Vintage “secolare” 20/02/22

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 20 feb 2022 23:00

Una di quelle giornate a cui un appassionato dell’enologia dovrebbe partecipare almeno una volta nella vita, sia per il bevuto, sia per il rapporto che si crea nel tempo con le persone con cui stappi queste meraviglie. La pianificavo da 4 anni, lo so sembra una follia, ma è da quando ho trovato custodita in cantina questa bottiglia di Rioja 1922 che sognavo di aprirla al compimento dei 100 anni. La voglia c’era giá allora, ma mancava il contesto e una buona parte di bottiglie da metterle di fianco per valorizzare il piccolo tesoretto che mi è stato lasciato in ereditá.
Beh, per la giornata di oggi non avrei potuto chiedere compagnia migliore: mio papá, amici d’infanzia e ragazzi con cui nel tempo si è creato un bel legame indipendentemente dall’etá e dalla distanza che ci separa, ma spinti dalla stessa irrefrenabile passione.
Fatti i dovuti ringraziamenti a tutti i partecipanti che hanno contribuito a realizzare questa giornata veniamo a cose secondarie:

La lista del bevuto:
De Sousa Cuvee des Caudalies 2008
Jerome Prevost la Closerie les Beguines LC05
Suso Perez Mosen Cleto rosato 1953
Laroche Chablis 1996
Bonneau du Martray Corton Charlamagne 1989
Sassicaia 1997
Cos d’Estournel 1996
Chateau Margaux 1970
Cappellano Barolo 1980
Gaja Barbaresco 1962
Borgogno Barolo riserva 1947
Vallana Spanna 1933
Martinez Lacuesta Rioja reserva especial 1922
Krug Grande Cuvee etichetta oro/rossa
Quintarelli Recioto 1986

Cosa abbiamo mangiato:
-Stuzzichino al pomodoro
-Magatello tonnato
-Salmone scozzese affumicato con baccalá mantecato
-Risotto cavolo cappuccio e salsa allo zafferano e parmigiano
-Tagliolini al ragú d’anatra
-Stinco di vitello glassato al forno
-Tapulone di Borgomanero con polenta
-Formaggi a volontá
-Torta Sacher
Ultima modifica di teo777full il 21 feb 2022 09:39, modificato 1 volta in totale.
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda ORSO85 » 20 feb 2022 23:05

Complimenti, soprattutto per la preparazione con passione!

Se hai voglia di mettere due note….
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda vinogodi » 20 feb 2022 23:09

teo777full ha scritto:Una di quelle giornate a cui un appassionato dell’enologia dovrebbe partecipare almeno una volta nella vita, sia per il bevuto, sia per il rapporto che si crea nel tempo con le persone con cui stappi queste meraviglie. La pianificavo da 4 anni, lo so sembra una follia, ma è da quando ho trovato custodita in cantina questa bottiglia di Rioja 1922 che sognavo di aprirla al compimento dei 100 anni. La voglia c’era giá allora, ma mancava il contesto e una buona parte di bottiglie da metterle di fianco per valorizzare il piccolo tesoretto che mi è stato lasciato in ereditá.
Beh, per la giornata di oggi non avrei potuto chiedere compagnia migliore: mio papá, amici d’infanzia e ragazzi con cui nel tempo si è creato un bel legame indipendentemente dall’etá e dalla distanza che ci separa, ma spinti dalla stessa irrefrenabile passione.
Fatti i dovuti ringraziamenti a tutti i partecipanti che hanno contribuito a realizzare questa giornata veniamo a cose secondarie:

La lista del bevuto:
De Sousa Cuvee des Caudalies 2008
Jerome Prevost la Closerie les Beguines LC05
Suso Perez Mosen Cleto rosato 1953
Laroche Chablis 1996
Bonneau du Martray Corton Charlamagne 1989
Sassicaia 1997
Cos d’Estournel 1996
Chateau Margaux 1970
Cappellano Barolo 1980
Gaja Barbaresco 1962
Borgogno Barolo riserva 1947
Vallana Spanna 1933
Martinez Lacuesta 1922
Krug Grande Cuvee etichetta oro/rossa
Quintarelli Recioto 1986

