Cantina troppo umida con condensa e muffe

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
graziellina
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 mar 2014 16:58

Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda graziellina » 10 nov 2022 20:54

Buonasera a tutti, scrivo questo nuovo argomento per cercare di risolvere un problema: la mia cantina si trova completamente interrata, a circa cinque metri di profondità. si tratta di una ex cisterna degli anni 30, ormai in disuso da circa 50 anni. la temperatura in cantina , essendo anche in una posizione abbastanza arretrata, è abbastanza stabile ed oscilla tra i 15 gradi d'inverno ai 18/19 in estate. L'umidita invece oscilla tra il 90% d'estate ed il 75% d'inverno.
Il problema che mi affligge è che durante l'estate, vista la differenza di temperatura tra esterno ed interno e visto il quasi assente ricircolo d'aria, si crea condenza all'interno della cantina. Questa condenza crea delle muffe nere che attaccano specialmente cartoni e casse di legno di compensato. se fosse solo per le casse amen... ma la mia paura è che queste muffe possano attaccare i tappi e che il cattivo odore possa trasferirsi al vino. Ho già fatto un buco da 100 per installare un estrattore che credo possa aiutare un po il ricircolo d'aria.. detto questo, qualcuno di voi ha avuto il mio stesso problema? se si come avete risolto? vi è mai capitato che il cattivo odore sia passato al vino? accetto qualsiasi consiglio.
grazie mille a tutti in anticipo
Christian
maxer
Messaggi: 6048
Iscritto il: 10 lug 2017 10:38
Località: emisfero boreale

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda maxer » 10 nov 2022 21:52

... fai un buco da 200 (o anche da 250) ...
carpe diem 8)
graziellina
Messaggi: 196
Iscritto il: 17 mar 2014 16:58

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda graziellina » 10 nov 2022 23:09

grazie! al buco collegherò un estrattore. spero di riuscire a limitare i danni
Grignolino
Messaggi: 684
Iscritto il: 21 nov 2018 19:36

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda Grignolino » 10 nov 2022 23:33

C'è chi ne sa più di me, racconto la mia esperienza: ho una cantina interrata di circa 4 metri, era un vecchio lavatoio( accanto ci scorreva un rigagnolo) chiuso negli anni 20. Ora il rigagnolo non c'è più anche se la cantina è umidissima. Temperature simili alle tue e idem umidità. Ci sono solo due piccole finestrelle che ricambiano poco l'aria, quindi anche a me la muffa attacca scatole e talvolta la vedo nella parte esterna dei tappi in sughero di bottiglie li da un po' di anni, però rimane solo un leggerissimo strato perché il sughero non lascia traspirare. Bottiglie personali son lì dal 2018 e mai avuto problemi. Bevuto un don perignon del 1982 o 87 non ricordo, li dalla fine degli anni novanta... Era buonissimo. Insomma, non credo che la muffa o la troppa umidità siano un grosso problema. Sarebbe molto peggio io contrario
BREZZAÅ
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 ott 2022 20:55

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda BREZZAÅ » 11 nov 2022 13:04

HO SEMPRE SOSTENUTO CHE UN ELEVATO E COSTANTE GRADO DI UMIDITA' FACCIA BENE AL VINO!
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda Timoteo » 11 nov 2022 13:53

La mia esperienza, per quel che vale, è di ca. 15 anni.
Caverna scavata a piccone nel tufo, 10 km a nord di Roma.
Umidità e temperatura misurate col grafico settimanale (poi abbandonato) costanti giorno/notte, estate/inverno.
12-13 C° e 90% UR,
L'acqua goccia dal soffitto in qualche punto e forma anche piccole stalattiti.
Alcune bottiglie che non hanno il tappo protetto fanno un po' di muffa a volte.
Chi in questi anni ha saggiato i vini non si è lamentato e quindi penso non ci siano problemi.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda alì65 » 11 nov 2022 14:10

le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
BREZZAÅ
Messaggi: 11
Iscritto il: 24 ott 2022 20:55

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda BREZZAÅ » 12 nov 2022 10:35

alì65 ha scritto:le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso



DETTAGLIO INTERESSANTE E NON DI POCO CONTO.....

