BURSON...

Uno spazio per tutti, esperti o meno, appassionati o semplicemente incuriositi dall'affascinante mondo del vino: domande, idee, opinioni...
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

BURSON...

Messaggioda balzac » 28 feb 2013 15:00

salve
mi date qualche informazione sul vitigno e sui vini?
l'ho provato un paio di anni fa in una splendida enoteca di ravenna (ca' de ven mi pare si chiamasse) e ricordo di esserne rimasto piacevolmente colpito.
all'epeca non nutrivo particolare interesse per il vino e quindi non ricordo nè produttore nè annata.
qualche suggerimento sui produttori?
grazie
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
TARASACC0
Messaggi: 463
Iscritto il: 01 dic 2010 21:39
Località: ROMAGNA - NORD

Re: BURSON...

Messaggioda TARASACC0 » 28 feb 2013 15:25

IL BURSON VIENE PRODOTTO CON UVA LONGANESI, UN ANTICO CLONE RIESUMATO E COLTIVATO SOLO NEL GRANDUCATO DI BAGNACAVALLO.
SONO ALL'INCIRCA 3 GLI IMPAVIDI MEZZADRI CHE SOTTOLA GIURISDIZIONE DEL CONTE FARINI PRODUCONO QUESTO VINO DALLE GREVI SORTI.....CHE L'ARDUA AMBIZIONE NE FA FUORIUSCIRE NELLE " ANNATE MIGLIORI" :lol: ANCHE LA VERSIONE RISERVA!

T.
[email protected]
MOBILE: 335.5260999

"PIÚ BUIO CHE A MEZZANOTTE NON VIENE" -XMAS-
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: BURSON...

Messaggioda balzac » 28 feb 2013 17:59

TARASACC0 ha scritto:IL BURSON VIENE PRODOTTO CON UVA LONGANESI, UN ANTICO CLONE RIESUMATO E COLTIVATO SOLO NEL GRANDUCATO DI BAGNACAVALLO.
SONO ALL'INCIRCA 3 GLI IMPAVIDI MEZZADRI CHE SOTTOLA GIURISDIZIONE DEL CONTE FARINI PRODUCONO QUESTO VINO DALLE GREVI SORTI.....CHE L'ARDUA AMBIZIONE NE FA FUORIUSCIRE NELLE " ANNATE MIGLIORI" :lol: ANCHE LA VERSIONE RISERVA!

T.


devo dedurne che ne sei un estimatore entusiasta!
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
TARASACC0
Messaggi: 463
Iscritto il: 01 dic 2010 21:39
Località: ROMAGNA - NORD

Re: BURSON...

Messaggioda TARASACC0 » 28 feb 2013 19:56

balzac ha scritto:
TARASACC0 ha scritto:IL BURSON VIENE PRODOTTO CON UVA LONGANESI, UN ANTICO CLONE RIESUMATO E COLTIVATO SOLO NEL GRANDUCATO DI BAGNACAVALLO.
SONO ALL'INCIRCA 3 GLI IMPAVIDI MEZZADRI CHE SOTTOLA GIURISDIZIONE DEL CONTE FARINI PRODUCONO QUESTO VINO DALLE GREVI SORTI.....CHE L'ARDUA AMBIZIONE NE FA FUORIUSCIRE NELLE " ANNATE MIGLIORI" :lol: ANCHE LA VERSIONE RISERVA!

T.


devo dedurne che ne sei un estimatore entusiasta!


DICIAMO COSì, ALLA CA' Dè VèN MI BEVO UN BEL TRE ROCCHE DI NICOLUCCI, PIADINA E PROSCIUTTO....E CERCO LA STRATIFICAZIONE, LA PROFONDITA, LE VIBRAZIONI IN COLEI CHE LO BEVE CON ME!

T.
[email protected]
MOBILE: 335.5260999

"PIÚ BUIO CHE A MEZZANOTTE NON VIENE" -XMAS-
Avatar utente
gabriele succi
Messaggi: 1906
Iscritto il: 04 apr 2009 15:13
Località: Chateau de Bologne

Re: BURSON...

Messaggioda gabriele succi » 28 feb 2013 22:21

Il Bursòn o Uva di Longanesi, secondo me, dal punto di vista agronomico è un'uva con le palle...
..non marcisce nemmeno se piove in settembre per un mese dietro fila; in pianura se fai 300 q/ha ti fa 13/14 ° lo stesso, chevvoi dippiù?
Il problema è che il vino è assurdo, anche con basse rese; la cosa che gli si avvicina di più, è il Sagrantino, solo che gli estratti, i tannini e il colore scuro, sono ancora di più amplificati.
Detto questo, le annate migliori, of course, sono state quelle dove gli altri vitigni "cannano", ovverosia la 2002 e la 2005 (si parla di condizioni meteorologiche in Romagna).
La tipologia "riserva" nominata da Tarasacco, prevede l'appassimento obbligatorio sui graticci e l'affinamento di 3 anni prima di essere messo in commercio...
...in certe edizioni potrebbe piacere agli amanti degli amarone.
L'azienda migliore è l'az. agr. Daniele Longanesi (il cui nonno ha ribattezzato il vitigno).
Recentemente ho bevuto la ris. del 2005 ed è buona, solo che va ancora aspettata.

Per la tipologia si può chiedere anche a Francvino che a casa mia ha assaggiato un campione che ho dovuto imbottigliare per il Conte...
...fatto dal suo contadino/viticoltore/norcino di fiducia...