Cosa abbiamo mangiato:
-Stuzzichino al pomodoro
-Magatello tonnato
-Salmone scozzese affumicato con baccalá mantecato
-Risotto cavolo cappuccio e salsa allo zafferano e parmigiano
-Tagliolini al ragú d’anatra
-Stinco di vitello glassato al forno
-Tapulone di Borgomanero con polenta
-Formaggi a volontá
-Torta Sacher
:wink:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda andrea » 21 feb 2022 01:37

Gran giornata con contorno di buon cibo ed una bevuta epica.
A parte un paio di bottiglie scarsine, di cui una purtroppo il Mosen Cleto, è stata una bevuta pirotecnica dove è difficile trovare i culmini.
Eravamo lì, chi teneva nel bicchiere il Corton Charlemagne, chi il Borgogno 47, chi Gaja 62.
Poi la sensazione di Lacuesta, 100 anni con un colore surreale ed una consistenza incredibile. Per me non è stato il migliore della giornata ma certo il più emozionante.
Poi è arrivata Sua Maestà Grande Cuvée di circa 30 anni dalla sboccatura, vino che se non avesse una nota di mandorla molto Krug, si direbbe un grandissimo 2008 sboccato da 2 anni.

Grazie a Teo per l'idea e lo sbattimento
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda vinogodi » 21 feb 2022 08:41

...Martinez Laquesta 1922 ne avevo un paio di casse e qualcosa dev'essermi rimasto. Vino epico , mi viene voglia di riaprirne una... :P
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 21 feb 2022 09:48

ORSO85 ha scritto:Complimenti, soprattutto per la preparazione con passione!

Se hai voglia di mettere due note….


Su cosa in particolare?

Come detto da Andrea, a parte due bottiglie sfortunate,
Le altre una piú emozionante dell’altra con almeno 3 bottiglie che hanno sfiorato la perfezione.

Intanto quelle fallate: purtroppo il mosen cleto che aveva ancora una buona luminositá e un colore vivace ma che tendeva al marsalato, naso inclassificabile ma tutto sommato ancora bevibile nonostante avesse perso il suo equilibrio.
Mentre lo spanna 1933 di Vallana (seconda annata etichettata e sicuramente una delle ultime rimaste sul pianeta) aveva un colore molto cupo e una concentrazione spaventosa. Purtroppo un tappo subdolo che aveva anche una brutta venatura per tutta la lunghezza gli ha fatto prendere deviazioni smaltate poco piacevoli con una chiusura in bocca limonosa e citrica molto scontrosa. Peccato perchè la gemella aperta due anni fa era una grandissima bottiglia… :evil:
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 21 feb 2022 09:50

vinogodi ha scritto:...Martinez Laquesta 1922 ne avevo un paio di casse e qualcosa dev'essermi rimasto. Vino epico , mi viene voglia di riaprirne una... :P

Lacuesta 1922 rientra sicuramente tra i 3 vini memorabili :shock:
ORSO85
Messaggi: 3345
Iscritto il: 26 gen 2017 11:04
Località: provincia di Modena
Contatta:

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda ORSO85 » 21 feb 2022 09:51

mi incuriosiscono queste 3 (non perchè le altre siano da meno, curiosità personale)

Sassicaia 1997
Cos d’Estournel 1996
Chateau Margaux 1970
[email protected] - https://www.instagram.com/tanadelvino/
Non spedisco il venerdì per evitare di lasciare il vostro vino in deposito dai corrieri.
Spedisco il giorno successivo alla visualizzazione del pagamento, consegna in 24/48h.
Biavo
Messaggi: 1027
Iscritto il: 11 nov 2016 12:46
Località: Parma

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda Biavo » 21 feb 2022 12:03

ORSO85 ha scritto:mi incuriosiscono queste 3 (non perchè le altre siano da meno, curiosità personale)

Sassicaia 1997
Cos d’Estournel 1996
Chateau Margaux 1970


Aggiungerei anche Cappellano 1980, non ho mai assaggiato sui vini così datati :wink:
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda andrea » 21 feb 2022 15:45

teo777full ha scritto:
ORSO85 ha scritto:Complimenti, soprattutto per la preparazione con passione!

Se hai voglia di mettere due note….


Su cosa in particolare?

