RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda b.severini » 26 gen 2015 13:43

Ho visto ieri sera che la Borgogno di Barolo è uscita da poco con un Riesling.
Qualcuno del forum lo ha già provato??
Sapete dove trovarlo zona Milano?

la cosa che mi ha incuriosito è il nome : "era ora", perchè è lo stesso nome di un vino che ho bevuto la scorsa primavera sull'isola d'Elba.

BS
Avatar utente
gobrish
Messaggi: 1956
Iscritto il: 27 ago 2010 09:58
Località: Milano

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gobrish » 26 gen 2015 15:34

b.severini ha scritto:Ho visto ieri sera che la Borgogno di Barolo è uscita da poco con un Riesling.
Qualcuno del forum lo ha già provato??
Sapete dove trovarlo zona Milano?

la cosa che mi ha incuriosito è il nome : "era ora", perchè è lo stesso nome di un vino che ho bevuto la scorsa primavera sull'isola d'Elba.

BS



Mai provato, ma sicuramente da Eataly l'avranno.

http://www.eataly.net/it_it/era-ora-lan ... l-borgogno
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 16:00

Al prezzo citato nel link (19,80 €) o nei pressi puoi tranquillamente comprare uno dei riesling italiani... preesistenti e di provata affidabilità, come il Berg di Niedrist e lo Jerzu di Germano.
gp
gpetrus
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gpetrus » 26 gen 2015 16:03

un'altra Farinettata :mrgreen: ?
gpetrus
Messaggi: 3033
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gpetrus » 26 gen 2015 16:21

b.severini ha scritto:
gpetrus ha scritto:un'altra Farinettata :mrgreen: ?


Alias? sarebbe?

comunque non trovo nessun commento-recensione della stampa specializzata, se non un articolo di Repubblica.it che è un copia-incolla del sito.

vino libero..da giudizio?


alias ..un'altra invenzione di Farinetti...... :mrgreen: :mrgreen:
solo che mi dispiace che abbia stravolto ( leggi modificato ) i Barolo di Borgogno .....in poche parole non son piu' quelli di 8-10 anni fa, anno piu' anno meno
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2015 16:24

gp ha scritto: e lo Jerzu di Germano.

Herzu... da GP proprio non me la sarei aspettata.. è umano pure lui :wink:
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 16:25

...
Ultima modifica di gp il 26 gen 2015 16:27, modificato 1 volta in totale.
gp
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 16:26

...
Ultima modifica di gp il 26 gen 2015 16:27, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda b.severini » 26 gen 2015 16:26

gpetrus ha scritto:un'altra Farinettata :mrgreen: ?


Alias? sarebbe?

comunque non trovo nessun commento-recensione della stampa specializzata, se non un articolo di Repubblica.it che è un copia-incolla del sito.

vino libero..da giudizio?
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 16:26

b.severini ha scritto:vino libero..da giudizio?

Direi che ci hai visto bene :mrgreen:
gp
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 16:32

Kalosartipos ha scritto:
gp ha scritto: e lo Jerzu di Germano.

Herzu... da GP proprio non me la sarei aspettata.. è umano pure lui :wink:

Grazie :D
Per essere sincero mi piacque molto la seconda uscita (2006), secondo me tardiva/finemente muffata, che a casa mia sbaragliò il Langhe Bianco Vajra pari annata (post-moltiplicazione delle bottiglie). Negli assaggi intermittenti delle annate successive non ho più ritrovato quella complessità. Sul Riesling Berg invece, almeno 2012, ci metto la mano sul fuoco.
Ultima modifica di gp il 26 gen 2015 17:20, modificato 1 volta in totale.
gp
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2015 17:07

gp ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gp ha scritto: e lo Jerzu di Germano.

Herzu... da GP proprio non me la sarei aspettata.. è umano pure lui :wink:

Grazie :D
Per essere sincero mi piacque molto la prima uscita (2006)

Uhm... secondo me, la prima uscita era la 2005...
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 17:19

Hai ragione, il 2005 risulta apparso alle Giornate del Riesling 2006.
Poi magari se si è trattato del primissimo anno di produzione di una vigna nuova il numero di bottiglie era confidenziale. L'annata di cui parlavo comunque era la 2006.
gp
Avatar utente
ninetto
Messaggi: 175
Iscritto il: 13 ott 2012 02:48

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda ninetto » 26 gen 2015 17:21

Kalosartipos ha scritto:
gp ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:
gp ha scritto: e lo Jerzu di Germano.

