Bianchi minerali

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Ombre

Bianchi minerali

Messaggioda Ombre » 07 giu 2013 18:54

Qualcuno conosce dei vini bianchi dalla spiccata mineralità da consigliarmi? anche stranieri,

Un saluto a tutti
Avatar utente
fable_81
Messaggi: 3263
Iscritto il: 15 ott 2008 11:07
Località: Manerba del Garda (BS)

Re: Bianchi minerali

Messaggioda fable_81 » 07 giu 2013 19:12

Io ti consiglio Vatan
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma.
https://instagram.com/fable_81/
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bianchi minerali

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 19:15

fable_81 ha scritto:Io ti consiglio Vatan

da giovane è più acido che minerale, maturo non l'ho mai bevuto ma presumo si smussi parecchio altrimenti è e resta imbevibile....
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bianchi minerali

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 19:19

il consiglio, Chablis per i franzosi, ovviamente Mosella con kabinett trocken, 5 Terre, Verdicchio, Soave, Fiano per gli italici
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
Avatar utente
Unodimille
Messaggi: 1196
Iscritto il: 13 gen 2013 18:48
Località: Rapallo

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Unodimille » 07 giu 2013 19:20

In linea di massima riesling alsaziani.
alì65
Messaggi: 13681
Iscritto il: 08 giu 2007 15:36
Località: Parma

Re: Bianchi minerali

Messaggioda alì65 » 07 giu 2013 19:24

Unodimille ha scritto:In linea di massima riesling alsaziani.


in linea di massima tutti (meglio quasi) i bianchi hanno mineralità spiccata, non vorrei che il nostro amico avesse confuso mineralità con acidità
uno dei più rappresentativi e scolastici per capire le varie componenti, acide, minerali e dolci è Vouvray... ma se buono non fai in tempo ad accorgertene.... :D
futuro roseo, si preannuncia un 2025 da urlo!!!
vinogodi
Messaggi: 34770
Iscritto il: 13 giu 2007 15:20
Località: nord

Re: Bianchi minerali

Messaggioda vinogodi » 07 giu 2013 20:18

..."minerale"?...Liscio o gassato?... 8)
Ente Nazionale Tutela dei Bevitori Capiscitori (EnTuBeCa) - Ministero della Cultura Enologica Popolare (MinCulEnPop)
Ombre

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Ombre » 07 giu 2013 20:38

vinogodi ha scritto:..."minerale"?...Liscio o gassato?... 8)


Preferisco liscio.

Un saluto a tutti
Ombre

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Ombre » 07 giu 2013 20:41

alì65 ha scritto:il consiglio, Chablis per i franzosi, ovviamente Mosella con kabinett trocken, 5 Terre, Verdicchio, Soave, Fiano per gli italici


Nessun Friulano? magari un Tocai?

Un saluto a tutti
Avatar utente
Chicco76
Messaggi: 14146
Iscritto il: 25 ago 2008 18:01
Località: Padova

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Chicco76 » 07 giu 2013 21:02

La mineralità non è una prerogativa del vitigno ma del terreno in cui esso è piantato ... una prerogativa intrinseca al vitigno è l'acidità ma la concentrazione di sali minerali e quindi la mineralità di un vino viene donata dalla Terra.
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bianchi minerali

Messaggioda paperofranco » 07 giu 2013 21:14

Secondo me bisognerebbe anche intendersi sul concetto di "spiccata mineralità". Per come la vedo io, quella sensazione salina(o sapida che dir si voglia) nel finale di bocca, la si trova realmente solo nei bianchi con un po' d'anni di maturazione sulle spalle. Poi, come dice giustamente Chicco, il terreno è fondamentale.
Ma se stappi un Sancerre o un Pouilly-Fumé molto giovane, vini provenienti da territori che quanto a mineralità non ti fanno mancare nulla, e potremmo allo stesso modo citare Chablis e Alsazia, berrai un vino dalla spiccata acidità. La mineralità c'è e sta lì sotto tranquilla, ma si sentirà più avanti.
Poi c'è la mineralità nel profumo, e qui si apre veramente un mondo...... :mrgreen:
davidef
Messaggi: 7788
Iscritto il: 06 giu 2007 17:23
Località: Vicenza

