Cantinetta da riempire

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 09 lug 2014 10:26

Buongiorno a tutti,
arrivata la mia cantinetta Liebherr ora come ora mi ritrovo con una disparità di prodotti (50% valpolicella).
Vorrei chiederVi dei consigli per iniziare a riempirla con criterio (per zona).
Pensavo ora come ora di inserire 3 vini per regione, magari uno che si possa bere nel breve termine ed i restanti due da conservare:

piemonte,
toscana,
bianchi italia (pensavo a fiano e trebbiano d'abruzzo)
bordeaux,
borgorgna rossa,
borgogna bianca,
champagne.
(altre regioni arriveranno poi)

Costo massimo a bottiglia 50-60€ (per gli over 60 ho già un'idea precisa).
Mi servirebbe per l'appunto capire, produttori ed annate, senza spender cifre esagerate.

Grazie,
Andrea
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda vinogodi » 09 lug 2014 11:37

rispondetti
and.car ha scritto:Buongiorno a tutti,
arrivata la mia cantinetta Liebherr ora come ora mi ritrovo con una disparità di prodotti (50% valpolicella).
Vorrei chiederVi dei consigli per iniziare a riempirla con criterio (per zona).
Pensavo ora come ora di inserire 3 vini per regione, magari uno che si possa bere nel breve termine ed i restanti due da conservare:

piemonte : da bere subito : Pelaverga di Burlotto o Barbera Cascina Francia . I due da tenere come rapporto Q/P, Barolo Monvigliero di Burlotto e Brunate Le Coste di Rinalditoscana : subito il Chianti Rufina di Pacina , gli altri il Brunello Riserva Le Chiuse e il Baron Ugo di Monteraponibianchi italia (pensavo a fiano e trebbiano d'abruzzo) : Fiano Vigna della Congregazione e , inevitabile, il Trebbiano di Valentinibordeaux : da bere subito Chateau Cantemerle o La Louvriere Rouge, da tenere li, entro quel prezzo, Sociando Mallet e Brane Cantenacborgorgna rossa : da bere subito l'Haut Cote de Nuits di Gros Freres , da aspettare il Nuits S.Georges "Les Proulieres" di Gouges oppure il Volnay "Clos de Ducs" di D'Angerville
borgogna bianca: da subito un delizioso Macon Verzé di Domain Leflaive , da tenere li uno Chassagne "Les Caillerets" di Ramonet oppure un Meursault base di Roulot , ma qui i prezzi sono appena fuori ... Meglio allora se ti butti sugli Chablis di Duplessis, Droin o Bessin , dove anche i Grands Cru sono attorno ( o meno) a quella cifra.champagne. Da bere subito il Mercier Brut Tradition , da tenere la Cuvée de Goulté di Noelle Ledru oppure il Grand Cru Brut Tradition di Egly Ouriet , anche se entrambi costano qualche 8pochi) euro in più del tuo budget previsto.(altre regioni arriveranno poi)

Costo massimo a bottiglia 50-60€ (per gli over 60 ho già un'idea precisa).
Mi servirebbe per l'appunto capire, produttori ed annate, senza spender cifre esagerate.

Grazie,
Andrea
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Mike76
Messaggi: 1158
Iscritto il: 23 nov 2011 09:53
Località: Pontedera (PI)

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda Mike76 » 09 lug 2014 12:36

Vado ad aggiungere qualcosa alla lista già molto buona:

Piemonte: il Rabajà di Cortese, i cru di Fenocchio, tra i bianchi l'Herzù.
Toscana: tra i subito i base di Monteraponi o di Castello di Radda e il Rosso di Montalcino Le Ragnaie, tra i poi Brunello La Fornace di Le Ragnaie e anche un Rosso 2009 di Poggio di Sotto.
Abruzzo: potresti intanto provare il Trebbiano di Pepe, per farti un'idea.
Borgogna bianca: quoto gli Chablis base e 1er cru, Droin ma anche Billaud Simon. Anche qualche Petit Chablis de La Chablisienne, che vengono via a meno di 10 euro.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 09 lug 2014 13:43

mi metto alla ricerca... :wink:
grazie
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
aleman10
Messaggi: 91
Iscritto il: 09 ott 2013 07:32

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda aleman10 » 10 lug 2014 05:29

