il chiaro ha scritto:Sono convinto anche io che possano esserci selezioni felici tra i franciacortini, magari non con continuità, ma anche tralasciando questo aspetto il confronto, a parità di prezzo, diventa sempre impietoso.
Se non sbaglio la gran cuvée di bellavista a oggi passa i 25 € + iva all'enotecaro, di cosa stiamo parlando Davide? Io con quei soldi mando in giro il bdb brut nature di laherte, ma potrei farti una valanga di altri esempi anche più economici. Passiamo alla riserva Moretti, o all'AMC, o al Cabochon, o qualche selezione di Uberti o Cavalleri?
Non è questione di esser talebani, ma di metter i bicchieri uno vicino all'altro e usare come sotto bicchieri gli scontrini d'acquisto delle bottiglie.
capisco in parte il tuo discorso...ma lo condivido solo fino ad un certo punto
provo a spiegarmi sapendo già che sarò un pochino contorto
ho la possibilità di pagare bene sia Champagne che Pas-Operé Bellavista, ipotizziamo che compero la cuvée di Bellavista solitamente sotto i 30€ finito e lo Champagne che citi te idem senza problemi come pure altri a molto meno, sia Champagne che Franciacorta ovviamente
ho una cantina assortita, sono vini di profilo diverso per me identificabili in momenti/abbinamenti diversi, quindi prenderò sicuramente Franciacorta a prezzo amichevole (fascia 10-14 €) per le occasioni di quantità abbinato magari ad alcuni Cremant, prenderò Champagne e qualche spumante trentino per le occasioni gastronomiche semplici, prenderò qualche franciacorta idoneo alla evoluzione per abbinamenti con cibo che richiedano una lieve grassezza in età matura, mi orienterò su Champagne importanti per bevute significative non tralasciando qualche rara volta di mettere il naso sul Vittorio Moretti maturo
il prezzo è importante ma se guardassi solo quello probabilmente berrei solo Soave per i bianchi per capirci, io preferisco la varietà e (so che verrò flagellato pubblicamente) mi annoio a bere sempre lo stesso profilo di vino, quindi mi piace inframezzare a bisogno...non sarei mai capace di bere sempre e solo Champagne se non ci mettessi in mezzo qualche cremant (loira su tutti), qualche prosecco, qualche metodo classico Trentino e qualche Franciacorta....insomma questa omologazione del gusto a senso unico verso alcune tipologie la trovo noiosa, al limte dell'opprimente
per questo motivo nella mia cantina, con proporzioni 5:1, trovano spazio sia i franzosi che gli italici
mi sono spiegato ?
