Viaggio in Alsazia

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
fesposti
Messaggi: 572
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Viaggio in Alsazia

Messaggioda fesposti » 06 ago 2022 20:54

Buonasera,
La prossima settimana andro' qualche giorno intorno a Colmar per un breve vacanza.
Vorrei cogliere l'occasione per comprare uqlche buon vino alsaziano, premetto che a me non piace molto il vino bianco e che sono un discepolo del Pinot Noir.
Mi piacerebbe per' assaggiare qualche Riesling secco e minerale e ovviamente qualche ottimo PN.
Qualcuno puo' consigliare dei produttori di punta della zona?

Grazie

Francesco
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda littlewood » 06 ago 2022 21:14

Riesling alsaziani secchi??? Bah! Mi sembra un' ossimoro ....comunque deiss boxler Mann zind humbrecht
Winbach trimbach ostertach
fesposti
Messaggi: 572
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda fesposti » 06 ago 2022 21:25

Grazie mille..
Faro' allora a meno di Riesling tranquillamente.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Kalosartipos » 06 ago 2022 22:02

Ostertag ad Epfig.
Weinbach a Kaysersberg.
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Ludi » 07 ago 2022 08:46

Per il Pinot Nero Albert Mann, il suo Saintes Claires è davvero buonissimo.
Per i Riesling Weinbach, Ostertag, Zind Humbrecht, Deiss
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Ludi » 07 ago 2022 08:54

littlewood ha scritto:Riesling alsaziani secchi??? Bah! Mi sembra un' ossimoro


ma perché Franco, cosa ti hanno fatto i Riesling secchi alsaziani? :wink:
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda zampaflex » 07 ago 2022 09:17

Ludi ha scritto:Per il Pinot Nero Albert Mann, il suo Saintes Claires è davvero buonissimo.


Quello è il migliore, aggiungo come rimpiazzi di livello occasionalmente simile, Weinbach con Altenbourg e S, e Zuesslin con Bollenberg.
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda littlewood » 07 ago 2022 13:19

Ma chi c..zo si fila i pn alsaziani con quel popo' di Riesling e pinot gris che ci sono???? Bah!!
fesposti
Messaggi: 572
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda fesposti » 07 ago 2022 13:52

Grazie mille a tutti. Ottimi spunti per acquisti.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12883
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda zampaflex » 07 ago 2022 14:47

littlewood ha scritto:Ma chi c..zo si fila i pn alsaziani con quel popo' di Riesling e pinot gris che ci sono???? Bah!!


C'è chi adora i pn altoatesini...
Non progredi est regredi
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda littlewood » 07 ago 2022 15:02

zampaflex ha scritto:
littlewood ha scritto:Ma chi c..zo si fila i pn alsaziani con quel popo' di Riesling e pinot gris che ci sono???? Bah!!


C'è chi adora i pn altoatesini...

Altra cosa incomprensibile.....già il pn ha un fiume di limiti ...
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Alberto » 09 ago 2022 17:56

fesposti ha scritto:Grazie mille..
Faro' allora a meno di Riesling tranquillamente.

No, dai... Perché dici così? Non ti scoraggiare alla prima risposta...qui interviene anche gente seria! :roll: :twisted: :mrgreen: :wink: :lol:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
fesposti
Messaggi: 572
Iscritto il: 21 giu 2020 15:26

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda fesposti » 11 ago 2022 08:07

Alberto ha scritto:
fesposti ha scritto:Grazie mille..
Faro' allora a meno di Riesling tranquillamente.

No, dai... Perché dici così? Non ti scoraggiare alla prima risposta...qui interviene anche gente seria! :roll: :twisted: :mrgreen: :wink: :lol:

Ah, era solamente per sottolineare il fatto che i vini bianchi non entrano molto nel mio spettro di svinazzamento.
I commenti di Franco sono sempre ben accetti e presi in grande considerazione comunque.
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Max1991 » 05 set 2022 15:55

Mi collego anche a questo post, per chiedere consigli su altre cantine (vanno benissimo i riesling :mrgreen: ) e qualche ristorante carino.
Grazie
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Kalosartipos » 05 set 2022 16:19

A Kaysersberg, ci siamo trovati bene alla "Vieille Forge" ed alla winstub de "Le Chambard" (dove, volendo spendere, c'è pure "La table de Olivier Nasti", bi-stellato Michelin).