PIEMONTE: godibile già da ora l'ottimo Nebbiolo Montagliato 2011 di Principiano e il delizioso Carema dei produttori di Nebbiolo di Carema. Per la fascia più alta(e da invecchiamento) mi accodo agli ottimi Baroli già citati di Burlotto e Rinaldi, lo stupendo Boca di Le Piane e il Borgogneggiante Barolo Ravera 2008 di Elvio Cogno(una vera bomba!).
TOSCANA: subito un must con un bel Montevertine con qualche anno sulle spalle, il fantastico Chianti le Trame di Podere le Boncie e il Nobile Di Montepulciano di Poderi Sanguineto. Invecchiamento per l'istrionico Brunello di Montalcino del Paradiso Di Manfredi, per l'ottimo Percarlo(sangiovese di razza) e in tema Chianti dico Rufina Bucerchiale Selvapiana Riserva( in molte annate inscalfibile).
BIANCHI ITALIANI: Per quanto riguarda il Trebbiano direi che Valentini è il mostro sacro da avere nella cantina. Se si vuole spendere cifre più contenute Pepe è un'ottima alternativa. Fiano oltre a Vigna della Congregazione, consiglio i buonissimi Fiano di Guido Marsella, il Pietraincantenata di Maffini, e quello di Vadiaperti.
BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.Prezzo simile per il Buon Fixin 1er cru Clos Napoleon di Pierre Gelin. Invecchiamento per il magnifico Pommard Pezerolles di De Montille
BORGOGNA BIANCA: due magnifici vini di Paul Pillot: il buonissimo st-aubin les pitangerets 2011, e il mostruoso(!!!) Chassagne Montrachet 1er cru La Romaneè. Per la sottovalutata denominazione del Maconnais consiglio vivamente i bellissimi Poully-Fuissé "Pierrefolle" 2007 Château des Rontets e il Mâcon-Pierreclos "Le Chavigne" 2010 Domaine Guffen-Heynen.
CHAMPAGNE: uno degli stupendi champagne di David Leclapart(visto il prezzo direi l'Amateur) e il grandissimo Extra Brut Le Mont Benoit di Emmanuel Brochet. Per l'invecchiamento come non chiudere con un bello champagne di Andrè e Jacques Beaufort? Magnifico il demi-sec per gli amanti del genere
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 11 lug 2014 14:25

aleman10 ha scritto:PIEMONTE: godibile già da ora l'ottimo Nebbiolo Montagliato 2011 di Principiano e il delizioso Carema dei produttori di Nebbiolo di Carema. Per la fascia più alta(e da invecchiamento) mi accodo agli ottimi Baroli già citati di Burlotto e Rinaldi, lo stupendo Boca di Le Piane e il Borgogneggiante Barolo Ravera 2008 di Elvio Cogno(una vera bomba!).
TOSCANA: subito un must con un bel Montevertine con qualche anno sulle spalle, il fantastico Chianti le Trame di Podere le Boncie e il Nobile Di Montepulciano di Poderi Sanguineto. Invecchiamento per l'istrionico Brunello di Montalcino del Paradiso Di Manfredi, per l'ottimo Percarlo(sangiovese di razza) e in tema Chianti dico Rufina Bucerchiale Selvapiana Riserva( in molte annate inscalfibile).
BIANCHI ITALIANI: Per quanto riguarda il Trebbiano direi che Valentini è il mostro sacro da avere nella cantina. Se si vuole spendere cifre più contenute Pepe è un'ottima alternativa. Fiano oltre a Vigna della Congregazione, consiglio i buonissimi Fiano di Guido Marsella, il Pietraincantenata di Maffini, e quello di Vadiaperti.
BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.Prezzo simile per il Buon Fixin 1er cru Clos Napoleon di Pierre Gelin. Invecchiamento per il magnifico Pommard Pezerolles di De Montille
BORGOGNA BIANCA: due magnifici vini di Paul Pillot: il buonissimo st-aubin les pitangerets 2011, e il mostruoso(!!!) Chassagne Montrachet 1er cru La Romaneè. Per la sottovalutata denominazione del Maconnais consiglio vivamente i bellissimi Poully-Fuissé "Pierrefolle" 2007 Château des Rontets e il Mâcon-Pierreclos "Le Chavigne" 2010 Domaine Guffen-Heynen.
CHAMPAGNE: uno degli stupendi champagne di David Leclapart(visto il prezzo direi l'Amateur) e il grandissimo Extra Brut Le Mont Benoit di Emmanuel Brochet. Per l'invecchiamento come non chiudere con un bello champagne di Andrè e Jacques Beaufort? Magnifico il demi-sec per gli amanti del genere


bordeaux? :oops:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda davidef » 11 lug 2014 14:57

and.car ha scritto:Buongiorno a tutti,
arrivata la mia cantinetta Liebherr ora come ora mi ritrovo con una disparità di prodotti (50% valpolicella).
Vorrei chiederVi dei consigli per iniziare a riempirla con criterio (per zona).
Pensavo ora come ora di inserire 3 vini per regione, magari uno che si possa bere nel breve termine ed i restanti due da conservare:

piemonte,
toscana,
bianchi italia (pensavo a fiano e trebbiano d'abruzzo)
bordeaux,
borgorgna rossa,
borgogna bianca,
champagne.
(altre regioni arriveranno poi)

Costo massimo a bottiglia 50-60€ (per gli over 60 ho già un'idea precisa).
Mi servirebbe per l'appunto capire, produttori ed annate, senza spender cifre esagerate.