:shock: :lol:
Anche un orologio rotto, due volte al giorno segna l'ora precisa (Anonimo)
TARASACC0
Messaggi: 463
Iscritto il: 01 dic 2010 21:39
Località: ROMAGNA - NORD

Re: BURSON...

Messaggioda TARASACC0 » 01 mar 2013 03:06

Meglio di così non si può!!! E qui a parlare É un vero servo della vigna appassionato del suo frutto ! Una spiegazione tecnica concisa e risolutiva, a me il burson non mi ha mai catturato, ma non gli ho mai dedicato così tanta attenzione...è mi le o tanto di cappello in ciò che hai detto perché in verità mi sono sentito come non volevo!

Gabriele a presto anche per quello che ti avevo chiesto qualche tempo fa!

T.
[email protected]
MOBILE: 335.5260999

"PIÚ BUIO CHE A MEZZANOTTE NON VIENE" -XMAS-
Avatar utente
balzac
Messaggi: 933
Iscritto il: 02 ago 2011 14:16
Località: ROMA, RM

Re: BURSON...

Messaggioda balzac » 01 mar 2013 09:31

gabriele succi ha scritto:Il Bursòn o Uva di Longanesi, secondo me, dal punto di vista agronomico è un'uva con le palle...
..non marcisce nemmeno se piove in settembre per un mese dietro fila; in pianura se fai 300 q/ha ti fa 13/14 ° lo stesso, chevvoi dippiù?
Il problema è che il vino è assurdo, anche con basse rese; la cosa che gli si avvicina di più, è il Sagrantino, solo che gli estratti, i tannini e il colore scuro, sono ancora di più amplificati.
Detto questo, le annate migliori, of course, sono state quelle dove gli altri vitigni "cannano", ovverosia la 2002 e la 2005 (si parla di condizioni meteorologiche in Romagna).
La tipologia "riserva" nominata da Tarasacco, prevede l'appassimento obbligatorio sui graticci e l'affinamento di 3 anni prima di essere messo in commercio...
...in certe edizioni potrebbe piacere agli amanti degli amarone.
L'azienda migliore è l'az. agr. Daniele Longanesi (il cui nonno ha ribattezzato il vitigno).
Recentemente ho bevuto la ris. del 2005 ed è buona, solo che va ancora aspettata.

Per la tipologia si può chiedere anche a Francvino che a casa mia ha assaggiato un campione che ho dovuto imbottigliare per il Conte...
...fatto dal suo contadino/viticoltore/norcino di fiducia...

:shock: :lol:


grazie per le informazioni.
mi hai incuriosito... lo ritieni assurdo per eccessiva concentrazione?
c'è qualche speranza di trovarne qualche esemplare su roma?
La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere.
Gustav Mahler
R_Parker
Messaggi: 91
Iscritto il: 05 gen 2011 14:16

Re: BURSON...

Messaggioda R_Parker » 01 mar 2013 12:30

Di recente ho avuto occasione di degustare il Burson ( sono almeno 7/8 cantine che lo producono ) ed è un vino 'affascinante', un tannino selvatico, un pò sgarbato, ma di gran carattere come piace a me.
Alcune riserve ( etichetta nera ) sono forse caratterizzate già da un'ossidazione iniziale dove però il tannino è già più domato, mentre le etichette blu sono fresche, selvagge e intriganti.
Una riserva etichetta nera che si è distinta su tutte, a mio parere, è quella di Morini ( il vino si chiama Augusto ), mi pare annata 2008, con un potenziale straordinario, fresco e scalpitante, un vino 'ancestrale'. Della stessa cantina ho avuto l'occasione di sentire anche l'annata 2003 ( che fu bollente ) e rimanere notevolmente impressionato ancora dalla presenza dei profumi, dei tannini integrati che ingentiliscono il succo, un corpo importante, ottimo anche da bere da solo... in meditazione....
Complimentissimi a questi produttori che si impegnano a portare avanti vitigni poco conosciuti, ma eccellenti, che fanno parte della tradizione delle loro terre. Non macherà il Burson nella mia cantina.

RP
burson.bagnacavallo
Messaggi: 1
Iscritto il: 13 mar 2013 18:48

Re: BURSON...

Messaggioda burson.bagnacavallo » 13 mar 2013 18:55

Ringrazio a nome di tutti i produttori! E' una grande soddisfazione leggere delle così belle recensioni!
Vi informo che è nata da qualche mese la pagina facebook: burson bagnacavallo dove potete trovare moltissime informazioni sul nostro nettare, e aggiornamenti su eventi e manifestazioni.
Sta partendo in questi giorni la manifestazione A che punto siamo? edizione 2013 che servirà per scegliere il miglior burson tra tutti quelli prodotti dalle aziende consorziate.
Tutto attraverso delle selezioni dove aperte al pubblico, per cui ... Vi aspettiamo!
Da quest'anno sì è aggiunto anche un premio giornalistico.

CONSORZIO IL BAGNACAVALLO
Avatar utente
kubik
Messaggi: 2189
Iscritto il: 22 nov 2007 01:20
Località: piemonte

Re: BURSON...

Messaggioda kubik » 19 mar 2015 16:24

perche perdere tutto sommato anche questo piccolo td? giusto cercavo qualche info e mi è tornato utile :idea:

Torna a “Vino&Co.: polemiche e opinioni”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 227 ospiti