METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
vinotec
Messaggi: 27662
Iscritto il: 09 giu 2007 14:19
Località: BRISIGHELLA
Contatta:

METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinotec » 21 set 2013 16:45

Sabato 21 settembre 2013
Nella cantina di Ivo
Ivo, Andrea, Claudio, Marco, Mauro, Lorenzo, Davide, Gabriele, Enrico e Federico.
I vini:
Bordeaux vs. Sangiovese
Trotanoy 1970, Mouton Rothschid 1995, Latour 1988, Biondi-Santi riserva 1993, Pergole Torte 1990,
Percarlo 1997. Porto Quinta do Noval Da Silva’s 1955.
Menu:
Aperitivo con crescentine e salumi, crostini al colombaccio e spugnole, cappelletti al germano reale, capriolo in salmì e a scottadito, polenta e porcini fritti, specchio di dolci.
Con tante sorprese iniziali e finali ...lascio per ora la parola agli esperti :wink: ...appena si saranno ripresi...
UBI MAIOR, MINOR CESSAT !
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 18:38

grazie Ivo per la fantastica giornata che ci hai fatto passare :D
prima o poi riuscirò a sdebitarmi!
romanee'
Messaggi: 6871
Iscritto il: 27 apr 2009 15:15

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda romanee' » 21 set 2013 18:41

Hai detto bene.... Appena si saranno ripresi.... Ti denuncio.... :lol: :mrgreen:
SPEDISCO SOLITAMENTE DOPO 1 O 2 GIORNI DAL PAGAMENTO...MA A MOLTI HO SPEDITO E SPEDIRO' ANCOR PRIMA.. :D :wink:
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 19:09

canne aperte pronte per la sfida
Immagine

prima però bollicine di rito per inziare

subito una gran bella sorpesona di questa maison che non conoscevo...che robba sto 96 :D
Immagine

poi lei
Immagine

e lui
Immagine
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 19:19

i tre tenori
Immagine

guardare i colori
il primo dalla sx Mouton al centro Latour e dx un imperssionate rubino brillante Trotanoy 70
Immagine
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 19:24

emozioni d'altri tempi che Ivo ci ha sfoderato a sorpresa dalla sua riserva personale
Immagine

1884 :shock:
colore senza parole :shock: :shock: :shock: :shock:
Immagine

un applauso anche a Claudione che è riuscito con il cavatappi a mò di scalpello ad aprire questa storica bottiglia
Immagine
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda egio » 21 set 2013 19:26

:shock: :shock: :shock: Io invece di una cosa sono certo: non riuscirò proprio mai a sdebitarmi...!!!

Grazie Ivo.

Mi riprendo, appunto, e torno... :D
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 19:28

si è vero sdebitarsi a dovere con Ivo sarà dura..ma ci proveremo :D

Cappelletti al germano reale...applausi a scena aperta :D
Immagine
vinogodi
Messaggi: 34701
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 21 set 2013 19:37

...giornata orrenda: vini del cazzo, compagnia rompiballe, cibo scadente ... mò scrivo due parole , ne ho per tutti e per tutto... 8)
PS: ma la gnocca bionda in farmacia... :roll:
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 19:38

Salame di Mora Romagnola Ivo Reserve
Immagine

Salami Piacentini Sbrega Reserve più cicioli o coppa di testa Pasquini Egio mania....che non ho neppure assagiato visto la marea di cose goduriose presenti...pizze fritte pano caldo ecc...
Immagine

lunedì continuo con le foto ci sono altre sorpese d'altri tempi finali :wink:
egio
Messaggi: 1378
Iscritto il: 09 set 2009 12:15
Località: Bologna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda egio » 21 set 2013 20:03

Ho controllato per scrupolo, ma ci avrei scommesso.....Giorno FRUTTO!

