Boca d'antan

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
digre67
Messaggi: 1326
Iscritto il: 06 giu 2007 13:30
Località: Aurocastro

Boca d'antan

Messaggioda digre67 » 02 lug 2013 16:53

Non intendo qui affrontare temi attinenti alla degustazione, bensì alle modifiche dei territori "vocati" alla produzione vinicola.

Guardate questa foto e confrontatela con la situazione attuale utilizzando google maps.

Immagine


Impressionante!

:shock: :(

Ringrazio l'amico Luca Conte per la segnalazione.

Ciao.
Andrea
Le ultime parole famose: "Ci sono state richieste di chiarimenti (mi risulta così, ma non posso svelare la fonte) e non c'è stata risposta alcuna."

"I'm a man! Well, nobody's perfect!"
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Boca d'antan

Messaggioda Nebbiolino » 02 lug 2013 16:58

Perchè la faccina triste? Per una volta che tutto non è finito in capannoni e condomini... :wink:
Avatar utente
pippuz
Messaggi: 20287
Iscritto il: 06 giu 2007 11:05
Località: MilanoMilano

Re: Boca d'antan

Messaggioda pippuz » 02 lug 2013 17:00

Sarebbe interessante sapere se si possono spiantare gli alberi e ripristinare le vigne, ma temo che l'ecologismo a tutti i costi non lo permetta.
over the mountain watching the watcher
breaking the darkness waking the grapevine
one inch of love is one inch of shadow
love is the shadow that ripens the wine
Nebbiolino
Messaggi: 7032
Iscritto il: 06 feb 2008 21:53

Re: Boca d'antan

Messaggioda Nebbiolino » 02 lug 2013 17:04

Io piuttosto mi chiederei se erano tutte vigne valide.
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Boca d'antan

Messaggioda nebbiolone » 02 lug 2013 20:42

considerate che è uan foto anni 30; in precedenza la superficie coltivata a vite era superiore a quella coltivata oggi in langa per rendere un'idea.
Se fate una passeggiata in quelli che oggi sono boschi si trovano segni delle vecchie coltivazioni.
Circa la vocazione direi di sì ma ormai siamo andati troppo oltre: basti pensare che ai tempi vi erano parecchi nomi di vigne di cui oggi si sono perse le tracce e il salto generazionale è tale che nessun vivente si ricorda più granchè di quelle vecchie di inizio secolo, si il faccino triste è di rigore. :cry:

In questo caso possiamo ringraziare le due guerre, la fillossera e compagnia e ultimo, ma non meno importante, l'industrializzazione allora nascente con il polo dei rubinetti e del tessile che ha svuotato le campagne e quindi anche le vigne di mano d'opera.
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Boca d'antan

Messaggioda paperofranco » 02 lug 2013 21:00

digre67 ha scritto:Non intendo qui affrontare temi attinenti alla degustazione, bensì alle modifiche dei territori "vocati" alla produzione vinicola.

Guardate questa foto e confrontatela con la situazione attuale utilizzando google maps.

Immagine


Impressionante!

:shock: :(

Ringrazio l'amico Luca Conte per la segnalazione.

Ciao.
Andrea


Ci potresti mettere anche quella di oggi, così non si fa fatica?

Sto scherzando, salutami Luca e digli che se ogni tanto fa una capatina da queste parti mi fa piacere :wink: .

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlbiWine, dar.mar, emigrato, Fedevarius, McLovin, piergi e 58 ospiti