il Fiano a Milano

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

il Fiano a Milano

Messaggioda ale1984 » 11 nov 2022 13:10

In quel di Milano, si è tenuta ieri sera una degustazione a tema Fiano di Avellino tra la nuova compagine meneghina del forum.

Bottiglie alla cieca, servite dalla più giovane alla più matura, con una bolla di aperitivo ad avvinare la bocca.

Cosa si è bevuto:

- Champagne Marie-Noelle Ledru Brut Grand Cru, degorgement ignoto (2017/2018 probabilmente)
- Ciro Picariello - Particella 906, 2019
- Villa Diamante - Clos d'Haut, 2018
- Rocca del Principe - Tognano, 2016 (in doppia bottiglia :))
- Villa Diamante - Vigna della Congregazione, 2015
- Marsella - Fiano, 2010
- Di Meo - Colle dei cerri, 2007
- Villa Diamante - Vigna della Congregazione, 2002

Nel complesso una serata interessante, in cui si sono visti nitidamente gli stili contrapposti di vinificazione dell'areale (tra tutti Rocca del Principe vs Marsella).

Tra i più apprezzati sicuramente il Tognano 16, Marsella 10 e Di Meo 07, partito un po' sottotono ma venuto fuori alla lunga.

Peccato per il Vigna della Congregazione 2002, bottiglia sottoperformante che però ha lasciato intravedere il potenziale di un grande fiano maturo.

Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata.

Per i dettagli sui vini, lascio a chi è capace.
innoz89
Messaggi: 61
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda innoz89 » 11 nov 2022 13:16

Personalmente la più divertente delle 3 serate: come detto, davvero sorprendente quanto la mano del produttore possa incidere sul risultato finale. Se poi a questa si aggiungono anche un po' di anni di affinamento beh, il risultato è incredibile.

Senza dilugarmi in tecnicismi vari, personalmente ho apprezzato lo stile più 'pulito' di Rocca del Principe e la potenza evoluta di Di Meo. Le due Villa Diamante ('18 e '15) mi hanno stupito per note vegetali molto particolari (soprattutto peperone crudo). Marsella non lo avevo mai bevuto, che dire: molto concentrato, a tratti simil erborinato, mi ha spiazzato. Per Ciro 906 e Congregazione '02 è questione di tempo: il primo ne necessita, il secondo invece (riprendendo le parole di Andrea) si è evoluto fino a perdere parte della sua tipicità.

Un grazie speciale ad Ale1984 per la bolla (Marie Noelle Ledru, sbocc. 2018 se non erro)

Confermo anche io la bontà dei piatti di Altrimenti, prezzo adeguato alla qualità proposta.
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8681
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda andrea » 11 nov 2022 13:47

innoz89 ha scritto:il secondo invece (riprendendo le parole di Andrea) si è evoluto fino a perdere parte della sua tipicità.

Ho detto una cosa così intelligente?? Che bravo che sono!!!! :mrgreen:

Bella serata davvero. Confermo l'estrema gioventù di molte bottiglie ma in specie del 906 di Picariello, ma per me se lo aspettava anche chi l'ha portato...
Bella esperienza avere due bottiglie identiche, il Tognano 16 di Rocca del Principe, che si comportano abbastanza diversamente, una più ciccia e cremosa, più pronta.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3573
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda gianni femminella » 11 nov 2022 16:49

andrea ha scritto:
innoz89 ha scritto:il secondo invece (riprendendo le parole di Andrea) si è evoluto fino a perdere parte della sua tipicità.

Ho detto una cosa così intelligente?? Che bravo che sono!!!! :mrgreen:

Bella serata davvero. Confermo l'estrema gioventù di molte bottiglie ma in specie del 906 di Picariello, ma per me se lo aspettava anche chi l'ha portato...
Bella esperienza avere due bottiglie identiche, il Tognano 16 di Rocca del Principe, che si comportano abbastanza diversamente, una più ciccia e cremosa, più pronta.


Quindi il Tognano non vi siete accorti che era lo stesso vino, immagino.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
innoz89
Messaggi: 61
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda innoz89 » 11 nov 2022 17:16

gianni femminella ha scritto:
andrea ha scritto:
innoz89 ha scritto:il secondo invece (riprendendo le parole di Andrea) si è evoluto fino a perdere parte della sua tipicità.