Cooonteee....!!! :D :D :D
Avatar utente
Lalas
Messaggi: 576
Iscritto il: 21 gen 2009 10:46
Località: Bulagna

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Lalas » 21 set 2013 20:11

vinogodi ha scritto:...giornata orrenda: vini del cazzo, compagnia rompiballe, cibo scadente ... mò scrivo due parole , ne ho per tutti e per tutto... 8)
PS: ma la gnocca bionda in farmacia... :roll:

Prima devi passare sul cadavere di Mauro! :mrgreen:
Ecco la felicità della vita, amore e vino ugualmente dobbiamo aver vicino.
diamonddave
Messaggi: 1171
Iscritto il: 06 dic 2010 15:42
Località: Terronialand

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda diamonddave » 21 set 2013 20:21

Spettacolo... :shock:

Ma com'era il Vin Santo?!?
... per intenderci: la differenza fra me ed un sommelier è la stessa che passa fra un porno attore ed un ginecologo. © diamonddave 8)
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda gianni femminella » 21 set 2013 21:28

diamonddave ha scritto:
Ma com'era il Vin Santo?!?


Me lo sono chiesto anche io :shock:
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda paperofranco » 21 set 2013 21:40

Ma il germano non sapeva di carpa? :mrgreen:

Tanta roba, complimenti, aspetto con curiosità le note sui vini e sui piatti.
Avatar utente
gianni femminella
Messaggi: 3714
Iscritto il: 26 nov 2010 14:43
Località: Castiglione della Pescaia - Finale Emilia

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda gianni femminella » 21 set 2013 21:45

paperofranco ha scritto:Ma il germano non sapeva di scarpa? :mrgreen:

Tanta roba, complimenti, aspetto con curiosità le note sui vini e sui piatti.


Evvia Franco un po' di serietà.
Roma, fecisti patriam diversis gentibis unam
Rutilio Namaziano, de reditu
vinogodi
Messaggi: 34701
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 21 set 2013 22:40

diamonddave ha scritto:Spettacolo... :shock:

Ma com'era il Vin Santo?!?
...emozionante ma 'bbono davvero...domani le note complete...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
vinogodi
Messaggi: 34701
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda vinogodi » 21 set 2013 22:47

...comunque, prima di dedicarmi ad altro, devo dire che il line up dei rossi è stato di livello eccellente, chiaramente con punte dei Premiers francesi e del "premier" italiano. Quelli dolci finali, non dimentichiamo uno Sherry degli anni trenta e il Quinta do Noval '55 galattici (questo assieme al Latour, vini della giornata). L'agrumato del Vinsanto "per Ivo" di fine '800 me lo sognerò stanotte... Champagnes buoni pure loro... a domani...
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
eno
Messaggi: 2427
Iscritto il: 08 giu 2007 23:58

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda eno » 21 set 2013 23:07

Chiedo perdono ai vini, splendidi, ma mi attizza da morire quella coppa di testa :shock: :o :evil: Dove si trova?
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda gabriele succi » 21 set 2013 23:20

Ma porc...tr...vaffan...
E io che avevo passato la mano perchè dovevo vendemmiare e poi non ho vendemmiato perchè l'ho fatto ieri...

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
hansen
Messaggi: 1520
Iscritto il: 06 giu 2007 12:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda hansen » 21 set 2013 23:31

Trotanoy 1970 colore di una brillantezza unica e dai riflessi rubino ammalianti, al naso rapisce subito una nota di radice di liquirizia, la bocca ha una beva sconvolgente con retro gusto  fumé incredibile da sembrare un te nero come il Lapsang Souchong poi tanta lunghezza e setosità una grandissima bottiglia bicchiere finito in un batter d'occhio senza accorgemenere  

Mouton Rothschild 1995 il festival del cabernet bordolese pirazine sangue carne fresca floreale bocca caledoscopica goduriosa un grande vino solare energico bevuto ora questo 95 è divertmento puro    

Latour 1988 sempre colossale dai tratti leggermente cupi al naso che è un  mix d'incensi crisantemi bianchi poi tanto minerale con un tocco finale di cenere, la bocca ovviamente è la solita roccia monumentale e mai risolta (bisognerebbe bere uno dei grandi degli anni 50 per sentire un Latour risolto..forse)comunque un vino quasi imbattibile una vera macchina da guerra  

Pergole torte 1990 dolcezza,vino molto lungo e verticale una bottiglia in perfetta forma tanta purezza e freschezza si conferma come uno di migliori sangiovesi prodotti nel 90 che entreranno nella storia anzi c'è già entrato managgia boia non se ne trova più in giro a prezzi umani :-(

