Lanzarote

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
eutopia
Messaggi: 99
Iscritto il: 25 set 2017 10:59

Lanzarote

Messaggioda eutopia » 06 dic 2017 13:24

La prossima settimana sarò per qualche giorno sull'isola di Lanzarote. Vorrei visitare almeno una cantina, cercando in rete ho trovato questi nomi: Bodega El Grifo, Bodegas Rubicón ,BODEGA LA GERIA. Avete qualche suggerimento su queste o altri nomi da segnalare?
Molto graditi anche consigli su ristoranti e locali tipici da non perdere.
Grazie
Avatar utente
beluga
Messaggi: 9160
Iscritto il: 07 giu 2007 11:21
Località: roma

Re: Lanzarote

Messaggioda beluga » 06 dic 2017 13:50

Non perdere il pollo cotto sul fuoco del vulcano nel ristorante costruiuto da Manrique al centro del Timanfaya National Park.
http://oddculture.com/volcano-restauran ... el-diablo/
Il mangiare non è niente di che ma il luogo è talmente emozionante che mangeresti anche carne Simmenthal.
Me ne importo
Ziliovino
Messaggi: 3623
Iscritto il: 10 giu 2007 17:48
Località: (Bg)

Re: Lanzarote

Messaggioda Ziliovino » 06 dic 2017 13:55

io ho visitato El Grifo, vini piacevoli, sono organizzati per le degustazioni ai turisti, ma sicuramente la cosa che colpisce di più sono i vigneti ed i paesaggi, trovi qualcosina qui:
http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=165749&hilit=lanzarote&start=75

Confermo tappa obbligata al parco nazionale dei vulcani...
"Il successo di tavernello invita a riflettere"
(Anonimo, bomboletta spray su muro)

"Il vino non lo scegli... è lui che sceglie te"
eutopia
Messaggi: 99
Iscritto il: 25 set 2017 10:59

Re: Lanzarote

Messaggioda eutopia » 06 dic 2017 14:05

Ziliovino ha scritto:io ho visitato El Grifo, vini piacevoli, sono organizzati per le degustazioni ai turisti, ma sicuramente la cosa che colpisce di più sono i vigneti ed i paesaggi, trovi qualcosina qui:
http://forum.gamberorosso.it/viewtopic.php?f=13&t=165749&hilit=lanzarote&start=75

Confermo tappa obbligata al parco nazionale dei vulcani...


spettacolo... grazie!
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3753
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Lanzarote

Messaggioda Ludi » 07 dic 2017 08:59

eutopia ha scritto:La prossima settimana sarò per qualche giorno sull'isola di Lanzarote. Vorrei visitare almeno una cantina, cercando in rete ho trovato questi nomi: Bodega El Grifo, Bodegas Rubicón ,BODEGA LA GERIA. Avete qualche suggerimento su queste o altri nomi da segnalare?
Molto graditi anche consigli su ristoranti e locali tipici da non perdere.
Grazie


El Grifo è ben organizzato per le degustazioni, ma turistico in modo a volte poco sopportabile.
Meglio Bermejos.....
eutopia
Messaggi: 99
Iscritto il: 25 set 2017 10:59

Re: Lanzarote

Messaggioda eutopia » 07 dic 2017 11:55

Ludi ha scritto:
eutopia ha scritto:La prossima settimana sarò per qualche giorno sull'isola di Lanzarote. Vorrei visitare almeno una cantina, cercando in rete ho trovato questi nomi: Bodega El Grifo, Bodegas Rubicón ,BODEGA LA GERIA. Avete qualche suggerimento su queste o altri nomi da segnalare?
Molto graditi anche consigli su ristoranti e locali tipici da non perdere.
Grazie


El Grifo è ben organizzato per le degustazioni, ma turistico in modo a volte poco sopportabile.
Meglio Bermejos.....


segno, grazie!
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Lanzarote

Messaggioda arnaldo » 07 dic 2017 17:48

Citofonare MM91163 Mauro.....recentemente abbiamo bevuto un bianco proprio di Lanzarote.....non male dai......Era la Malvasia collecion di EL GRIFO-----
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3753
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Lanzarote

Messaggioda Ludi » 07 dic 2017 19:15

arnaldo ha scritto:Citofonare MM91163 Mauro.....recentemente abbiamo bevuto un bianco proprio di Lanzarote.....non male dai......Era la Malvasia collecion di EL GRIFO-----


vero Aldo, non è male, anche io la apprezzai :D
innoz89
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: Lanzarote

Messaggioda innoz89 » 15 gen 2025 22:38

Ciao a tutti,
per memoria storica e perché potrebbe tornare utile a qualcuno, riporto un resoconto della mia settimana di vacanza a Lanzarote all'inizio di gennaio 2025, dove ho unito un po’ tutte le mie passioni: trekking, natura, avventura ed ovviamente vino.