Grazie,
Andrea



mi permetto un consiglio, le zone classiche ormai costano un botto e spesso i 50€ sono solo il buco della serratura dove spiare i vini fatti bene

sacrifica un pochino di quà e di là e metti dentro qualcosa di Alsazia, di Rodano e di Loira

Alsazia ti consiglio i prodotti di Martin Schaetzel nella prima fascia, a salire poi metti Ostertag ed Albert Maan

Rodano hai solo l'imbarazzo della scelta, direi che un Chateuneuf du Pape come Charvin è imprenscindibile come un Cote Rotie Vialliére di Clusel Roche (50 € tondi)

Loira chenin a manetta, trovi belle proposte anche sul forum per Huet e Bernardeau, ti consiglio i Vouvray secchi di Clois Naudin e il metodo classico di Thierry Germin, Patrick Baudouin fa una gamma molto bella ed a prezzi centrati

se poi cerchi la cosa anche godereccia taglia pure Borgogna Rossa entry-level a favore di qualche Gamay fatto bene, mio consiglio Morgon Cote du Py di Jean Foillard o Moulin a Vent di Tremblay, magari le selzioni che costano sempre sotto i 20€

:roll:
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 11 lug 2014 15:02

davidef ha scritto:
and.car ha scritto:Buongiorno a tutti,
arrivata la mia cantinetta Liebherr ora come ora mi ritrovo con una disparità di prodotti (50% valpolicella).
Vorrei chiederVi dei consigli per iniziare a riempirla con criterio (per zona).
Pensavo ora come ora di inserire 3 vini per regione, magari uno che si possa bere nel breve termine ed i restanti due da conservare:

piemonte,
toscana,
bianchi italia (pensavo a fiano e trebbiano d'abruzzo)
bordeaux,
borgorgna rossa,
borgogna bianca,
champagne.
(altre regioni arriveranno poi)

Costo massimo a bottiglia 50-60€ (per gli over 60 ho già un'idea precisa).
Mi servirebbe per l'appunto capire, produttori ed annate, senza spender cifre esagerate.

Grazie,
Andrea



mi permetto un consiglio, le zone classiche ormai costano un botto e spesso i 50€ sono solo il buco della serratura dove spiare i vini fatti bene

sacrifica un pochino di quà e di là e metti dentro qualcosa di Alsazia, di Rodano e di Loira

Alsazia ti consiglio i prodotti di Martin Schaetzel nella prima fascia, a salire poi metti Ostertag ed Albert Maan

Rodano hai solo l'imbarazzo della scelta, direi che un Chateuneuf du Pape come Charvin è imprenscindibile come un Cote Rotie Vialliére di Clusel Roche (50 € tondi)

Loira chenin a manetta, trovi belle proposte anche sul forum per Huet e Bernardeau, ti consiglio i Vouvray secchi di Clois Naudin e il metodo classico di Thierry Germin, Patrick Baudouin fa una gamma molto bella ed a prezzi centrati

se poi cerchi la cosa anche godereccia taglia pure Borgogna Rossa entry-level a favore di qualche Gamay fatto bene, mio consiglio Morgon Cote du Py di Jean Foillard o Moulin a Vent di Tremblay, magari le selzioni che costano sempre sotto i 20€

:roll:


grazie Davide!!
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
Avatar utente
trikki
Messaggi: 3718
Iscritto il: 11 dic 2012 18:17
Contatta:

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda trikki » 15 lug 2014 10:36

e qualche rosato di Nicola Ferri?
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda paperofranco » 15 lug 2014 16:01

aleman10 ha scritto:BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.


Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 15 lug 2014 16:24

paperofranco ha scritto:
aleman10 ha scritto:BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.


Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.


:shock:
ooook
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda vinogodi » 15 lug 2014 16:56

paperofranco ha scritto:
aleman10 ha scritto:BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.


Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.

Immagine
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda puspo » 15 lug 2014 17:20

paperofranco ha scritto:Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.


