...METTI UNA SERA A CENA...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 01 feb 2016 06:51

...ieri sera bella cenetta a casa mia, tra noi in gruppo ristretto, a base di formaggio, frittatina di Susy, salame di Gilberto, patatine, come antipasto; poi agnolotti alla crema di funghi(casetta), beccacce(casetta), capriolo classe O allo spiedo ed al tegame(Ciso), cinghiale in agrodolce(Ciso); dolce finale...
Vini(TUTTI PERFETTI E STREPITOSI):
- DOM PERIGNON 2002 :D :D :D :D :D
- TREBBIANO VALENTINI 1979 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
- MONTEPULCIONO VALENTINI 1979 :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
- PERGOLE TORTE 1990(la famosa 3/4 da doppia-magnum) :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
- ORNELLAIA 2001 :D :D :D :D :D
- BAROLO CAVALLOTTO BUSSIA BRICCO 2001 :D :D :D :)
- ROYAL TOKAJI 1999 6 PUTTONYOS :D :D :D :D
Serata piacevolissima con vini talmente al top che non si poteva dichiarare il vino della serata se non per il piacere che ognuno di noi aveva per un certo vino, ma oggettivamente era impossibile...
per potenza, l'ornellaia; per eleganza il pergole, oscar alla carriera ai due valentini incredibilmente ancora perfetti; poi il barolo al quale mi sono dovuto inchinare anche se io non sono sempre in sintonia con questo tipo di vino; ed infine la straordinaria dolcezza del Tokaji.
Grazie a tutti ed alla prossima...
P.S.: seguiranno i commenti ben più approfonditi dei miei, di Riccardo e di Lorenzo...
P.S.2: dall'alto del suo scranno, ci "sorvegliava" una splendida bottiglia di KUPRA 2006(primo anno di produzione), donatami dall'Amico Riccardo e che io non ho voluto aprire per poterla tenere ancora qualche anno nella mia cantina...

Immagine

Immagine
Ultima modifica di vinotec il 01 feb 2016 07:16, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 01 feb 2016 07:15

Grazie a Te, caro Amico! Sono in partenza, purtroppo: questa sera le note...

Per ora solo un faccinometro al volo nell'ordine di servizio:

DP '02 :D :D :D :D ;

Trebbiano '79, BT. n. 89 :D :D :D :) ;

Ornellaia '01 :D :D :D :) ;

PT '90 (0,75 da DMG) :D :D :D :D :) ;

Barolo Bricco Boschis, "Vigna S. Giuseppe", '01 :D :D :D :D ;

Montepulciano '79, BT. n. 85 :D :D :D :D :shock:

RTW, "Szt Tamás", '99 :D :D :D :)
Ultima modifica di AedesLaterani2012 il 04 feb 2016 07:21, modificato 3 volte in totale.
Honni soit qui mal y pense
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda egio » 01 feb 2016 09:24

Anch'io di corsissima, in partenza. Ma il tempo per ringraziare Ivo e i "conferitori" lo trovo con gioia.

Quanto ai vini, Dom 2002 è sempre lui (con tantissimi pro e qualche dubbio), Trebbiano esperienza notevole, Ornellaia super godurioso, Pergole di un velluto elegantissimo, Cavallotto non preciso al naso ma di bocca notevolissima, Montepulciano un marziano e Szt. Tamás sempre una gran chiusura di tavolata.

A stasera per qualche dettaglio in più.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinogodi » 01 feb 2016 10:15

...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 01 feb 2016 10:27

vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...

...tranquillo, Marco, anche io le odio e non le metto mai neppure quando sono in cantina; quella foto l'ho fatta prima che le bottiglie fossero aperte; dopo la foto abbiamo provveduto a togliere il condom procedendo ad una nuova foto, che però è venuta peggio non ho voluto postare...
...l'ho ritrovata; queste le bottiglie dopo la consumazione del rapporto...

Immagine
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda romanee' » 01 feb 2016 11:18

che meraviglia...bravissimo ivo :wink:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
AmoSlade
Messaggi: 603
Iscritto il: 18 nov 2014 10:55

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AmoSlade » 01 feb 2016 11:35

vinotec ha scritto:capriolo classe O
Complimenti per il dettaglio non trascurabile da un vero buongustaio :lol:
Complimenti di nuovo e sana invidia per le bottiglie, e anche per il cibo, soprattutto le beccacce, che, pur essendo io stesso cacciatore, non sono ancora riuscito ad assaggiare da qualche mio collega.
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda Vinory » 01 feb 2016 16:24

vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...


