase terziaria.
In bocca, pronto da bere già da ora, è un assoluto velluto: tannini finissimi, austeri nella presenza ma già armonizzati con morbidezza e acidità, contemporaneamente entrambe presenti. Il corpo è medio (non siamo di fronte ad un Barolo che gioca sulla potenza e sulla densità ma sulla finezza), e poi… cosa dire? Thank God for Barolo! Meno male che c’è il Barolo! La nostra vita sarebbe indubbiamente più povera, più spenta, se non esistesse il Barolo.
95/100 easy…

...
solo due note :

# 1) finferli già in giugno, non è un. poco prestino ?
forse congelati o in barattolo ? :(

# 2) molto buono il Monvigliero dei F.lli Alessandria ma quelli del vicino Burlotto sono di un altro pianeta, di qualsiasi annata
:wink:
...

occhio a non aspettarlo per troppo anni : il Monvigliero non è un Cannubi. non abbisogna di eccessive conservazioni in cantina, al massimo dai 6 ai 7 anni ( e forse è anche troppo )
Ultima modifica di maxer il 02 giu 2024 14:00, modificato 3 volte in totale.
carpe diem 8)
ferrari federico
Messaggi: 239
Iscritto il: 31 gen 2024 18:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ferrari federico » 02 giu 2024 13:47

maxer ha scritto:# 2) molto buono il Monvigliero dei F.lli Alessandria ma quelli di Burlotto di un altro pianeta, di qualsiasi annata
:wink:
...


Purtroppo anche il prezzo è molto diverso… :cry:
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 02 giu 2024 14:16

ferrari federico ha scritto:
maxer ha scritto:# 2) molto buono il Monvigliero dei F.lli Alessandria ma quelli di Burlotto di un altro pianeta, di qualsiasi annata
:wink:
...


Purtroppo anche il prezzo è molto diverso… :cry:

...
ti capisco, ma "purtroppo" è così : innanzitutto lo vale per la sua magnifica e unica qualità e inoltre lo dice il mercato : solitamente, "Il meglio lo paghi" ( cit.: tutti noi 8) )

i Barolo di Burlotto non sono da comprendere in una delle tante bolle speculative, da molti anni i suoi vini si sono affermati, costantemente, in tutti i più importanti mercati del mondo ormai diventate bottiglie "bene rifugio"
...

e poi, c' è sempre il volpino 'furbetto' che cerca di approfittarne e il 'tordo' che ci cssca. come un pirla
carpe diem 8)
Il Parente
Messaggi: 535
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Il Parente » 02 giu 2024 15:31

maxer ha scritto:
# 1) finferli già in giugno, non è un. poco prestino ?
forse congelati o in barattolo ?

Nonno Max... te lo do io il presto! mo ti giro un paio di foto va 8)
Avatar utente
mennella
Messaggi: 894
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda mennella » 02 giu 2024 17:55

Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
# 1) finferli già in giugno, non è un. poco prestino ?
forse congelati o in barattolo ?

Nonno Max... te lo do io il presto! mo ti giro un paio di foto va 8)

Però maxer ha ragione al nord i finferli si trovano non prima di luglio. Tu li hai già trovati sull'appennino abruzzese?
mavis59 [ agosto 2003 ]
Il Parente
Messaggi: 535
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Il Parente » 02 giu 2024 20:08

mennella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
# 1) finferli già in giugno, non è un. poco prestino ?
forse congelati o in barattolo ?

Nonno Max... te lo do io il presto! mo ti giro un paio di foto va 8)

Però maxer ha ragione al nord i finferli si trovano non prima di luglio. Tu li hai già trovati sull'appennino abruzzese?


I cantarelli accompagnano il cercatore di funghi dalla tarda primavera a fine autunno.
In Abruzzo sono avanti.. sono già usciti b. aereus sotto castagno, b. aestivalis sotto roverella e b.pinophilus sotto faggeta.
Qui nei boschi misti delle prealpi varesine, invece, sono una decina di giorni che i cantarelli proliferano alla grande (mi parlano già di qualche aestivalis, ma con i miei occhi nn ho ancora visto nulla).
Chiaramente nelle peccete e faggete alpine se ne parla più avanti
Segnalo, per chi è curioso di micologia, che le temperature elevate di fine inverno e la piovosità di questa primavera (con temperature max poco sotto le medie) hanno portato un po’ di stranezze Micologiche … ritrovamenti primaverili di c. Nebularis, l. Nuda e anche a. Mellea… insieme al clima sono impazziti anche i “funghi” :roll:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda gianni femminella » 02 giu 2024 20:23

