Croazia

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Croazia

Messaggioda Ludi » 10 lug 2013 18:44

Ad Agosto andrò in Croazia, più precisamente in Dalmazia a nord di Spalato. Sapete per caso consigliarmi qualche cantina da visitare in zona? Ho sentito molto parlare di Bibich, ma non riesco a trovare un indirizzo mail a cui contattarlo....
Grazie in anticipo a tutti!
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Croazia

Messaggioda gpetrus » 10 lug 2013 20:09

fin laggiu' non c'arrivo , ma se sei in auto tornando indietro prova Clai ecco qui :http://www.istria-gourmet.com/it/esperienze/turismo_vino/vini_scelti/22-ch-0 , malvasia macerata (se piace ) di ottima fattura...
poi Cattunar a Brtonigla ( Verteneglio vicino a Buje ) e Korenika li vicino....
Avatar utente
Kustenland
Messaggi: 322
Iscritto il: 18 ott 2007 12:11
Località: Muia

Re: Croazia

Messaggioda Kustenland » 11 lug 2013 08:29

Non conosco cantine in zona ma se in qualche ristorante trovi la Grasevina di Krauthaker (Slavonia) ti consiglio di assaggiarla
Stefano
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Croazia

Messaggioda Ludi » 11 lug 2013 12:09

gpetrus ha scritto:fin laggiu' non c'arrivo , ma se sei in auto tornando indietro prova Clai ecco qui :http://www.istria-gourmet.com/it/esperienze/turismo_vino/vini_scelti/22-ch-0 , malvasia macerata (se piace ) di ottima fattura...
poi Cattunar a Brtonigla ( Verteneglio vicino a Buje ) e Korenika li vicino....



purtroppo abbiamo i tempi strettissimi: all'andata dobbiamo partire da Trieste ed arrivare per l'ora di pranzo nella Dalamazia meridionale, mentre al ritorno prendiamo il traghetto da Spalato....
Avatar utente
marcolandia
Messaggi: 4406
Iscritto il: 06 giu 2007 12:30
Località: Milano
Contatta:

Re: Croazia

Messaggioda marcolandia » 11 lug 2013 16:31

Ludi ha scritto:
gpetrus ha scritto:fin laggiu' non c'arrivo , ma se sei in auto tornando indietro prova Clai ecco qui :http://www.istria-gourmet.com/it/esperienze/turismo_vino/vini_scelti/22-ch-0 , malvasia macerata (se piace ) di ottima fattura...
poi Cattunar a Brtonigla ( Verteneglio vicino a Buje ) e Korenika li vicino....



purtroppo abbiamo i tempi strettissimi: all'andata dobbiamo partire da Trieste ed arrivare per l'ora di pranzo nella Dalamazia meridionale, mentre al ritorno prendiamo il traghetto da Spalato....


Auguri :mrgreen:
Jó bornak nem kell cégér.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Croazia

Messaggioda Ludi » 11 lug 2013 16:51

marcolandia ha scritto:
Auguri :mrgreen:



per il tour de force all'andata o per il traghetto al ritorno (o per entrambi :wink: )?
gianz
Messaggi: 202
Iscritto il: 19 feb 2010 17:49
Località: Brescia

Re: Croazia

Messaggioda gianz » 19 lug 2013 00:27

Quando torni dalla Dalmazia per andare a Spalato ti consiglio una sosta sulla penisola di Peljesac , li ė la zona di produzione di un vino rosso chiamato Dingac , sembra quasi un amarone anche se non fa appassimento. Ti consiglio di fermarti alla cantina Grgic che ha un bianco molto buono ( Posip ) , inoltre appena dopo la cantina si arriva ad una bellissima spiaggia di sabbia con un'ottima taverna per mangiare pesce.
Avatar utente
zampaflex
Messaggi: 12896
Iscritto il: 25 ago 2010 15:26
Località: Brianza

Re: Croazia

Messaggioda zampaflex » 19 lug 2013 09:57

Ludi ha scritto:
gpetrus ha scritto:fin laggiu' non c'arrivo , ma se sei in auto tornando indietro prova Clai ecco qui :http://www.istria-gourmet.com/it/esperienze/turismo_vino/vini_scelti/22-ch-0 , malvasia macerata (se piace ) di ottima fattura...
poi Cattunar a Brtonigla ( Verteneglio vicino a Buje ) e Korenika li vicino....



purtroppo abbiamo i tempi strettissimi: all'andata dobbiamo partire da Trieste ed arrivare per l'ora di pranzo nella Dalamazia meridionale, mentre al ritorno prendiamo il traghetto da Spalato....


