gabresso ha scritto:E come si fa a prenotare lo sfuso ..... ci si attacca,al telefono????....sapevo fosse impresa impossibile se non iscritti a qualche lobby super segreta!!!
Non so se posso divulgare tali informazioni.....
In realtà non c'è niente di segreto, dopo aver chiesto delucidazioni ad alcuni utenti più esperti ho chiamato in cantina, questo è l'iter:
1) chiami, a me hanno risposto subito, probabilmente sono stato fortunato..non sempre è così
2) le prenotaziOni per lo sfuso partono da febbraio..il vino è pronto a metà luglio..una settimana prima ti chiamano e ti danno un periodo di riferimento in cui devi passare a ritirare (seconda terza settimana di luglio)..ti presenti con contenitori tuoi..io, se per grazia divina ne rimarrà ancora per me, mi presenteró con 4 boccioni da 5 litri con tappo a vite..onestamente mi preoccupa il trasporto..nel caso mi dovrei fare 700 km con del vino chiuso con tappo a vite..non sono un esperto ma la cosa mi mette ansia...
Apro una parentesi imbottigliamento: io imbottiglio di solito del nebbiolo sfuso..non avvino le bottiglie perché il collo rimane bagnato e poi il tappo scendendo si sberga un po'..faccio male? se qualche guru mi indicasse il miglior metodo casalingo per imbottigliare gliene sarei molto grato (c'è un modo per sterilizzare? Per cacciare dentro l'azoto?)
3) avendo io prenotato adesso quasi sicuramente me la prendo in quel posto..
Queste sono informazioni che ho ricevuto direttamente dalla cantina, indi per cui spero di non essere piallato per aver violato chissà quale segreto di stato, poiché sono info reperibili da chiunque semplicemente telefonando in cantina