Sauvignon Connection

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Sauvignon Connection

Messaggioda dc87 » 12 set 2015 00:17

vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda vinogodi » 12 set 2015 08:08

...si...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
road
Messaggi: 93
Iscritto il: 02 ott 2007 13:19
Località: Trieste

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda road » 12 set 2015 10:28

Da Il Piccolo di Trieste:

http://ilpiccolo.gelocal.it/trieste/cro ... hfpitses-1

Caso Sauvignon, il racconto del pentito
L’indagine è partita dalla confessione di un produttore che aveva usato la “pozione magica” ideata da Ramon Persello
di Luana de Francisco

UDINE. Lo faceva anche lui: stregato dagli eccezionali risultati che quella sconosciuta sostanza riusciva sempre a regalare al Sauvignon, aveva ceduto alla tentazione e si era unito al nutrito gruppo di clienti di Ramon Persello. Ossia, del re indiscusso dell’“enologia”, dentro e fuori regione. Finchè, un bel giorno, folgorato sulla via di Damasco, non ha deciso di redimersi e di dare un taglio alle contraffazioni. Nei suoi vini non ci sarebbe più stata traccia di “lievito magico”. La storia del produttore pentito, però, non finisce qua. Una volta prese le distanze dall’“Archimede” di Attimis, ha sentito forte l’urgenza di denunciare lui e tutti coloro che avevano continuato a servirsi non soltanto della sua consulenza, ma anche della sua miracolosa pozione. Succedeva almeno un anno e mezzo fa e l’inchiesta della Procura di Udine deflagrata giovedì, con le perquisizioni – e la notifica delle relative informazioni di garanzia – in 17 tra le più note e blasonate aziende agricole sparse tra le zone del Collio e dei Colli orientali del Friuli, l’Umbria e l’Abruzzo, altro non è che il suo primo approdo. La base da cui partire per accertare, campionamenti alla mano, l’impianto accusatorio ed eventualmente proseguire nel solco tracciato.

Frode sul vino Sauvignon, perquisite dai Nas 17 cantine fra Collio e Colli orientali
Blitz dei Carabinieri dei Nas su disposizione della Procura di Udine. Tra le 17 aziende sottoposte a perquisizione e presenti nelle zone del Collio e dei Colli orientali del Friuli, figurano anche i nomi di etichette molto note e con un vasto mercato commerciale
Che la soffiata all’Autorità giudiziaria fosse arrivata dall’interno, cioè dagli stessi ambienti vitivinicoli, non è un mistero. Ma che a cantare fosse stato proprio un produttore che con la “pozione” di Persello, considerato un autentico genio della chimica, aveva fatto a suo modo fortuna, è notizia da “addetti ai lavori”. Altrettanto dicasi per la durata delle indagini, che in molti, nel settore, sapevano essere partite già nella primavera del 2014, salvo poi arenarsi per diversi mesi – a seguito di pressioni ministeriali, narrano i beninformati – e ripartite con nuovo slancio qualche tempo fa, in vista proprio della vendemmia di quest’anno. Ferma restando l’ipotesi di reato della frode nell’esercizio del commercio – cui si aggiunge quella della vendita di sostanze alimentari non genuine a carico del solo Persello, di sua moglie Lisa Coletto, e di Francesca Gobessi ed Emanuela Zuppello, rispettivamente titolare e tecnico del laboratorio di analisi di Corno di Rosazzo in cui Persello lavora –, da allora a oggi la platea dei produttori potenzialmente coinvolti nella “Sauvignon connection” si è notevolmente ristretta. La “quarantena” investigativa, in effetti, ha sortito l’effetto sperato: convinti, o forse piuttosto spaventati dalla piega che il “segreto di Pulcinella” stava prendendo, molti dei seguaci di Persello si sono rassegnati ad abbandonare la sua “cura”. E cioè una pratica assurta a sistema certo per esaltare il sapore e la profumazione del proprio prodotto e garantirsi così rese vincenti, anche a costo di contravvenire al disciplinare di produzione dei vini Doc, ma senza nuocere in alcun modo alla salute dei consumatori.
Nulla esclude che, nel tempo trascorso tra la “confessione” del produttore e l’ultima tranche di indagini, i carabinieri del Nas di Udine e i tecnici dell’Ufficio repressione frodi dell’Icqrf abbiano sequestrato e analizzato il bianco già imbottigliato e messo in vendita dalle aziende “attenzionate” fin dalle prime battute dell’inchiesta. L’elenco di nomi trovato durante la perquisizione di sabato scorso a casa di Persello e l’incrocio con i risultati delle analisi condotte sui Sauvignon dell’annata 2013-2014, a quel punto, avrebbe fornito agli inquirenti un riscontro decisivo, per procedere con il blitz dell’altro giorno. Quando, a finire nel campionamento, è stato il mosto in fermentazione della vendemmia in corso. Nei prossimi giorni, il pm Marco Panzeri, titolare dell’inchiesta, delegherà le analisi a un laboratorio specializzato.
Intanto, la bufera giudiziaria rischia di portare all’estromissione dalla guida “Vini d’Italia” del Gambero Rosso di “Tiare”, il pluripremiato Sauvignon di Roberto Snidarcig (Dolegna del Collio). La voce è stata confermata dallo stesso Gianni Ottogalli, ossia il responsabile in regione della prestigiosa pubblicazione. Con lui, a finire nei guai, sono anche Adriano Gigante (Corno di Rosazzo), Valerio Marinig (Prepotto), Paolo Rodaro (Spessa), Pierpaolo Pecorari (San Lorenzo isontino), Michele Luisa (Corona), Anna Muzzolini (“Iole”, di Prepotto), Roberto Folla (“Cortona”, di Villa Vicentina), Luca Caporale (“Venchiarezza”, di Cividale), Federico Stefano Stanig (Prepotto), Andrea Visintin (“Magnas” di Cormons), Cristian Ballaminut (Terzo d’Aquileia), Cristian Specogna (Corno di Rosazzo), Gianni Sgubin (Dolegna del Collio) e Filippo Butussi (Corno di Rosazzo), oltre a Remo De Luca (Mozzagrogna) e Valentino Cirulli (Ficulle).
vinogodi
Messaggi: 34774
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda vinogodi » 12 set 2015 14:16