Sulla simpatia personale, ho avuto la stessa identica impressione. Siamo arrivati in 6 per una visita programmata, ci ha fatto aspettare mezz'ora perchè c'erano altre persone, poi ci ha fatto fare solo la degustazione (quando eravamo d'accordo per un giro in cantina) tra le più anonime della mia vita, senza nemmeno parlarci un minuto.
Ho un buon ricordo del suo Echezeaux (concentrato e bevibile), recentemente ho bevuto un Hautes Cotes de Nuits bianco buonetto, ma il Domaine è tra quelli che mi hanno deluso.
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 11922
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda zampaflex » 15 lug 2014 17:51

Dopo quattro anni di fila di aumenti, direi che la Borgogna buona da bere non rientri quasi più nel limite di spesa stabilito...mentre la Loira rossa non esce praticamente mai dai 30 euro, Clos Rougeard a parte anche se entro i 50 euro si trova il loro base. 2008/9/10 annate adatte (calde a sufficienza) per trovare buoni prodotti medi, di facile reperibilità (Alliet, Amirault, Baudry, Bonnelière, Raffault, Chevalerie...).

Per la Loira bianca aggiungerei tra i nomi Chidaine e Pinard, tra i tanti.

Tra i bianchi italiani non si può non inserire qualcosa di Soave, da attendere qualche annetto (Gini, Pieropan, Suavia).
Non progredi est regredi
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda paperofranco » 15 lug 2014 21:45

puspo ha scritto:
paperofranco ha scritto:Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.


Sulla simpatia personale, ho avuto la stessa identica impressione. Siamo arrivati in 6 per una visita programmata, ci ha fatto aspettare mezz'ora perchè c'erano altre persone, poi ci ha fatto fare solo la degustazione (quando eravamo d'accordo per un giro in cantina) tra le più anonime della mia vita, senza nemmeno parlarci un minuto.
Ho un buon ricordo del suo Echezeaux (concentrato e bevibile), recentemente ho bevuto un Hautes Cotes de Nuits bianco buonetto, ma il Domaine è tra quelli che mi hanno deluso.


Fa un Echezeaux? :shock:
Avatar utente
puspo
Messaggi: 666
Iscritto il: 29 ago 2012 14:29
Località: Brescia

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda puspo » 16 lug 2014 03:56

Oui! :wink:
Il mio sistema di monitoraggio della cantina:
http://www.checkmycellar.com/Cellar_001.html
aleman10
Messaggi: 91
Iscritto il: 09 ott 2013 07:32

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda aleman10 » 16 lug 2014 04:33

paperofranco ha scritto:
aleman10 ha scritto:BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.


Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.

stiamo parlando di un village a 30 euro sullo scaffale! Non gli si può chiedere la tessitura di un grand cru. É un vino con un bellissimo naso, godibile e anche se in bocca non é un mostro di potenza ne di concentrazione ha una finezza non comune per essere un vino della haute cote. Anche io l'ho bevuto due volte, una con estrema attenzione al master della Borgogna tenutosi a Milano e ho avuto la stessa impressione entrambe le volte, e non sono stato l'unico. Comunque de gustibus
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda paperofranco » 16 lug 2014 09:01

aleman10 ha scritto:
paperofranco ha scritto:
aleman10 ha scritto:BORGOGNA ROSSA: una chicca da non lasciarsi sfuggire neanche per sbaglio: l'Orchis Mascula 2010 di Naudin-Ferrand, un vino strepitoso a 30 euro sullo scaffale.


Così tanto per parlare.
Secondo me questo, invece, è una chiapparella. Sull'onda di una recensione a dir poco mirabolante che gli autori italiani di uno dei pochi libri sulla Borgogna hanno fatto, sono salito fino al Domaine, sulla Haute Cote, a prendere qualche bottiglia. A parte che lei è simpatica come una spinta per le scale al buio, il vino in questione, bevuto con calma a casa(un paio di bottiglie), secondo me è niente di più di un piacevole vinello.

stiamo parlando di un village a 30 euro sullo scaffale! Non gli si può chiedere la tessitura di un grand cru. É un vino con un bellissimo naso, godibile e anche se in bocca non é un mostro di potenza ne di concentrazione ha una finezza non comune per essere un vino della haute cote. Anche io l'ho bevuto due volte, una con estrema attenzione al master della Borgogna tenutosi a Milano e ho avuto la stessa impressione entrambe le volte, e non sono stato l'unico. Comunque de gustibus