Ho letto questo post con la mano pronta sul dizionario...A parte ciò, qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per quale motivo si pratichi tale oscura procedura? Paura delle infezioni? :mrgreen:
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinogodi » 01 feb 2016 16:26

Vinory ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...


Ho letto questo post con la mano pronta sul dizionario...A parte ciò, qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per quale motivo si pratichi tale oscura procedura? Paura delle infezioni? :mrgreen:
...servirebbe, in teoria, a salvare le etichette in caso di eccessiva umidità della cantina o per preservare l'etichetta da urti accidentali. Potrebbe essere pratica utile per i venditori e per chi compra le etichette ...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
Vinory
Messaggi: 164
Iscritto il: 09 gen 2016 11:07
Località: Lisòndria

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda Vinory » 01 feb 2016 16:28

Grazie mille!
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 01 feb 2016 18:53

vinogodi ha scritto:
Vinory ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...


Ho letto questo post con la mano pronta sul dizionario...A parte ciò, qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per quale motivo si pratichi tale oscura procedura? Paura delle infezioni? :mrgreen:
...servirebbe, in teoria, a salvare le etichette in caso di eccessiva umidità della cantina o per preservare l'etichetta da urti accidentali. Potrebbe essere pratica utile per i venditori e per chi compra le etichette ...


...o per i perfezionisti (o presunti tali) come me e Claudio, che né vendiamo abitualmente né collezioniamo etichette, bensì bottiglie perfette e, se possibile, di primo passaggio! Un po' come l'autovettura sempre efficiente e pulita, così va meglio? Poi c'è chi ama la bottiglia polverosa e/o l'etichetta illeggibile, magari logora e macchiata dalla colatura della bottiglia soprastante... :cry:
Diciamo che ognuno ha le sue fisse ed i suoi feticci, senza dover necessariamente "invocare" (è proprio il caso di dirlo!) oscure pratiche di necromazia dei produttori o degli abati fondatori, né pretesi 'rapporti protetti' prima del desinare... :lol:

Ma passiamo ai vini, forse argomento più interessante... :wink:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 01 feb 2016 19:24

...la velina la metto solo quando, in estate, spedisco i DRC che spesso col caldo, trafilano lasciando uscire pericolose gocce; in cantina non le adopero più da quando un forumista, anche lui amante della rivestitura delle bottiglie con la velina, mi vendette una bottiglia di amarone dal forno 1997 che aveva in cantina da anni, che aveva la pellicola talmente rinsecchita ed attaccata alla bottiglia, che diventai matto a toglierla...io conservo le mie bottiglie in casse di legno originali o adattate. La velina, chi la mette, deve avere l'accortezza di cambiarla ogni tanto, cosa che il caro Amico Riccardo farà di sicuro :wink:
Ultima modifica di vinotec il 01 feb 2016 21:47, modificato 1 volta in totale.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
Andyele
Messaggi: 5624
Iscritto il: 06 feb 2009 17:21
Località: Massa

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda Andyele » 01 feb 2016 19:32

Considerando che una bottiglia con etichetta rovinata dall'umidità vale dal 20 al 50% in meno (a seconda della bottiglia e del livello di "degrado"), io alle bottiglie più importanti, anche se al momento non destinate a futura vendita, nel dubbio la velina ce la metto.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 01 feb 2016 20:15

Andyele ha scritto:Considerando che una bottiglia con etichetta rovinata dall'umidità vale dal 20 al 50% in meno (a seconda della bottiglia e del livello di "degrado"), io alle bottiglie più importanti, anche se al momento non destinate a futura vendita, nel dubbio la velina ce la metto.