MA PRENDENDO PROPRIO SPUNTO DAI FRANZESI, IN CHAMPAGNE L'UMIDITA' NELLE CANTINE E' UNA CARATERISTICA
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda alì65 » 12 nov 2022 16:36

BREZZAÅ ha scritto:
alì65 ha scritto:le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso



DETTAGLIO INTERESSANTE E NON DI POCO CONTO.....

MA PRENDENDO PROPRIO SPUNTO DAI FRANZESI, IN CHAMPAGNE L'UMIDITA' NELLE CANTINE E' UNA CARATERISTICA


champagne è un mondo a parte, non centra nulla con i vini fermi
se è per quello ovunque in francia trovi cantine super umide; vedi Rayas, Bonneau, Naudine, Clos Rougeard, alcune in Borgogna (tante direi)
nella champagne il tufo trasuda acqua ma non ha muffe particolari; da Rayas esci con le muffe addosso, nere e puzzolenti....eppure!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda Timoteo » 12 nov 2022 22:47

alì65 ha scritto:le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso


gli si possono fare i buchi con un ago da materassaio?
e per quella gran rottura di cojoni di ceralacca/gomma che dici?
grazie.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda alì65 » 14 nov 2022 08:24

Timoteo ha scritto:
alì65 ha scritto:le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso


gli si possono fare i buchi con un ago da materassaio?
e per quella gran rottura di cojoni di ceralacca/gomma che dici?
grazie.


puoi provare, io non mi sono mai avventurato
nella ceralacca non esiste il problema mentre nella gomma ancora peggio delle capsule senza fori, una vera merda!!!
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12784
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda zampaflex » 15 nov 2022 11:06

alì65 ha scritto:
BREZZAÅ ha scritto:
alì65 ha scritto:le bottiglie italiane non hanno problemi mentre le franzose hanno bisogno di qualche attenzione in più non avendo i fori sulla capsula; potrebbero creare muffe fastidiose, di colore nero e puzzoso



DETTAGLIO INTERESSANTE E NON DI POCO CONTO.....

MA PRENDENDO PROPRIO SPUNTO DAI FRANZESI, IN CHAMPAGNE L'UMIDITA' NELLE CANTINE E' UNA CARATERISTICA


champagne è un mondo a parte, non centra nulla con i vini fermi
se è per quello ovunque in francia trovi cantine super umide; vedi Rayas, Bonneau, Naudine, Clos Rougeard, alcune in Borgogna (tante direi)
nella champagne il tufo trasuda acqua ma non ha muffe particolari; da Rayas esci con le muffe addosso, nere e puzzolenti....eppure!!!


Tutti i neofiti dovrebbero andare a cercarsi le foto della cantina di Bonneau per una valutazione comparata con le cantine odierne, sterili come un laboratorio di analisi :mrgreen:
Non progredi est regredi
eno
Messaggi: 2426
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda eno » 15 nov 2022 14:23

Anch’io ho ricordi di cantine non propriamente linde in quel di Borgogna, in una in particolare con un pavimento percorso da corsie in ghiaino da usare come sputacchiera. Qui da noi comandano le leggi, non so li’
Timoteo
Messaggi: 3794
Iscritto il: 04 ott 2009 15:57

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda Timoteo » 15 nov 2022 15:08

eno ha scritto:Anch’io ho ricordi di cantine non propriamente linde in quel di Borgogna, in una in particolare con un pavimento percorso da corsie in ghiaino da usare come sputacchiera. Qui da noi comandano le leggi, non so li’


del vino non ne so niente ma credo che il Francia siano proprio diverse le leggi.
parlando di ristoranti, alcuni nostri giovani cuochi hanno aperto bistrot o ristoranti a Parigi in situazioni, e con dimensioni, che da noi sarebbero state improponibili.
a cominciare da Giovanni Passerini (Rino), una volta presente anche qui, poi Simone Tondo e Michele Farnesi (Roseval/Dilia).
e li hanno usati come trampolino per arrivare a Passerini, Giovanni, e a Racines, Simone Tondo, con una stella michelin nel 2019.
in italia che avrebbero fatto?