Biondi santi riserva 1993 una versione notturna e molto concentrata smaltisce nel tempo una piccola nota fastidiosa di bicarbonato di sodio e pian piano viene fuori il grande vino che è con i tratti tipici della casa arancia sanguinella cuoio e l'acidità buona a go go 

Percarlo 1997 anche se è un discreto sangiovese mi aspettavo di più visti gli ottimi llivelli del 98 e 99,mi rimane indigesta la nota pungente di scatola da sigari,bicchiere molto statico e di difficile sorso   

X il Vin Santo 1884 ed il Porto da silva's quinta do noval 55 lascio un pò di suspance per i curiosoni :-) 
Avatar utente
Wineduck
Messaggi: 5181
Iscritto il: 06 giu 2007 15:16

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Wineduck » 21 set 2013 23:37

hansen ha scritto:Percarlo 1997 anche se è un discreto sangiovese mi aspettavo di più visti gli ottimi llivelli del 98 e 99,mi rimane indigesta la nota pungente di scatola da sigari,bicchiere molto statico e di difficile sorso   



Quante ore prima è stata aperta la bottiglia?

Comununque complimenti per la bevuta da standing ovation... :D
"Woke up this morning with a wine glass in my hand - Whose wine? What wine? - Where the hell did I dine? - Must have been a dream - I don't believe where I've been - Come on, let's do it again"
Peter Frampton
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda gabriele succi » 22 set 2013 00:09

hansen ha scritto:X il Vin Santo 1884 ed il Porto da silva's quinta do noval 55 lascio un pò di suspance per i curiosoni :-) 

Mi sembra di vedere dalla foto che il vino santo 84 (sarà stato base albana senz'altro) fosse chiuso anche con la ceralacca...
...ma allora??? la traspirazione del tappo di sughero???
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14119
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda Chicco76 » 22 set 2013 00:20

Appena rientrato ... ma da Ivo ci tornerei anche domani non tanto per la sua meravigliosa cantina ma per il cuore grande che ha ... sono giornate che ti commuovono !

Dopo aver smaltito i fumi dell'alcool, perché ovviamente le bottiglie sono state strizzate (che strano, quando i vini sono grandi non rimane mai niente, questo ti fa sempre capire che quando la bottiglia non evapora c'è sempre qualcosa che non va ... anche se la lasci li due giorni sperando che migliori ... :mrgreen: ), mettiamo subito due note sui vini ...

Batteria Sangiovese, quando si beve l'etichetta e non il vitigno ... aspettate e non traete conclusioni premature ... :D

Percarlo 1997 ... Resinoso, cupo, terroso e lievemente smaltato. Una bestia di sangiovese tutta potenza. Entrata non proprio fine, bella struttura in bocca, sia di corpo che tannica, mordace e irriverente. Colpisce ma non seduce. Ci aspettavamo un vino molto più cotto vista l'annata, si sente il caldo del 97 ma ciò nonostante regge molto bene. Se confrontato con i Percarlo delle annate contigue è decisamente più maturo. Pecca quel tannino graffiante e leggermente amarognolo, con un filino di acidità in più sarebbe stato più in beva.

Biondi Santi Ris. 1993 ... Ecco sua maestà il galestro al naso, pietroso e minerale condito con note fresche e mentolate che col passare del tempo si infittiscono. La freschezza è il denominatore comune di questo vino, te la ritrovi dappertutto. Bicchiere elegante, entra deciso e dimostra tutto il suo potenziale, bocca acida e minerale che lo rende spaventosamente in beva, gli manca un filino di frutta per renderlo grandissimo ma ti siede e ti lascia meditare ... condivido quanto espresso dal mio vicino, non è Sangiovese, è Biondi Santi. Siamo ai massimi livelli di definizione, prima al naso e poi in bocca, quando l'imprecisione non è di casa e si sa quello che vuole ottenere. Impressionante la chiusura fresco acido mentolata e il fatto che sia riuscito comunque a creare una grande bottiglia in un'annata sulla carta minore. Ma al Greppo si interpreta sempre al meglio