Dal punto di vista naturale, devo dire che l’isola è davvero fantastica, e per certi versi mi ha ricordato alcuni scenari visti in Islanda, grazie soprattutto alla presenza di ben cinque catene vulcaniche. Ma il paesaggio non è soltanto ‘lunare’ come ci si potrebbe aspettare, soprattutto nella parte centro-nord, dove il verde delle vigne, delle piantagioni e di altre specie di piante sbucano dalle terre nere, creando dei bellissimi contrasti di colore.

Vento a parte, l’isola è un paradiso per gli sport (bicicletta, surf, kite, trekking…), grazie anche a un clima che… beh, che ve lo dico a fare! :)

A parte i posti già citati sopra, consiglio caldamente di fare una facile passeggiata al cratere di Los Cuervos o alla più impegnativa Caldera Blanca, godersi le onde che si infrangono sulle scogliere di Los Hervideros, e passeggiare tra le stradine caratteristiche di Teguise, El Golfo e Orzola. La spiaggia più bella è sicuramente Playa Papagayo, una delle pochissime con sabbia e la possibilità di entrare in acqua tranquillamente. Vale la pena passare un giorno anche a Graciosa, un’isoletta tranquilla raggiungibile in traghetto ed esplorabile in bicicletta (volendo, l'isola si può ammirare dall’alto anche dal Mirador del Rio, dove ho avuto la fortuna di godere di uno spettacolare tramonto).

Avendo preso una villetta, cucinavo spesso a casa o mangiavo qualcosa di veloce durante i pranzi, ma mi sento assolutamente di consigliare due fantastici ristoranti di pesce: il primo è il ristorante Mirador El Roque, che si affaccia sul piccolo porto di Orzola, mentre il secondo si trova ad El Golfo e si chiama Casa Rafa Restaurante de Mar. Provare per credere!

Segue la parte 2 con la serie di assaggi ...
innoz89
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: Lanzarote

Messaggioda innoz89 » 15 gen 2025 23:00

Ma veniamo alla parte che forse interessa di più: i vini di Lanzarote.
Premetto che ero davvero curioso, avendone sempre sentito parlare piuttosto bene, soprattutto per quanto riguarda i bianchi, complice anche un’offerta non proprio a buon mercato. Non vi tedio con il numero di bottiglie bevute e di assaggi fatti, ma vi assicuro che in una settimana di vacanza ho avuto modo di approfondire parecchio.

Di base, più o meno tutti i produttori coltivano Malvasia, Malvasia Vulcanica, Diego, Listán bianco e Listán rosso. La Malvasia viene vinificata spesso anche in versione dolce o semi-dolce. I vigneti sono piantati su terreni vulcanici ricchi di minerali, e molti di essi sono piuttosto vecchi: qui, infatti, la fillossera non è arrivata, e molti appezzamenti hanno un’età che supera i 100 anni. I vigneti sono davvero affascinanti, e se non li avete mai visti, cercate qualche foto su Google: l’incredibile resilienza di queste piante, unita al lavoro dell’uomo, crea paesaggi davvero spettacolari.

Segnalo inoltre che tutti i vini dell’isola hanno gradazioni alcoliche che difficilmente superano il 13% (i bianchi sono sempre intorno ai 12%), qualcosa che oggi sembra quasi fantascientifico alle nostre latitudini.

Tre le cantine visitate: La Geria, El Grifo e Los Bermejos. Più o meno commerciali che siano (circa 300.000 bottiglie all’anno), consiglio di visitare tutte e tre (per “visita” intendo degustazione, dato che tutte offrono la possibilità di bere al calice o acquistare bottiglie). La Geria ha una delle vedute più belle sulle vigne, e al tramonto la valle si riempie di una luce davvero spettacolare. Le altre due hanno dei wine bar affascinanti e luminosi, in pieno stile lanzarotiano.