mi scuso per essere andato fuori tema.
Avatar utente
mennella
Messaggi: 886
Iscritto il: 06 giu 2007 13:47
Località: Napoli-Firenze-Trento

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda mennella » 15 nov 2022 17:44

zampaflex ha scritto:
Tutti i neofiti dovrebbero andare a cercarsi le foto della cantina di Bonneau per una valutazione comparata con le cantine odierne, sterili come un laboratorio di analisi :mrgreen:


Hai ragione quando anni fa le ho visto mi hanno colpito
https://www.chateauneuf.dk/en/cdpen29.htm
mavis59 [ agosto 2003 ]
MaROc
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 dic 2024 23:30

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda MaROc » 20 dic 2024 23:58

Produco vino per me ogni anno e in piccole quantità. Ma dal 2017 conservo 2 bottiglie per ogni vendemmia.
Ho riscontrato umidità nel seminterrato due anni fa, per qualche motivo hanno cominciato ad apparire delle gocce sui muri, forse era condensa, ma le casse del vino erano costantemente bagnate. Ho realizzato scatole per vino in Compensato Firenze resistente all'umidità. Ora sto cercando di vedere come si comporta il compensato resistente all’umidità o se dovrò fare qualche lavoro di ventilazione.
Ecco come appaiono le gocce
Immagine
Ultima modifica di MaROc il 28 dic 2024 15:49, modificato 1 volta in totale.
alì65
Messaggi: 13677
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda alì65 » 22 dic 2024 08:24

MaROc ha scritto:Produco vino per me ogni anno e in piccole quantità. Ma dal 2017 conservo 2 bottiglie per ogni vendemmia.
Ho riscontrato umidità nel seminterrato due anni fa, per qualche motivo hanno cominciato ad apparire delle gocce sui muri, forse era condensa, ma le casse del vino erano costantemente bagnate. Ho realizzato scatole per vino in Compensato Firenze resistente all'umidità. Ora sto cercando di vedere come si comporta il compensato resistente all’umidità o se dovrò fare qualche lavoro di ventilazione.
Ecco come appaiono le gocce
Immagine


ho una cantina umida ma non con così tante gocce; essendo naturale e senza controlli, l'unica cosa che posso fare è areare quando la temperatura me lo permette
non sono famoso per avere etichette perfette (purtroppo alcuni produttori, anche di punta, usano etichette scadenti, colle che attirano muffe) ed ho diviso per settori in modo d'avere il controllo più adeguato possibile per le varie bottiglie
però non ho muffe strane o blob che mangiano quello che incontrano
se puoi arieggia e vedrai che una parte dell'umidità e le muffe spariranno
fai visite nella Champagne e ti accorgerai che l'umidità è un plus
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3769
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda videodrome » 27 dic 2024 16:54

C'è da buttar via tutto; guarda ti vengo incontro e ritiro tutto io gratis :wink:
MaROc
Messaggi: 3
Iscritto il: 20 dic 2024 23:30

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda MaROc » 28 dic 2024 12:13

graziellina ha scritto:grazie! al buco collegherò un estrattore. spero di riuscire a limitare i danni

Oh, non sono pronto a buttare via tutto, probabilmente penserò a migliorare la ventilazione.
Enologonervoso
Messaggi: 2
Iscritto il: 09 gen 2025 14:48

Re: Cantina troppo umida con condensa e muffe

Messaggioda Enologonervoso » 09 gen 2025 14:56

Il problema di tappo nasce a monte quando si imbottiglia con tappi contaminati dal TCA , che si sviluppa sia durante la produzione del tappo , sia durante la conservazione dei tappi nella cantina di imbottigliamento.
L'eccesso di umidita' che segnali, possono dare problemi di conservazione / ossidazione , ma non problemi di TCA

Spero di esserti stata utile
Enologonervoso

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Barbra898, nottingham, paperopap, vinogodi e 256 ospiti