Info Piacere Barbaresco 2013

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda l'oste » 10 ott 2013 16:20

Il 19-20 ottobre all'Enoteca del Barbaresco.
Si sa quali produttori ci sono?
Eventi speciali?
Dritte?

Grazie mille in anticipo.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
gpetrus
Messaggi: 3059
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda gpetrus » 10 ott 2013 20:12

ciao,
lo frequentavo fino a 2 anni fa, quando si teneva ai primi di settembre, ora non ci riesco piu' causa periodo di lavoro intenso e lontananza......pero' i produttori presenti erano una 30 e forse qualcosina in piu'.
Utile per avere un discreto quadro dell'annata in commercio , a mio parere un'iniziativa utile ...ti parlo da appassionato..
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda manichi » 11 ott 2013 06:49

edizione che a quanto ne sono è rimasta in dubbio fino a poco tempo fa , ti consiglio di chiamare l'enoteca regionale per sentire che produttori ci saranno visto che cade anche in periodo di vendemmia
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
il chiaro
Messaggi: 6206
Iscritto il: 07 giu 2007 00:24

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda il chiaro » 11 ott 2013 07:40

manichi ha scritto:edizione che a quanto ne sono è rimasta in dubbio fino a poco tempo fa , ti consiglio di chiamare l'enoteca regionale per sentire che produttori ci saranno visto che cade anche in periodo di vendemmia


Ma non comprende anche il venerdi o il lunedi? :evil:
let me put my love into you babe
let me put my love on the line

let me put my love into you babe
let me cut your cake with my knife

Brian Johnson
marcograz
Messaggi: 25
Iscritto il: 10 ott 2013 20:01

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda marcograz » 11 ott 2013 09:10

Sono "emigrato"....
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda kubik » 11 ott 2013 18:54

devo chiamare anche io per sapere chi ci sarà quest'anno.
l'anno scorso ha toccato proprio il fondo..
era partita proprio bene
ma un lenta decadenza l'ha accompagnata ogni anno.
chissà se per colpa dei produttori o enoteca, che credo ne sia sempre stata
l'organizzatrice.
Avatar utente
manichi
Messaggi: 1480
Iscritto il: 06 giu 2007 12:45
Località: A.V.R.

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda manichi » 11 ott 2013 19:50

L'enoteca regionale ha vissuto momenti tribolati di recente da cui credo anche il ritardo nell'organizzazione
Finii con i campi alle ortiche
finii con un flauto spezzato
e un ridere rauco
ricordi tanti
e nemmeno un rimpianto.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda l'oste » 13 ott 2013 20:08

Grazie a tutti per le info.
Ho una domenica vuota e mi sa che ci faccio un salto, magari con un forumista che è di casa in Langa...
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda kubik » 16 ott 2013 15:18

E' uscita la lista ieri pomeriggio:
http://www.enotecadelbarbaresco.it/
44 aziende

ABRIGO ORLANDO
ADA NADA
ADRIANO
ALBINO ROCCCA
BATASIOLO
BERA
BOFFA
CANTINA DEL NEBBIOLO
CANTINA DEL GLICINE
CANTINA DEL PINO
CASCINA BRUCIATA
CASCINA LONGORIA
CASCINA MORASSINO
CASCINA OCCELLINI
CASTELLO DI VERDUNO
CERETTO
CORTESE GIUSEPPE
FONTANABIANCA
FRANCONE
GIACOSA CARLO
GIORDANO LUIGI
GRASSO FRATELLI
LA CA NOVA
LA CONTEA
LANO
MICHELE CHIARLO
MOCCAGATTA
MONTARIBALDI
NA GIURNA'
NEGRO ANGELO
PELISSERO
PELISSERO PASQUALE
PODERI COLLA
PRODUTTORI DEL B.SCO
PRUNOTTO
PUNSET
RATTALINO
RESSIA
RIZZI
RONCHI
SAROTTO
SASSI SAN CRISTOFORO
SOCRE'
UGO LEQUIO
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16459
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda Alberto » 16 ott 2013 15:42

Spero che gp non legga la lista altrimenti con la confusione di nomi e cognomi che han fatto, mi sa che "sclera" di brutto... :mrgreen:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
l'oste
Messaggi: 14383
Iscritto il: 06 giu 2007 14:41
Località: campagna

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda l'oste » 20 ott 2013 22:30