Per ora solo la lista, poi metteremo le note ( io, o i compari)

Biondi Santi Brunello Riserva 1957
San Polino Brunello Helicrysum 2008
Poggio di sotto Brunello 2010
Roagna Barolo Pira 2012
Domaine de Chevalier Pessac-Leognan 2010
Rostaing Cote-Rotie La Landonne 2012
Ultima modifica di gianni femminella il 03 giu 2024 06:10, modificato 1 volta in totale.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 02 giu 2024 21:51

Il Parente ha scritto:
mennella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
# 1) finferli già in giugno, non è un. poco prestino ?
forse congelati o in barattolo ?

Nonno Max... te lo do io il presto! mo ti giro un paio di foto va 8)

Però maxer ha ragione al nord i finferli si trovano non prima di luglio. Tu li hai già trovati sull'appennino abruzzese?


I cantarelli accompagnano il cercatore di funghi dalla tarda primavera a fine autunno.
In Abruzzo sono avanti.. sono già usciti b. aereus sotto castagno, b. aestivalis sotto roverella e b.pinophilus sotto faggeta.
Qui nei boschi misti delle prealpi varesine, invece, sono una decina di giorni che i cantarelli proliferano alla grande (mi parlano già di qualche aestivalis, ma con i miei occhi nn ho ancora visto nulla).
Chiaramente nelle peccete e faggete alpine se ne parla più avanti
Segnalo, per chi è curioso di micologia, che le temperature elevate di fine inverno e la piovosità di questa primavera (con temperature max poco sotto le medie) hanno portato un po’ di stranezze Micologiche … ritrovamenti primaverili di c. Nebularis, l. Nuda e anche a. Mellea… insieme al clima sono impazziti anche i “funghi” :roll:
...
non facciamo i gradassi !

occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di estinzione )
:mrgreen: :lol: :mrgreen:
...

e per trovare qualche raro funghetto, con grande fatica dovrai salire fin su da noi in Piemonte
ma solo nei mesi d' inverno


( :wink: )
carpe diem 8)
L_Andrea
Messaggi: 430
Iscritto il: 18 mar 2021 08:15

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda L_Andrea » 02 giu 2024 22:01

Alain Jeanniard Gevrey chambertin 2010
Pinot Noir che appena aperto sfodera la classicissima merde de poulet ma che nel bicchiere si ripulisce e sfodera prima ciliegia sotto spirito poi vira a sulla frutta di bosco in composta a chi fa da contorno una bella nota balsamica. Tannini setosi ma una buona acidità gli danno un bel guizzo. Matrimonio d amore con una flat iron steak :lol:
Il Parente
Messaggi: 535
Iscritto il: 28 mar 2021 21:34

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Il Parente » 02 giu 2024 23:37

maxer ha scritto:

occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda gianni femminella » 03 giu 2024 06:27

gianni femminella ha scritto:Per ora solo la lista, poi metteremo le note ( io, o i compari)

Biondi Santi Brunello Riserva 1957
San Polino Brunello Helicrysum 2008
Poggio di sotto Brunello 2010
Roagna Barolo Pira 2012
Domaine de Chevalier Pessac-Leognan 2010
Rostaing Cote-Rotie La Landonne 2012


La bottiglia di Biondi Santi era davvero di provenienza incerta, impossibile conoscerne la storia. Etichetta vissuta, livello abbastanza basso, eppure era bevibile, incredibilmente.

Spiace dirlo ma le due migliori penso siano state Chevalier e Rostaing, seguite da San Polino. Poggio e Roagna ultimi.

Il Bordeaux di bella coerenza, con la tessitura tipica della zona e una prospettiva di crescita sicura.
San Polino, che secondo il produttore doveva in teoria appartenere a una annata elegante, si è invece rivelato fitto, complesso e quasi svolto nel suo sviluppo. Lo abbiamo bevuto insieme a Poggio di sotto che, pur molto buono, non ci ha convinto del tutto. Ai limiti dell'esile, come se, chi lo ha prodotto, si sia affidato troppo alla bellezza delle uve di una annata eccezionale e sia stato tradito da troppo sicurezza del risultato. Ma è una speculazione mia, sulla quale non punterei troppo. Però forse rende l'idea.

