Pot ha scritto:Sarà utile per Baroli e Brunelli tradizionalisti
...puspo ha scritto:Dopo 3 anni ho fatto la prima prova seria.
Ieri sera ho assaggiato due bottiglie di un vino, fatto da un amico in Chianti a San Gimignano.
Una è sempre stata conservata in cantina, a temperatura sempre tra 14 e 16 gradi, per tutti e 3 gli anni.
L'altra sempre tenuta in casa, al buio, quindi tra i 18 e i 26 gradi, con la variazione della temperatura stagionale.
L'evoluzione della seconda, in soli 3 anni, e veramente più veloce, e in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame. Se non le avessi assaggiate assieme non mi sarei probabilmente accorto della differenza.
La cosa non mi sorprende troppo, ovviamente: è normale che un vino ben conservato evolva meglio di un vino mal conservato. Mi stupisce solo che la differenza sia chiaramente percepibile già dopo soli 3 anni.
My 2 cents ...
vinogodi ha scritto:...mi sembra una conclusione sconvolgente e assolutamente inattesa...puspo ha scritto:Dopo 3 anni ho fatto la prima prova seria.
Ieri sera ho assaggiato due bottiglie di un vino, fatto da un amico in Chianti a San Gimignano.
Una è sempre stata conservata in cantina, a temperatura sempre tra 14 e 16 gradi, per tutti e 3 gli anni.
L'altra sempre tenuta in casa, al buio, quindi tra i 18 e i 26 gradi, con la variazione della temperatura stagionale.
L'evoluzione della seconda, in soli 3 anni, e veramente più veloce, e in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame. Se non le avessi assaggiate assieme non mi sarei probabilmente accorto della differenza.
La cosa non mi sorprende troppo, ovviamente: è normale che un vino ben conservato evolva meglio di un vino mal conservato. Mi stupisce solo che la differenza sia chiaramente percepibile già dopo soli 3 anni.
My 2 cents ...
PS: qualcuno, nella comunità scientifica, ipotiza che fare sesso a -30° consolidi e protragga per tanto tempo l'erezione rendendo il rapporto per la donna (soprattutto) assai più soddisfaciente. Meglio se nudi. Qualche volontario?
puspo ha scritto:...in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame.
vinogodi ha scritto:vinogodi ha scritto:...mi sembra una conclusione sconvolgente e assolutamente inattesa...puspo ha scritto:Dopo 3 anni ho fatto la prima prova seria.
Ieri sera ho assaggiato due bottiglie di un vino, fatto da un amico in Chianti a San Gimignano.
Una è sempre stata conservata in cantina, a temperatura sempre tra 14 e 16 gradi, per tutti e 3 gli anni.
L'altra sempre tenuta in casa, al buio, quindi tra i 18 e i 26 gradi, con la variazione della temperatura stagionale.
L'evoluzione della seconda, in soli 3 anni, e veramente più veloce, e in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame. Se non le avessi assaggiate assieme non mi sarei probabilmente accorto della differenza.
La cosa non mi sorprende troppo, ovviamente: è normale che un vino ben conservato evolva meglio di un vino mal conservato. Mi stupisce solo che la differenza sia chiaramente percepibile già dopo soli 3 anni.
My 2 cents ...
PS: qualcuno, nella comunità scientifica, ipotiza che fare sesso a -30° consolidi e protragga per tanto tempo l'erezione rendendo il rapporto per la donna (soprattutto) assai più soddisfaciente. Meglio se nudi. Qualche volontario?
...beh ... i preliminari fuori dal frigo. Poi ci pensa il freddo a ... tenere duro...AedesLaterani2012 ha scritto:vinogodi ha scritto:vinogodi ha scritto:...mi sembra una conclusione sconvolgente e assolutamente inattesa...puspo ha scritto:Dopo 3 anni ho fatto la prima prova seria.
Ieri sera ho assaggiato due bottiglie di un vino, fatto da un amico in Chianti a San Gimignano.
Una è sempre stata conservata in cantina, a temperatura sempre tra 14 e 16 gradi, per tutti e 3 gli anni.
L'altra sempre tenuta in casa, al buio, quindi tra i 18 e i 26 gradi, con la variazione della temperatura stagionale.
L'evoluzione della seconda, in soli 3 anni, e veramente più veloce, e in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame. Se non le avessi assaggiate assieme non mi sarei probabilmente accorto della differenza.
La cosa non mi sorprende troppo, ovviamente: è normale che un vino ben conservato evolva meglio di un vino mal conservato. Mi stupisce solo che la differenza sia chiaramente percepibile già dopo soli 3 anni.
My 2 cents ...
PS: qualcuno, nella comunità scientifica, ipotiza che fare sesso a -30° consolidi e protragga per tanto tempo l'erezione rendendo il rapporto per la donna (soprattutto) assai più soddisfaciente. Meglio se nudi. Qualche volontario?
Il problema, Marco, a -30°C è un altro: come diavolo fai a raggiungere l'erezione?![]()
Dopo tre/quattro minuti sei in ipotermia severa...
vinogodi ha scritto:...mi sembra una conclusione sconvolgente e assolutamente inattesa...puspo ha scritto:Dopo 3 anni ho fatto la prima prova seria.
Ieri sera ho assaggiato due bottiglie di un vino, fatto da un amico in Chianti a San Gimignano.
Una è sempre stata conservata in cantina, a temperatura sempre tra 14 e 16 gradi, per tutti e 3 gli anni.
L'altra sempre tenuta in casa, al buio, quindi tra i 18 e i 26 gradi, con la variazione della temperatura stagionale.
L'evoluzione della seconda, in soli 3 anni, e veramente più veloce, e in più ha sviluppato un leggero sentore come di letame. Se non le avessi assaggiate assieme non mi sarei probabilmente accorto della differenza.
La cosa non mi sorprende troppo, ovviamente: è normale che un vino ben conservato evolva meglio di un vino mal conservato. Mi stupisce solo che la differenza sia chiaramente percepibile già dopo soli 3 anni.
My 2 cents ...
PS: qualcuno, nella comunità scientifica, ipotiza che fare sesso a -30° consolidi e protragga per tanto tempo l'erezione rendendo il rapporto per la donna (soprattutto) assai più soddisfaciente. Meglio se nudi. Qualche volontario?