Herzu... da GP proprio non me la sarei aspettata.. è umano pure lui :wink:

Grazie :D
Per essere sincero mi piacque molto la prima uscita (2006)

Uhm... secondo me, la prima uscita era la 2005...


Non so se fosse la prima uscita, ma bevuto qualche giorno fa Hérzu 2005. Tra l'altro, ancora perfettamente integro e godibilissimo.
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14425
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda Kalosartipos » 26 gen 2015 17:24

gp ha scritto:Hai ragione, il 2005 risulta apparso alle Giornate del Riesling 2006.
Poi magari se si è trattato del primissimo anno di produzione di una vigna nuova il numero di bottiglie era confidenziale

Sicuramente poche bottiglie, però ricordo di averne comprato un paio dal buon Roland..
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda b.severini » 26 gen 2015 18:02

se qualcuno lo ha già asseggiato può descrivere ciò che ricorda?

PS: visto che si è parlato di Germano e Vajra, per me son due stili di riesling molto diversi tra loro. un pò come mettere a confronto un barolo di Altare ed uno di Rinaldi.

BS

http://torino.repubblica.it/cronaca/201 ... -97542685/
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 26 gen 2015 18:12

b.severini ha scritto:PS: visto che si è parlato di Germano e Vajra, per me son due stili di riesling molto diversi tra loro. un pò come mettere a confronto un barolo di Altare ed uno di Rinaldi.

Chi è chi, secondo te?
Da anni non assaggio il Bianco di Vajra, ma quell'Herzu 2006 curiosamente mi ricordava parecchio proprio un Bianco di Vajra delle annate precedenti, tipo 2004. Come ho detto, nel 2006 il numero di bottiglie del Bianco di Vajra è più che raddoppiato, stando al numero di bottiglie scrupolosamente riportato in retroetichetta (forse allora entrò in produzione il secondo vigneto collocato nella regione Bertone del Comune di Sinio, a una quota più bassa del vigneto Fossati di Barolo che era quello originario). Il nome Pètracine deve essere arrivato dopo, non so bene quando.
gp
stemolino
Messaggi: 589
Iscritto il: 25 nov 2011 12:27
Località: Alba
Contatta:

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda stemolino » 26 gen 2015 18:40

Il Riesling in Langa è il nuovo Chardonnay :mrgreen:
"A chi non beve vino Dio neghi anche l'acqua"

http://www.instagram.com/winedays/
http://www.winedays.it
Avatar utente
b.severini
Messaggi: 87
Iscritto il: 03 dic 2014 20:18
Località: Milano

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda b.severini » 26 gen 2015 22:12

gp ha scritto:
b.severini ha scritto:PS: visto che si è parlato di Germano e Vajra, per me son due stili di riesling molto diversi tra loro. un pò come mettere a confronto un barolo di Altare ed uno di Rinaldi.

Chi è chi, secondo te?
Da anni non assaggio il Bianco di Vajra, ma quell'Herzu 2006 curiosamente mi ricordava parecchio proprio un Bianco di Vajra delle annate precedenti, tipo 2004. Come ho detto, nel 2006 il numero di bottiglie del Bianco di Vajra è più che raddoppiato, stando al numero di bottiglie scrupolosamente riportato in retroetichetta (forse allora entrò in produzione il secondo vigneto collocato nella regione Bertone del Comune di Sinio, a una quota più bassa del vigneto Fossati di Barolo che era quello originario). Il nome Pètracine deve essere arrivato dopo, non so bene quando.



chi è chi..son due interpretazioni di riesling molto diverse secondo me.
in annate diverse, a livello generale, trovo Germano già molto aromatico fin da giovane, con una bella acidità e freschezza.
il riesling di Aldo Vaira l'ho sempre trovato con più nervo, più vibrante da giovane e molto delicato. Ciò che ho notato nelle ultime annate di Vajra è una maggiore consistenza in bocca.

Secondo il mio parere, Germano è il riesling che uno si immagina, Vajra è il riesling che non ti aspetti,ma che sa stupire, come nell'annata 2002!


e per quanto rigurda il nuovo chardonnay di langa... ciò che ho visto nel mio ultimo giro prima di Natale direi che è il nocciolo!!