Pensa, Andrea, che sono arrivato a "pellicolare" anche i due Valentini, chiaramente di provenienza diretta dalla cantina del Maestro lauretano, dove hanno risposato fino al 2010, se non ricordo male: bottiglie, come ben si evince dalle foto, con l'etichetta macchiata dall'umidità, dalla polvere decennale e dalle colature (in particolare sul Montepulciano)... Tuttavia 'l'abito pulito' a volte ci restituisce particolari d'indubbio valore, sia filologico che storico, soprattutto per le bottiglie d'antan, elementi che piace 'rileggere' con i commensali, così come è successo ieri: il numero di unità prodotte in quell'annata, ad esempio, la misura di capacità ante assegnazione (e legislazione) della DOC, il numero della bottiglia stessa e la vendemmia di riferimento. Tutto ciò quando non c'erano 'codici a bolle', stampe a rilievo con pantoni metallizzati 'a caldo', serigrafie a vetro e misure varie anti-contraffazione per le bottiglie più pregiate... :cry:
Honni soit qui mal y pense
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 01 feb 2016 20:26

Dico, ma avete visto i sugheri dei Valentini che il nostro Claudio ha tirato via, con certosina pazienza e l'ausilio del tire bouchon à lame?
Perfettamente integri, appena elastici e senza la benché minima traccia di colatura... 34 anni portati niente male! :wink:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
gabresso
Messaggi: 1528
Iscritto il: 21 ago 2011 14:38
Località: Milano provincia

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda gabresso » 01 feb 2016 22:55

Che gioia ragazzi nel leggere di cene così....tra puri e semplici amanti del buon vino e non di meno della buona cucina ! Un pizzico....ma proprio un pizzico di invidia mi scorre la pelle ...anche se il bello di questa comunità nel condividere l'esperienza olfatto-gustativa attenua per mia fortuna tutto quanto!
Bravi .
Saluti a tutti amici....perché così mi vien da dire anche se non vi conosco personalmente!
Gabri
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 02 feb 2016 00:20

gabresso ha scritto:Che gioia ragazzi nel leggere di cene così....tra puri e semplici amanti del buon vino e non di meno della buona cucina ! Un pizzico....ma proprio un pizzico di invidia mi scorre la pelle ...anche se il bello di questa comunità nel condividere l'esperienza olfatto-gustativa attenua per mia fortuna tutto quanto!
Bravi .
Saluti a tutti amici....perché così mi vien da dire anche se non vi conosco personalmente!
Gabri


Pensa, Gabri, è proprio il caso di parlare di "esperienza gusto-olfattiva", come dici Tu! Una 'nota volante' sul Montepulciano '79 di Edoardo Valentini: avevo appena terminato la mescita del nettare ai commensali. Procedo all'olfazione convinto di avere ancora il cru di 'Vigna San Giuseppe' nel calice; mi tuffo nella beva e guardo Lorenzo dicendo: "Ma questo è Nebbiolo! Possibile che non me lo sia versato, il Montepulciano?".
Un'esperienza di un vino di casa Valentini come mai prima d'ora: il naso più mutevole e poliedrico della serata, il Valentini più "mobile" che mi sia capitato finora; un incredibile continuum narrativo con la Riserva di Cavallotto... niente straccio bagnato e riduzione iniziale; niente note terziarie di pellame e cuoio; neppure le note ematiche e quelle di smalto e ceralacca dei Montepulciano d'antan.
Si apre, sapido e minerale, con un ventaglio aromatico di china, liquirizia ed 'un mazzo' di rabarbaro fresco, appena tagliato... il tannino è morbido, suadente, levigatissimo, e sostiene la bocca pulita, fresca, lunghissima. Grandissima la persistenza e la coerenza della retro-olfattiva, con la nota finale amaricante di scorza d'arancia, di prugna essiccata e di rosa appassita, peculiare dei Nebbiolo vinificati come tradizione comanda...
Passano i minuti e i visi tacciono; gli sguardi s'incrociano più volte, attoniti e sornioni... ecco venir fuori le note iodate e medicinali dei giovani Montepulciano :shock: ; la freschezza continua a farla da padrone... poi entra in scena l'eleganza a suggello della suprema armonia raggiunta da questo capolavoro di casa Valentini, con "appena" 37 vendemmie sulle spalle: arrivano le note di amarene mature, il caffè tostato (sembrava di avere sotto al naso i fondi del caffè sbriciolati quando si arricchisce il terriccio al momento del travaso! :shock: ), il cacao...
Rinuncio infine all'inseguimento di un naso così mobile, dopo una mezz'ora buona, quando Lorenzo tira fuori il Gianduiotto fra i descrittori di questo Montepulciano di rara finezza...
Che fascino! Che vino, ragazzi!
Non meno di :D :D :D :D :shock: e confermo la faccina scioccata in quinta posizione non avendo alcun termine di paragone fra i Valentini bevuti finora...
Per la cronaca: oltre 10.000 le bottiglie prodotte nella vendemmia '79 di Montepulciano; 4.182, invece, quelle di Trebbiano, pari annata (vado a memoria non avendo fotografato il lembo inferiore sinistro delle bottiglie).
Honni soit qui mal y pense
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda egio » 02 feb 2016 11:32