Come detto da Andrea, a parte due bottiglie sfortunate,

E una, lo Chablis, un po' scarsina
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda andrea » 21 feb 2022 16:06

Sassicaia 97: modello perfetto di Sassicaia maturo il giusto. Naso di frutta scura, cuoio, tabacco dolce. In bocca è corrispondente, lungo, sapido, tannini dolcissimi, note vegetali non pervenute, niente yogurt al mirtillo. Bella intensità ma ha finezza da vendere
Cos 96: giovane, giovane, giovane. Cuoio e more, frutto ancora un po' trattenuto, tannini potenti ed un filino astringenti, d'altronde è giovane giovane. Sorso intenso, lungo, marcato da note leggermente acerbe tra tannini e frutto. Giovane l'ho detto???
Margaux 70: fine, elegante, nobile, quasi altero. Cerchi dolcezza? C'è. Cerchi freschezza? C'è. Cerchi ricchezza? C'è. Vino pieno di sfaccettature, fruttini finissimi, tabacco, pellame dolce. Leggiadro nel passaggio del sorso ma non ti lascia per alcuni minuti. In una grande annata sarebbe da cappottarsi.
Cappellano 80: fumo, fumo. Si presenta al naso con note affumicate molto nette, insieme a note nebbiolesche classiche che però sono pervase dal fumo, asfalto caldo, fiori bruciati. In bocca l'impatto è violento, sembra di masticare cenere. Bello che fa solo botte grande... Dopo qualche minuto si ricompone ma io la sensazione di fumo continuo a sentirla, alcuni amici non erano d'accordo con me.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda vinogodi » 21 feb 2022 16:21

andrea ha scritto: Giovane l'ho detto???
...non ho capito... secondo la tua descrizione mi sembra ormai al capolinea... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda vinogodi » 21 feb 2022 16:24

andrea ha scritto:Cappellano 80: fumo, fumo. Si presenta al naso con note affumicate molto nette, insieme a note nebbiolesche classiche che però sono pervase dal fumo, asfalto caldo, fiori bruciati. In bocca l'impatto è violento, sembra di masticare cenere. Bello che fa solo botte grande... Dopo qualche minuto si ricompone ma io la sensazione di fumo continuo a sentirla, alcuni amici non erano d'accordo con me.
...quindi , per quel che ho capito, le sensazioni prevalenti sono rosa canina e viola macerata? :lol:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda andrea » 21 feb 2022 16:28

vinogodi ha scritto:...quindi , per quel che ho capito, le sensazioni prevalenti sono rosa canina e viola macerata? :lol:

Parli di Borgogno 47? :mrgreen:
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Biavo
Messaggi: 1027
Iscritto il: 11 nov 2016 12:46
Località: Parma

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda Biavo » 21 feb 2022 16:56

andrea ha scritto:Sassicaia 97: modello perfetto di Sassicaia maturo il giusto. Naso di frutta scura, cuoio, tabacco dolce. In bocca è corrispondente, lungo, sapido, tannini dolcissimi, note vegetali non pervenute, niente yogurt al mirtillo. Bella intensità ma ha finezza da vendere
Cos 96: giovane, giovane, giovane. Cuoio e more, frutto ancora un po' trattenuto, tannini potenti ed un filino astringenti, d'altronde è giovane giovane. Sorso intenso, lungo, marcato da note leggermente acerbe tra tannini e frutto. Giovane l'ho detto???
Margaux 70: fine, elegante, nobile, quasi altero. Cerchi dolcezza? C'è. Cerchi freschezza? C'è. Cerchi ricchezza? C'è. Vino pieno di sfaccettature, fruttini finissimi, tabacco, pellame dolce. Leggiadro nel passaggio del sorso ma non ti lascia per alcuni minuti. In una grande annata sarebbe da cappottarsi.
Cappellano 80: fumo, fumo. Si presenta al naso con note affumicate molto nette, insieme a note nebbiolesche classiche che però sono pervase dal fumo, asfalto caldo, fiori bruciati. In bocca l'impatto è violento, sembra di masticare cenere. Bello che fa solo botte grande... Dopo qualche minuto si ricompone ma io la sensazione di fumo continuo a sentirla, alcuni amici non erano d'accordo con me.