...su Intravino è già stata pubblicata da ieri, anche su Doctor Wine. Nei confronti di quelli di Intravino c'è da dire che avevano avuto dubbi già allo sventolamento di premi in epoca non sospetta. Anch'io, esaltato , cercai "quel" Sauvignon, il più buono del mondo, con grande frenesia seppur incredulità . Poi lo assaggiai vicino a Silex e Monts Damées di Dagenau, Sancerre di Vatan e un più semplice La Grande Cote di Cotat e il "vaffanculo" mi sorse spontaneo, come di recente , ma in ambito "privato" con amici ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12901
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda zampaflex » 12 set 2015 19:19

vinogodi ha scritto:...su Intravino è già stata pubblicata da ieri, anche su Doctor Wine. Nei confronti di quelli di Intravino c'è da dire che avevano avuto dubbi già allo sventolamento di premi in epoca non sospetta. Anch'io, esaltato , cercai "quel" Sauvignon, il più buono del mondo, con grande frenesia seppur incredulità . Poi lo assaggiai vicino a Silex e Monts Damées di Dagenau, Sancerre di Vatan e un più semplice La Grande Cote di Cotat e il "vaffanculo" mi sorse spontaneo, come di recente , ma in ambito "privato" con amici ... 8)


Già, me lo ricordo lo stupore quando quello sconosciuto bianchetto vinse il premione...ebbravo il chimico!
Non progredi est regredi
dc87
Messaggi: 469
Iscritto il: 28 feb 2012 16:47

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda dc87 » 13 set 2015 23:22

zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su Intravino è già stata pubblicata da ieri, anche su Doctor Wine. Nei confronti di quelli di Intravino c'è da dire che avevano avuto dubbi già allo sventolamento di premi in epoca non sospetta. Anch'io, esaltato , cercai "quel" Sauvignon, il più buono del mondo, con grande frenesia seppur incredulità . Poi lo assaggiai vicino a Silex e Monts Damées di Dagenau, Sancerre di Vatan e un più semplice La Grande Cote di Cotat e il "vaffanculo" mi sorse spontaneo, come di recente , ma in ambito "privato" con amici ... 8)


Già, me lo ricordo lo stupore quando quello sconosciuto bianchetto vinse il premione...ebbravo il chimico!


Posso sapere di che vino parlate? E di quale premio?
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14467
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda Kalosartipos » 14 set 2015 07:27

dc87 ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:...su Intravino è già stata pubblicata da ieri, anche su Doctor Wine. Nei confronti di quelli di Intravino c'è da dire che avevano avuto dubbi già allo sventolamento di premi in epoca non sospetta. Anch'io, esaltato , cercai "quel" Sauvignon, il più buono del mondo, con grande frenesia seppur incredulità . Poi lo assaggiai vicino a Silex e Monts Damées di Dagenau, Sancerre di Vatan e un più semplice La Grande Cote di Cotat e il "vaffanculo" mi sorse spontaneo, come di recente , ma in ambito "privato" con amici ... 8)


Già, me lo ricordo lo stupore quando quello sconosciuto bianchetto vinse il premione...ebbravo il chimico!


Posso sapere di che vino parlate? E di quale premio?

Tiare 2013, premiato quale "miglior Sauvignon" al relativo "Concorso Mondiale".
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
landmax
Messaggi: 1148
Iscritto il: 13 set 2013 17:49

Re: Sauvignon Connection

Messaggioda landmax » 15 set 2015 15:06

Qui un ulteriore contributo di riflessione sulla vicenda:

http://piattoforte.tiscali.it/blog-daut ... -meno.html

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 857 ospiti