Visto che vai di corsa, se parti di sabato occhio alle chilometriche (fino a più di 20km!) code in dogana, anche se con la Croazia appena entrata nell'UE forse i controlli doganali saranno meno severi. A meno che, partendo da Trieste molto presto, non riesci ad anticipare il traffico. Cerca i siti degli Automobil Club sloveno e croato per info in tempo reale.
Non progredi est regredi
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Croazia

Messaggioda Alberto » 19 lug 2013 10:14

zampaflex ha scritto:Visto che vai di corsa, se parti di sabato occhio alle chilometriche (fino a più di 20km!) code in dogana, anche se con la Croazia appena entrata nell'UE forse i controlli doganali saranno meno severi. A meno che, partendo da Trieste molto presto, non riesci ad anticipare il traffico. Cerca i siti degli Automobil Club sloveno e croato per info in tempo reale.

Insomma, più che ai controlli in frontiera (che fino a ieri c'erano soltanto tra Slovenia e Croazia, da ora invece non saprei, visto che la Croazia ora è nell'UE) io avrei paura del solito, immancabile collo di bottiglia della LISERT...che però Ludi al momento della sua partenza da Trieste (non so quanto prima arriverà lì) avrà già superato... :roll:
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Croazia

Messaggioda Alberto » 19 lug 2013 10:20

gianz ha scritto:Quando torni dalla Dalmazia per andare a Spalato ti consiglio una sosta sulla penisola di Peljesac , li ė la zona di produzione di un vino rosso chiamato Dingac , sembra quasi un amarone anche se non fa appassimento. Ti consiglio di fermarti alla cantina Grgic che ha un bianco molto buono ( Posip ) , inoltre appena dopo la cantina si arriva ad una bellissima spiaggia di sabbia con un'ottima taverna per mangiare pesce.

Mi pare però che Ludi si fermi prima di Spalato, in ogni caso hai detto bene, il Dingac è veramente un vino tutto da scoprire, più che paragonarlo all'Amarone però lo inserirei più nel filone dei grandi rossi mediterranei naturalmente alcolici, avvolgenti, speziati; nella grande distribuzione croata si trova quello della cantina cooperativa che pur non essendo uno dei top ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, ad un prezzo corretto (mi pare sulle 130 Kune, circa 17-18 EUR).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Croazia

Messaggioda Ludi » 19 lug 2013 12:01

Grazie a tutti per i consigli, anche sulle code. Anche se la Croazia non è ancora in Schengen, immagino (e spero) i controlli di frontiera siano estremamente semplificati.
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Croazia

Messaggioda gpetrus » 19 lug 2013 12:23

Ludi ha scritto:Grazie a tutti per i consigli, anche sulle code. Anche se la Croazia non è ancora in Schengen, immagino (e spero) i controlli di frontiera siano estremamente semplificati.


sono semplificati ma.....meglio evitare di passare sabato e domenica....e se non puoi farne a meno,allora cerca di farlo alle prime ore del mattino....entro le 8 direi
Avatar utente
Kustenland
Messaggi: 322
Iscritto il: 18 ott 2007 12:11
Località: Muia

Re: Croazia

Messaggioda Kustenland » 19 lug 2013 14:02

gpetrus ha scritto:
Ludi ha scritto:Grazie a tutti per i consigli, anche sulle code. Anche se la Croazia non è ancora in Schengen, immagino (e spero) i controlli di frontiera siano estremamente semplificati.


sono semplificati ma.....meglio evitare di passare sabato e domenica....e se non puoi farne a meno,allora cerca di farlo alle prime ore del mattino....entro le 8 direi


Se parti da Trieste passa per i valichi di
Secovje-Plovanja oppure
Socerga-Pozane