Pergole 1990 ... Qui invece ci spostiamo nel puttanesco ... :mrgreen: Un vorticoso mix di sentori ti entra nel naso e inizialmente non capisci bene che ..zzo hai nel bicchiere. Frutta sottospirito e terra bagnata si intrecciano a cuoio, pellame, resine varie, estratti di eucalipto e poi ... l'essenza gambelliana !!! Un'entrata suadente che stupisce per quanto si possa poi trasformare in potenza, ogni sorso è leggero e principesco ma un secondo dopo ti ricorda di quanta potenza sia dotato. Impressiona la finezza, la massa tannica ben presente ed integrata, fitta e vellutata, impressiona la dolcezza di frutto (che purtroppo a mio avviso manca in BS), impressiona la componente sapida che rimane soprattutto nel finale, ovviamente lunghissimo. Vita ancora molto lunga per un campione di razza assoluto

Pergole imho vince la sfida per la sua capacità di sedurre nel bicchiere e per l'integrazione di ogni sua singola componente che lo rende grande ora e grandissimo in futuro, non abbiate fretta a stappare (chi ne ha ancora ... :mrgreen: )


Batteria Bordeaux ... ahhhh questi schifosi francesi dai colori irreali ... :mrgreen:

Mouton 1995 ... Un naso da Mouton ? MMM ... ciliegia e ribes, ferroso, sanguigno, elegante, cesellato, leggermente pirazinico (ma è giovane ... si farà si farà) ... si è Mouton. In bocca lo definirei l'elegante essenza di Pauillac, per la sua capacità di essere un Bordeaux di razza riuscendo a mantenere un'eleganza alquanto inusuale. Non la ruffianaggine sfegatata dei nostri concentrati tagli bordolesi di oggi, intendiamoci, qui il sorso è leggero e carezzevole, seguito da un'esplosione in bocca di livello. E' adorabile per come seduce il palato, con i suoi tannini al limite del perfetto, ancora ruggenti ma al tempo stesso fitti e setosi, alla dimensione di ogni sorso che impressiona per definizione. La beva è balsamica, definita e assolutamente precisa. Chiude con un finale schifosamente lungo e nel quale indigna la dolcezza del frutto. A trovargli un difettuccio si sente una venetta di "verde" ma sono dettagli ... Tra i grandi Mouton ? Annata da seguire con attenzione ...

Latour 1988 ... Si cambia registro ... L'intensità del naso necessita uno scostamento del bicchiere causa eccesso di impetuosità ... parte fumè ed affumicato per poi virare sul roccioso e minerale. Si stabilizza sul tabacco biondo per poi ... non lo so perché l'ho bevuto tutto ... Ecco la "cattiveria di Pauillac" fin dal primo sorso, non è ruffiano come Mouton ma deciso ed impetuoso. Il sorso è più potente, sempre definito anche se con un altro registro. Impressiona la capacità di Latour di farsi strada nella scia di ogni altro vino bevuto precedentemente. L'ho trovato "stranamente" ancora poco integrato, in fin dei conti ha solo 25 anni, ma si farà ... intanto ci regala un tannino da manuale in quantità esagerata, controbilanciato da una componente acido sapida di livello. Finale lungo e bellicoso ...

Trotanoy 1970 ... Irreale nel colore, definito ed algido al naso, nelle sue note ferrose e speziate. Dopo 43 anni di bottiglia di ritrovi un rosso rubino scintillante nel bicchiere che sussurra, dalla beva elegante e dove tutto è ben integrato. Pecca di potenza rispetto agli altri concorrenti, ha meno carattere ma non passa inosservato. Paga pegno di avere due mostri sacri a confronto. In bocca è un puro velluto, i tannini sono seta, una leggera scia acida rinfresca la beva, chiude deciso e verticale.

Penso sia scontato dire che la brillantezza di questi vini è il preludio della loro grandezza, poi ad ognuno le considerazioni finali con una mia personale preferenza per il Latour per la quintessenza di Bordeaux che mi ha trasmesso


Terza batteria ... Esperienze esoteriche ...