BS
alì65
Messaggi: 13414
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda alì65 » 27 gen 2015 00:07

se ne sentiva proprio la mancanza....
futuro incerto...2021 grandissima annata!!!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda vinogodi » 27 gen 2015 10:33

alì65 ha scritto:se ne sentiva proprio la mancanza....

...paro paro...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Sir Panzy
Messaggi: 1175
Iscritto il: 09 giu 2010 00:25

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda Sir Panzy » 28 gen 2015 16:11

vinogodi ha scritto:
alì65 ha scritto:se ne sentiva proprio la mancanza....

...paro paro...


quoto quoto..
Si può sognare una moltitudine di bevande, ma quando si ha veramente sete bisogna svegliarsi per bere. (F)
Gli specialisti dell'anti grillismo sono quasi + patologici dei grillini. (A.M)
gp
Messaggi: 2662
Iscritto il: 22 apr 2008 11:39

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda gp » 17 feb 2015 16:17

Ho ripetuto a sei annate di distanza l’esperimento del confronto alla cieca tra i due riesling piemontesi di cui abbiamo parlato nel thread: Langhe Riesling Hérzu 2012 di Germano e Langhe Riesling Pètracine 2012 di Vajra, con l’A.A. Riesling Berg 2012 di Niedrist come terzo incomodo.

Come l’altra volta, per me non c’è stata partita: due su tre di questi vini avrebbero anche potuto essere renani per la marcatura idrocarburica (con cenni di nafta qua e là) e l’acidità potente tra limone e lime: Hérzu un po’ più tardivo con cenni muffati, Berg un po’ meno con la nota varietale di maggiorana, entrambi quasi certamente con un leggero residuo zuccherino ben assortito con l’acidità del vitigno. Pètracine invece molto meno riconoscibile come vitigno, con un naso dolce-surmaturo di pesca sciroppata e frutta esotica e un residuo zuccherino apparentemente più alto, comunque più avvertibile rispetto all’acidità tutto sommato ordinaria -- per me quindi poco calibrato, anche se forse l’intenzione era proprio quella.

Non ho idea se si ispira a qualche modello di Riesling del nuovo mondo in acciaio, comunque può piacere più degli altri due a chi è più a suo agio con vini orizzontali che con vini verticali, e ciononostante vuole poter dire di aver bevuto un Riesling. Io personalmente lo collocherei nella prima/e fascia/e di valutazione (un bicchiere GR, cioè entro i 79/100 “ordinari”, 1-2 bottiglie L’Espresso, cioè entro i 15/20). Per chiarire la differenza di valutazione, gli altri due invece li manderei in finale (due bicchieri rossi GR, cioè 85-89/100) o gli darei una valutazione equivalente (16,5-17/20). Per intanto comunque li mando alla seconda serata, mentre Pètracine si ferma qui.

Andando a memoria, il Riesling di Vajra delle annate precedenti al raddoppio della produzione a partire dall’annata 2006 (anche nel 2012 sono 12.500 bottiglie, dice la retroetichetta) era molto più simile ai primi due vini di questo confronto. Menomale che l’ Hérzu gli ha dato il cambio…
gp
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda videodrome » 20 feb 2015 00:56

.
Ultima modifica di videodrome il 20 feb 2015 00:58, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
videodrome
Messaggi: 3740
Iscritto il: 14 apr 2008 19:25
Località: Mantova

Re: RIESLING di BORGOGNO-BAROLO

Messaggioda videodrome » 20 feb 2015 00:57

b.severini ha scritto:Ho visto ieri sera che la Borgogno di Barolo è uscita da poco con un Riesling.
Qualcuno del forum lo ha già provato??
Sapete dove trovarlo zona Milano?

la cosa che mi ha incuriosito è il nome : "era ora", perchè è lo stesso nome di un vino che ho bevuto la scorsa primavera sull'isola d'Elba.

BS

Non per fare il bastian contrario ma con 20 Eu ti puoi comprare già degli ottimi riesling alsaziani (zind h, boxler) o della valle del Reno, ma perché insistere a volersi fare del male...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: asterix39, Bärlach, L_Andrea, Noirphenix81, Twoofawine e 252 ospiti