Qualche sensazione delle bottiglie dell'altra sera, con una nota preliminare dedicata alla meravigliosa selvaggina che Ivo sfodera sempre con generosità, ma che stavolta ha visto oltre al mitico "classe 0" di commovente succulenza, scendere in campo una beccaccia clamorosa, da standing ovation.
Dei "miracoli" di Loreto Aprutino non scrivo oltre, Riccardo ha detto quel che c'era da dire e mi ci ritrovo totalmente. Ma lo ringrazio anche qui per averci regalato questa esperienza.
Il Dom Perignon 2002 che dire, è buono, buonissimo, da strafogarsene. Ma...
Mi resta sempre un ma, forse per le aspettative infinite che accompagnano il sorso di questa bottiglia ogni volta. Non so più se è solo questione di troppa giovinezza. Credo che questo vino resterà così ancora a lungo, ma non son sicuro che migliorerà ulteriormente. Insomma, inizio a pensare che la 2002 sia una annata notevole, ma che la '96 fosse altra roba. Di 2002 ne ho ora in cantina una sola bottiglia, aspetterò con fiducia ancora un po', vedremo. Ultimo ma non ultimo, continuo a pensare che una bottiglia come questa bisognerebbe avere la pazienza di lasciarla aperta qualche ora, prima di berla. Il problema è riuscirci.... :D
Il Pergole Torte 1990 "shakerato" da Ivo l'abbiamo trovato di una suadenza unica, in piena forma sia al naso che in bocca, dove accelerava di brutto e non cedeva di un millimentro. (vuoi vedere che lo speziale alchimista...)
Grande bottiglia di Ornellaia 2001 vino ovviamente su tutt'altro registro, ma di grande soddisfazione goduriosa. Naso stordente, con la bontà del peperone grigliato come accenno iniziale, nessuna nota erbacea o verde ma tanto frutto rosso e nero bello maturo, certo, ma mai sopra le righe e grafite. Bocca sontuosa, imponente, golosa. Più larga che lunga, soprattutto se confrontata alle altre bottiglie in tavola.
Cavallotto - Bricco Boschis Vigna San Giuseppe 2001: Purtroppo naso impreciso, che a momenti faceva sentire tutta la potenzialità di questo per me notevolissimo Barolo, ma per lo più restava chiuso e non espressivo come dovrebbe. 2001 uno annata particolare, secondo me, per Barolo di questo genere: come se fosse stato sempre troppo presto per berli, finché di colpo non pare ormai quasi tardi. Boh. In bocca comunque davvero bello.
RTW - Tokaji Aszú 6 Puttonyos Szt. Tamás 1999: non la migliore delle annate, ma sempre un grande; di certo un bellissimo modo di chiudere, con quei oltre 200 grammi di zucchero/litro resi docili da una acidità mostruosa che rende lunghissimo il sorso e invita al successivo.

Ivo, come erano i residui delle varie bottiglie l'indomani?
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 02 feb 2016 11:54

egio ha scritto:Ivo, come erano i residui delle varie bottiglie l'indomani?


...finiti a pranzo...non avevano mosso di un pelo, goduriosi come la sera prima :wink:
...grazie delle, come sempre, bellissime note.
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 02 feb 2016 12:03

vinotec ha scritto:
egio ha scritto:Ivo, come erano i residui delle varie bottiglie l'indomani?


...finiti a pranzo...non avevano mosso di un pelo, goduriosi come la sera prima :wink:
...grazie delle, come sempre, bellissime note.


Immagino quanto avrai penato per finirle! Un sacrificio abnorme! :wink:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 02 feb 2016 12:26

AedesLaterani2012 ha scritto:
vinotec ha scritto:
egio ha scritto:Ivo, come erano i residui delle varie bottiglie l'indomani?


...finiti a pranzo...non avevano mosso di un pelo, goduriosi come la sera prima :wink:
...grazie delle, come sempre, bellissime note.