C'era anche Marchesi di Gresy, che non era presente nella lista ufficiale e il Gaiun.
Tra tutti quelli assaggiati il Rabaja 2006 riserva e il 2010 di Giuseppe Cortese giocano un campionato a parte.
Buoni anche Adriano (ottimo q/p) e Albino Rocca, Moccagatta sfuggente e mimetico, Rizzi c'era solo il Pajorè che dei loro cru è quello che amo meno. Cantina del Glicine nasi molto puliti e una bocca carroarmato. Castello di Verduno elegante ed equilibrato ma un filo chiuso e poco esplosivo al naso.
L'organizzazione volonterosa e bravi i sommelier ma c'è ancora da lavorare secondo me, una tipologia come i barbaresco merita una maggiore cura, eventi collaterali e presenze di altri grandi produttori.
Non importa chi sarà l'ultimo a spegnere la luce. E' già buio.


Iir Boon Gesùuu/ ciii/ fuuur/ mini
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda arnaldo » 25 ott 2013 12:00

Nessun altro che ci è andato oltre ad Andrea ??? Possibile ??? Ci tocca prendere la macchina e venire in Langa a Novembre ???? :lol: :lol:
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda kubik » 25 ott 2013 13:29

Sono andato anche io, non ho trovato il tempo ancora di scrivere qualcosa!
A giorni
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda kubik » 31 ott 2013 12:30

Manifestazione ingessata da almeno due anni se non di più in un limbo mediocre.
44 produttori, pochi, e soprattutto la cosa che mi ha dato più fastidio alla fine
è scoprire che i 2010 che molti produttori non avevano inspiegabilmente in assaggio erano invece in vendita all’ enoteca regionale! Solo che Piacere barbaresco è un evento dedicato principalmente alla presentazione della nuova annata! Speriamo arrivi presto un presidente dell’enoteca che faccia risorgere una manifestazione che era partita assai bene ..

I migliori:
Rizzi (domenica c’era la sorella di Enrico. Perché non aveva il 2010 non si sa!? Enoteca lo aveva in vendita):
Pajorè ‘09: sensuale, caldo, seduttivo nella spezia e nel frutto maturo ma non cotto, bel grip, tannino fitto e però tosto, meno maturo (per quanto può esserlo quello del pajorè..)
Pajorè 2008: frutto croccante ancora e un lieve tabacco, nitido, teso, eleganza, succo, dinamica, bbono!

Cà Nova: grande prova!
Montefico ’10: croccante nel frutto giovanissimo come deve essere, integro, trasparente, un leggera nota di cenere fa capolino, anche legno lievissimo forse. Grip, succo, tannino tosto, agile.
Montestefano ‘10: naso più delineato, più frutto carnoso, un origano da sballo si affaccia e mi illumina. Più volume a centro bocca, tannino fine, dolce, bello sviluppo, grande! Il vero best buy
(a 14€ all’enoteca), grande prova in quest’annata per cà nova che non mi ha mai particolarmente convinto.

Cortese: che ve lo dico a fà, è stato già detto tutto da tutti,
confermo il rabajà ’10 davvero bello, con un profilo anche compresso per quanto si capisca potrà esprimere, c’è la nota di arancia rossa che continuo spesso a notare spesso nei sui vini, bocca di volume e tonica, tannino dolce e incisivo, bocca da godere.
Nella ris 06 c’è ancora appena un po’ di legno in primo piano per me, borotalco, frutto tra cui ancora l’arancia , profilo stretto e integro. Bocca di velluto e potenza, infiltrante, saporita, succo, concessiva ed autorevole.

Castello di verduno:
b. ’09: bel frutto quasi croccante, intenso, buona ampiezza, mi ha ricordato per alcuni tratti il rabajà di cortese, ha ciccia e volume sorretti da succo e buon passo, tannino tosto ma di dolce maturità.
Rabajà ‘08: c’è un velo di maturità che fa diventare il frutto più caldo, un tocco di tabacco ed un tratto appena verde, ma in bocca dona una mirabile energia, tonica, volume, fluente, tannino dolce seppur finemente appuntito, piaciuta molto per materia e grande dinamica.

