Novello 2015: consigli

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
latour66
Messaggi: 658
Iscritto il: 04 ago 2010 20:40

Novello 2015: consigli

Messaggioda latour66 » 12 nov 2015 22:40

Quale bottiglia degna di nota consigliereste, considerando la tipologia di prodotto, tenendo conto che vorrei assaggiare un prodotto ITALIANO che abbia la maggior percentuale possibile di vino ottenuto da macerazione carbonica (dato che il legislatore prevede fino al 70% di vino con fermentazione tradizionale)?

Grazie
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda paperofranco » 12 nov 2015 22:45

latour66 ha scritto:Quale bottiglia degna di nota consigliereste, considerando la tipologia di prodotto, tenendo conto che vorrei assaggiare un prodotto ITALIANO che abbia la maggior percentuale possibile di vino ottenuto da macerazione carbonica (dato che il legislatore prevede fino al 70% di vino con fermentazione tradizionale)?

Grazie


Perdonami, ma è una domanda seria?
latour66
Messaggi: 658
Iscritto il: 04 ago 2010 20:40

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda latour66 » 12 nov 2015 22:50

Grazie per il contributo.
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda brifazio » 13 nov 2015 02:24

Lo dico come si usa dalle mie parti.
Lassa perde, ma chi t'oo ffaffà.

Il novello italiano, moda fortunatamente in via d'estinzione è (era, i consumi si sono ridotti tantissimo) SOLO un modo per smaltire l'invenduto di qualità discutibile dele annate precedenti. Quello imbottigliato non è tutto frutto della vendemmia 2015. Non è centopercento da macerazione carbonica dell'ultima annata come altrove, lo sai anche tu, la legislazione italiana permette un minimo del 30%. Truffa legalizzata, ma oramai è al tramonto.
Avatar utente
brifazio
Messaggi: 8483
Iscritto il: 06 giu 2007 13:20
Località: Roma
Contatta:

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda brifazio » 13 nov 2015 02:35

Sarebbe fichissimo segnalare i pubblici esercizi, GDO e negozi di alimentari di bassa lega a parte, che hanno il coraggio e la sfrontatezza di proporre i vini cosiddetti novelli.

p.s. fasse male pe' fasse male a sto punto mejo a romanella de na vorta.
vinogodi
Messaggi: 34702
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda vinogodi » 13 nov 2015 08:57

brifazio ha scritto:Sarebbe fichissimo segnalare i pubblici esercizi, GDO e negozi di alimentari di bassa lega a parte, che hanno il coraggio e la sfrontatezza di proporre i vini cosiddetti novelli.

p.s. fasse male pe' fasse male a sto punto mejo a romanella de na vorta.
...l'angolino del Novello è sempre più ridotto anche nei grandi supermercati : a parte la novità dei tempi che furono, la fregola di monetizzare subito ha perpetrato schifezze inenarrabili e il popolo bue, non avendo discriminante conoscitiva ma organolettica in parte si, ha decretato una selezione feroce in queste immondezze ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinót
Messaggi: 117
Iscritto il: 03 nov 2015 19:20

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda vinót » 13 nov 2015 10:33

latour66 ha scritto:Quale bottiglia degna di nota consigliereste, considerando la tipologia di prodotto, tenendo conto che vorrei assaggiare un prodotto ITALIANO che abbia la maggior percentuale possibile di vino ottenuto da macerazione carbonica (dato che il legislatore prevede fino al 70% di vino con fermentazione tradizionale)?

Grazie


a parte le inevitabili (e non evitate) risatine, chi ha stappato qualche boccia più di me un consiglio - che ritengo prezioso - me l'ha dato: bere vino e non novello.
Chi più sa, più dubita. Enea Silvio Piccolomini
filvas
Messaggi: 46
Iscritto il: 20 ott 2014 12:06

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda filvas » 13 nov 2015 12:19

Se proprio DEVI ....allora vai di Beujolais almeno ci sono meno dubbi su quello che bevi a differnza del novello italiano...
Spectator
Messaggi: 4125
Iscritto il: 06 giu 2007 11:36

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda Spectator » 13 nov 2015 13:05

filvas ha scritto:Se proprio DEVI ....allora vai di Beujolais almeno ci sono meno dubbi su quello che bevi a differnza del novello italiano...


..quoto !A suo tempo,almeno una diecina di anni fa,tanto ne ho bevuto,con caldarroste et similia.E,tanto pareva..bbono :cry: :D .
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3761
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda Ludi » 13 nov 2015 13:30

latour66 ha scritto:Quale bottiglia degna di nota consigliereste, considerando la tipologia di prodotto, tenendo conto che vorrei assaggiare un prodotto ITALIANO che abbia la maggior percentuale possibile di vino ottenuto da macerazione carbonica (dato che il legislatore prevede fino al 70% di vino con fermentazione tradizionale)?

Grazie


per me Ravera e Sottocastello di Novello rimangono imbattibili, ma l'annata 2015 non è ancora disponibile :mrgreen:
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda sbrega » 13 nov 2015 15:39

Da noi .. una cantina fa anche la festa... festa per cosa????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!
quellocheaspetta
Messaggi: 139
Iscritto il: 04 ott 2015 10:02

Re: Novello 2015: consigli

Messaggioda quellocheaspetta » 13 nov 2015 17:16

sbrega ha scritto:Da noi .. una cantina fa anche la festa... festa per cosa????? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Da noi... la festa... la presentava Pippo Baudo :shock:
"Dio salvi la Barbera"

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: GiaCam, RotalTerry16 e 561 ospiti