Non passare per Dragonja-Kastel!!!
Stefano
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Croazia

Messaggioda Alberto » 29 lug 2013 18:11

Tornato oggi da 5 giorni ad Umago, in Istria... :wink:

Visita a Moreno Degrassi a Salvore: gran bella cantina con annessa sala degustazione extra-lusso, con caminetto e maxischermo alla parete...e che impensabile archivio di vecchie annate: dall'inizio della produzione mettono da parte più di 100 bottiglie per ogni annata di ogni vino dell'azienda...e le etichette prodotte sono davvero parecchie...
Tra i vini assaggiati, ottimi la Malvasia Bomarchese 2011, da vigneti su terra bianca nei dintorni di Buie, annata molto concentrata che ha dato vita ad un vino denso e nocciolato, con molta materia ed alcol a 14,4% (piuttosto scarica e "passante" invece la 2012, da vendemmia anticipata per paura di un crollo dell'acidità) ed il Merlot Contarini Riserva 2007, sempre da terre bianche del buiese, ancora molto sul frutto, con un legno "importante" (30 mesi in barriques, 40% nuove) controbilanciato però dalla grande pienezza di materia, sicuramente da aspettare altri 5-6 anni. Meno convincente il Cabernet Sauvignon Contarini Riserva 2007, leggermente rigido e verde nei tannini sul finale. Ruffianello nella sua speziatura dolce, ma fresco e goloso di frutto, pure il Terre Bianche 2009, mix di 8 uve diverse tra cui anche una quota di syrah. Purtroppo non provati i vini prodotti dalle vigne su terra rossa, nell'entroterra di Umago.

Testate poi, alla festa del Moscato di Momiano, alcune ultime uscite di un altro "big" istriano, Gianfranco Kozlovic: Malvasia 2012 per me un po' troppo lineare e neutra, anche in questo caso, come per Degrassi, sembra un'interpretazione volutamente semplificata...forse in zona l'annata non è di quelle da ricordare... :roll:; Momiano 2011 dalla gran mineralità "bianca" al naso ma dalla bocca leggermente scarica; Moscato Rosa 2011 che ripercorre la vena minerale del precedente, con un frutto delicatissimo ed un leggero amaro sul finir di bocca, quasi rinfrescante, notevole.

Parlando infine degli altri Momiano assaggiati, mi sono letteralmente innamorato del divertentissimo (e quasi secco) 2012 dell'azienda VinaPrelac, una macedonia di frutta freschissima, dalla beva semplicemente clamorosa.
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Ludi
Messaggi: 3775
Iscritto il: 22 lug 2008 10:02
Località: Roma

Re: Croazia

Messaggioda Ludi » 29 lug 2013 18:43

Peccato di non aver tempo di fermarmi in Istria...prendo appunti per il prossimo viaggio :D
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Croazia

Messaggioda gpetrus » 29 lug 2013 20:34

Alberto ha scritto:Tornato oggi da 5 giorni ad Umago, in Istria... :wink:

Visita a Moreno Degrassi a Salvore: gran bella cantina con annessa sala degustazione extra-lusso, con caminetto e maxischermo alla parete...e che impensabile archivio di vecchie annate: dall'inizio della produzione mettono da parte più di 100 bottiglie per ogni annata di ogni vino dell'azienda...e le etichette prodotte sono davvero parecchie...
Tra i vini assaggiati, ottimi la Malvasia Bomarchese 2011, da vigneti su terra bianca nei dintorni di Buie, annata molto concentrata che ha dato vita ad un vino denso e nocciolato, con molta materia ed alcol a 14,4% (piuttosto scarica e "passante" invece la 2012, da vendemmia anticipata per paura di un crollo dell'acidità) ed il Merlot Contarini Riserva 2007, sempre da terre bianche del buiese, ancora molto sul frutto, con un legno "importante" (30 mesi in barriques, 40% nuove) controbilanciato però dalla grande pienezza di materia, sicuramente da aspettare altri 5-6 anni. Meno convincente il Cabernet Sauvignon Contarini Riserva 2007, leggermente rigido e verde nei tannini sul finale. Ruffianello nella sua speziatura dolce, ma fresco e goloso di frutto, pure il Terre Bianche 2009, mix di 8 uve diverse tra cui anche una quota di syrah. Purtroppo non provati i vini prodotti dalle vigne su terra rossa, nell'entroterra di Umago.