Poi proseguo nelle note. Sebbene abbia messo l'accento sui limiti, sia ben chiaro che vanno inquadrati comunque in una bevuta di alto livello, molto soddisfacente e in compagnia di amici cari.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ORSO85 » 03 giu 2024 09:16

Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:

occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:


lasciate stare gli Orsi.....
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Nexus1990
Messaggi: 1790
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Nexus1990 » 03 giu 2024 10:45

gianni femminella ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Per ora solo la lista, poi metteremo le note ( io, o i compari)

Biondi Santi Brunello Riserva 1957
San Polino Brunello Helicrysum 2008
Poggio di sotto Brunello 2010
Roagna Barolo Pira 2012
Domaine de Chevalier Pessac-Leognan 2010
Rostaing Cote-Rotie La Landonne 2012


La bottiglia di Biondi Santi era davvero di provenienza incerta, impossibile conoscerne la storia. Etichetta vissuta, livello abbastanza basso, eppure era bevibile, incredibilmente.

Spiace dirlo ma le due migliori penso siano state Chevalier e Rostaing, seguite da San Polino. Poggio e Roagna ultimi.

Il Bordeaux di bella coerenza, con la tessitura tipica della zona e una prospettiva di crescita sicura.
San Polino, che secondo il produttore doveva in teoria appartenere a una annata elegante, si è invece rivelato fitto, complesso e quasi svolto nel suo sviluppo. Lo abbiamo bevuto insieme a Poggio di sotto che, pur molto buono, non ci ha convinto del tutto. Ai limiti dell'esile, come se, chi lo ha prodotto, si sia affidato troppo alla bellezza delle uve di una annata eccezionale e sia stato tradito da troppo sicurezza del risultato. Ma è una speculazione mia, sulla quale non punterei troppo. Però forse rende l'idea.

Poi proseguo nelle note. Sebbene abbia messo l'accento sui limiti, sia ben chiaro che vanno inquadrati comunque in una bevuta di alto livello, molto soddisfacente e in compagnia di amici cari.

Meno male che hai detto quest’ultima cosa va, altrimenti sembrava che avessimo bevuto delle ciofeche :roll:
Severo su tutto, soprattutto su Biondi Santi, bollato come “bevibile” quando era un vino che senz’altro aveva superato l’apice ma esibiva una terziarizzazione da manuale, con caffè/cacao e la classica spezia balsamica del Sangiovese maturo oltre a una bocca nervosa, succosa e che mostrava ancora progressione e lunghezza notevole. Un monumento, una delle bevute più emozionanti della mia vita, sperando di riuscirne a bere, prima o poi, qualcuna perfettamente integra. Poggio di Sotto con un naso ammaliante, con un filo di dolcezza anche bella che purtroppo si conferma, leggermente sopra le righe, in una bocca che manca un po’ di tensione, nonostante a livello aromatico abbia tutto quello che ti puoi attendere dal Sangiovese ai massimi livelli. Il vino era integerrimo, credo che in questa annata il vino sia proprio così. Su San Polino confermo tutto, un vino compatto, serio, molto compiuto, proprio buono, produttore che continuerò a seguire. Domaine de Chevalier… che dire! Se Bordeaux è Bordeaux c’è un motivo: vino di grande eleganza e precisione, ma voglio aggiungere che aveva un che di “libero”, quella schiettezza del vino frutto di un’enologia molto poco interventista, io non conosco il produttore ma mi è parso così. Roagna La Pira colpisce subito per lo stesso motivo, una grandissima libertà espressiva, stupendo nelle sue note di cipria e rosa appassita che poi si tramutano in profumi più scuri e terrosi, infine finanche boisè, davvero un grandissimo naso. Purtroppo lo svolgimento in bocca è sin troppo lineare, c’e una bella speziatura e un frutto tutto sommato luminoso, ma la mancanza di sostanza/peso a centro bocca lo fa scivolare un po’ veloce. Quindi Rostaing, una forza della natura, si sentiva che non gli mancava nulla e si sentiva pure che non aveva ancora trovato la quadratura, la troverà senz’altro di qui a 10 anni. È stato un po’ come guardare dal buco della serratura, dietro c’era Naomi Campbell ma avevamo poco tempo ed era inverno, e purtroppo si è tolta giusto il cappotto.
Infine la cosa più importante: aver bevuto queste bottiglie insieme ad amici carissimi. È stata una giornata da ricordare
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda gianni femminella » 03 giu 2024 11:16

Ho scritto le note di fretta, giusto per dare un quadro iniziale, sapendo che avresti scritto qualcosa anche tu.
Sì, ho trascurato di aggiungere qualche aggettivo positivo. Erano tutte bottiglie molto buone.
Biondi Santi era a sé stante, profondamente terziarizzato, e forse avrebbe meritato di essere bevuto senza altre bottiglie sul tavolo, e con molta calma.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
dani23
Messaggi: 732
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda dani23 » 03 giu 2024 22:18

ORSO85 ha scritto:
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:


lasciate stare gli Orsi.....