Grazie mille Andrea :wink:
gmi1
Messaggi: 1095
Iscritto il: 19 gen 2010 18:34

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda gmi1 » 21 feb 2022 17:07

il Gaja 62 com'era? immagino colore molto evoluto con note aranciate.... in bocca si é ben comportato?
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda andrea » 21 feb 2022 17:30

gmi1 ha scritto:il Gaja 62 com'era? immagino colore molto evoluto con note aranciate.... in bocca si é ben comportato?

Si è comportato bene anche al naso, non particolarmente evoluto, pulito, floreale. Bella pressione palatale, vino di livello. Ha ceduto alla lunga perdendo un po' di ampiezza e complessità, ma in bocca è rimasto bello pieno.
Aveva anche a fianco il Borgogno 47 che è un mostro.
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 21 feb 2022 20:16

Non ho molto da aggiungere alle belle descrizioni di Andrea, se non che ho notato che Cappellano cambiava molto da bicchiere a bicchiere, il mio per esempio tirava fuori molto meno questi sentori bruciati e tenuto un po’ nel bicchiere si è pulito parecchio. Nel complesso non mi è dispiaciuto… ovvio, è venuto dopo Margaux 1970 e insieme al barbaresco di Gaja e a quel gioiello di Borgogno 1947, e ho detto tutto :wink:
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 21 feb 2022 22:01

Ma a proposito dell’altro thread, dove si scambiano opinioni contrastanti sui vini biodinamici, vogliamo parlare del Caudalies millesimato di De Sousa?
Un vino di una pulizia e precisione chirurgica, materico e affilato come pochi altri chardonnay della cote. Chi è riuscito a tenerlo un po’ nel calice ha goduto di un ventaglio di profumi notevole (ci si poteva trovare tutta la frutta a polpa gialla che si potesse immaginare) oltre ai classici profumi di panetteria e di burro salato. Ha un buon allungo e una bella chiusura marina.

Ho letto non molto tempo fa di qualche sparata a zero su questo produttore… :roll: bah, ad averne di biodinamici cosí!
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12894
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda zampaflex » 22 feb 2022 12:32

teo777full ha scritto:Ma a proposito dell’altro thread, dove si scambiano opinioni contrastanti sui vini biodinamici, vogliamo parlare del Caudalies millesimato di De Sousa?
Un vino di una pulizia e precisione chirurgica, materico e affilato come pochi altri chardonnay della cote. Chi è riuscito a tenerlo un po’ nel calice ha goduto di un ventaglio di profumi notevole (ci si poteva trovare tutta la frutta a polpa gialla che si potesse immaginare) oltre ai classici profumi di panetteria e di burro salato. Ha un buon allungo e una bella chiusura marina.

Ho letto non molto tempo fa di qualche sparata a zero su questo produttore… :roll: bah, ad averne di biodinamici cosí!


Bevuto anni fa, me lo ricordo molto buono.
Bisogna però distinguere tra biodinamica, che si ferma alla porta della cantina, e "naturalismo", che inferisce un approccio hands down in cantina. E' la seconda tendenza a produrre danni, al limite della sciagura a volte.

La discussione a cui ti riferisci intende cercare di trovare basi scientifiche, ove ve ne siano, alle pratiche bio-x.
A mio parere c'è ormai un ristretto numero di esempi sperimentali e ricerche scientifiche atto a sostenere con ragionevole certezza che determinate pratiche contribuiscano ad un maggior vigore della pianta e ad una migliore qualità del frutto. Certe, non tutte.
Alla fine, quando compri al supermercato una fragola bio e una da serra massiva, la differenza organolettica la riscontri. Calando tale differenza nella realtà agronomica della coltivazione della vite, influenzata da mille fattori, ti rimane comunque una probabilità non trascurabile di un miglioramento qualitativo. Sempre piante sono.
Non progredi est regredi
dani23
Messaggi: 742
Iscritto il: 31 ago 2018 17:56
Località: Vicenza

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda dani23 » 22 feb 2022 12:47

Complimenti Teo per la bevuta! Un bel modo per festeggiare il centenario dello spagnolo :D

zampaflex ha scritto:
teo777full ha scritto:Ho letto non molto tempo fa di qualche sparata a zero su questo produttore… :roll: bah, ad averne di biodinamici cosí!

La discussione a cui ti riferisci intende cercare di trovare basi scientifiche, ove ve ne siano, alle pratiche bio-x.

