





scherzo professoroni



Grazie a tutti
Buon Natale
andrea ha scritto:Finché ti chiedono la sboccatura di una bolla va bene.
Io mi preoccuperei quando ti chiedessero la sboccatura di un Barolo..![]()
samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
davidef ha scritto:io sono del partito che chiede la data di sboccatura, elemento per me necessario per valutare sia quanto ha girato la bottiglia ma, sopratutto, per farmi una idea di beva lasciando il giusto tempo il vino in cantina
dovrebbero metterla direttamente sulle retroetichette come fa qualcuno di serio e fine, è un elemento di chiarezza
miccel ha scritto:samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
Perdona la domanda ingenua, sono severamente ignorante in materia.
Ma se è vero che la sboccatura incide sul tempo di bevuta e di conservazione del vino, perché allora è tanto maleducato chiederne?
Forse perché è scontato che un venditore serio ti dia una sboccatura recente?
vinotec ha scritto:...probabilmente chi la chiede, lo vuol sapere per evitare di prendere bottiglie che hanno girovagato mesi o anni per l'Italia...ovviamente, Ermes, non è il tuo caso...io non te l'ho mai chiesto e mai lo farò
davidef ha scritto:io sono del partito che chiede la data di sboccatura, elemento per me necessario per valutare sia quanto ha girato la bottiglia ma, sopratutto, per farmi una idea di beva lasciando il giusto tempo il vino in cantina
dovrebbero metterla direttamente sulle retroetichette come fa qualcuno di serio e fine, è un elemento di chiarezza
davidef ha scritto:io sono del partito che chiede la data di sboccatura, elemento per me necessario per valutare sia quanto ha girato la bottiglia ma, sopratutto, per farmi una idea di beva lasciando il giusto tempo il vino in cantina
dovrebbero metterla direttamente sulle retroetichette come fa qualcuno di serio e fine, è un elemento di chiarezza
samsung ha scritto:davidef ha scritto:io sono del partito che chiede la data di sboccatura, elemento per me necessario per valutare sia quanto ha girato la bottiglia ma, sopratutto, per farmi una idea di beva lasciando il giusto tempo il vino in cantina
dovrebbero metterla direttamente sulle retroetichette come fa qualcuno di serio e fine, è un elemento di chiarezza
...ma è direttamente proporzionale il fatto che più la bt sia vecchia più abbia fatto kilometri?
Non mi sembra accettabile questa considerazione.
samsung ha scritto:....altra considerazione,viene a volte considerato in senso negativo una bt ,mettiamo masseto,che proviene dall'inghilterra....paura dei km percorsi....mica ci è andato e tornato a piedi
...a volte ci avviciniamo agli acquisti via web con un provincialismo che non gli si addice proprio.
vinotec ha scritto:...probabilmente chi la chiede, lo vuol sapere per evitare di prendere bottiglie che hanno girovagato mesi o anni per l'Italia...ovviamente, Ermes, non è il tuo caso...io non te l'ho mai chiesto e mai lo farò
samsung ha scritto:miccel ha scritto:samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
Perdona la domanda ingenua, sono severamente ignorante in materia.
Ma se è vero che la sboccatura incide sul tempo di bevuta e di conservazione del vino, perché allora è tanto maleducato chiederne?
Forse perché è scontato che un venditore serio ti dia una sboccatura recente?
...sei perdonato. Però leggi bene,non estrapolare cose che non sono nemmeno lontanamente riportate.
Grz
miccel ha scritto:samsung ha scritto:miccel ha scritto:samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
Perdona la domanda ingenua, sono severamente ignorante in materia.
Ma se è vero che la sboccatura incide sul tempo di bevuta e di conservazione del vino, perché allora è tanto maleducato chiederne?
Forse perché è scontato che un venditore serio ti dia una sboccatura recente?
...sei perdonato. Però leggi bene,non estrapolare cose che non sono nemmeno lontanamente riportate.
Grz
Se ti riferisci alla parola "maleducato" considerala pure sostituita da una più appropriata a tua scelta.
Ma alla domanda non mi rispondi? Perché l'acquirente potrebbe anche essere interessato, paradossalmente, a una sboccatura più vecchia per un pronto consumo...ripeto, è una domanda ingenua: non capisco perché non andrebbe chiesto.
davidef ha scritto:samsung ha scritto:....altra considerazione,viene a volte considerato in senso negativo una bt ,mettiamo masseto,che proviene dall'inghilterra....paura dei km percorsi....mica ci è andato e tornato a piedi
...a volte ci avviciniamo agli acquisti via web con un provincialismo che non gli si addice proprio.
Ermes, con tutta la buona volontà, non puoi non ammattere che un buon 30% delle bottiglie che gira sul compra&vendi è spesso frutto di stock che hanno girato chissa dove e quanto in condizioni spesso pessime, con risultati deplorevoli (un esempio ? i bancali di vini marci ex vednita giudiziaria Neromarino che sono riversati quà ?, qualche promo con bottiglie a cartoni dove 4 su 6 erano marsala ? liste regalate miste ? è pieno...solo che chi compra a poco poi spesso ben si guarda dal fiatare per non farsi dare del pollo pubblicamente)
non vorrei generalizzare, ci sono bottiglie perfette e tu lo sai benissimo, ma ci sono pure offerte che diciamo forse sarebbe meglio non prendere in considerazione, non si tratta di provinsialismo ma di acquistare un prodotto deperibile, c'è chi ha costruito una sua immagine su serietà ed allora va benissimo ma c'è pure chi sforna proposte dove ci sarebbe da riflettere
in questa giungla una informazione chiara aiuta solamente chi lavora bene, con buona pace di tutti
samsung ha scritto:...la domanda è sempre quella...quì sopra dove si viene per il vino la preparazione è adeguata ? Puoi rinunciare ad un acquisto di una bollicina perchè ha più di 13/15 mesi di sboccatura ?
miccel ha scritto:samsung ha scritto:miccel ha scritto:samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
Perdona la domanda ingenua, sono severamente ignorante in materia.