Adriano: sempre meglio, aumentano i dettagli di anno in anno che vanno a completare e impreziosire un sicuro best buy.
Senadaive ’10 ben fatto, soprattutto al naso, croccante del frutto e floreale, aereo, bocca molto buona nel ritmo e nella tensione, è solo semplice, un buon nebbiolo di peso medio piccolo
Basarin ’10 uno dei più buoni della giornata e forse dei fratelli Adriano finora, assomma alle doti del fratellino quella materia e quello spessore con articolazione che lo rendono goloso, appagante, con dettagli in divenire.
Veramente bello

Albino Rocca: in chiusura, non me lo aspettavo, mi ha travolto per lo stupore, me lo ricordavo più ingessato nella tecnica e forse anche nel legno invece..
b.’10 profilo croccante, nitido, giovane, classico, nel frutto e nel floreale, bella bocca come lo sono i migliori 2010, succo, sviluppo, sapidità, agilità e buon centro bocca, beva golosa
Ronchi ’10 naso più stretto e leggermente muto, ma c’è integrità assoluta, celata croccantezza, accenno di legna arsa, floreale . Prosegue con gran bella materia sorretta da tensione, sapore, eleganza, tannino giustamente giovane ma dolce e ottima fattura. Bell’avvenire!!



Buonini o quasi:

Cantina del Glicine
Currà ’09 frutto maturo ma non cotto, caldo, integro, spezia dolce, ha volume e tannino leggermente verde e amaro ma di buon sviluppo complessivo comunque
Marcorino ’08: profilo più scuro, accenno catrame, poi si schiarisce e arriva il frutto, non del tutto a fuoco. Ha volume, centro bocca, presenza scenica, tannino fitto e maturo, ma c’è freschezza e incedere voluttuoso.

Cantina del Nebbiolo:
Barb.’10 naso di gioventù, croccante, nitido, intenso, un filo troppo liquido al palato per il resto si tensione e agilità.
Barb ’09: maturità e timbro annata avvertibile, oltre al frutto caldo e maturo c’è legna arsa, volume e pienezza con tannino leggermente ruvido.

Marchesi di Gresy:
Martinenga 2010: legno marcante anche se non dei peggiori al naso e una bocca di bello sviluppo sui binari di un corpo esile/misurato, buon succo.
Gaiun 09: c’è il legno anche qui ma molto meno smaccato, di quello buono insomma, nota terrosa, frutto, si alleggerisce bene e si schiarisce, si conferma con una bella bocca, tempra ed eleganza, tannino dolce e maturo, allungo, tensione.

Cascina Morassino:
Morassino ’10 frutto un po’ smaccato, integro ma senza profondità e appeal, sfodera bocca di bel volume e grip mantenendo la bella dinamica dei 2010 .
Ovello ’10 naso più indietro e marcato dal legno, confermato da una bocca di buon grip ma dal tannino più furioso della giornata!

Pasquale Pelissero:
Bricco S. Giuliano ’10 molto profumato, lavanda e viola (quasi sfocia nel sapone profumato per tonalità ed intensità) , buon sviluppo verticale e grinta, tannino sembra legnoso, centro bocca ok, una discreta bevuta parrebbe (a 12€ )




Limbo:

Cascina Occellini:
castellizzano ’10: non male, tratto verde linfatico al naso oltre frutto di bosco, acidità spiccata e corpo esile, tannino incisivo, beva piacevole manca di spessore

Poderi Colla:
Roncaglie ’10: chiuso dove scorgo un leggero goudron/camino spento oltre un lontano frutto, è sembrato tra i più magri e sottili 2010, è come spoglio al centro, ha solo la spinta acida e verticalità dell’annata rimanendo sostanzialmente crudo, anche nel tannino appuntito
Roncaglie ’08: inizia leggermente greve ma se lo scrolla subito di dosso per alleggerirsi e concedersi, bocca di bel succo e grip, ha quella giusta materia che manca al ’10, rimane un vino di tutto nervi ancora!

Fratelli Grasso:
Vallegrande ’10 tisana ed albicocca disidratata, strano così mancante di croccantezza, in bocca è un po’ dimesso, fine, discreto succo e sapidità, un buon nebbiolo senza affondo
Vallegrande ’09: c’è più frutto seppur maturo, insieme al camino spento, più compiuto al sorso, tannino dolce e fitto, buon grip, ha una maturità quasi pronta ma che mantiene una certa austerità, mi è piaciuto.