No no, il riferimento era ad una discussione nata nel thread delle bevute mensili dove qualcuno dava arbitrariamente dell'asino a De Sousa...suggerendo poi a Tarlant di dosare il suo Zero... :lol:
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 22 feb 2022 13:59

dani23 ha scritto:Complimenti Teo per la bevuta! Un bel modo per festeggiare il centenario dello spagnolo :D

zampaflex ha scritto:
teo777full ha scritto:Ho letto non molto tempo fa di qualche sparata a zero su questo produttore… :roll: bah, ad averne di biodinamici cosí!

La discussione a cui ti riferisci intende cercare di trovare basi scientifiche, ove ve ne siano, alle pratiche bio-x.

No no, il riferimento era ad una discussione nata nel thread delle bevute mensili dove qualcuno dava arbitrariamente dell'asino a De Sousa...suggerendo poi a Tarlant di dosare il suo Zero... :lol:


Grazie dei complimenti Dani :oops:
Ed esattamente, mi riferivo a quegli episodi :roll: :lol:
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 26 feb 2022 20:02

Finalmente ho un attimo per poter mettere giú due righe su questa splendida bicchierata, e grazie all’aiuto dell’amico Francesco (@cskdv) magari mettere anche qualche foto :oops: .

Inizierei col postare una tabella (fatta sul modello di un noto appassionato francese presente sui social, perchè lo reputo un sistema molto ben fatto) dove ci sono i vini in ordine di preferenza di ogni partecipante e infine la media del tavolo.

Immagine

Si puó notare che quasi tutti i vini, calcolando che due bottiglie erano palesemente difettate, hanno ricevuto almeno un voto come uno dei 5 migliori, indice di una media qualitativa molto alta.
Questo sistema non vuole bocciare i vini non votati ma semplicemente che altri 5 gli erano superiori.
Mio esempio, a malincuore, ho lasciato fuori il Caudalies di De Sousa e il Barbaresco 1962 di Gaja non perchè non li ho apprezzati ma perchè gareggiavano con dei mostri (povero Gaja che si è trovato in batteria quel mostro di Borgogno 1947, vino della giornata).
La media del tavolo è in linea con le mie preferenze, seppur con qualche variazione di posto, ma generalmente eravamo tutti d’accordo.
Inoltre vorrei far notare come alla fine sia inutile parlare di punteggi, etichette e farsi seghe mentali perchè in una giornata di puro piacere come questa qualcuno ha preferito, solo un esempio, lo chablis, piú esile e risolto, rispetto a quella bomba del Corton 1989 (non sono d’accordo personalmente su questo ma rispetto il giudizio di tutti perchè il gusto è una cosa molto soggettiva).
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 26 feb 2022 20:06

E ora qualche dettaglio sui migliori della giornata,
Inizierei da…

Bonneau du Martray Corton Charlemagne 1989: difficile, per me, collocarlo all’inizio. Naso un po’ confuso ma materia strabordante. Penso al Rodano, di quello buono. Ma quando chi l’ha portato ha detto borgogna ho pensato subito a Corton. Tenuto nel bicchiere per un paio di ore ha sfoderato un naso bellissimo di fiori di camomilla e cera d’api. La bocca si è composta e ha raggiunto un equilibrio ed un’armonia da grande vino.
Chi l’ha saputo aspettare ha potuto godere di un’evoluzione nel bicchiere meravigliosa.

Immagine
teo777full
Messaggi: 838
Iscritto il: 05 gen 2018 22:38
Località: (NO)

Re: Vintage “secolare” 20/02/22

Messaggioda teo777full » 26 feb 2022 20:10

Krug Grande Cuvee et. oro/rossa: probabilmente un degorgement risalente alla prima metá degli anni 90, quando è stato sboccato io non ero nemmeno nei pensieri dei miei genitori. Eppure è tremendamente Krug, le solite noccioline tostate e croissant alla crema. La bocca è impattante, dinamica e sorregge alla grande una struttura impressionante.
Un appassionato di bollicine farebbe i salti mortali per assaggiare una bottiglia in questo stato di conservazione, lo champagne definitivo.

Immagine

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, Nebbiolino, Stefano-zaccarini e 57 ospiti