Immagino quanto avrai penato per finirle! Un sacrificio abnorme! :wink:


...si Riccardo, devo ammettere che è stato un po' faticoso e, se non era per l'aiuto di mia moglie(che appena arrivata ha esclamato: " oilà, Ornellaia...oggi si beve bene!), non ce l'avrei fatta... 8)
P.S.: grazie anche a te dei commenti(vedo che sei visceralmente legato ai Valentini), anche se mi sarebbe piaciuta qualche parolina sul pergole ed ornellaia...spero rimedierai... :wink:
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda la_crota1925 » 02 feb 2016 12:39

vinogodi ha scritto:
Vinory ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...


Ho letto questo post con la mano pronta sul dizionario...A parte ciò, qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per quale motivo si pratichi tale oscura procedura? Paura delle infezioni? :mrgreen:
...servirebbe, in teoria, a salvare le etichette in caso di eccessiva umidità della cantina o per preservare l'etichetta da urti accidentali. Potrebbe essere pratica utile per i venditori e per chi compra le etichette ...

Attenzione che a volte l'umidità si inserisce tra pellicola ed etichetta creando l'effetto contrario, invece di preservarla la si danneggia del tutto.
spedizione al ricevimento del pagamento.
Avatar utente
la_crota1925
Messaggi: 2873
Iscritto il: 06 giu 2007 19:48
Località: ex città delle palme ora paradiso del punteruolo rosso

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda la_crota1925 » 02 feb 2016 12:44

vinotec ha scritto:...la velina la metto solo quando, in estate, spedisco i DRC che spesso col caldo, trafilano lasciando uscire pericolose gocce;

ciao Ivo,
penso che questa frase faccia inorridire parecchi forumisti. :shock:
Ultima modifica di la_crota1925 il 02 feb 2016 12:45, modificato 1 volta in totale.
spedizione al ricevimento del pagamento.
AedesLaterani2012
Messaggi: 1510
Iscritto il: 31 gen 2013 17:01
Località: Centro

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda AedesLaterani2012 » 02 feb 2016 12:44

la_crota1925 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Vinory ha scritto:
vinogodi ha scritto:...la cosa più commendevole , è senz'altro che gli scaltri commensali hanno capito che la cosa più importante è "la sicurezza nel rapporto" , in questo caso la copula con grandi bottiglie , dopo una certa età di affinamento e esperienza singola di queste bottiglie . Onde per cui, per evitare contaminazioni perniciose ,la dotazione di enoprofilattico ha permesso di godere del piacere con meno patema e , soprattutto più rilassati , il che è cosa buona e giusta . Mi chiedo solo : perché Ornellaia e Pergole sono sprovvisti di tale preventivo rivestimento ? Avete per caso tentato il "brivido" del rischio con queste due bottiglie per ragioni affettive, perché avevate paura di offenderne la sensibilità mettendo a rischio l'incolumità (sapete che brutte malattie alle papille si possono trasmettere in rapporti non protetti) dell'intero apparato sensoriale oppure per timore di indesiderata gravidanza delle povere bottigliette ? :lol:
PS: è un mio limite: la bottiglia rivestita di pellicola è quanto di più orribile possa vedersi...


Ho letto questo post con la mano pronta sul dizionario...A parte ciò, qualcuno ha la pazienza di spiegarmi per quale motivo si pratichi tale oscura procedura? Paura delle infezioni? :mrgreen:
...servirebbe, in teoria, a salvare le etichette in caso di eccessiva umidità della cantina o per preservare l'etichetta da urti accidentali. Potrebbe essere pratica utile per i venditori e per chi compra le etichette ...

Attenzione che a volte l'umidità si inserisce tra pellicola ed etichetta creando l'effetto contrario, invece di preservarla la si danneggia del tutto.


Esatto! Per questa ragione, come accennava il nostro Ivo, bisogna cambiarla periodicamente!

Ivo, rimedio al più presto con le note mancanti... ora sono fuori sede; questa sera aggiungo Trebbiano & Co. :wink:
Honni soit qui mal y pense
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

Re: ...METTI UNA SERA A CENA...

Messaggioda vinotec » 02 feb 2016 15:20

la_crota1925 ha scritto:
vinotec ha scritto:...la velina la metto solo quando, in estate, spedisco i DRC che spesso col caldo, trafilano lasciando uscire pericolose gocce;

ciao Ivo,
penso che questa frase faccia inorridire parecchi forumisti. :shock:



...hai ragione, Piero, infatti preferisco non spedire in quel periodo, ma a volte non si può fare altrimenti... :(
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dar.mar, Nexus1990, VALPO1991 e 53 ospiti