Fontanabianca:
Serraboella ’10: dolcezza di frutto (poco), origano ed erbe officinali, leggermente statico al palato e anche l’ alcol un po’ si avverte, tannino tosto
Bordini ’10: leggeri sbuffi d’ alcol, un po’ di legno, catrame, geranio, ha più grip e tensione al sorso, contratto anche per il tannino tosto, non male comunque.

Monteribaldi:
Sorì Monteribaldi ’10 frutto pronunciato e un pò fiacco già (agrodolce?), un po’ di legno, semplice e innocuo
B. Palazzina ’09: più tonico del precedente al naso così come in bocca, con più materia e articolazione, non male, pecca di profondità ma c’è.

Cascina Bruciata:
Barbaresco ‘10 e Barb. Rio sordo ris ‘08: un po’ tecnici, volume, legno, il 08 già stanco al naso seppur più tonico e reattivo in bocca.

Il triste resto :

Az. Ronchi: Barb 09: non male nell’archiettetura ma il legno è tanto!

Cantina del Pino:
barbaresco ’09 stanco e dolce, alcolico, statico, tannino verde
Ovello ’09 oltre il frutto legno, in un quadro più integro del precedente, anche in bocca dove però non riesce a spiccare il volo

Ceretto:
bernardot ’10: naso bruttino assai, meglio al sorso dove sfodera dopotutto un buon ritmo e tensione, la tecnica non ingessa il sorso, chiude lievemente amarognolo .

Moccagatta:
Bric balin ‘10 stessa dinamica di ceretto, naso trasfigurato di brutto dal legno con profilo maturo e ossidativo, meglio di molto ed inaspettatamente la bocca, tonica, accogliente, sapida, almeno finche non torna il legno al retro nasale!
Bric balin ’05: perché portare un vino così? Stanco, legnoso, ossidato, alcolico….bla..bla..

Na giurnà:
B. ’08: stanco e quasi cotto, tecnico e composto al sorso, semplice.

Giorgio Pelissero :
nubiolsa ’10: tratto verde/linfatico pronunciato accanto ad un frutto scuro, non nitido, bocca non ci siamo, mi è tornato subito un sentore di muffa

Giordano Luigi:
Montestefano ’10 già impostato sul toni crepuscolari di radici amare, naso stretto, raccolto, erbe secche, manca il frutto anche qui. Al sorso è verticale come lo sono i buoni 10, corpo magro, tannino dolce e fitto, sembra già troppo precocemente maturo .

Rattalino:
b.42 ’09 bruciacchiato, legno e dolcezza, bocca morbida, alcol, tannino secco
b.43 ’08 legno oltre un frutto marcato , torna legno al sorso. Ingessato.

Sassi S. Cristoforo: rinnovata etichetta? Non era l’az. Di quella coppia anziana? Cambio di timone?
b. Riserva s. cristoforo 08: origano, frutto maturo, legno, confezionato con tecnica?, ha buon grip e tempra, c’è un po’ tutto al suo posto, tannino polveroso seppur dolce
b. s. cristoforo ’10 registro modernissimo con il legno smaccato che sfocia nello smalto quasi,che torna in bocca con corrispondente tannino verde, comunque siluetthe in linea con i 2010, slanciata e tesa.
Ultima modifica di kubik il 31 ott 2013 16:31, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
arnaldo
Messaggi: 9286
Iscritto il: 07 giu 2007 08:21
Località: Bassano del Grappa

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda arnaldo » 31 ott 2013 13:23

Per acquisti........meglio la 2008 o la 2010??????? Sbaglio o per certi versi sono abbastanza simili come annate???
follow my tasting notes and pics on http://instagram.com/ARNALDO2262/
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2192
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: Info Piacere Barbaresco 2013

Messaggioda kubik » 31 ott 2013 14:39

arnaldo ha scritto:Per acquisti........meglio la 2008 o la 2010??????? Sbaglio o per certi versi sono abbastanza simili come annate???

ovviamente molto "imho"
la 2010 ha la tensione e il sostanziale assetto dei 2008 solo che mi è sembrata
a volte tendere sulla magrezza facendola andare verso i 2005.
Tra i barbaresco 2010 sentiti finora e il ricordo dei 2008 sarei
per quest'ultimi a grandi linee, poi come sempre bisogna vedere caso per caso,
i migliori da me qui indicati erano parecchio belli e con la polpa giusta ..

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: cottro79, dar.mar, Nexus1990 e 39 ospiti