Ho detto una cosa così intelligente?? Che bravo che sono!!!! :mrgreen:

Bella serata davvero. Confermo l'estrema gioventù di molte bottiglie ma in specie del 906 di Picariello, ma per me se lo aspettava anche chi l'ha portato...
Bella esperienza avere due bottiglie identiche, il Tognano 16 di Rocca del Principe, che si comportano abbastanza diversamente, una più ciccia e cremosa, più pronta.


Quindi il Tognano non vi siete accorti che era lo stesso vino, immagino.


Confermo, complice in parte - credo - anche il confronto.
La prima è stata bevuta con la '15 di Villa Diamante, la seconda con la '10 di Marsella.

Per toglierci il dubbio avremmo voluto confrontare le due Tognano, ma era troppo tardi: la prima era già finita :lol:
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda ale1984 » 11 nov 2022 17:38

Per errore peraltro, perché al momento di servirle non ci siamo accorti ci fossero due bottiglie del 2016, altrimenti sarebbero state proposte nella stessa batteria…
steeve6
Messaggi: 193
Iscritto il: 05 ott 2018 15:17

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda steeve6 » 11 nov 2022 18:06

ale1984 ha scritto:In quel di Milano, si è tenuta ieri sera una degustazione a tema Fiano di Avellino tra la nuova compagine meneghina del forum.

Bottiglie alla cieca, servite dalla più giovane alla più matura, con una bolla di aperitivo ad avvinare la bocca.

Cosa si è bevuto:

- Champagne Marie-Noelle Ledru Brut Grand Cru, degorgement ignoto (2017/2018 probabilmente)
- Ciro Picariello - Particella 906, 2019
- Villa Diamante - Clos d'Haut, 2018
- Rocca del Principe - Tognano, 2016 (in doppia bottiglia :))
- Villa Diamante - Vigna della Congregazione, 2015
- Marsella - Fiano, 2010
- Di Meo - Colle dei cerri, 2007
- Villa Diamante - Vigna della Congregazione, 2002

Nel complesso una serata interessante, in cui si sono visti nitidamente gli stili contrapposti di vinificazione dell'areale (tra tutti Rocca del Principe vs Marsella).

Tra i più apprezzati sicuramente il Tognano 16, Marsella 10 e Di Meo 07, partito un po' sottotono ma venuto fuori alla lunga.

Peccato per il Vigna della Congregazione 2002, bottiglia sottoperformante che però ha lasciato intravedere il potenziale di un grande fiano maturo.

Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata.

Per i dettagli sui vini, lascio a chi è capace.


Personalmente una serata da ricordare, forse più che per i vini (peraltro buonissimi), per aver conosciuto parte delle persone che navigano su questo forum:una serata leggera in cui ci si confronta su vari aspetti del vino senza che nessuno abbia mai la presunzione di avere La conoscenza tutta per sé e in cui si possono esporre proprie sensazioni, anche embrionali come le mie, con la consapevolezza di avere un interlocutore che portera costruzione al discorso, mai distruzione. Per me, bellissimo!

Dopo la chiosa romantica, passiamo ai vini.

Sono quello del 906, sapevo che sarebbe stata la più giovane, però non così tanto. No Andrea, non me lo aspettavo, mi soprravvaluti :D :D

per me vino della serata, Marsella 2010 (una bella emozione), ma momento della serata l abbinamento dei finti ravioli di anatra in abbinamento a entrambi i vini della batteria : che spettacolo.

Una bella scoperta Rocca del principe, che non avevo mai bevuto.

Grazie a tutti, sperando ce ne possano essere altre (se non vi sto sul c***o ahah)
maxer
Messaggi: 5860
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda maxer » 11 nov 2022 19:50

steeve6 ha scritto:
ale1984 ha scritto:... Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata ...


... momento della serata l' abbinamento dei finti ravioli di anatra in abbinamento a entrambi i vini della batteria : che spettacolo ! ...

..... da quando l' anatra è un pesce ? .....

forse era un OGM :roll:
carpe diem 8)
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda ale1984 » 11 nov 2022 20:55

maxer ha scritto:
steeve6 ha scritto:
ale1984 ha scritto:... Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata ...


... momento della serata l' abbinamento dei finti ravioli di anatra in abbinamento a entrambi i vini della batteria : che spettacolo ! ...