Vin Santo 1886 da Albana di Romagna ... sappiamo che è stato fatto in Romagna ed è dedicato a Mr. Zoffoli, l'etichetta è riportata in foto sopra, non si sa altro ... Non è un vino, è una bibita esoterica dello scorso secolo, un esperimento mal riuscito ... :mrgreen: Infatti secondo me doveva essere destinato alla chiesa locale come succedaneo dell'incenso. Si avete presente quel contenitore che il chierichetto fa ondeggiare in chiesa e che emana quel fumo denso? Ci siamo rivisti tutti da piccoli quando si frequentavano le funzioni ecclesiastiche … In confronto i nasi incensuosi di borgogna sono ridicoli. Il colore è giallo paglierino carico, di una brillantezza assurda. In bocca non disarma per potenza ma ovviamente lascia basiti per la sua bevibilità. Non è né dolce né secco, è decisamente glicerico, sicuramente c’è stata la botrytis (dove sia finita non lo so) ma trovarsi ancora acidità in bocca lascia impressionati. Un rimando minerale nel finale, la terra era buona e le vigne pure … Non avevo mai passato il secolo scorso, ora ho aggiunto una nuova prospettiva al mio piccolo bagaglio culturale

Sherry Jerez … con un’ottantina d’anni sul groppone … Così ci è stato riferito da gentile conferitore di questa perla, dal colore oro antico brillante, con un naso di noce, mallo e frutta secca gravemente impetuoso. In bocca è secco ed elegante, dominato dall’acidità così fervida e salina da renderlo pericolosamente bevibile. Alcolico come di rito, chiude con una persistenza lunghissima e fresca

Da Silva’s Quinta do Noval Porto 1955 … Altra esperienza mistica, il colore è oro rosa antico brillante. Naso sparato di frutta candita, spezie, sbuffi alcolici dolci. In bocca è stratificato … inizia con una bella pulizia generale mentolata, quasi fosse una preparazione, per poi rilasciare uno strato di potenza dove l’aspetto alcolico è contenuto dalla parte zuccherina, il tutto irrealmente sostenuto dalla freschezza. Solo questo ? No … un vino di una definizione assoluta dove tutto è perfettamente integrato. Volevo trovarci un difettuccio sul lato alcolico ma devo starmene zitto vista la tipologia.

Non si può avere una preferenza su questi tre bicchieri, quando si ha la fortuna di poter assaggiare cose di questo tipo bisogna assaggiare, bere, stare zitti e ringraziare ! :|

Un abbraccio a Ivo e a tutti i commensali

PS ... Egio inizia l’operazione sdebitamento, mò ti informo sul calendario …
Avatar utente
sbrega
Messaggi: 4138
Iscritto il: 03 lug 2007 14:53

Re: METTI UN SABATO A MEZZODI' NELLA CANTINA DI IVO...

Messaggioda sbrega » 22 set 2013 02:03

L'estate è finita! W I ROSSI!! Grazie Ivo Zoffoli ... sei un signore!
Nel finale allungo decisivo di Latour 88 su un Mouton 95 partito e arrivato forte!
Pergole scatto bruciante che paga nell'ultima salita prima dell'arrivo...
Trotanoy 70 ancora in forma nonostante l'età... Percarlo 97 bella partenza, tiene bene, ma il passo non e' dei primi. Biondi Santi ris. 93 esce lento... si riprende ... estrae tutti i suoi muscoli ma non arriva per un pelo ai primi 2!

Vin Santo.. come entrare in una chiesa , piccolina, di campagna dove hanno appena incensato... EMOZIONE!

Porto... intenso... lungo... concordo con marco.. vino della giornata con Latour!!

Sherry... spettacolare!

Sono commosso!!

Inizia lo sdebitamento.. tenetemi aggiornato!!

Gabriele... ma lassa le da laurà!!!!
Non esistono brutte donne... esiste solo poco RUM!

Abbuffino N°1

21 Giugno: IO C'ERO!
21 Giugno BIS: IO C'ERO!
21 Giugno TRIS: IO l'HO ORGANIZZATO
21 Giugno IV: IO C'ERO!

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fra881 e 600 ospiti