Per le cantine, volendo diversificare:
- BOTT-GEYL a Beblenheim
- LOUIS FREYBURGER a Bergheim (di fronte a Marcel Deiss).
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3773
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Ludi » 05 set 2022 16:24

Max1991 ha scritto:Mi collego anche a questo post, per chiedere consigli su altre cantine (vanno benissimo i riesling :mrgreen: ) e qualche ristorante carino.
Grazie


Taverne Alsacienne a Ingersheim è un must...
Max1991
Messaggi: 1004
Iscritto il: 21 feb 2018 18:17
Località: veneto

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Max1991 » 05 set 2022 23:37

Ludi ha scritto:
Max1991 ha scritto:Mi collego anche a questo post, per chiedere consigli su altre cantine (vanno benissimo i riesling :mrgreen: ) e qualche ristorante carino.
Grazie


Taverne Alsacienne a Ingersheim è un must...


Segnato, grazie
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Nexus1990 » 12 mar 2023 13:48

littlewood ha scritto:Ma chi c..zo si fila i pn alsaziani con quel popo' di Riesling e pinot gris che ci sono???? Bah!!

Provo a ravvivare questo topic. Sono a digiuno totale sull’Alsazia, sicuramente Riesling e Pinot Grigio la faranno da padrone per quantità e qualità, però Martedì ho bevuto il Pinot Nero “Rot Murlè” 2019 di Pierre Frick ed era un vino FANTASTICO. Ho notato che il produttore non è citato nel topic, io senza saper né leggere né scrivere ho recuperato anche un altro suo Cru, di cui mi sfugge il nome. Comunque per quanto totalmente diverso (e meno male!) da una qualsivoglia estetica Borgognona, per 30€ era un vino clamoroso.
P.S. Una persona a tavola, molto competente, si diceva dispiaciuta che in Alsazia ci sia così poco Pinot Nero, sostenendo che lì viene molto buono se si lavora bene
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda andrea » 12 mar 2023 14:51

Frick ò un naturale radicale, fa vini molto buoni, non esattamente costanti come qualità da vino a vino e da bottiglia a bottiglia. Tipologia di produttore che qui sul forum non va...
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Nexus1990 » 12 mar 2023 18:28

andrea ha scritto:Frick ò un naturale radicale, fa vini molto buoni, non esattamente costanti come qualità da vino a vino e da bottiglia a bottiglia. Tipologia di produttore che qui sul forum non va...

Che fosse un “naturale radicale” me ne ero accorto. In effetti aveva un po’ di volatile e se avessi voluto cercare difetti ne avrei sicuramente trovati. Detto questo, la bottiglia che ho sentito io aveva una profondità e un “respiro” rarissimi. Considerato quanto si spende oggi per un rosso di Borgogna buono (pur ammettendo che questo con un Borgogna ha in comune davvero solo il vitigno) se pure fosse buona come quella che ho bevuto io una sola bottiglia su tre non sarebbe un pessimo affare, e parlo da partigiano del PN di Borgogna, che amo forse più di ogni altra tipologia. Considerazioni economiche a parte, volevo solo dire che il vino che ho bevuto sembrava rivelare una certa attitudine del Pinot nero in quello specifico terroir, vocazione che può benissimo essere episodica, per carità. Ma la pulce nell’orecchio me l’ha messa.
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda littlewood » 12 mar 2023 19:08

Nexus1990 ha scritto:
andrea ha scritto:Frick ò un naturale radicale, fa vini molto buoni, non esattamente costanti come qualità da vino a vino e da bottiglia a bottiglia. Tipologia di produttore che qui sul forum non va...