Ma se è vero che la sboccatura incide sul tempo di bevuta e di conservazione del vino, perché allora è tanto maleducato chiederne?
Forse perché è scontato che un venditore serio ti dia una sboccatura recente?
...sei perdonato. Però leggi bene,non estrapolare cose che non sono nemmeno lontanamente riportate.
Grz
Se ti riferisci alla parola "maleducato" considerala pure sostituita da una più appropriata a tua scelta.
Ma alla domanda non mi rispondi? Perché l'acquirente potrebbe anche essere interessato, paradossalmente, a una sboccatura più vecchia per un pronto consumo...ripeto, è una domanda ingenua: non capisco perché non andrebbe chiesto.
davidef ha scritto:samsung ha scritto:....altra considerazione,viene a volte considerato in senso negativo una bt ,mettiamo masseto,che proviene dall'inghilterra....paura dei km percorsi....mica ci è andato e tornato a piedi
...a volte ci avviciniamo agli acquisti via web con un provincialismo che non gli si addice proprio.
Ermes, con tutta la buona volontà, non puoi non ammattere che un buon 30% delle bottiglie che gira sul compra&vendi è spesso frutto di stock che hanno girato chissa dove e quanto in condizioni spesso pessime, con risultati deplorevoli (un esempio ? i bancali di vini marci ex vednita giudiziaria Neromarino che sono riversati quà ?, qualche promo con bottiglie a cartoni dove 4 su 6 erano marsala ? liste regalate miste ? è pieno...solo che chi compra a poco poi spesso ben si guarda dal fiatare per non farsi dare del pollo pubblicamente)
non vorrei generalizzare, ci sono bottiglie perfette e tu lo sai benissimo, ma ci sono pure offerte che diciamo forse sarebbe meglio non prendere in considerazione, non si tratta di provinsialismo ma di acquistare un prodotto deperibile, c'è chi ha costruito una sua immagine su serietà ed allora va benissimo ma c'è pure chi sforna proposte dove ci sarebbe da riflettere
in questa giungla una informazione chiara aiuta solamente chi lavora bene, con buona pace di tutti
gianni femminella ha scritto:miccel ha scritto:samsung ha scritto:miccel ha scritto:samsung ha scritto:Ne scrivo ora perchè sono anni che mi viene posta spesso in privato questa domanda.
Sempre per non urtare la suscettibiltà rispondo diligentemente quando mi è possibile.
Ora mi sorge una considerazione, non è che in risposta uno voglia sempre sentirsi dire"le sbocco io al momento della spedizione".
Perche mi pare acclarato che anche il più modesto dei franciacorta abbia bisogno almeno un anno di bt dalla sboccatura per dare il meglio di se...e via via il tempo cresce con l'aumentare della nobiltà delle bolle...fino ad arrivate a certi mostri sacri che richiedono almeno dai 4/5 anni in su.
Cosa ne pensate?,impera l'impreparazione o è solo morbosa curiosità?![]()
ps...a volte la sboccatura non è riportata...e mi tocca inventarla e inciderla a caldo io stesso....per non deludervi...diligentemente
Perdona la domanda ingenua, sono severamente ignorante in materia.
Ma se è vero che la sboccatura incide sul tempo di bevuta e di conservazione del vino, perché allora è tanto maleducato chiederne?
Forse perché è scontato che un venditore serio ti dia una sboccatura recente?
...sei perdonato. Però leggi bene,non estrapolare cose che non sono nemmeno lontanamente riportate.
Grz
Se ti riferisci alla parola "maleducato" considerala pure sostituita da una più appropriata a tua scelta.
Ma alla domanda non mi rispondi? Perché l'acquirente potrebbe anche essere interessato, paradossalmente, a una sboccatura più vecchia per un pronto consumo...ripeto, è una domanda ingenua: non capisco perché non andrebbe chiesto.
Mi permetto; diciamo che uno può voler sapere la data di sboccatura anche solo per regolarsi se poterla bere subito o se è meglio aspettare. Oppure la preferisce recente perché si tratta di una bottiglia appena uscita di azienda, al preciso fine di metterla a maturare al meglio nella propria cantina a scanso di problemi di conservazione pregressi. Mi sembrano due motivi sufficienti a poter porre la domanda di cui sopra. Sono maleducato? O devo fidarmi a priori di chi si considera ( proclama ) al di sopra di ogni sospetto?
Ho acquistato vecchie sboccature da Chicco e da Fonsvinum e non ho avuto recriminazioni di sorta ( per dovere di cronaca entrambi avevano lo avevano dichiarato prima dell'acquisto ).
Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”
Visitano il forum: mastrantonio e 337 ospiti