Perché?! La loro carne è buona… 8)
ORSO85
Messaggi: 3342
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda ORSO85 » 04 giu 2024 09:03

dani23 ha scritto:
ORSO85 ha scritto:
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:
occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:


lasciate stare gli Orsi.....

Perché?! La loro carne è buona… 8)


SACRILEGIO! :D
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Avatar utente
mennella
Messaggi: 894
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda mennella » 04 giu 2024 09:38

Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:

occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:

Probabilmente il Parente tra 30-40 anni ci sara' ancora
e qualcuno lo vedra' indossare il suo nuovo cappotto di cammello marsicano.
:shock:
mavis59 [ agosto 2003 ]
maxer
Messaggi: 6055
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda maxer » 04 giu 2024 09:57

mennella ha scritto:
Il Parente ha scritto:
maxer ha scritto:

occhio che tra qualche anno non più troverai funghi in Abruzzo : con il cambiamento climatico e il continuo aumento delle temperature, le vostre bellossime verdi colline e montagne si trasformeranno in deserti, ricoperte da dune e mandrie di cammelli :
altro che funghi per tutto l' anno ( e orsi marsicani, purtroppo già in via di ....


Dall'orso... al cammello marsicano... è nattimo! :lol:

Probabilmente il Parente tra 30-40 anni ci sara' ancora
e qualcuno lo vedra' indossare il suo nuovo cappotto di cammello marsicano.
:shock:

...
pensa che il nipotino abruzzese m' ha scritto che sta già prendendo le misure :lol:
...

il cappotto di orso peloso non gli è mai piaciuto, lo faceva troppo grasso
carpe diem 8)
Ziliovino
Messaggi: 3629
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: LE BEVUTE DI GIUGNO 2024

Messaggioda Ziliovino » 04 giu 2024 15:34

Immagine

Immagine

Carema Etichetta nera 1962 - Ferrando. Avevo voglia di nord Piemonte, ed in cantina mi imbatto in questa bottiglia che dal tappo lacrima vino... sembra recente, ma non è poco, urge stappare: stantufferà spezie a gò-gò per un paio d'ore, partendo dalla cola, tamarindo, poi noce moscata e chiodi di garofano, tabacco, ed ancora inchiostro e toni da sacrestia. Bocca dal tannino risolto, asciutto, fresco e piuttosto elegante, il vino c'è ancora tutto, e si fa sentire, con ritorni di liquirizia al sorso. Il giorno dopo è ancora vivo, sul chinotto, e si fa sentire la scia sapida al sorso. Ogni tanto un po' di culo...

Barbaresco 1976 - Marchesi di Gresy. Dio Bacco da, e Dio Bacco toglie... evoluto, di cuoio e radici, ma poi arriva il tca... ma porcaccia...

Colli Tortonesi Monleale 2016 - Vigneti Massa. Sciropposo, morbido, alcolico, che è successo al Walter? Sui bianchi con gli anni c'è stato un cambio di stile, ma sui rossi mi sembrava più fedele e coerente... sbagliai. Questa barbera sarebbe capace di far inturgidire tutte le papille al Vate, per farvi capire la scintillante fruit-bomb che mi son trovato nel bicchiere.

Fara 2016 - Castaldi Francesca. Ovviamente andrebbe atteso, ma ero curioso non avendolo mai assaggiato: tutto sulla spezia orientale, con un coriandolo nitido, poi arriva col tempo la ciliegia, al sorso il tannino è ancora fitto fitto, un filo graffiante, ma il vino è succoso ed ha bella tensione. Piaciuto. Lo trovate da enoteca Bricconbacco.

Lugana Riserva Vigne di Catullo 2018 - Tenuta Roveglia. Finalmente i sentori che mi ricordano la criomacerazione se ne stanno in disparte e ne esce un vino piacevole, agrumato, fragrante e nitido anche al sorso. senza strafare, ancora giovane.

Terrasses du Larzac Les dernieres etats d'Ame 2020 - Mas Jullien. Mi ha convinto molto di più dello stesso in versione 2017, qui aperto, dal frutto carnoso, floreale e arancia sanguinella, intenso e rotondo al sorso ma con vigore. Insomma un vino goloso.
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Chef1984, iltass, meursault, piergi, rossobarbagia, Stefano-zaccarini e 253 ospiti