Testate poi, alla festa del Moscato di Momiano, alcune ultime uscite di un altro "big" istriano, Gianfranco Kozlovic: Malvasia 2012 per me un po' troppo lineare e neutra, anche in questo caso, come per Degrassi, sembra un'interpretazione volutamente semplificata...forse in zona l'annata non è di quelle da ricordare... :roll:; Momiano 2011 dalla gran mineralità "bianca" al naso ma dalla bocca leggermente scarica; Moscato Rosa 2011 che ripercorre la vena minerale del precedente, con un frutto delicatissimo ed un leggero amaro sul finir di bocca, quasi rinfrescante, notevole.

Parlando infine degli altri Momiano assaggiati, mi sono letteralmente innamorato del divertentissimo (e quasi secco) 2012 dell'azienda VinaPrelac, una macedonia di frutta freschissima, dalla beva semplicemente clamorosa.


se ben ricordo Degrassi produce un buon moscato secco che si accompagna benissimo su alcuni crudi di pesce.....
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Croazia

Messaggioda gpetrus » 29 lug 2013 20:37

ah dimenticavo.....in quella zona, cioe' Buje localita' Krasina c'è Giorgio Clai , di cui ho bevuto alcuni gg orsono una splendida versione di Ottocento 2011 , anche se giovane ma con un naso variopinto di frutta e spezie , bocca speziata e di una bevibilita' disarmante ....per non parlare della sua Malvasia ( provata la 2009 ad Orange Wine ) che risulta fra le migliori istriane prodotte :D
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Croazia

Messaggioda Alberto » 29 lug 2013 20:39

gpetrus ha scritto:se ben ricordo Degrassi produce un buon moscato secco che si accompagna benissimo su alcuni crudi di pesce.....

Da lui abbiamo assaggiato un moscato, annata 2011, ma era semi-dolce sullo stile di quelli di Momiano (ci disse che di fatto la loro vigna di moscato, sempre nei dintorni di Buie, è assolutamente comparabile a quelle di Momiano...che anzi in genere sono a quote più basse).
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
Avatar utente
Alberto
Messaggi: 16474
Iscritto il: 06 giu 2007 13:59
Località: Graticolato Romano (noto anche come Centuriazione)

Re: Croazia

Messaggioda Alberto » 29 lug 2013 20:43

gpetrus ha scritto:ah dimenticavo.....in quella zona, cioe' Buje localita' Krasina c'è Giorgio Clai , di cui ho bevuto alcuni gg orsono una splendida versione di Ottocento 2011 , anche se giovane ma con un naso variopinto di frutta e spezie , bocca speziata e di una bevibilita' disarmante ....per non parlare della sua Malvasia ( provata la 2009 ad Orange Wine ) che risulta fra le migliori istriane prodotte :D

Buoni i vini di Claj, mi ricordo ottime cose dell'annata 2009 ma poi non ho più assaggiato nulla, tra l'altro non li ho nemmeno visti in giro in zona (come del resto quelli dell'azienda Roxanich di Verteneglio, un altro dei biodinamici istriani...i loro vini li tiene mi pare solo un'enoteca in centro a Cittanova)...probabilmente da loro quasi tutto prende la via dell'export...
Should auld acquaintance be forgot, and never brought to mind?
Should auld acquaintance be forgot, and days of auld lang syne?

For auld lang syne, my dear, for auld lang syne,
we'll tak a cup o' kindness yet, for days of auld lang syne.
gpetrus
Messaggi: 3067
Iscritto il: 21 ott 2009 17:41
Località: Trieste

Re: Croazia

Messaggioda gpetrus » 29 lug 2013 21:00

sono nel catalogo Velier , mi pare che malvasia e ottocento sono rispettivamente 15 e 18 euro...

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, dar.mar, emigrato, Fedevarius, McLovin, piergi e 57 ospiti