Avrei voluto visitare anche alcuni micro-produttori (alert - alcuni anche con tendenze naturali, veri e propri ‘garagisti’) tra cui Erupción, Cohombrillo e Tisalaya, ma, sfortunatamente, per un motivo o per l’altro non sono stati disponibili (e probabilmente non avrebbero nemmeno avuto bottiglie a disposizione).

Segnalo però due altre piccole cantine che vale la pena approfondire: una è Puro Rofe, un progetto che al momento sembra essersi arenato a causa di alcune vicissitudini tra il proprietario ed enologo (che pare abbia esperienza anche da Vega Sicilia); l’altra è Titerok Aket, di cui parlerò a breve. Entrambe non offrono visite o degustazioni, ma in giro potrete forse trovare qualche bottiglia.

Gli assaggi più convincenti
Premessa: le aspettative erano di cercare, ovviamente, dei vini minerali, dove il territorio si esprimesse al meglio. In generale, devo dire che si è bevuto bene, con un rapporto qualità-prezzo decisamente favorevole (dai 15 ai 35 euro), quindi, indipendentemente dal vino che sceglierete, farete sicuramente un buon acquisto. Come ci si potrebbe aspettare, i bianchi hanno convinto più dei rossi (che sono comunque apprezzabili), mentre una nota di merito va anche ai rosati. Ho provato anche la versione spumantizzata della malvasia da Bermejos che ... vabe, forse non ha convinto troppo :lol:

Top 3:

La Geria - Manto Verde - Diego:
Il termine "Manto" si riferisce alla protezione naturale che i vigneti ricevono grazie alla sabbia vulcanica e alle pietre sparse nel terreno, che conservano l'umidità e proteggono le viti dal vento. Ovviamente, non è la linea base, ma ha un costo leggermente superiore. Il vino passa 3 mesi in barrique e il vitigno utilizzato è il Diego. Il naso è molto interessante, con note di frutta gialla, erbe mediterranee e note iodate. In bocca, unisce freschezza e complessità, con un bel finale ricco e persistente. Prezzo 27 eur in cantina.

El Grifo - Lías:
100% Malvasia vulcanica, derivante da un blend proveniente da botti di rovere e acciaio. Che dire, il naso è stato il più bello della vacanza, dove ho veramente sentito il territorio che tanto cercavo. In bocca, oltre alla componente minerale, si uniscono note di agrumi, che rendono la beva davvero piacevole e per niente scontata. Prezzo 21 eur in cantina.

Akaet - Paraje 2023:
Solo 1000 bottiglie prodotte, e qui giù il cappello per questo blend di Malvasia vulcanica, Listán blanco, Diego e Listán negro con vigneti che vanno dai 25 ai 120 anni e coltivati fino a 600 metri sul livello del mare. Affinato in vasche di cemento, botti di castagno e rovere. L’intento del produttore era quello di ‘esprimere il vigneto dell'isola con la vicina presenza del mare, esaltando le caratteristiche saline, untuose e minerali’. Il bouquet aromatico è fresco e minerale, con note di frutta bianca e agrumi. In bocca si percepisce lo iodio e il minerale, vero tratto distintivo, con una sensazione quasi salina. La persistenza è notevole, con un finale secco che richiama le note del bouquet. Prezzo 20 eur in enoteca.
Avatar utente
Trabateo
Messaggi: 1052
Iscritto il: 10 mar 2022 17:57
Località: Milano

Re: Lanzarote

Messaggioda Trabateo » 16 gen 2025 13:52

Mancano le note dal o del divano... :mrgreen:
Un passo alla volta, un respiro alla volta.
Tanto se non sopravvivi alla pallottola più vicina alla fronte, non devi preoccuparti di quella dopo...
MaurizioP
Messaggi: 387
Iscritto il: 15 gen 2016 14:14
Località: Milano

Re: Lanzarote

Messaggioda MaurizioP » 17 gen 2025 11:36

innoz89 ha scritto:... tutte le mie passioni: trekking, natura, avventura ed ovviamente vino.

...


in effetti manca la principale :mrgreen:
innoz89
Messaggi: 67
Iscritto il: 14 set 2021 02:37

Re: Lanzarote

Messaggioda innoz89 » 17 gen 2025 15:36

maliziosi .. 8)

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: gianni femminella, leone e 600 ospiti