Re: Bianchi minerali

Messaggioda davidef » 07 giu 2013 21:24

io partigianamente parlando ti consiglio qualche Soave dalla zona vulcanica di Monteforte
Roland
Messaggi: 59069
Iscritto il: 06 giu 2007 11:39
Località: Campi Bisenzio - Firenze -

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Roland » 07 giu 2013 23:05

Facile , facile ......vai di collestefano .
Importiamo vino,champagne e pata negra
Spediamo il lunedi successivo al ricevimento del pagamento
Emettiamo scontrino fiscale o fattura .

http://www.facebook.com/pages/ENOTECA-B ... 4224421705
tel: 3317841888
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Patatasd » 08 giu 2013 13:00

Bianchi del carso come Vitovska o Malvasia di Marko Fon, Zidarich, Vodopivech, Kante
Patatasd
Messaggi: 997
Iscritto il: 23 lug 2012 11:17

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Patatasd » 08 giu 2013 13:02

Oppure da spendere anche meno il Pian Piano o la durella di Castel del Piano di Licciana Nardi in lunigiana, la durella sopratutto é salatissima (anche troppo forse) mentre il Pian Piano é più equilibrato
Avatar utente
nebbiolone
Messaggi: 4282
Iscritto il: 10 ott 2007 12:15
Località:

Re: Bianchi minerali

Messaggioda nebbiolone » 08 giu 2013 20:19

alì65 ha scritto:
fable_81 ha scritto:Io ti consiglio Vatan

da giovane è più acido che minerale, maturo non l'ho mai bevuto ma presumo si smussi parecchio altrimenti è e resta imbevibile....



azz

diffondi il verbo




poi io passo in cantina se avanza qualcosa ... :D
Per Quelli quelli fatti in titanio …prima si paga poi si spedisce sempre il lunedì dopo…

NB consiglio di scrivermi con messaggio privato
paperofranco
Messaggi: 5968
Iscritto il: 20 gen 2010 19:16
Località: Poggibonsi

Re: Bianchi minerali

Messaggioda paperofranco » 08 giu 2013 20:27

alì65 ha scritto:
Unodimille ha scritto:In linea di massima riesling alsaziani.


in linea di massima tutti (meglio quasi) i bianchi hanno mineralità spiccata, non vorrei che il nostro amico avesse confuso mineralità con acidità
uno dei più rappresentativi e scolastici per capire le varie componenti, acide, minerali e dolci è Vouvray... ma se buono non fai in tempo ad accorgertene.... :D


Secondo me Claudio, i Vouvray sono un esempio eclatante di "spiccata acidità".
Avatar utente
Kalosartipos
Messaggi: 14463
Iscritto il: 07 giu 2007 13:57
Località: Cremona
Contatta:

Re: Bianchi minerali

Messaggioda Kalosartipos » 08 giu 2013 21:16

Aggiungerai Gavi (alcuni).
"La vita è breve e bisogna che uno se la beva tutta".
Osvaldo Soriano - "L'ora senz'ombra"
Avatar utente
andrea
Messaggi: 8759
Iscritto il: 06 giu 2007 11:38
Località: Bassa Brianza

Re: Bianchi minerali

Messaggioda andrea » 08 giu 2013 21:19

alì65 ha scritto:
fable_81 ha scritto:Io ti consiglio Vatan

da giovane è più acido che minerale, maturo non l'ho mai bevuto ma presumo si smussi parecchio altrimenti è e resta imbevibile....

Claudio, nun se po' senti'!!!!
Imbevibile, n'apocalisse....... :P :P :P
Ti amo Licia!!!
mangè mangè nu sèi chi ve mangià

Spedisco entro 5 giorni lavorativi, sempre che riesca a trovare i vini nel casino della mia cantina
Avatar utente
xoan
Messaggi: 1324
Iscritto il: 13 nov 2012 23:58

Re: Bianchi minerali

Messaggioda xoan » 29 giu 2013 15:15

La Roche Bézigon di JEAN-CHRISTOPHE GARNIER, uno chenin spaziale

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 49 ospiti