Ieri a Londra una breve degustazione sulla 2012 in Germania provo a buttare giu’ due impressioni in ordine sparso:
- l’annata non e’ cosi’ leggibile come le ultime 6/7 : molti vini sono ancora molto compressi e non distesi. Credo si possano aprire dopo un po’ di bottiglia (c’e’ da considerare anche il viaggio effettuto da bottiglie cosi’ giovani).
- I vini non sono cosi’ leggiadri e leggeri come la 2011 (fin troppo facile e beverina), hanno una densita’ non comune ma non sono per niente grassi. I sentori di frutta gialla dominano abbastanza lo spettro aromatico. L’acidita’ e’ presente ma sicuramente meno preponderante di altre annate come la 2010 (ovvio), la 2008 o anche la 2009. L’annata mi sembra assai diversa dalle ultime e anche un ipotetico mix dovrebbe prendere un po’ di tutto dalla 2007 in avanti.
- Non ho percepito una differenza clamorosa di peso tra Kabinett (quasi Spatlese), Spatlese e Auslese (vedi dopo). L’annata privilegia le prime due categorie a seconda delle preferenze personali
- A me piacciono molto gli Auslese in annate piu’ leggere e meno dense (prediligo la leggerezza) e qui avrei abbondanza di scelta sia di Auslese senza botrite (la grande prevalenza) sia con botrite. Sono leggeri e puri quando fatti bene (perche’ piu’ verso un peso da Spatlese), slabbrati e senza focus quando fatti male. Come nota di colore Schaefer ne ha prodotti due distinti per la Himmelreich, evento piuttosto raro.
- Vista la compressione aromatica mi e’ parso che la Ruwer abbia sofferto assai (Von Schubert), la Mosella e la Saar abbiano fatto bene ma peggio dell’anno scorso (anche se l’annata potenzialmente e’ migliore), la Nahe un po’ incerta e la Rheinhessen/Pfalz in grande spolvero. Ma mi sembrano considerazioni su basi un po’ troppo deboli che rafforzero’ con successive degustazioni
- Sui secchi ho sentito poco ma hanno un po’ piu’ di massa del solito e non mi sono dispiaciuti, su tutti spiccava l’Alte Reben di Von Schubert (probabilmente vinificando secco ha guadagnato in precisione rispetto agli altri vini che mi sono apparsi sfocati)
- La migliore collezione nel senso della piu’ equilibrata mi e’ sembrata quella di Schaefer con un grandissimo Spatlese Dompbrobst #5 ma anche il #10 non scherzava. La leggiadria dell’Auslese d’Asta #1 era quasi esilarante cosi’ come quella dello Spatlese #13. Sulla Himmelreich l’Auslese regolare (#4) mi e’ sembrato il punto debole. Strepitosi I due Kabinett.
- A ruota segue Schloss Lieser di cui ho assaggiato tutta la Helden, assai leggiadra per un vigneto cosi’ terroso. Non ho trovato grande differenza tra I vari livelli di Auslese e anche lo Spatlese era ottimo. Mi pare una cantina in grande progressione. L’Auslese d’asta della Juffer non mi e’ parso cosi’ clamoroso ma e’ presto per giudicare
- Il fratello Haag e’ tornato in grande forma dopo l’annata scorsa che non ho gradito assai (ma e’ stata collezione dell’anno per Gault Millau se non ricordo male quindi occhio ai miei giudizi), ottimo lo Spatlese e l’Auslese.
- Un po’ ridotti tutti I vini di Keller ma piu’ lui va verso le GG piu’ a me piacciono quelli classici: la gamma degli Auslese e’ straordinaria e mi duole dirlo vale il prezzo del biglietto, la Morstein Auslese GK e’ la migliore bottiglia che ho bevuto (ancora meglio della Morstein BA), molto esotico l’Hubacker Auslese***, mentre I due AbstE Spatlese e Auslese non erano molto leggibili
- Zilliken molto preciso e di ottimo livello su Kab e Spat ma sicuramente vorrebbe aver fatto piu’ di un solo Auslese, visto che si sbizzarrisce di solito in GK e LGK (e i suoi prezzi)
- Weiser Kunstler mi e’ piaciuto assai e ci sto meditando cosi’ come Lauer che originariamente non mi ha entusiasmanto ma la notte porta consiglio, Schaefer Frohlich mi e’ sembrato non a fuoco, cosi’ come Von Schubert che aveva fatto benissimo nelle ultime 3 annate almeno (mi riferisco alla Abstberg), Julian Haart non male ma troppo piendo cosi’ come R. Haart con la sua Piesporter, Vollenweider troppo largo anche lui per I miei gusti
Torno a postare dopo un lungo silenzio, spero di aver ancora serenita' per farlo nel futuro prossimo.
P.S. Dimenticavo Donnhoff: Oberhauser Leistenberg Riesling Kabinett molto valido, il Brucke molto buono ma eccezionale l’ Niederhauser Hermanshole. Non capisco molto il produttore, forse perche’ non ho pazienza di aspettarlo.
- Indice IL MONDO DEL VINO Vino&Co.: polemiche e opinioni
- Cerca
-
- Oggi è 08 lug 2025 07:03
- Tutti gli orari sono UTC+02:00
2012 in Germania: qualche nota
Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...