..... da quando l' anatra è un pesce ? .....

forse era un OGM :roll:


:mrgreen:

… prevalentemente di pesce…
alleg
Messaggi: 807
Iscritto il: 10 feb 2014 22:26
Località: Parma/Milano

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda alleg » 12 nov 2022 00:25

…. E comunque era una faraona… :!:
Avatar utente
mennella
Messaggi: 750
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda mennella » 12 nov 2022 09:55

maxer ha scritto:
steeve6 ha scritto:
ale1984 ha scritto:... Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata ...


... momento della serata l' abbinamento dei finti ravioli di anatra in abbinamento a entrambi i vini della batteria : che spettacolo ! ...

..... da quando l' anatra è un pesce ? .....

forse era un OGM :roll:

Se allevata con farine animali a base di pesce potrebbe esserlo.
mavis59 [ agosto 2003 ]
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda zampaflex » 13 nov 2022 15:50

maxer ha scritto:
steeve6 ha scritto:
ale1984 ha scritto:... Nota di merito per il ristorante Altriménti, che ha studiato e presentato un menù di pesce per nulla banale adattissimo alla serata ...


... momento della serata l' abbinamento dei finti ravioli di anatra in abbinamento a entrambi i vini della batteria : che spettacolo ! ...

..... da quando l' anatra è un pesce ? .....

forse era un OGM :roll:


Immagine
Non progredi est regredi
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda zampaflex » 13 nov 2022 15:57

Non ho più tempo per scrivere molto, ultimamente, comunque, a mio parere, Di Meo su tutti, sorpresona, dal profilo olfattivo un po' eccentrico ma dalla presenza sul palato solida e continua; poi Marsella (in parte per il suo stile fatto per tenere alla distanza, in parte per la bottiglia molto performante), quindi Tognana "buona" e Clos D'Haut dall'anima trasmutatasi parzialmente in borgognona.

Sarà che mi sono abituato a vini dall'acidità spiccata, perché nessuno di questa serata ha brillato (al mio palato) per questa caratteristica, mentre alcuni presentavano una ottima sapidità e tutti erano integri ed esenti da difetti (tranne il 2002 ossidato, ma si sa è questione di tappi).

Conversazione multiforme e rutilante, it's been a pleasure guys, ci rivediamo la prossima.
Non progredi est regredi
ale1984
Messaggi: 656
Iscritto il: 10 gen 2018 15:40

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda ale1984 » 13 nov 2022 20:22

zampaflex ha scritto:...

Sarà che mi sono abituato a vini dall'acidità spiccata, perché nessuno di questa serata ha brillato (al mio palato) per questa caratteristica, mentre alcuni presentavano una ottima sapidità e tutti erano integri ed esenti da difetti (tranne il 2002 ossidato, ma si sa è questione di tappi).

...


Vero, tranne la prima bottiglia di Tognano che era abbastanza una lama imho... :)
Avvinazzato1970
Messaggi: 946
Iscritto il: 01 feb 2018 22:50

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda Avvinazzato1970 » 14 nov 2022 13:33

Bravi bella degustazione!

Mi posso aggiungere alla lista dei milanesi?

Dopo il fiano... vi proporrei una serata Verdicchio :mrgreen:
innoz89
Messaggi: 61
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda innoz89 » 14 nov 2022 16:11

Avvinazzato1970 ha scritto:Bravi bella degustazione!

Mi posso aggiungere alla lista dei milanesi?

Dopo il fiano... vi proporrei una serata Verdicchio :mrgreen:


Come no, lasciami il tuo numero in pvt che ti aggiungo al gruppo su Whatsapp (stiamo giusto organizzando la serata di dicembre...)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11920
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda zampaflex » 14 nov 2022 17:51

innoz89 ha scritto:
Avvinazzato1970 ha scritto:Bravi bella degustazione!

Mi posso aggiungere alla lista dei milanesi?

Dopo il fiano... vi proporrei una serata Verdicchio :mrgreen:


Come no, lasciami il tuo numero in pvt che ti aggiungo al gruppo su Whatsapp (stiamo giusto organizzando la serata di dicembre...)

Ci penso io ;)
Non progredi est regredi
Avatar utente
mennella
Messaggi: 750
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: il Fiano a Milano

Messaggioda mennella » 14 nov 2022 18:51

Consultando il sito aziendale sembra che questo Fiano non sia piu' prodotto, oppure lo e' solo in certe annate?

Di Meo - Colle dei cerri

grazie
gm
mavis59 [ agosto 2003 ]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: maxer, paperopap e 157 ospiti