andreac75 ha scritto:
Opinioni o consigli ?
La macerazione sui bianchi più è lunga e più ammazza il varietale. Ed è da sconsiderati (o da modaioli?) farlo su uve aromatiche, ne escono a volte degli intrugli imbevibili.
Nasce come vinificazione alternativa, di rinforzo per uve con minori componenti aromatiche, ed è stata esplorata con scienza e conoscenza dai carsolini (vedi sopra), soprattutto sulla Vitovska.
Dopo di che si è sbracato e fatto di tutto, arrivando a macerare persino il riesling.
Ci vogliono anni di esperimenti sui processi di vinificazione per arrivare alla ricetta giusta: a volte bastano dieci giorni e non di più, a volte si può osare.
Detto questo, uscendo dal novero dei produttori citati sopra, nel resto d'Italia e del mondo ci sono molte cantine minori che, anche per cercare uno spazio di visibilità sul mercato che altrimenti non avevano come produttori "tradizionali", ci stanno provando con alterne fortune. E non è obbligatorio spendere tanto quanto un Barolo per berle.
Qualche prodotto comincia a farsi largo anche tra i premiati delle guidone ufficialone, vedasi un De Batté.
Qualche vino potabile e con personalità l'ho assaggiato ogni tanto, ma personalmente non ne cerco, e il rischio noia o fregatura è alto.
Ma se vuoi farti del bene, spendi un po' di più e comprati la Ribolla di Gravner. Meglio di così non credo si possa fare.