Che fosse un “naturale radicale” me ne ero accorto. In effetti aveva un po’ di volatile e se avessi voluto cercare difetti ne avrei sicuramente trovati. Detto questo, la bottiglia che ho sentito io aveva una profondità e un “respiro” rarissimi. Considerato quanto si spende oggi per un rosso di Borgogna buono (pur ammettendo che questo con un Borgogna ha in comune davvero solo il vitigno) se pure fosse buona come quella che ho bevuto io una sola bottiglia su tre non sarebbe un pessimo affare, e parlo da partigiano del PN di Borgogna, che amo forse più di ogni altra tipologia. Considerazioni economiche a parte, volevo solo dire che il vino che ho bevuto sembrava rivelare una certa attitudine del Pinot nero in quello specifico terroir, vocazione che può benissimo essere episodica, per carità. Ma la pulce nell’orecchio me l’ha messa.

Ecco...perche' un vino con volatile percepita lo definisci molto buono? Mistero.....
Nexus1990
Messaggi: 1813
Iscritto il: 23 feb 2019 23:33

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda Nexus1990 » 12 mar 2023 19:58

littlewood ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
andrea ha scritto:Frick ò un naturale radicale, fa vini molto buoni, non esattamente costanti come qualità da vino a vino e da bottiglia a bottiglia. Tipologia di produttore che qui sul forum non va...

Che fosse un “naturale radicale” me ne ero accorto. In effetti aveva un po’ di volatile e se avessi voluto cercare difetti ne avrei sicuramente trovati. Detto questo, la bottiglia che ho sentito io aveva una profondità e un “respiro” rarissimi. Considerato quanto si spende oggi per un rosso di Borgogna buono (pur ammettendo che questo con un Borgogna ha in comune davvero solo il vitigno) se pure fosse buona come quella che ho bevuto io una sola bottiglia su tre non sarebbe un pessimo affare, e parlo da partigiano del PN di Borgogna, che amo forse più di ogni altra tipologia. Considerazioni economiche a parte, volevo solo dire che il vino che ho bevuto sembrava rivelare una certa attitudine del Pinot nero in quello specifico terroir, vocazione che può benissimo essere episodica, per carità. Ma la pulce nell’orecchio me l’ha messa.

Ecco...perche' un vino con volatile percepita lo definisci molto buono? Mistero.....

Non era tanta, e comuqnue per me i pregi superavano, e di tantissimo, i difetti. Sicuramente sbaglio io, ma tant’è, per me il vino era molto buono
littlewood
Messaggi: 3873
Iscritto il: 04 mag 2010 10:32
Località: Valpollicella

Re: Viaggio in Alsazia

Messaggioda littlewood » 12 mar 2023 20:44

Nexus1990 ha scritto:
littlewood ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
andrea ha scritto:Frick ò un naturale radicale, fa vini molto buoni, non esattamente costanti come qualità da vino a vino e da bottiglia a bottiglia. Tipologia di produttore che qui sul forum non va...

Che fosse un “naturale radicale” me ne ero accorto. In effetti aveva un po’ di volatile e se avessi voluto cercare difetti ne avrei sicuramente trovati. Detto questo, la bottiglia che ho sentito io aveva una profondità e un “respiro” rarissimi. Considerato quanto si spende oggi per un rosso di Borgogna buono (pur ammettendo che questo con un Borgogna ha in comune davvero solo il vitigno) se pure fosse buona come quella che ho bevuto io una sola bottiglia su tre non sarebbe un pessimo affare, e parlo da partigiano del PN di Borgogna, che amo forse più di ogni altra tipologia. Considerazioni economiche a parte, volevo solo dire che il vino che ho bevuto sembrava rivelare una certa attitudine del Pinot nero in quello specifico terroir, vocazione che può benissimo essere episodica, per carità. Ma la pulce nell’orecchio me l’ha messa.

Ecco...perche' un vino con volatile percepita lo definisci molto buono? Mistero.....

Non era tanta, e comuqnue per me i pregi superavano, e di tantissimo, i difetti. Sicuramente sbaglio io, ma tant’è, per me il vino era molto buono

Sara' cosi..ma se su i gran cru nn piantano pn forse ci sara' un motivo..

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: MaurizioP e 72 ospiti