Certo che è una questione di gusti. Ovviamente non mi sono mai aspettato la dimensione di un grand cru né di un 1er cru, dico solo che per me non è una chicca, non è un gioiellino, è solo un piacevole vinello come ce ne sono tanti dentro e fuori dalla Borgogna. Inorridisci se ti dico che un buon chianti a 10 euro sullo scaffale lo preferisco? Ripensandoci, però, il chianti è un paragone ingeneroso nei confronti di un Haute-Cote; un buon Morgon, tipo lapierre, che costa anche meno, lo preferisco alla grande.
CantinedellaSardegna
Messaggi: 72
Iscritto il: 24 mar 2014 11:32
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda CantinedellaSardegna » 16 lug 2014 10:18

Ciao, non dimenticarti della Sardegna, i nostri vini sono sempre più apprezzati. Puoi trovare vini di cantine piccolissime come ad esempio il Muttos, della cantina "il grappolo d'oro" di Alghero, produce questo Cagnulari in solo 3000 bottiglie all'anno, oltre ovviamente a vini più conosciuti come il Turriga della Cantina Argiolas di Dolianova.
Ti aspettiamo....
Avatar utente
Skepsis
Messaggi: 8
Iscritto il: 24 ago 2014 20:08
Località: Parma

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda Skepsis » 06 set 2014 08:35

La cantinetta l'avrai già riempita... :D
Però mi trovo nelle tue stesse condizioni e mi sento di suggerirti anche qualcosa della Franciacorta, che personalmente apprezzo anche più dello champagne nei pronti da bere e nei bianchi italiani ci sono cantine liguri che fanno un vermentino a mio parere eccelso (Ottoviano Lambruschi o zona Ortonovo).

Prosit!

Bye
Viaggiatore & assaggiatore
bartg90
Messaggi: 17
Iscritto il: 24 dic 2013 09:21

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda bartg90 » 06 set 2014 15:02

Ciao,
come bianchi italiani i miei consigli sono :

- Sauvignon blanc VIE DI ROMANS
- Riesling Renano petracine G.D. VAJRA
- Sauvignon Ronco delle Mele VENICA
- Vernaccia di San Gimignano MONTENIDOLI

come vini rossi piemonte tra 50 - 60 euri:

- Carema etichetta bianca Produttori di Carema
- Boca Le Piane
- Dolcetto d'alba barturot CAVIOLA
- Roero Ròche d’Ampsèj CORREGGIA
- Freisa Kyè G.D. VAJRA
- Barolo Brunate MARCARINI
- Barolo Dagromis GAJA ( bello bello bello )
- Barolo Terlo CAMERANO ( 2008 )
- Barolo Bricco delle Viole G.D. Vajra
- Barbaresco MARCHESI DE GRESY
- Barbaresco CASTELLO DI NEIVE
- Barbera Superiore G.D. VAJRA
-Langhe Nebbiolo Martinenga MARCHESI DE GRESY
- Langhe Nebbiolo e Barbaresco PRODUTTORI DEL BARBARESCO
- BaroloNebbiolo Perbacco VIETTI
- Barolo Ravera COGNO

come vini toscani:

- Chianti classico di FONTODI, SAN GIUSTO A RENTENNANO , RIECINE, IL PALAZZINO
- Flaccianello di FONTODI
- Boggina PETROLO
- La Gioia RIECINE

Champagne:

- Selosse ( siamo sopra i 50 euro, ma ne vale la pena )

Borgogna

- Gevrey - chambertin DOMAINE TRAPET PèRE & FILS
- DOMAINE BRUNO CLAVELIER

detto ciò, quello che piace a me non ti deve piacere per forza!
assaggia e ciò che ti piacerà e ciò che ti farà batter il cuore allora sarà segno che è un vino da metter nella tua cantina. Nella mia ci sono molti di questi.

Buona domenica!
vinogodi
Messaggi: 33912
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda vinogodi » 07 set 2014 14:35

...mi sentirei più a mio agio con chi mi chiedesse "cantinette da svuotare" ... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
and.car
Messaggi: 1013
Iscritto il: 14 mar 2011 17:47
Località: Padova

Re: Cantinetta da riempire

Messaggioda and.car » 08 set 2014 09:38

vinogodi ha scritto:...mi sentirei più a mio agio con chi mi chiedesse "cantinette da svuotare" ... 8)


:lol:
Lo spreco della vita si trova nell’amore che non si è saputo dare, nel potere che non si è saputo utilizzare, nell'egoistica prudenza che ci ha impedito di rischiare e che, evitandoci un dispiacere, ci ha fatto mancare la felicità. [Oscar Wilde]

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: dani23 e 164 ospiti